KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Per costruire armi, proiettili, [...] trasporto e altri materiali [...] genere, sorsero, oltre i [...] 3. Furono chiamati ausiliari. Fu quindi possibile non [...] era prima di Caporetto, ma di gran [...] dotazione di artiglieria dell'esercito. Nel giugno 1918 [...] italiana al fronte era [...] 7. Le fanterie erano state [...] mitragliatrici ed anzi erano state create delle [...] mitraglieri. [...] alla quale furono assegnati [...] perfezionati creati in quel tempo [...] italiana e francese, giunse [...] austriaca. Enormemente accresciuto il numero [...] cui interi reparti (specialmente quelli [...] potevano essere trasportati rapidamente [...] battaglia, senza essere stancati con faticose marce. Rafforzato [...] di molte grandi [...] orientale, anche [...] austriaco sul fronte italiano [...] numero in uomini e in cannoni. E sebbene ormai, [...] della monarchia, a causa delle [...] perdite umane e [...] fame che travagliava gran parte [...] popolazione, andasse maturando ogni giorno di più una grave [...] di disfacimento, sul fronte la compattezza dell'esercito era ancora [...] forte. Così pure avevano scarsa [...] delle varie nazionalità subalterne [...] per porre la rivendicazione [...]. Gli unici soldati ribelli [...]. Questi disertarono nelle file [...] tale che il nostro comando potè con [...] divisione. Il rischio che correvano [...] se presi prigionieri, erano impiccati. Fedelissimi agli Asburgo, invece, fino [...] i tedeschi e gli ungheresi. Il comando tedesco avrebbe [...] inviasse qualche [...] grande [...] sul fronte [...] da [...] rendere disponibili altre forze [...] nelle grandi offensive contro gli alleati. Ma [...] Carlo I, che tendeva [...] Germania, si dimostrò assolutamente ostile alla richiesta [...] medesimo parere furono i capi militari della [...]. Allora il comando tedesco [...] a riprendere con la massima energia e [...] tutte le forze disponibili, [...] contro [...]. Era convinzione comune dei [...] austriaci che [...] italiano non avrebbe resistito [...] poderosa spin-ta. Si sarebbe sfasciato, come [...] Capo-retto. La pianura padana sarebbe [...] all'Adige e oltre e [...] sarebbe stata eliminata. Agli ordini del comando [...] italiano erano 58 divisioni, con 7. Esse erano ripartite in [...] il gruppo di eserciti del Tirolo, che [...] Stelvio a tutto il Grappa, al comando [...] Conrad; il gruppo di eserciti del Piave, che [...] corso del Piave, dal Grappa al mare, [...] maresciallo [...]. Il gruppo Conrad, comprendeva le [...] e [...] il gruppo [...] la [...] e la [...]. I soldati, ai quali [...] che la prossima offensiva avrebbe portato alla [...] e che, nella pianura padana, avrebbero trovato [...] erano stati accuratamente addestrati alla tattica [...] e al passaggio dei [...]. Il maresciallo Conrad avrebbe [...] concezioni della [...] del 1916. Egli propose di concentrare la [...] nel suo gruppo e di [...] e sul Grappa, a cavallo [...] Brenta, per giungere sino al [...] fra Padova e Vicenza e [...] in una sacca [...] italiano. Il [...] invece, chiese che [...] principale fosse il forzamento [...] Piave [...] verso il Brenta, in [...] alle spalle i difensori del Grappa. Il von [...] scelse la soluzione peggiore. Accontentò ambedue i contendenti, [...] le forze accumulate per [...]. Dal canto suo il [...] di 56 divisioni, sei delle quali alleate: [...] francesi, una cecoslovacca. Non esistevano gruppi di [...]. Le divisioni erano riunite [...] che dipendevano direttamente dal comando supremo. Erano così schierate: dallo Stelvio [...] Brenta la [...] del generale Tassoni, la la [...] e la [...] del Montuori; sul Grappa la [...] del Giardino; sul Piave [...] del Pennella e la [...] del duca d'Aosta. Vi era da parte italiana [...] certa inferiorità in numero [...] ma una notevole superiorità nei [...] bellici, assai più abbondanti e moderni di quelli nemici. Ammaestrato dalla lezione di Caporetto, [...] italiano curò molto attentamente il servizio informazioni. Attraverso le notizie inviate [...] che, travestiti da contadini, vivevano nel territorio [...] dei molti disertori, fu [...] per punto la preparazione [...] nemica e si venne [...] data e [...]. Preceduta da [...] diversiva nella zona del Tonale, [...] fu sferrata il 15 giugno. Il [...] fuoco di distruzione delle batterie [...] fu però preceduto da un non meno violento fuoco [...] delle batterie italiane, [...] perdite negli attaccanti, ammassati nei [...] di partenza. Alle 9 le fanterie [...] trincee e mossero [...] delle nostre posizioni, squassate [...]. Ovunque trovarono una dura resistenza. [...] le truppe [...] austriache riuscirono ad infrangere in [...] punti lo schieramento italiano. Ma quasi ovunque furono [...] linea e ributtate indietro. [...] gli austriaci ottennero un successo [...] sul limite destro, adiacente al Brenta. Quivi conquistarono Col del Rosso, [...] Costalunga e Valbella, arrivando [...]. Non riuscirono però a [...] e il giorno dopo [...] di rinforzi permise agli [...] di una parte del terreno perduto. Anche sul lato sinistro [...] Brenta [...] assalitori si impadronirono di alcune posizioni chiave [...] Grappa. Presero il Col Moschin, [...] pianura, ma il giorno [...] incalzati da un nostro [...]. Così pure potenti contrattacchi [...] Grappa ristabilirono la situazione. Alla fine del giorno [...] affermare che le azioni del gruppo Conrad [...]. Un miglior successo ottenne [...] il gruppo [...] del Piave. Il [...] aveva scelto per il [...] due zone: [...] fra [...] di Piave e Nervesa, [...] alla zona collinosa del Montello; [...] più a sud e [...] territorio di San Donà di Piave. Nella prima zona agivano [...] armata e quivi il [...] voleva compiere il massimo [...]. Dopo [...] le nostre linee con una [...] di proiettili dirompenti, a gas e fumogeni, gli assalitori [...] riusciti a [...] e a creare alcune teste [...] ponte: a Nervesa e sul saliente del Montello; a [...] a Musile. Partendo dalle teste di [...] tentò una manovra di aggiramento, che fu [...] dalla resistenza dei nostri reparti sopravvissuti al [...]. Il giorno 16 il [...] fece affluire sulla riva [...] altre truppe e lanciò numerosi e ostinati [...]. Riuscì a congiungere le [...] di [...] e di Musile e [...] Montebel-lo. Ma ormai, precisata la direzione [...] accorrevano numerose le riserve italiane. Bloccata completamente, nonostante qualche [...] austriaca [...] e sul Grappa, lo [...] accanì contro il Montello e sul basso Piave. Da parte [...] il comando italiano decise di [...] dai contrattacchi locali a una più vasta azione controffensiva. Scelse per [...] la zona del Montello, [...] si era portato più [...]. /// [...] /// Scelse per [...] la zona del Montello, [...] si era portato più [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|