→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 3205979790.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Continua il nostro «Viaggio [...] Italia» [...] il paesaggio di cui si parla, stavolta, [...] pagina è quello della pittura. A cominciare dalla rivoluzione [...] Rinascimento, ovviamente. Continua il nostro viaggio [...] racconti dei nostri scrittori. Ecco dunque Emilio Tadini, [...] in pellegrinaggio in Valsesia, al Sacro Monte. Ancora Sandro Onofri esplora [...] Dario Voltolini ci conduce [...] Torino Savona, Giulio Mozzi [...] Colli Euganei, e un inedito Marco Santagata [...] a Fontanelle. In ultima pagina la [...] classici a cura di Giuseppe Gallo. Intervista a Carlo Bertelli Il [...] nascita del paesaggio nella pittura La rappresentazione [...] Roma [...] centro [...] Notti veneziane e Piramidi [...] Luca Campigotto Le immagini che illustrano questo numero del «Viaggio [...] Italia» sono firmate da Luca Campigotto. Nato a Venezia nel [...] Campigotto [...] il 1961 e il 1986 alterna gli [...] viaggi che lo avvicinano alla [...]. Nel 1990 si laurea [...] Storia [...] con una tesi sulla letteratura di viaggio [...] scoperte geografiche, poi elaborata nel volume «Veneziani [...] India [...] X VI secolo» (Studi Veneziani n. XX II, Pisa 1991). Nello stesso anno inizia ad [...] di [...] e per [...]. Dal 1989 espone in Italia [...] conducendo un [...] lavoro di ricerca personale. Sue fotografie sono conservate [...] Museo [...] e il Museo [...] di Venezia, [...] dei beni Architettonici ed Ambientali [...] Provincia di Milano e presso collezioni private. Nel 1996 ha vinto [...] Premio [...] per la fotografia. Tra le sue opere [...] dedicati a Venezia («Zitelle», monografia sul complesso [...] Zitelle, e [...] dedicata alla città lagunare [...] in Italia, Francia e Inghilterra); «Dixie» (1995), [...] collettivo affidato dal Comune [...] Milano [...] trasformazione della città; «Terre a nordest», (1996) [...] collettivo affidato dalla regione Friuli Venezia Giulia sul paesaggio a [...] dal terremoto; «Les trois [...] (1996), catalogo della mostra [...] di fotografia sulle Piramidi. Soprintendente a Milano, ebbe [...] riaprire e riordinare la pinacoteca di Brera [...] e guidare il restauro di opere importantissime [...] ad esempio, la pala di Piero della Francesca [...] cena di Paolo Rubens. Ma la decisione più [...] di dare inizio al restauro del Cenacolo [...] Leonardo, [...] in corso e che ha portato a [...]. Dal 1984 al 1995 [...] di storia medioevale e del Rinascimento [...] di Losanna. [...] ha insegnato a Venezia [...] universitario di architettura, mentre il [...] anno sarà a [...] nella Nuova Università della Svizzera [...]. Fra le molte opere che [...] la [...] firma, la Storia [...] per i licei, scritta assieme [...] Giuliano Briganti, e una biografia di Piero della Francesca. Con Masaccio si superano [...] per raggiungere visioni di una grande plasticità [...] PAOLUCCI «Se proprio si vuole fissare una data [...] del pae-saggio nella pittura italiana -dice il [...] Carlo Bertelli -pos-siamo iniziare dal settimo decennio del Duecento, [...] medioevale, dopo una lunga pausa, nasce come [...] Roma ha tutto [...] ad [...] come città santa, dei [...] Pietro [...] Paolo, centro spirituale e po-litico di tutta [...] infatti, negli affreschi del [...] che è la cappella [...] Laterano, vediamo la rappresenta-zione del martirio di san Pietro [...] Piramide, che era [...] via della Conciliazione, e [...] Torre [...] Campidoglio. Poi, negli af-freschi di Cimabue [...] Assisi, [...] è rappresentata proprio da una [...] molto [...] del Campi-doglio, dove, tra i [...] si vede persi-no lo stemma [...] famiglia pa-pale degli Orsini. Si può dire, insom-ma, [...] rinasce più che per trasmettere [...] per in-dicare con esattezza [...] si attribuiva un valore religioso molto particolare. Invece il paesaggio nel [...] non è una creazione italiana, bensì fiamminga». Lei ha parlato di [...]. Il paesaggio preesisteva al [...]. Come veniva rappre-sentato? Nel [...] dal cristianesimo, il paesaggio [...] ed ha un suo [...]. Per esempio, nelle porte [...] Santa Sabina, a Roma, del V secolo, dove è [...] cielo di Elia, scorgiamo un pa-store vicino [...] che si volta stupito [...] volo, è [...] anche un albero. Si tratta di una [...] può [...] in un rilievo in [...] manca però questo senti-mento del paesaggio. Torniamo a noi, alla [...] Rinascimento. Masaccio esce da quello [...] paesaggio convenzionale per una vi-sione fortemente plastica, [...] ha nessun connotato naturalisti-co. Invece Domenico Veneziano, che [...] Firenze negli anni 30-40 del Quattrocento, accanto ad [...] convenzionale, con montagne [...] inseri-sce una veduta concreta [...] frutteti, in una sintesi stupenda di quello [...] vero paesaggio italiano quotidiano. In quali opere si [...] Per esempio, nel tondo con la raffi-gurazione [...] magi del museo di Berlino. Domeni-co Veneziano, non [...] è il maestro di Piero [...] France-sca. E prima di Masaccio? Prima [...] Masaccio, a Firenze, gli ac-cenni di paesaggio in Lorenzo Mo-naco, [...] delle schegge montuose, completamente fantastiche, e , [...] che corrispondono al carattere [...] dei personaggi e al-le loro forme esagitate. E dopo Masaccio, Piero [...] Fran-cesca. Piero è [...] italiano che ha una intuizione [...] del paesaggio come occasione di contemplazione. [...] vi sono altri due [...] italiana del paesaggio: uno è quello del Mante-gna [...] gruppo dei giovani pittori, che lavorano con [...] Padova, agli Eremitani, che sono Bono da Ferra-ra, Ansuino [...] Forlì e Nicolò Pizzolo. Siccome non sappiamo nulla [...] Piero aveva potuto dipin-gere a Ferrara e [...] si fosse stabilito fra quei pittori e [...] fare molte congettu-re. Sappiamo però che a Ferrara [...] un famoso dipinto di Roger van der [...] una Crocifissione, pur-troppo andato perduto. [...] filone è rappresentato da Antonello [...] Messina, che ha una sensibilità [...] per il paesaggio, in cui [...] avver-tono anche connotazioni sentimen-tali. Come Piero rappresenta nel [...] e nella [...] la [...] amata Sansepolcro, così An-tonello anche [...] opere eseguite [...] dalla patria, rievoca la [...] Messina, per esempio nella [...] di Anversa o nel [...] del museo [...]. Tutto que-sto ha conseguenze [...] Giovanni Bellini, che passa da un paesaggio [...] del polittico dei santi Giovanni e Paolo [...] lirico come quello della [...] di Napoli o della [...] Venezia e della [...] del 1510 di Brera. [...] poi un episo-dio molto interessante, [...] accomu-na i due fratelli Bellini, Gentile e Gio-vanni, nella [...] composizione della [...] di san Marco ad [...] di Brera. [...] le radiografie hanno dimostrato [...] Gentile [...] era attenuto alle [...] fanta-stiche di città nella [...] padre Jacopo, seguendo, nel contempo, la tendenza [...] assomigliare la basilica di Ales-sandria il più [...] di san Marco. Su questa prima stesu-ra [...] Giovanni, che trasformò le architetture lombar-desche di Gentile [...] strutture del Cairo, con pareti lisce, finte [...] di scorrimento delle ac-que e tappeti tipicamente [...]. E dopo Antonello e Bellini? La [...] rivoluzione nel paesaggio è compiuta quasi [...] su due fronti: da [...] Raffaello e [...] Giorgione. Tutti e due sono [...] grande ge-nio espresso dal Rinascimento, at-tento ai [...] alla loro spiegazione logica, Leonardo. Che già, quando era [...] Firenze [...] collabo-rava con Verrocchio al [...] di [...] o quando disegnò un [...] era interessato alla logica delle conformazioni geologi-che [...] tempo, alle vibra-zioni atmosferiche. Leonardo, fra [...] ha avuto esperienze diversis-sime [...] passando dal mondo appenninico a quello prealpino [...]. Leo-nardo è riuscito a [...] cosmico, coinvolgente del pae-saggio, nel quale figure, [...] assumono lo stesso valore. Nella [...] delle [...] il paesaggio non è sfondo, [...] una parte molto si-gnificativa di tutto il dipinto, un [...] personaggio. Per Leonardo il paesaggio [...] dimostra-no i suoi studi di cataclismi, nei [...] della natura si impone in tut-ta la [...]. Una perso-nalità come Leonardo [...] influire su giovani come Gior-gione e Raffaello. Possiamo fare qualche esempio? A Siena, [...] biblioteca [...] Raffaello, come giovane aiuto [...] rappresenta la pioggia e [...] Giorgione e, accanto a lui, il giovanissimo Tizia-no, [...] mitologiche o religiose, nelle [...] sono sprofondati nella visione dei cieli, degli [...]. Si discute se la Venere [...] sia di Tiziano o [...] Giorgione [...] se Tiziano vi sia intervenuto in un [...]. Certamente si tratta di [...] nel quale la con-templazione della figura e [...] assommano e rinforzano a vicenda, in un [...] serenità. ///
[...] ///
Ma [...] di Leonardo a Firenze? Anche [...] Firenze Leonardo non è passato invano. I disegni [...] di Fra Bartolomeo dimostrano [...] la vegetazione e per la calma dei [...] Fi-lippino Lippi è più vicino a Leonardo [...] paesaggio una presenza attiva, che si insinua [...] fi-gure, proponendo altre parti del rac-conto. Si pensi, per esempio, [...] Crocifissione di san Pietro, da lui dipinta nella [...] si vede passare nello [...] Paolo, che va pure lui al martirio. Parliamo ancora di Venezia. ///
[...] ///
Si parla molto, a [...] veneziana, di Tiziano e di Palma il Vecchio, [...] di dubbio che il [...] del paesaggio, nella pittura veneta del [...] è Lorenzo Lotto. Da sem-pre, sin dalla [...] Asolo, per il Lot-to il paesaggio è fonte [...] parte essenziale del racconto. Dal Veneto alla Lombardia, [...] Mila-no, [...] ha operato a lungo Leo-nardo. La lezione di Leonardo [...] Milano [...] avuto esiti diversi: da una parte, Ce-sare [...] Sesto, [...] pare fosse aiutato da uno specialista, il Verazzano, [...] maestro [...] per la varietà della [...] Bernar-dino Luini assume il paesaggio co-me riferimento costante [...]. Per esempio, in santa Maria [...] Angeli, a Lugano, tutto il gran-de tramezzo della [...] es-sere suddiviso in varie scene, diventa un [...] nel quale si dispongono le sce-ne della Passione. E Michelangelo? Michelangelo disprezzava [...] paesaggio come gente devota e capace soltanto [...] per il sentimentalismo femminile. Certa-mente questa [...] posizione ha pesato, anche [...] fare queste dichiarazioni nella [...] Silvestro al Quirinale, dove si trovano i [...] Maturino e di Polidoro da Caravag-gio, che costituiscono [...] del mondo classico, con templi, cascate e [...]. Una visione, anche questa, che [...] sarà priva di sviluppi. ///
[...] ///
Questa visione di un [...] e immaginato in una accumulazione di tempi, [...] si accostano a strutture [...] piedi o fatiscenti, è il grande tema [...] pittura di Anni-bale Caracci e poi del Domenichino, [...] con altra sensibilità, del Guercino. Che da questi maestri [...]. Que-sto, alla fine del [...] inizio [...] è il momento più alto [...] elaborazio-ne del paesaggio. Ma prima, la Veduta. ///
[...] ///
Sullo scorcio del [...] dei rapporti fra [...] e la Spagna, si manifesta [...] noi un inte-resse per la rappresentazione con-creta della vita [...]. [...] soggiorna a Roma, ed è [...] che appaiono le prime ve-dute [...] scene urbane. Piccoli pittori olandesi a Roma, [...] ed altri, che formano [...] Bam-boccianti, dipingono scene popolari in ambienti romani [...] meno ricostruiti. Questo gene-re fu molto [...] ed ebbe una diffusione non sol-tanto locale. Ma è di nuovo in [...] veneziano che il paesaggio italiano ha una [...] grande impen-nata. Sebastiano Ricci porta con [...] Inghilterra il nipote Marco, che di-venta autore di [...] della campagna, tal-volta disseminata di rovine antiche. La stessa malinconia che [...] Capricci del Canaletto. Ci sono poi altri pittori [...] e Zuccarelli, che prediligono scene [...] sulle prealpi venete, con vi-sioni del tutto idilliache e [...] aderenti alla real-tà. La loro attitudine è [...] a quella del Canaletto e del suo [...] Bernardo Bellotto, che è quella di documentare la realtà. Si pensi, per esempio, [...] Bellotto delle demolizioni in corso a [...] oppure [...] di Ve-nezia con i [...] Canalet-to. Si tratta di una [...] in trasformazione, che avrà un peso grandissimo [...] un seco-lo e mezzo dopo, non soltanto [...] Ita-lia. ///
[...] ///
Si tratta di una [...] in trasformazione, che avrà un peso grandissimo [...] un seco-lo e mezzo dopo, non soltanto [...] Ita-lia.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .