→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3219807216.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Per costruire armi, proiettili, [...] trasporto e altri materiali [...] genere, sorsero, oltre i [...] 3. Furono chiamati ausiliari. Fu quindi possibile non [...] era prima di Caporetto, ma di gran [...] dotazione di artiglieria dell'esercito. Nel giugno 1918 [...] italiana al fronte era [...] 7. Le fanterie erano state [...] mitragliatrici ed anzi erano state create delle [...] mitraglieri. [...] alla quale furono assegnati [...] perfezionati creati in quel tempo [...] italiana e francese, giunse [...] austriaca. Enormemente accresciuto il numero [...] cui interi reparti (specialmente quelli [...] potevano essere trasportati rapidamente [...] battaglia, senza essere stancati con faticose marce. Rafforzato [...] di molte grandi [...] orientale, anche [...] austriaco sul fronte italiano [...] numero in uomini e in cannoni. E sebbene ormai, [...] della monarchia, a causa delle [...] perdite umane e [...] fame che travagliava gran parte [...] popolazione, andasse maturando ogni giorno di più una grave [...] di disfacimento, sul fronte la compattezza dell'esercito era ancora [...] forte. Così pure avevano scarsa [...] delle varie nazionalità subalterne [...] per porre la rivendicazione [...]. Gli unici soldati ribelli [...]. Questi disertarono nelle file [...] tale che il nostro comando potè con [...] divisione. Il rischio che correvano [...] se presi prigionieri, erano impiccati. Fedelissimi agli Asburgo, invece, fino [...] i tedeschi e gli ungheresi. Il comando tedesco avrebbe [...] inviasse qualche [...] grande [...] sul fronte [...] da [...] rendere disponibili altre forze [...] nelle grandi offensive contro gli alleati. Ma [...] Carlo I, che tendeva [...] Germania, si dimostrò assolutamente ostile alla richiesta [...] medesimo parere furono i capi militari della [...]. Allora il comando tedesco [...] a riprendere con la massima energia e [...] tutte le forze disponibili, [...] contro [...]. Era convinzione comune dei [...] austriaci che [...] italiano non avrebbe resistito [...] poderosa spin-ta. Si sarebbe sfasciato, come [...] Capo-retto. La pianura padana sarebbe [...] all'Adige e oltre e [...] sarebbe stata eliminata. Agli ordini del comando [...] italiano erano 58 divisioni, con 7. Esse erano ripartite in [...] il gruppo di eserciti del Tirolo, che [...] Stelvio a tutto il Grappa, al comando [...] Conrad; il gruppo di eserciti del Piave, che [...] corso del Piave, dal Grappa al mare, [...] maresciallo [...]. Il gruppo Conrad, comprendeva le [...] e [...] il gruppo [...] la [...] e la [...]. I soldati, ai quali [...] che la prossima offensiva avrebbe portato alla [...] e che, nella pianura padana, avrebbero trovato [...] erano stati accuratamente addestrati alla tattica [...] e al passaggio dei [...]. Il maresciallo Conrad avrebbe [...] concezioni della [...] del 1916. Egli propose di concentrare la [...] nel suo gruppo e di [...] e sul Grappa, a cavallo [...] Brenta, per giungere sino al [...] fra Padova e Vicenza e [...] in una sacca [...] italiano. Il [...] invece, chiese che [...] principale fosse il forzamento [...] Piave [...] verso il Brenta, in [...] alle spalle i difensori del Grappa. Il von [...] scelse la soluzione peggiore. Accontentò ambedue i contendenti, [...] le forze accumulate per [...]. Dal canto suo il [...] di 56 divisioni, sei delle quali alleate: [...] francesi, una cecoslovacca. Non esistevano gruppi di [...]. Le divisioni erano riunite [...] che dipendevano direttamente dal comando supremo. Erano così schierate: dallo Stelvio [...] Brenta la [...] del generale Tassoni, la la [...] e la [...] del Montuori; sul Grappa la [...] del Giardino; sul Piave [...] del Pennella e la [...] del duca d'Aosta. Vi era da parte italiana [...] certa inferiorità in numero [...] ma una notevole superiorità nei [...] bellici, assai più abbondanti e moderni di quelli nemici. Ammaestrato dalla lezione di Caporetto, [...] italiano curò molto attentamente il servizio informazioni. Attraverso le notizie inviate [...] che, travestiti da contadini, vivevano nel territorio [...] dei molti disertori, fu [...] per punto la preparazione [...] nemica e si venne [...] data e [...]. Preceduta da [...] diversiva nella zona del Tonale, [...] fu sferrata il 15 giugno. Il [...] fuoco di distruzione delle batterie [...] fu però preceduto da un non meno violento fuoco [...] delle batterie italiane, [...] perdite negli attaccanti, ammassati nei [...] di partenza. Alle 9 le fanterie [...] trincee e mossero [...] delle nostre posizioni, squassate [...]. Ovunque trovarono una dura resistenza. [...] le truppe [...] austriache riuscirono ad infrangere in [...] punti lo schieramento italiano. Ma quasi ovunque furono [...] linea e ributtate indietro. [...] gli austriaci ottennero un successo [...] sul limite destro, adiacente al Brenta. Quivi conquistarono Col del Rosso, [...] Costalunga e Valbella, arrivando [...]. Non riuscirono però a [...] e il giorno dopo [...] di rinforzi permise agli [...] di una parte del terreno perduto. Anche sul lato sinistro [...] Brenta [...] assalitori si impadronirono di alcune posizioni chiave [...] Grappa. Presero il Col Moschin, [...] pianura, ma il giorno [...] incalzati da un nostro [...]. Così pure potenti contrattacchi [...] Grappa ristabilirono la situazione. Alla fine del giorno [...] affermare che le azioni del gruppo Conrad [...]. Un miglior successo ottenne [...] il gruppo [...] del Piave. Il [...] aveva scelto per il [...] due zone: [...] fra [...] di Piave e Nervesa, [...] alla zona collinosa del Montello; [...] più a sud e [...] territorio di San Donà di Piave. Nella prima zona agivano [...] armata e quivi il [...] voleva compiere il massimo [...]. Dopo [...] le nostre linee con una [...] di proiettili dirompenti, a gas e fumogeni, gli assalitori [...] riusciti a [...] e a creare alcune teste [...] ponte: a Nervesa e sul saliente del Montello; a [...] a Musile. Partendo dalle teste di [...] tentò una manovra di aggiramento, che fu [...] dalla resistenza dei nostri reparti sopravvissuti al [...]. Il giorno 16 il [...] fece affluire sulla riva [...] altre truppe e lanciò numerosi e ostinati [...]. Riuscì a congiungere le [...] di [...] e di Musile e [...] Montebel-lo. Ma ormai, precisata la direzione [...] accorrevano numerose le riserve italiane. Bloccata completamente, nonostante qualche [...] austriaca [...] e sul Grappa, lo [...] accanì contro il Montello e sul basso Piave. Da parte [...] il comando italiano decise di [...] dai contrattacchi locali a una più vasta azione controffensiva. Scelse per [...] la zona del Montello, [...] si era portato più [...]. ///
[...] ///
Scelse per [...] la zona del Montello, [...] si era portato più [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .