→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1972»--Id 323039140.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Anzitutto, e questo è [...] una prima lettura, non tutta certo egualmente [...] non può essere se non parzialmente [...] col tempo), [...] è stata concepita e [...] ideale generazione di storici alla quale Gobetti [...] speranze del futuro. Storici che prendessero coscienza del [...] in [...] non per [...] culturalmente ma per preparare sè [...] gli altri alla costruzione di [...] diversa da quella risucchiata dal [...] del fascismo. Ora questi storici, quasi [...] e tempi differenti, maturati dalle lotte per [...] del paese, non hanno soltanto raccontato la [...] la più esattamente documentata, ma [...] indagata in direzioni diverse, [...] dagli altri, e [...] interpretata secondo criteri scientifici [...] secondo una valutazione delle esigenze del presente, [...] è il vero punto di partenza del [...] ne vedono particolarmente chiare le preoccupazioni in [...] saggi) senza il pregiudizio del distacco di [...] usa, dai conformisti della tradizione canonica, identificare [...]. Lo studio del passato [...] un maturo impegno civile Questi storici hanno [...] giorni e ai problemi in cui ci [...] seconda guerra sovvertitrice di tutti i più [...] creduti tali), al finire di una finta [...] portato lo stato italiano allo sfacelo e [...] che non si vede, ma che opera [...] e contraddizioni profonde, per la gestazione faticosa [...] di una civiltà nuova, era inevitabile rivedere [...] meglio le tracce e i residui, le [...] irrisolte, le spinte, le suggestioni [...] genere, perchè questo conto [...] un consuntivo, ma per [...] per una nuova partenza. Perciò questa Storia d'Italia [...] essere giudicata se non pensando al tempo, [...] in cui fu deciso di [...]. Ora la cultura moderna [...] una storia fatta solo di una serie [...] pace e di guerra e di trattati [...] dinastiche, di lotte religiose e [...] illustri e via dicendo. Ma vuole una storia, [...] interdisciplinare, quindi anche [...] del diritto, dei sistemi [...] delle correnti culturali e degli atteggiamenti spirituali, [...] dei suolo e del paesaggio che le [...] trasformare, e persino delle fogge degli abiti [...] dei [...] delle invenzioni tecniche che [...] le necessità della vita e del lavoro [...] libro bello e curioso di marineria di Silvio Micheli, Gran lasco, e mi ero chiesto perchè mai [...] le navi a palo liguri hanno battuto [...] può dire, ogni primato sulle grandi rotte [...] industriosità per vincere la gara dei noli? [...] anch'essa, storia di scafi e di vele, [...] evoluzione di tecniche strumentali?). E persino c'è una storia [...] scopre solchi meno visibili a occhio nudo, seguendo indicazioni [...] fatalmente tortuose e un poco labirintiche », ma giungendo [...] suggestioni raffinate, com'è riuscito al Fontana nel suo discorso [...] la scena [...] italiana. Non è che altre [...] trascurato qualcuna di queste sezioni (per es. [...] naturale che andando così [...] si debba chiedere: « esistono linee di [...] d'Italia »? Guardo questa impressionante fotografìa della [...] della stratosfera (che apre il [...] volume della Storia) e [...] questa immagine rimasta per millenni e millenni [...] rivolgimenti naturali e umani ha subito nella [...] perfezione? ». A domande simili si [...] tempo con ben note perplessità. Quando comincia una storia [...] E che cos'è [...] che cos'è il [...] è [...] nozione di [...] La Storia [...] lascia giustamente in tronco tali quesiti in [...] intricati e senza possibilità di risposte decisive. Caratteri originali, continuità e [...] Certo [...] la colonizzazione romana a fare della nostra [...] la potenza di Roma s'infranse [...] dopo Cristo [...] dalla dispersione delle sue [...] nuovo amalgama, come dalla diaspora del latino [...] italianizzazione dei dialetti (di cui parla in [...] Alfredo [...] è tutta una nuova [...] va creando e definendo. Attraverso linee di continuità [...] che il Vivanti indaga particolarmente per concludere [...] nemmeno le più recenti fratture, nemmeno quella [...] ancora oggi nella vita sociale ed economica [...] cioè la così denominata [...] Questione meridionale », sono [...] « seriamente in discussione la compagine unitaria [...]. Perciò il solo modo profìcuo [...] concepire una storia italiana è dì [...] senza [...] nessuna, le strutture più profonde, [...] permanenze più radicate e [...] contrario le fratture, le tradizioni [...] arrestano e quelle che incentivano la formazione del paese [...] del progresso. E, per fare un [...] Emilio Sereni, dialettizzando alcune idee più generali di Ruggiero Romano [...] storico che insieme col Vivanti ha costruito [...] Storia [...] secondo criteri e con partizioni di grande [...] di rilevare una costante nella storia economica [...] secoli, dalla feudale alla capitalistica, con una [...] partire dalla fine del sec. ///
[...] ///
Le costanti e le [...] sono queste nel loro insieme i « [...] i [...] caratteri originali » della [...]. Ricondurre [...] a un archetipo, o a [...] costante unica che tutto [...] raggi e spieghi e giustifichi [...] razionalizzi è lavoro di Si-sifo, cioè uno sforzo vano. Il Procacci nella [...] bella Storia degli italiani [...] rassegnazione » come del risultato generale più [...] atteggiamento verso gli e-venti e la commenta [...]. Ma è una generalizzazione psicologica [...] può essere sostituita con altre, appunto perchè immagina una [...] che invece è varietà. [...] italiano », il [...] carattere italiano », no, non [...] dice il Bollati in uno dei capitoli che hanno [...] incontrato più difficoltà di meditazione, e ha per una [...] soluzione storica rivolto la [...] indagine sul come e il [...] di volta in volta nei secoli si è andati [...] dello spirito italiano, ragionevolmente rifiutandosi [...] « discettare [...] obiettiva [...] dai tempi di Odoacre ai [...] ». Tutti questi incastri di [...] continuità più o meno lineari e di [...] il tema di analisi parallele in ogni [...] Storia [...] e questo [...] di concezione e di [...] annulla singolarità di angolature e « di [...] di tendenze ideologiche », è, bisogna [...] in evidenza, uno dei [...] la convalida [...] di un humus ambientale [...] nella storia della nostra penisola. Il discorso di Romano [...] di Sereni, quello di Galasso sulle forme [...] e gerarchie sociali in quello di Giangiulio Ambrosini [...] e società, quello di [...] sul suolo d'Italia nella [...] di Lucio Gambi sui valori storici dei [...] in modo che più incanta [...] quelli accennati di Fontana [...] Ginz-burg si corrispondono in sottilissime intuizioni. La presentazione [...] dice e commenta linee e [...] di [...] e a quella è utile [...] senza [...] ma è giusto sottolineare, come [...] fatto, il notevole significato e il risultato positivo [...] di fondo dei singoli saggi, [...] in esempi similari colti a emblema di posizioni spirituali. I quali saggi poi [...] ricapitolazioni storiche, per quanto meditate più a [...] in gran copia novità di attenzioni particolari [...] sviluppati dal discorso: si deve apprezzare quanto [...] esempio, le osservazioni di Fontana sulla [...] da Barberino, [...] e mito politico della [...] di Ginzburg su San Francesco e sul [...] vita [...] tipicamente carnevalesco », e [...] Bollati [...] figura del conte milanese Paolo Greppi del [...] Rivoluzione francese e di Napoleone, e sul Cuoco, [...] Gioberti [...] sul Manzoni. E infine, si poteva [...] degli italiani e [...] fuori del confronto con [...] mondo? Oggi ci guardiamo intorno e facilmente [...] siamo parte di una storia che sempre [...] tutti i popoli. Per la scarsità dei [...] conoscenze potevano credere che così non fosse [...] anche nei secoli precedenti al nostro [...] guardava al mondo e [...] mondo guardata e giudicata, un giorno influente [...] meschina eppure seducente. [...] di questa Storia [...] è europeo, per lo [...] cui si muove, e perchè è impossibile [...] il mondo) non ritrovare nella storia nostra [...] essenziali della civiltà, insieme edificata, ma anche [...] che essa riempie una lacuna nella storiografia [...] e soprattutto perchè europeo è il suo [...] il suo livello scientifico. Dunque [...] di alta, indiscutibile importanza: [...] e di incitamento che non potrà restare [...] solo, [...] sui nostri studi e [...] anche sulla vita politica e sulle lotte [...]. Franco Antonicelli Il crollo [...] del fascismo al [...] del iran Ue capitale Il [...] movimento reazionario fu la ostilità dei ceti [...] ciò che suonava nuova democrazia: le otto [...] i consigli di fabbrica, le amministrazioni rosse, [...] la presenza dei sindacati e dei partiti [...] la Confìndustria a proclamare [...] regime nero: « proprietà » e « [...] »Non [...] concentrando [...] unicamente sul 28 ottobre, [...] chiarisce il significato nella vicenda nazionale e [...] fascismo. Innanzitutto, per comprendere la [...] senso [...] è giusto risalire alle [...] deliberato dallo stato maggiore [...] alle ultime cittadelle della classe operaia, in [...] che . Questa genesi del 28 [...] e contemplata in quella sorta di istruttoria [...] vivacemente costruita da Antonino Rèpaci nel suo [...] La marcia su Roma, uscito in questi giorni [...] edizione (Editore Rizzoli, [...]. Chi poi voglia rendersi [...] i particolari e voglia rivivere dal di [...] ora satirica ora tragica, [...] dal 24 al 29 [...] che da ripercorrere la minuziosa e [...] cronaca che ora ci [...] Gian Franco Venè nella Lunga notte del 28 [...] (Palazzi editore, [...]. Il fatto è che [...] esse stesse in corso di trasformazione, erano [...] trasformazione del paese e delle masse, certo [...] inalvearsi [...] della democrazia rappresentativa come [...] in fondo la strada della rivoluzione. [...] processo che in pochi [...] del [...] doveva portare il fascismo [...] potere convergevano dunque elementi di reazione vecchi [...] generale di rimescolamento delle carte, di un [...] meno radicali dei consunti schieramenti di governo, [...] dei ceti possidenti contro tutto ciò che [...] le otto ore di lavoro, i consigli [...] amministrazioni rosse, il suffragio universale, la proporzionale, [...] sindacati e dei partiti di massa. Insomma, il colpo di [...] in atto almeno fin dal 1921, in [...] stroncata o esautorata la libertà di organizzazione [...] dei lavoratori, in quanto si erano [...] OTTOBRE 1922: [...] a Porta Maggiore in [...] bloccare le squadracce fasciste. [...] non venne: il re [...] firmare lo staio [...]. Cosi, il 28 ottobre [...] di lunga mano, con i cospicui [...] finanziamenti del grande capitale [...] al partito fascista, alle sue squadre. Il Rèpaci, nel parlare [...] » che condussero alle soluzioni del 28 [...] cita il pene-trante giudizio di Mario Mis-siroli, [...] 1924, apparso in un libro pubblicato allora [...] Piero Gobetti: «La monarchia che interviene sempre nei momenti [...] della nazione, non ama scoprirsi. Chi vuole intendere la [...] deve dimenticare che il fattore decisivo è [...]. Gli avvenimenti più importanti [...] riescono inintelligibili e sfuggono ad ogni responsabilità [...] dalla Corona. Non diversamente che per [...] Stato. Non si vollero chiamare [...] loro vero nome e allo scopo di [...] intendeva inaugurare un nuovo periodo della politica [...] con la prevalenza del ceti militari e [...]. La formulazione [...] di due classi non [...] ed alleate, quella operaia e quella contadina, [...] strato particolare, quello degli intellettuali ed impiegati, [...] sufficiente a descrivere la struttura della società [...] più, esige un approfondimento e una verifica. Che cosa è, esattamente, [...] Quali sono, esattamente, i « confini » della [...] di quella contadina? ET abbastanza democratico il [...] La società sovietica è già oggi [...] ad [...] e in che misura, [...] ritmi? Ecco alcune delle domande [...] si pongono e di [...] riviste specializzate e nei loro congressi. Ed ecco il tema del [...] svoltosi martedì sera [...] Gramsci di Roma fra la [...] Ga-lina [...] di sociologia [...] delle Scienze [...] e un folto pubblico composto [...] gran parte di studenti. Una struttura complessa Sia [...] alle numerose domande, la compagna [...] ha sottolineato che « [...] suddivisione della popolazione [...] in tre grandi gruppi [...] generale [...] struttura sociale. In realtà si può [...] abbastanza grande di strati In seno a [...] al di fuori di essi». Questo esame più particolareggiato dimostra [...] di un [...] la seguito al [...] struttura sociale sovietica diventa « [...] più complessa ». Si constata " a [...] reale della società di numerosi gruppi, strati, [...] non essere presi in considerazione ». Fra di essi « [...] serie [...] di differenze, sia per [...] livello del reddito, sia per quanto riguarda [...] vita, le esigenze culturali, [...] del tempo libero, e [...]. Ma questa proprietà si [...] forme: essa è di tutto il [...] e nei [...] ed è invece cooperativa [...]. Il livello di socializzazione [...] livello di sviluppo delle forze produttive non [...]. Inoltre il contadino è [...] di terra personale, attiguo alla casa, i [...] vende in parte sul mercato. In tal modo, [...] e il colcosiano [...] come compratore e venditore [...]. Inoltre il lavoro degli [...] su scala nazionale, mentre quello dei colcosiani [...] un colcos o di [...]. Nel colcos il ritmo [...] diverso, rispetto alla fabbrica; nelle campagne è [...] specifica di disciplina del lavoro caratteristica della [...]. Tale differenza è accentuata [...] del lavoro, inevitabile [...]. Per quanto riguarda I [...] del reddito, essi sono « identici in [...] perché in tutta la società sovietica agisce [...] retribuzione in base al lavoro, e anche [...] nei colcos i stata introdotta la retribuzione [...] raccolto. Però il fatto stesso [...] ausiliaria personale significa che il [...] ha una fonte di reddito di cui non dispone [...]. Ma le differenze sociali [...] alla differenze di classe. Fra le più importanti [...] almeno altre tre: quelle fra città e [...] persone dedite principalmente al lavoro fisico e [...] al lavoro mentale; quelle fra gruppi e [...] alla classe operaia, alla classe contadina e [...] intellettuali e degli impiegati. Una profonda analisi dei [...] in URSS e delle loro tendenze di [...] a determinare una giusta politica sociale del [...] eliminare le differenze fra gruppi e [...] e [...] compagna [...] na quindi affrontato il [...] fra intellettuali veri e propri e impiegati. Questi ultimi possono essere [...] i « lavoratori della mente», pur svolgendo [...] stereotipato, e comunque [...] qualificato, meno complesso e [...] svolto dagli specialisti altamente qualificati? Evidentemente no. Ecco perché, superando formulazioni [...] si tende a usare sempre [...] spesso una nuova classificazione che distingue fra impiegati e [...]. Altra questione affrontata in [...] attesa di ulteriori approfondimenti. In URSS si sono [...] la prima cerca di limitare il «confine [...] operai Industriali, più alcune altre categorie [...] del braccio»; la seconda [...] a estendere il « confine » a [...] e tecnici. In realtà la rivoluzione [...] particolare le esigenze [...] hanno profondamente modificato il [...] il « tipo » [...] creando gruppi che possono [...] « [...] ». Con molta franchezza, la [...] ha anche esposto una [...] gravi della differenza fra città e campagna: [...] i figli dei contadini a entrare nelle [...] livello oggettivamente più scadente degli studi medi [...] zone rurali, e [...] culturale familiare più arretrato. Ma anche i figli [...] trovano in svantaggio rispetto ai figli degli [...]. Per porre riparo a [...] una serie di ricerche sociologiche ha dimostrato [...] della gioventù studiosa non corrisponde in pieno [...] della società, poiché fra gli studenti è [...] percentuale di figli di impiegati e di [...] sono adottate alcune misure. Professori universitari vanno nelle [...] gli allievi più intelligenti e [...] a prepararsi agli esami [...] università. Concludendo, la compagna [...] ha sottolineato che. Arminio [...] cui il Paese doveva [...] per avere evitato lo spargimento di sangue [...]. Si perpetuò quel dannunzianesimo equivoco [...] è [...] del movimento fascista: una politica [...] reazionaria, che parla un linguaggio rivoluzionario». Che poi l'autore della Monarchia [...] del Colpo di stato abbia poi fatto [...] » col regime di Mussolini, dal suo [...] di uomo di destra e di giocoliere [...] un interesse per sottolineare come anche quella [...] di un complesso giuoco politico, che solo [...] che si sa e ciò che non [...] notte del 28 ottobre. La sera del 27 Vittorio Emanuele [...] giunto a Roma da San Rossore, e [...] presidente del consiglio una prima volta alle [...] alle 2 della notte. [...] aveva quindi predisposto lo [...] affidamento su questi colloqui; ma al suo [...] re, alle 9 del mattino, questi aveva [...]. Fu il punto decisivo [...] Mussolini, che ormai poteva stravincere, solo che [...] come fece. Nella stessa giornata del [...] si era dimesso) fiori [...] a Salandra per una combinazione di destra [...] e alle 21,15 partiva dal Quirinale, [...] e con precedenza assoluta [...] stato che doveva condurre alla soluzione della [...]. Era diretto a Mussolini [...] tenuto aperta la trattativa con Giolitti, [...] a Milano, assai più [...] generale delle squadre piazzato a Perugia, e [...] seguito e sollecitato lo sviluppo politico della [...] Maestà il Re, mi [...] di recarsi a Roma, desiderando conferire con [...]. ///
[...] ///
Ma cos'era accaduto durante [...] questo un interrogativo rimasto [...] insoluto, coperto da varie ipotesi, che comunque [...] lacune delle nostre conoscenze. Ma è poi un [...] Rimane il fatto che il re, a suo [...] della vera natura della crisi, e la [...] tipica [...] politica dinastica. La « messa in [...] colpo di mano fascista, la « minaccia [...] » da parte di Mussolini, aveva fatto [...] più debole della struttura politica del paese. Il re, che [...] del secolo si era [...] ed esponente della gestione borghese del potere, [...] aveva riassorbito la minaccia repubblicana e il [...] schierarsi con [...] e contro [...] si apprestava a lacerare [...] definitivamente lo Statuto. Dopo la notte oscura [...] in quella stessa giornata si era drasticamente [...] epilogo forse imprevisto per i vecchi capi [...] Stato liberale del resto largamente scavalcati dagli [...] dal regime borghese democratico ad un regime [...]. Il re e Mussolini [...] tale profilo, strumento ed espressione di quel [...] che va visto su un più lungo [...] e analizzato, se mai, fuori della finzione [...] retroscena più autentico, nel suo significato strutturale. Se il sovrano non [...] questa fu la [...] vera ed unica linea [...] cose col loro nome, già il 29 [...] Mussolini [...] la Confindustria intervennero a porre un sigillo [...] il primo con una intervista alla [...] di Torino, la seconda [...] alle organizzazioni dipendenti. Mussolini: [...] il primo esempio, non solo [...] ma europeo, di una rivoluzione senza rivolta. Guardiamo con orgoglio [...] nostra». E ancora: «Quello che [...] momento è dire chiaro e forte che [...] Italia c'è uno Stato e lo faremo rispettare: [...] è possibile, e se occorre colle mitragliatrici [...]. E alla fine qualcosa che [...] una facezia: «Sino ad oggi Roma non era congiunta [...] se non dalla ferrovia: da oggi sarà finalmente [...]. Come si vede il [...] di questa cosiddetta « rivoluzione senza rivolta [...] essere impastato di sole minacce e velleità. Ma [...] stava il pericolo. Le «idee» nuove erano [...] industriali: «Il nuovo governo è costituito. Esso viene dalle forze [...] Nazione ed è dominato dalla volontà del loro Capo. A questi si deve [...] speranza (. Le forze produttive della Nazione [...] di un governo che assicurasse una volontà [...]. Questo governo ci è [...] chi è stato chiamato a [...] dalla fiducia del Re». E in effetti la [...] dei maggiorenti della Confindustria radunati a Milano [...] Mussolini era stata decisiva per far cadere [...] Salandra e per passare [...] capo delle camicie nere. Nelle parvenze della sottomissione, [...] che conterà per un [...] La classe industriale, pronta e qualsiasi sacrificio, [...] sforzo vano una sistemazione in cui si [...] diritto della proprietà, il dovere per tutti [...] necessità della disciplina, la valorizzazione delle energie [...] della Nazione; in cui si riconoscono la [...] al di sopra delle correnti parlamentari, delle [...] modestamente e forse [...] ma certo nobilmente e [...] economica [...]. Ecco ima dichiarazione di [...] fermi e chiari di quelli spontaneamente demagogici, [...] dei capi del fascismo, da essi di [...] documento che entrava a far parte, a [...] atti di fondazione del nuovo regime. Enzo Santarelli LA [...] IL [...] drogati raccontano. Una nuova [...] di Marisa Rusconi e Guido [...]. Interviste con drogati, spacciatori, [...] (psichiatri, magistrati, sociologhi) sentenze, documenti dal carcere. Un materiale enorme sulla [...] della droga nel nostro paese. ///
[...] ///
Un materiale enorme sulla [...] della droga nel nostro paese.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL