→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3192711221.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] è una forma della [...] il complesso dei concetti, delle nozioni, delle [...] larghi strati sociali in un dato periodo [...]. Sono forme ideologiche le [...] sociali, la scienza, la filosofia, [...] la religione, ecc. In una società divisa \n [...] ogni ideologìa ha carattere di classe, perché difende [...] delle classi in lotta e [...] o [...] ideologia è chi la esprima [...] qualsiasi forma (politica, letteraria, artistica, scientifica, ecc. Platone, per esempio, e Aristotele [...]. Crollata la società schiavista, [...] i padroni in feudatari, la Chiesa, [...] feudataria, mobilitò la [...] cultura in difesa del [...] che erano diventati servi della gleba e [...] otto secoli di servaggio [...] feudali, i monasteri, ; possediménti laici ed [...] qualche secolo dopo [...] mille) ad [...] le campagne e ad [...] i borghi (perciò il nome di borghesia) [...] a produrre e a commerciare tutte quelle [...] progredire sociale, erano ricercate dai signori laici [...] il crescente lusso e i sempre più [...] loro vita. Sem [...] che, in fondo, abbiamo [...] di Dante, nel n. Sorse, cosà, una nuova [...] quella feudale, e, mano a mano che [...] i suoi interessi si manifestavano sempre [...] in contrasto con quelli [...]. Contro di questa la [...] lotta che durò sei secoli; che cominciò [...] dei liberi Comuni ed ebbe la [...] piena e definitiva vittoria [...] francese. Come il socialismo, che [...] della classe operaia contro la classe capitalistica [...] dalla borghesia) è rivoluzionario contro il capitalismo, [...] rivoluzionaria contro il feudalesimo. Come i filosofi e [...] leninismo e gli scrittori [...] da [...] a Barbusse, da [...] a Drei-ser, da [...] a Rolland, sono [...] del socialismo rivoluzionario contro [...] i massimi esponenti del Rinascimento, della Riforma, [...] Illuminismo, [...] Machiavelli a Bacone, da Rousseau a Voltaire, [...] borghesia rivoluzionaria contro [...] feudalesimo; e il primo [...] legato alla cultura medioevale, sentì ed espresse [...] Dante, uomo di cultura ed uomo polìtico [...] Firenze che era già un centro commerciale e [...]. E [...] papera del signor [...] Longanesi [...] lo diciamo [...] quei lettori che non ebbero [...] o voglia di seguire il movimento letterario fascista fu, [...] tempo del [...] un brillante giornalista. In quel Ministero (dove [...] popolarità, specie negli uffici di Contabilità e Cassa) [...] addirittura « geniale » e quando [...] da lanciare una massima [...] stazioni ferroviarie o da fare un cartellone [...] o della bella guerra, un decalogo ecc. ///
[...] ///
Longanesi non è in [...]. Ha fatto una combinazione editoriale [...]. E, a proposito di [...] gli è sembrata tanto e tanto buffa, [...] nel nostro articolo del n. Povero Longanesi! Cade la nichelatura e [...] il ferro grezzo. Che cosa lo ha [...] tanto? La parola « ideologo [...] La trova brutta? O difficile? O gli -pare strano [...] un grande poeta, proprio perché tale, possa [...] del suo tempo e della [...] classe? O, abituato alla concezione di un mondo diviso [...] settori, come dicevano i fascisti, non arriva a [...] pire una generalità della conoscenza? O voleva leggere « DANTE, PRECURSORE DELLA MISTICA FASCISTA »?O [...] ha fatto ridere che la borghesia sia stata qualificata [...] e non ha capito quando e perché fu [...] insomma, con la [...] aria dì superiorità, ha preso [...] bella e grossa papera. Con cui ci ha [...]. ///
[...] ///
[...] erano ancora bambini vennero [...] i quali essendo senza [...] sentirono legati da un affetto profondo ai [...]. I [...] consigliavano sempre: « Siate [...] laboriosi e rispettosi del prossimo, e il [...] non vi potrà mancare ». I due bambini sentirono [...] questo consiglio prima di [...] lo ripeterono essi stessi [...] prima ancora di essere in grado di [...]. Il consiglio era stato [...] della loro stanza, e fu la prima [...] a leggere. Era destinato a diventare [...] della vita di Edoardo Mill. Qualche volta i [...] facevano un piccolo cambiamento [...] dicevano: « Siate puri, onesti, [...] e laboriosi e non [...] degli amici ». Il bambino Mill pareva [...] la comodità delle persone che gli stavano [...]. Quando desiderava un confetto [...] rifiutato, egli sentiva le ragioni che gli [...] rinunciava volentieri al confetto. Quando il bambino Benton [...] piangeva fino a quando [...]. Il bambino Mill, aveva [...] il [...] invece li distruggeva con [...] poi si rendeva così odiosamente insopportabile che, [...] la tranquillità nella casa, il piccolo Edoardo [...] i suoi giocattoli. Quando i bambini furono [...] alti, Giorgio divenne una spesa notevole per [...] adottivi, per questa ragione : non aveva [...] i propri vestiti, di modo che frequentemente [...] il che non accadeva a Edoardo. I ragazzi procedettero di [...]. Edoardo era sempre più [...] coloro che gli [...] a non denunciare il [...] furto commesso. Edoardo continuò a lavorare [...] poco tempo diventò socio [...] del suo principale. Giorgio non migliorò; riempì [...] cuore dei suoi vecchi genitori adottivi; e [...] nel mettere in pratica [...] trovate intese a salvare lui dalla rovina. Edoardo si era interessato [...] in istituzioni di beneficenza, in ogni genere [...] a favorire [...] della spiritualità umana. Questa attività non provocava [...] era in lui una « inclinazione naturale [...]. Finalmente i vecchi [...] morirono. Il testamento aveva parole [...] per Edoardo, e lasciava tutto quanto il [...] Giorgio perché questi « ne aveva bisogno [...] alla Provvidenza » tale non era il [...] Edoardo. [...] era stata lasciata alla [...] Giorgio se ne servisse per diventare socio di Edoardo [...] apporto di capitale : se non fosse [...] condizione, avrebbe dovuto rinunciare e le ricchezze [...] alla Associazione per la tutela dei dimessi [...]. I vecchi benefattori lasciarono una [...] nella quale pregarono Edoardo di sostituirsi a loro nel [...] a Giorgio, [...] e nel [...] come essi avevano fatto. Edoardo considerò suo dovere [...] Giorgio divenne suo socio. Non era un socio [...] passato aveva bevuto volentieri, e ora si [...] in un bevitore abituale : il suo [...] suoi occhi dimostravano la circostanza poco simpaticamente. Edoardo aveva corteggiato per [...] dai sentimenti delicati. Si amavano certamente e. Ma proprio in quel periodo Giorgio cominciò a [...] con implorazioni e con le [...] agli occhi;no intorno. Giorgio era sempre più [...]. Ma nessuna risposta era [...] Giorgio: occorreva [...] nei suoi desideri, altrimenti [...] appagava con la violenza. Naturalmente nessuno andò mai [...] a nuotare, a pattinare, a mangiare i [...] : nessuno mai si divertì più di [...]. I buoni coniugi [...] non consentivano ai ragazzi [...] le nove di sera: i ragazzi erano [...]. Edoardo vi restava lealmente, [...] Giorgio [...] usciva dalla finestra verso le dieci e [...] fino a mezzanotte. Pareva impossibile togliere a Giorgio [...] abitudine, ma i [...] decisero infine di [...] la condiscendenza a suon [...] di birilli. I buoni [...] spesero tutto il loro [...] loro affettuosa sollecitudine in inutili tentativi intesi [...] freno Giorgio; e dicevano, con le [...] agli occhi, che Edoardo [...] di tanta affezione: era già tanto buono, [...] in una parola, così perfetto;. A poco a poco [...] divennero tanto alti da essere in grado [...] furono avviati al commercio. Edoardo andò ad imparare [...] Giorgio si comportò invece diversamente: fu necessario [...] moine e con i regali. Edoardo lavorò alacremente e [...] di costituire una spesa per i buoni [...] essi lo lodarono e [...] suo principale. Giorgio invece fuggì, e i [...] dovettero subire molte spese e [...] fastidi per [...] e [...] ritornare a casa. Di quando in quando [...] denaro e altri fastidi. Fuggì una terza volta, [...] piccole cose da ré-care seco. Spese e fastidi più [...] il signor [...] e del resto soltanto [...] ardue "riuscì a persuadere [...] infine ella si recò [...] Edoardo, [...] e dichiarò che il suo vero dovere [...] dinanzi agli occhi: ella non poteva consentire [...] desideri egoistici prendessero il sopravvento: ella aveva [...] sposare « il povero Giorgio » e [...] ». Il fare ciò le [...] cuore, ella lo sapeva, ma il dovere [...]. Il cuore di Edoardo [...] punto di [...] esattamente come il cuore [...]. Entrambe le famiglie ebbero [...]. Maria fece del suo [...] Giorgio, ma [...] era troppo ardua. Giorgio cominciò spaventosamente ad [...] a maltrattare la moglie e i bambini [...]. Una grande quantità di [...] in quattro per Giorgio [...] le persóne che gli [...] fecero mai altro per dire il vero; [...] che ciò fosse cosa a lui dovuta [...] dovere di quella buona gente: egli per [...] risolutamente e continuò a seguire la [...] strada. Anzi aggiunse un nuovo [...] gioco. Si indebitò profondamente, ottenne [...] la ditta, e continuò con questo sistema [...] con tanto successo, che un mattino le [...] sigilli allo stabilimento e i due cugini [...] un centesimo. I tempi erano ora [...] anche peggiori; Edoardo condusse la [...] famiglia in una soffitta [...] giro per le strade giorno e notte [...] lavoro. Ne chièdeva ovunque, ma [...] trovare. Si meravigliò nel constatare [...] viso fosse diventato rapidamente antipatico al prossimo; [...] si sentì ferito nel constatare la rapidità [...] cortesia e [...] dai suoi conoscenti fossero [...]. Ma ad ogni modo doveva [...] ogni costo trovare qualcosa da fare, così trangugiò la [...] dolorosa amarezza e si diede attorno per [...] lavoro. Ottenne infine un impiego, [...] carbone in secchiello su per la scala [...]. Non era in grado [...] quota di assicurazione presso i molti enti [...] quali [...] e dovette subire il [...] radiato perché moroso nei pagamenti. Ma quanto più il disgraziato Edoardo , scompari va dalla ribalta [...] pubblica, altrettanto più rapidamente Giorgio [...] sui primi piani. Un mattino egli venne [...] fango, ubriaco e stracciato. Un membro della Società Femminile [...] Lotta contro [...] lo raccolse si prese [...] fece in suo favore una sottoscrizione, lo [...] ubriacarsi per [...] settimana, infine gli fece [...]. Un lungo articolo fu [...] episodio. In tal modo [...] generale si rivolse al disgraziato [...] una grande quantità di gente si recò a [...] e lo aiutò ad avviarsi [...] protezione e incoraggiamento. Egli non bevve un [...] per ben due mesi, [...] periodo divenne il beniamino dei vessilliferi della [...]. ///
[...] ///
Ma la nobile fratellanza [...] Società Femminile lo trasse in salvo di nuovo. Lo ripulirono, gli tolsero [...] la [...] recitazione delle espressioni del [...] gli diedero di nuovo un impiego. Intorno a questi fatti [...] altro articolo, e tutta la città sparse [...] felicità apprendendo la notizia del [...] del povero perseguitato dalla [...] di vino. Venne indetto un grande [...] della sobrietà e quando alcuni nobili discorsi [...] Presidenza disse eloquentemente [...] Ora passeremo alla firma [...] soci, e sono convinto che si [...] che pochi di voi riusciranno a considerare [...] agli occhi. Ci fu una pausa [...] Giorgio Benton, attorniato da un distaccamento di signore [...] Società Femminile, aventi la sciarpa rossa intorno alla [...] innanzi e appose la [...] firma, che doveva significare [...] più bere [...]. [...] venne squarciata dagli applausi, [...] piansero per la gioia. Tutti strinsero la mano [...] quando la riunione fu tolta; il giorno [...] egli divenne [...] dei discorsi della città, [...]. Un articolo venne pubblicato. Giorgio Benton cadde regolarmente [...] ma fiduciosamente venne sempre tratto in salvo, [...] furono trovati [...] pre per lui. Infine io condussero in [...] a tenere delle conferenze [...] vita di ubriacone redento, e riuscì a [...] e a intascare introiti rispettabili. Nella [...] città egli era tanto [...] aveva tanta fiducia in lui, che egli [...] firma, a ritirare una ingente somma di [...] di un cittadino autorevole. Potenti pressioni furono fatte per [...] a [...] dalle conseguenze dèlia [...] falsificazione e in parte si [...] a conseguire [...] : venne mandato in prigione [...] due anni soltanto. Quando, alla fine del [...] instancabili sforzi delle società filantropiche furono coronati [...] egli uscì dal penitenziario con in tasca [...] dei Liberati dal Carcere [...] attendere sulla porta della galera, con [...] di un impiego e [...] stipendio, e tutte le altre persone filantropiche [...] e gli prodigarono consigli, incoraggiamento e aiuto. Edoardo Mill aveva una [...] porta del Comitato dei Liberati dal Carcere [...] tormentato dal bisogno, ma la domanda: «Siete [...] », gli fece capire in due minuti [...] non aveva ragione di essere. Mentre queste cose [...] accadendo, Edoardo Mill aveva coraggiosamente [...]. Era ancora povero, ma [...] sicuro é sufficiente, come cassiere rispettato e [...] banca. Giorgio Benton non lo [...] a trovare e non si era nemmeno [...] informazioni sul suo conto. Giorgio incominciò ad assentarsi [...]. Nelle novelle [...] za con la [...] satira non sempre benevola, uomini [...] costumi della borghesia americana. ///
[...] ///
Nelle novelle [...] za con la [...] satira non sempre benevola, uomini [...] costumi della borghesia americana.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .