→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 323183206.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

LEI [...] UN ANNO DALLA MORTE Di [...] della civiltà V. SINCLAIR LEWIS, lo scrittore [...] 1951 a Roma, era nato 67 anni [...] febbraio 1885, a [...]. Sofferente di cuore, Sinclair Lewis [...] in Italia per curarsi e soggiornava di [...] Firenze. Tra gli scrittori americani contemporanei [...] uno dei più popolari e aveva una [...] ben definita personalità. Dopo essersi laureato ad Yale, [...] si era dato al giornalismo. Nel 1914 e nel [...] libri che non ebbero risonanza. La [...] fortuna letteraria cominciò solo [...] 1920, con la pubblicazione del romanzo [...] (Strada maestra). Fu [...] in cui morì [...] cioè il rappresentante del [...] americano, vale a dire di [...] narrativa coloniale, di imitazione europea. Si faceva [...] invece, [...] più attenta ai fatti della vita americana, [...]. Il romanzo di Sinclair Lewis, [...] racconto della vana lotta di una dottoressa [...] città in cui viveva, era tra i [...] questa nuova narrativa; una narrativa con una [...] ma con molti segni positivi, capaci di [...]. Ma il vero successo [...] Sinclair Lewis fu il romanzo, molto noto anche in Italia, [...] 1922 sotto il titolo di [...]. [...] Lewis sviluppa ancora di [...] di studio della vita americana che egli [...] Strada maestra e descrive il personaggio di [...] e di tutto [...] che lo circonda. [...] una descrizione che è anche [...] critica, spesso spietata, spesso portata fino alla satira, [...] affarista. La vicenda è presa [...] personaggi sono veri, studiati nella vita reale [...]. [...] il nome del personaggio, [...] co-me appellativo comune, per descrivere il tipo [...] spietato contro i più [...] servile con i più [...] i soldi che guadagna e infelice per [...] essere [...] che è. Lewis lo descrive con [...] ironizza su di lui, perchè sa che [...] della [...] epoca, il prototipo del [...]. [...] è titolare di [...] di compra-vendita di immobili, [...] squallido borgo del [...] West. [...] il cittadino medio, che [...] piccoli affari sognando [...] e i viaggi e [...] fuorché a quei piccoli affari, che egli [...] abbandonare e che poi diventano il suo [...]. La satira di questi [...] si accentua poi in Lewis [...] opere seguenti. Segnaleremo Elmer [...] che è del 1927, [...] Anna [...] che è del 1931. Notevoli le pagine sulla [...] India, contenute nel romanzo Martin [...] pubblicato nel 1925. Anche se Sinclair Lewis non [...] «un grande scrittore » egli [...] indicativo di ima tendenza; segna un punto di congiuntura [...] narrativa americana [...] la mano al negro! Negro, [...] la mano al bianco! Vedi il negro? Vedi, [...] Il [...] va a quattro piedi, balla la rumba, [...] dritto e rovescio. Lo vedi, vedi? Lo [...] che va a quattro [...] la mano nella mano [...] Cuba [...] è del cubano. Dico, dice, dice, dico. Negro, [...] la mano al bianco, dàlia [...] sì. Bianco, [...] la mano al negro, dàlia [...] sì. E allo [...] che va e viene, negro, [...] bianco, dògli, negro e bianco [...] sì! Negro, mano nella mano, [...] mano negro e bianco, bianco e negro, [...] nella mano, con la mano nella mano. RAFAEL [...] raccolta «Da un momento [...]. RAFAEL [...] ed è tra gli [...] aperto la via al naturalismo che ha [...] tra le due guerre. Tommaso [...] ufficialmente nella poesia nel [...] raccolta intitolata Marinaio in [...] Rafael Alberti raggiunse presto, e non solo in Spagna, [...]. Questo libro di poesie [...] linguaggio terso, di una vivezza e di [...] pur pieno di lirismo puro, si mantiene [...] modi popolari, a certi motivi che rompono [...] di [...] cristallizzazione. Quando Alberti scrisse Marinaio [...] 22 anni: era nato [...] nel villaggio andaluso di [...] de S. Maria in provincia di [...] nel 1902: il cognome [...] dal nonno paterno che era un garibaldino [...]. Nello stesso anno in [...] Marinaio in terra vince il Premio Nazionale, Alberti [...] e, nel 1926, [...] della Viola/ciocca e, subito [...] Calce [...] canto. Nel 1928 esce il [...] Su gli angeli. Nel 1929, egli piega la [...] attenzione verso interessi più umani, verso un orizzonte sociale [...] stimola la [...] innata generosità e la [...] vena di poeta. In questo [...] partecipa infatti alle manifestazioni [...] la dittatura di Primo Rivera e fa [...] suo primo tentativo di poesia politica. Questi sono pure gli [...] inizi come autore teatrale: [...] disabitato, rappresentato nel 1931, [...] scandalo e una accesa polemica. Dopo un soggiorno in Francia, [...] Costituzione in Spagna (9 dicembre 1931 : [...] lavoratori di tutte le classi »). Cosi, inseguendo la storia [...] Rafael Alberti si reca [...] Sovietica e quindi in Germania. Con [...] di Hitler al potere, [...] lasciare la Germania : rientrato in patria, [...] situazione sempre più confusa e grave. Siamo alla vigilia [...] nazionalista di Franco. Di questi anni sono [...] poesie politiche, in cui il vigore e [...] con un linguaggio drammatico e «quanto mai [...]. Il poeta prende decisamente [...] del suo [...] contro chi ne minaccia [...]. Egli non si accontenta di [...] le sue poesie: ma le va recitando nelle riunioni [...] nelle biblioteche popolari. Quando contro la Catalogna [...] indipendente, contro i minatori della [...] vengono scagliate le truppe [...] e la famigerata legione straniera spagnola detta [...] Rafael Alberti viene mandato [...] America [...] Nord per raccogliere, attraverso conferenze e altre [...] le vittime della feroce repressione. Intanto [...] Sovietica esce tradotta una raccolta [...] sue poesie. Tornato [...] Alberti [...] sinistra) col poeta Juan Ramon [...]. Europa, il poeta intanto [...] strisce e 48 stelle », una serie [...] cui si denunciano il razzismo americano, il [...]. Quando scoppia la guerra civile, [...] tragico luglio dei [...] Rafael Alberti si trova [...] di [...] dove sta scrivendo. Deve fuggire sulle montagne [...] una grotta per quasi un mese, aiutato [...] dai pescatori che gli portano da mangiare. Riuscito poi a sottrarsi [...] franchisti, raggiunge Madrid, dove lavora intensamente, come [...] intellettuali antifascisti. Durante [...] di Madrid, Rafael Alberti [...] repubblicana: e scrisse i suoi poemi di [...] epica, che sono certo tra le cose [...]. Abbandonati oramai da tempo [...] quintessen-ziati » e « puri » di [...] Rafael Alberti va oggi senza dubbio considerato tra [...] viventi che facciano della poesia un canto [...] di [...] una voce collettiva, di incitamento, [...] speranza. Egli vive esule [...] Spagna, nel Sud America. C'è nel [...] tutta una fioritura di [...] nostra storia letteraria nel linguaggio popolaresco delle [...] il «più bel libro barocco» (secondo il [...] Benedetto Croce), fu appunto scritto in dialetto [...]. [...] un libro per ragazzi : [...] Cunto de li Cunti di Giambattista Basile, una raccolta [...] favole. Nato a Napoli nel [...] Giambattista Basile ebbe vita varia e avventurosa; fu al [...] della Repubblica veneta, cortigiano [...] Gonzaga [...] Mantova, governatore, poi, di varie regioni del Mezzogiorno. Uomo dunque di alto [...] al mondo dei principi italiani e dei [...] pensoso e sensibile, egli non scrive per [...]. Sente grama e pesante [...] e la vede ben più grama e [...] popolari [...] affamata e divisa. Evade allora nel mondo [...] racconta favole per i [...] » (i bambini) [...] dal patrimonio narrativo costituito [...] dalla tradizione orale legata agli usi delle [...] nanne. E le racconta cori [...] del [...] in un bellissimo gioco [...] un incalzare di ampi periodi fatti di [...] di descrizioni e metafore. Il Cunto de li Cunti [...] in cinque giornate, in cui il Basile [...] donne narrino ciascuna una fiaba al giorno. La figura principale del [...] di una povera principessa innamorata cui capitano [...] avventure a base di maghi, di filtri [...] e regine, di gente del [...] con [...] tra bontà e cattiveria, malizia e ingenuità, [...]. Ed ecco come la gioia [...] favole e di [...] è descritta dal Basile: a Non è chiù cosa [...] a lo [...]. Pe lo quale desiderio vide [...] lassare li [...] li mercante li [...] li [...] le cause, e vanno. Grande fu la fortuna [...] Cunto [...] li Cunti in Italia e fuori: e [...] in-fluenza sulla letteratura fiabesca [...] tra [...] e allo studio che [...] Basile dedicarono, [...] i fratelli [...] che definirono questa raccolta [...] quante ne furono fatte presso qualunque [...]. Va osservato a questo [...] Basile aveva dietro di sè tutta una [...] di tipo realistico: basterà citare tre momenti [...] Novellino, il Boccaccio, il Bandello. Uomo del Seicento, e-gli [...] per animare la [...] estrosa fantasia nei racconti [...] orientale: ma intimamente realistico resta sempre il [...] favoloso, nel quale agiscono figure e personaggi [...] e semplici, anche se anonimi e generici. Ben più robustamente popolaresco, [...] contadino italiano, anzi emiliano, è un notissimo [...] più noto del suo autore). Parliamo di Bertoldo, il [...] contadino creato dalla fantasia di Giulio Cesare Croce [...]. Pare fosse un cantastorie [...] prose e versi in lingua e in [...] gran parte dispersi. La gente cui racconta [...] è fatta di umili braccianti, di piccoli [...] nei [...] Cesare [...] villaggi, curvi nella loro [...] svegli, dal cervello fino. Da questo [...] nasce Bertoldo, il villano [...] persona e col capo grosso e tondo [...] la fronte crespa, gli occhi grossi come [...] ciglia lunghe e aspre come setole di [...] asinine, la bocca grande alquanto storta col [...] pendente a guisa di cavallo». Andato alla corte di re Alboino, gliene capitano di tutti i colori: ma egli sa [...] ricorrendo alla [...] saggezza popolare, alle sue massime, [...] suo arguto spirito [...]. Alla fine morirà per [...] semplici cibi paesani per le complicate leccornie [...]. C'è in queste pagine [...] infarcite di aneddoti, di sentenze, di proverbi [...] è racchiusa, per così dire, la visione [...] masse oppresse del contadiname italiano, la loro [...] buon senso, di rassegnazione, qualche [...] di timida ribellione [...] un profondo valore documentario, [...] contadino italiano di fronte al signore, alla [...] della terra in [...] di feudalismo agrario (2). Al Bertoldo successero poi [...] e il Cacasenno [...] di altro autore: il [...] Adriano Banchieri). Ma [...] il vigore narrativo si [...] figure dei protagonisti diventano rozze caricature. Questo desiderio di [...] novelle spinge [...] a lasciare il fondaco, [...] suo commercio, [...] le cause. ///
[...] ///
Questo desiderio di [...] novelle spinge [...] a lasciare il fondaco, [...] suo commercio, [...] le cause.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL