ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] e [...] una guerra in allo, ma [...] una delle parti è armata». In questo consiste il [...] «questione tecnologica» oggi, secondo [...] di David F. [...] professore di Storia della tecnologia [...] il mitico [...]. Il processo di industrializzazione [...] sue tappe come sistematica spogliazione, attraverso [...] tecnologica, dei successivi livelli [...] comunità operaia, delle sue [...] morali» (per usare [...] di E. /// [...] /// Cosi fu fin dagli [...] Prima rivoluzione industriale, quando il telaio meccanico irruppe [...] dei mestieri, devastando le pacifiche comunità di [...] la sacrosanta resistenza luddista. Cosi fu di nuovo [...] del [...] quando il nuovo salto tecnologico [...] organizzativo che prese il nome di [...] del capitalismo un gigantesco «meccanismo [...] e [...] indipendente e inattingibile dagli individui [...] esso «usati». Cosi è, infine, nella [...] si è aperta immediatamente a ridosso delle [...] tardi anni Sessanta e dei primi anni Settanta, [...] vede, appunto, il capitale muovere deciso «contro [...] della qualificazione, del-: [...] e del potere dei [...]. A ognuno di questi [...] comunità di la-. Della [...] natura «soggettiva» di strumento [...] alla soggettività non conciliata del [...] si voleva ridurre a mera [...] di consumo. E ogni volto si scontrarono [...] il muro [...] «progressista». Con quello che Noble [...] i tecnologico». Ma anche con la mistica [...] progresso di [...] socialista. Ovunque, al pragmatismo dei [...] tecnologica in base alla [...] loro condizioni di vita e di lavoro, [...] base la accettavano o la combattevano) , [...] ideologica di coloro che avrebbero dovuto essere [...] e che consideravano addirittura il progresso tecnico [...]. [...] di tale atteggiamento della [...] e sta tuttora -lo sottolinea bene Noble [...] spostare fuori dai luoghi della produzione il [...] e [...] culturale del movimento operaio: [...] socialista di fare del sistema politico, anziché [...] e [...] del proprio progetto e [...]. E insieme [...] al mondo del lavoro [...] ufficiali di esso: funzionari sindacali, intellettuali. Non è sufficiente -aggiunge [...] del carattere politico e antagonistico della tecnica. In fondo questa ha [...] decenni le componenti più sensibili della sinistra [...] a partire dal [...]. E tuttavia, proprio dalla [...] «la tecnologia riflette i rapporti di potere [...] derivate due varianti, entrambe «perverse», per cosi [...] rispetto ai bisogni reali [...] parte [...] che se la tecnologia [...] col potere, il controllo del potere da [...] può orientare gli usi della tecnologia, con [...] dai luoghi della produzione e una separazione [...] forme [...] e le realtà di [...] vita operaie; [...] di [...] «modificare» per via tecnologica [...] potere elaborando soluzioni alternative, mondi tecnologici radicalmente [...]. [...] caso e [...] un abbandono del presente; una [...] dal [...] e ora» che rappresenta [...] dei soggetti direttamente implicati nel [...] di lavoro. Che resta dunque? Resta, [...] Noble, [...] «resistenza». [...] radicale, gestita in prima [...] sul territorio stesso in cui si consuma [...]. Resta [...] diretta. Di [...] la rivalutazione forte, «scandalosa», [...] non come residuo disperato, ma come principio [...] comunità operaie che intendevano difendere non solo [...] ma la propria cultura, la propria identità, [...] morali. Principio efficace, perché capace [...] dispersi, di [...] loro prospettive concrete [...] un orizzonte adeguato di [...] comunicazione simbolica potenti. Di [...] ancora, [...] minuziosa delle possibili forme [...] oggi la resistenza. [...] parte del libro è appunto [...] a una [...]. Si va [...] traumatico [...] operato da un commando di [...] altamente specializzati alla sede del «Washington Post» [...] del 1975 («Time» li definì [...] «luddisti di Washington»), [...] più strutturata e organica degli [...] della Lucas [...] dove un attivo Comitato di [...] ha guidato una lunga resistenza [...] ristrutturazione, elaborando un proprio piano [...] alternativo ed esercitando, nel contempo, [...] sistematica opposizione [...] di nuove tecnologie (ottennero. Un ruolo particolare gioca [...] paese dove [...] furono deportati molti luddisti, [...] tradizione culturale ha influenzato notevolmente il movimento [...]. [...] già nel 1954 i sindacati [...] rifiutarono un sistema telegrafico automatizzato finché non poterono [...] sulle condizioni di lavoro. E nel 1979 il [...] Trade [...] propose al movimento sindacale [...] in considerazione una moratoria di cinque anni [...] tecnologico» («Potrebbe non essere male un po' [...] dichiarò allora un alto dirigente sindacale australiano). Ma tendenze di questo [...] fatte strada anche in Norvegia. È un processo lenticolare, [...] invisibile. Ma non per questo [...] solo dal punto di vista della difesa [...] e delle condizioni di lavoro, ma anche [...] di una cultura non subalterna [...] mercificato della produzione capitalistica. Per [...] di un progetto esistenziale [...]. Di [...] di Noble agli «intellettuali», [...] depositari dei valori «umanistici». Appello a cui continua [...] abissale silenzio. /// [...] /// Noble« La questione tecnologica», Bollati Boringhieri, [...]. Gente anonima Di basso [...] ultimo romanzo [...] Giuseppe Pontiggia, La grande sera [...] era [...] sparizione di un personaggio che [...] veniva [...] chiamato per nome. Vile di uomini non [...] settimane in libreria, segue un procedimento per [...]. Anziché scavare un [...] silenzio nel rumoroso presente [...] per via di metafora il vuoto (la [...] cela dietro le apparenze della normalità, la [...] impegnata a riscattare [...] nomi e storie di [...] cui esistenze vengono scoperti momenti e caratteri [...] memorabili. Si tratta, precisiamo subito, [...] ma le diciotto succinte biografie che compongono [...] atteggiano a resoconti documentati, [...] esatti nei riferimenti anagrafici [...] di date, ore e località. [...] ostenta anzi modi da [...] voce enciclopedica: poi il racconto si sviluppa [...] distesi, rimanendo però fedele anche nelle scene [...] ad una norma di essenzialità e concisione [...] clausole, che riassumono, con perentoria laconicità, le [...]. In prima approssimazione, riconosciamo [...] aspetti tipici della narrativa di Pontiggia. [...] per la dimensione quotidiana [...]. Il rischio maggiore di questo [...] di scrittura consisteva a mio avviso in un eccesso [...] autocontrollo, in una sorta di freddezza, che poteva -come [...] -smussare qualche punta e qualche [...] di personaggi immaginari [...] compresa [...] fine [...] e 11 Duemila, da un Ignoto «Vitali Antonio» ad un altrettanto ignoto [...] Luigi». Ecco 11 nuovo libro [...] Giuseppe Pontiggia, «Vite di uomini non illustri» S Mondadori, [...]. Tra le opere di [...] Pontiggia ricordiamo [...] della fuga» (Adelphi, 1968 [...] «Il giocatore Invisibile» (Mondadori, 1978), «Il raggio d'ombra» (Mondadori, [...] 1988), «La grande sera» (Mondadori, 1989, premio Strega). Ha pubblicato due raccolte [...] giardino delle Esperidi» (Adelphi, [...] «Le sabbie immobili» (11 Mulino, 1991). Ebbene, se non [...] Vile di uomini non illustri [...] a tradurre questi limiti in pregi; e condivido il [...] di Geno Pampalo-ni, che Pontiggia abbia fornito [...] la [...] prova migliore. Alla base di questo [...] senza dubbio [...] struttura del libro: una [...] biografici di uomini e donne che [...] vissuti in età diverse [...] fine del secolo scorso e i primi [...] e che nella loro vita nulla hanno [...] ricordati, se non eventualmente da una ristretta [...] vicini, concitta-dini (tra i passi più sapidi, [...] a questo o quella da giornali, giornaletti [...]. Alle loro non prestigiose, [...] il narratore si accosta vestendo in prima [...] panni dello storico, ma poi modulando lievemente [...] velo di una compassata oggettività, su una [...] registi, dal comico al tragico, [...] al patetico, sotto la [...] diffusa e [...] ironia, che riecheggia discretamente [...] parlare dei vari personaggi e ambienti rappresentati. Ne emerge [...] di [...] borghese indubbiamente [...] meschina. Al di là [...] più ovvia della scelta [...] «non illustri» -la critica [...] oggi dilagante di acquistare [...] più [...] di lustrini -il messaggio [...] Pontiggia [...] affidarci è che la vita non è [...] espandibile a seconda del gradimento degli spettatori [...] inserzionisti), nè un videogame, ripetibile a piacere [...] di volte. Non è vero, forse, [...] di ciascuno di noi, ridotta ai suoi [...] essere sunteggiata in una biografia non dissimile, [...] povera, ordinaria e delusiva? Ecco un buon [...] un utile depurativo [...]. Ma c'è un altro [...] letterario, che [...] fatica di Pontiggia suggerisce. Le diciotto storie [...] costituire dei romanzi in [...] lo sono, cioè si configurano come rapide [...] che evocano una distensione temporale e [...] di ampio respiro (del [...] ottocentesco [...] molti esempi di [...] siffatti, riservati a personaggi [...] sviluppi laterali della trama, a conclusioni o [...] principale). Non di rado, però, [...] che Pontiggia cala nella (orma della biografia [...] ritmi del racconto breve; nè sarebbe difficile [...] senso (un possibile compito a casa per [...] creative [...] questa o quella «vita», [...] ed evidenza dei meccanismi che governano [...] del racconto. Dei quali Pontiggia ha [...] per illustrare quanto inestricabile sia il nesso [...] e il comico, tra lo straordinario e [...] il trito e [...] nella sorte che ognuno, [...] costruisce. Alla letteratura la funzione [...] postuma perspicuità, tanto [...] trascolorare del filo degli [...] taglio finale. Giuseppe Pontiggia QUESTIONI DI VITA GIOVANNI BERLINGUER Una buona uscita Meglio tardi però Si [...] Italia, libri e dibattiti sulla morte «volonta-ria». Pensavo (e forse speravo) [...] soprattutto di altri paesi. Negli Stati Uniti ha [...] romanzo popolare il libro Final Exit di Derek [...] tradotto in Italia col [...] Eutanasia, [...] di sicurezza. In Francia il film Un [...] (un cuore in inverno), premiato [...] scorso con il Leone [...] Venezia, ha portato sullo schermo un episodio di [...] suscitato clamore il libro di consigli per [...] scritto da Claude [...] e Yves Le [...] In Olanda, ma anche [...] ampie discussioni il Rapporto [...] su 2. Ora il tema è [...] noi, cori la traduzione del libro di [...] e con altri testi. Cito [...] il fascicolo n. Segnalo inoltre tre libri, [...] loro, apparsi negli ultimi tempi. Uno è il Manifesto per [...] morte do Ice di [...] e [...] un elogio del suicidio, basato [...] considerazione che «se 6 doveroso cercare di migliorare le [...] della nostra prigione è altrettanto necessario aiutare gli uomini [...] dato che, secondo gli autori, [...] tutti i tentativi di trasformare il mondo sono sempre [...] terribili catastrofi. [...] La morte [...] di [...] c Menna, riferisce i [...] interessante-, ricerca compiuta fra ottanta medici negli [...] Bolzano, Trento, Verona e Milano, per conoscere il [...] terapeutico, come si usano [...] aggressive nei confronti dei malati terminali, e [...]. Ricordo per inciso, che [...] Journal [...] ha pubblicato, nel gennaio di [...] una ricerca simile, compiuta con 687 medici e 759 [...] dalla quale era risultato che [...] principale compiuto verso i malati [...] fin di vita consisteva [...] alleviamento dei loro dolori. [...] di [...] e Menna compensa la [...] esclusiva data ai medici, [...] con [...] delle loro risposte, che [...]. Come medico e filosofo. [...] può difendere con piena [...] come quello di morte cerebrale, discutere il [...] stato vegetativo persistente e la nozione di [...] valore intrinseco del vivere e non solo [...] opporre [...] consistenti -e non solo dogmi [...]. Confesso, a costo di [...] queste letture non mi hanno rattristato oltre [...]. Innanzitutto perchè il problema [...] con passione e con [...] volte con ambedue) stimola, anziché il rigetto, [...]. Poi perché amo la [...] che alla mia età sia giusta e [...] che [...] modo conosciuto per campare [...] invecchiare»; il che, ovviamente, implica anche considerare [...] di «abbandonare questa valle di lacrime, il [...] come diceva un mio zio deceduto in [...] e mentale [...] di [...] anni. Infine perché le sofferenze [...] per ragioni genetiche e sociali non hanno [...] mio zio, e vivono perciò con dolore [...] o momenti della loro esistenza, possono essere [...] si pensa a loro e si agisce [...]. Non con la fretta [...] loro, ma perchè possano vivere e morire [...]. Rolando [...] scacco. Bioetica di fine vita». Liviana Medicina, [...]. /// [...] /// Storie e racconti [...] settembre Nella vicenda [...] settembre si tende spesso [...] le debolezze del carattere degli italiani, in [...] italiche viltà», come [...] «Il [...] ore» di domenica 5 [...] da lontano; anche la ricostruzione di quei [...] è stata rimandata dal cinema e dai [...] tesa a sottolineare i limiti, la mancanza [...] identità nazionale. Non è causale che [...] ridicolo accompagni quella vicenda nel film più [...] essa girato. In tale direzione sembra [...] storico ceda [...] pittorica del romanziere o [...] vi è chi, come Ettore A. Albertoni (sempre sul citato [...] «Il [...] ore») ritiene che «le [...] diario Pubblicato dal Mulino) di Paolo Puntoni [...] campo di Vittorio Emanuele 111), vadano «ben [...] ben più al di dentro, dei documenti [...] professionali». In realtà proprio dagli [...] un sostanziale contributo ad una più matura [...] di quegli avvenimenti e del loro signi-ficato. Prendiamo ad esempio proprio [...] Elena Aga Rossi (Una nazione allo sbando. [...] italiano del settembre 1943), [...] Albertoni [...] al diario di Puntoni, [...] le considerazioni sopra riportate: [...] che, sulla base di lunghe ricerche in [...] statunitensi, ricostruisce le trattative che portarono alla [...] al successivo disastro [...] settembre. Il libro non concede [...] di colore cosi diffuse nelle ricostruzioni di [...]. È proprio invece sulla [...] conoscenza, da storica di professione, delle fonti [...] Elena Aga Rossi reca un contributo importante alla comprensione [...] regime fascista, delle colpe dei re e [...] Badoglio, [...] tradimento di [...] classe dirigente in divisa. La narrazione [...] quasi giorno per giorno [...] cruciali a ridosso [...] settembre, ora per eira, [...] italiani ed alleati. I sondaggi per una pace [...] che già fra [...] e [...] erano stati avanzati dagli italiani, [...] pure in modo incoerente e [...] riprendono con più vigore dopo [...] sbarco alleato in Sicilia «d il 25 luglio, anche [...] gli evadenti preparativi tedeschi [...] occupazione del paese, con [...] di truppe dal Brennero [...] dopo [...] della defenestrazione di Mussolini. Secondo Aga Rossi il [...] Badoglio poteva scegliere [...] soluzioni: denunciare [...] con la Germania, attuando [...] fronte: tentare di convincere i tedeschi ad [...] separata fra Italia ed [...] fingere di [...] continuare la guerra a [...] Germania, . Scartata la prima ipotesi, si [...] la seconda e la terza, [...] un doppio gioco che si [...] fino [...] da parte di [...] annuncio che gli italiani tentarono [...] ritardare ad ogni costo. Aga Rossi dimostra, al [...] ogni dubbio, la falsità di quanto sostenuto In [...] Badoglio e dai comandi militari, che [...] e lo sbarco di Salerno [...] anticipati dagli alleati senza informare gli italiani. In realtà il governo [...] settembre che la scella [...] dichiarazione [...] sarebbe stata a discrezione [...] che questi sarebbero sbarcati a sud di Roma [...] C settembre si precisò [...] di [...] entro (e non dopo) [...] firma [...] (il 3 settembre); ma [...] finta di ignorare tutto ciò, nonché gli [...] lo sbarco era imminente, [...] per di più di [...] militari concordate con gli alleati per consentire [...] dintorni di Roma di una divisione aviotrasportata. Aga Rossi avanza [...] che «il re e Badoglio [...] continuato fino [...] settembre a tenere aperte entrambe [...] possibilità: quella [...] con gli angloamericani, nel caso [...] sbarco alleato fosse cosi massiccio da costringere i tedeschi [...] ritirarsi, e quella di [...] una sconfessione [...] una continuazione della cooperazione dei [...] (p. Solo la notte del [...] generale Maxwell Taylor, giunto a Roma in [...] prendere gli ultimi accordi relativi [...] da parte delle truppe [...] della capitale, scopri il doppio gioco del [...] Badoglio: in assenza del capo di Stato maggiore [...]. Ambrosio, [...] a Torino, toccherà a Badoglio [...] pigiama) davanti al generale Max-. [...] risultato che gli italiani [...] 2 (nome in codice [...] Roma della divisione aviotrasportata). Segui la vergognosa fuga [...] delle massime autorità civili e militari, che [...] Roma [...] mano ai tedeschi, il paese senza governo, [...] secondo Aga Rossi [...] «il tempo per [...] ma. Oltre alla sostanziale incertezza [...] uscire dalla guerra, pesarono indubbiamente banali e [...] re, di Badoglio e degli alti ufficiali [...] incolumità personale: ben prima del 2 giugno [...] in automobile alle cinque di mal-. Eppure, secondo [...] se [...] settembre rappresentò «un importante [...] (che). Inoltre [...] univoca della resistenza come [...] dai partiti di sinistra, ha fi-nito per [...] che al momento [...] e poi nel corso [...] seguenti hanno reagito contro i tedeschi e [...] in nome solo della difesa della patria [...] nazionale». Viceversa il sentimento nazionale [...] dal trauma [...] settembre nè cancellato come [...] riferimento»; caso mai. Sono conclusioni discutibili: proprio [...] riconosce che lo stato dell'esercito e la [...] non rappresentavano il centro della [...] ricerca, sarebbe stato più [...] a segnalare un problema [...] lasciarsi andare ad affermazioni che non sono [...] utilizzati nel libro. Tuttavia rimane intatto, a [...] valore di [...] che riporta gli avvenimenti [...] a quella specificità storica che è stata [...] generiche esecrazioni (o di successive utilizzazioni politiche). A dimostrazione di come [...] recuperare quello scarto con la letteratura che [...] nella comprensione di temi quali la Resistenza, [...] come notava De Luna su questo stesso [...] settembre: abbandonando pregiudizi ideologici per tornare con [...] e agli strumenti del mestiere: gli archivi, [...] varietà di altre fonti sulle quali si [...] storia sociale. Solo cosi le logiche [...] che hanno condizionato negativamente tanta [...] cederanno [...] il passo alla ricostruzione di [...] complessità che caratterizza ogni vicenda umana. Elena Aga Rossi« Una [...]. [...] italiano del settembre 1943», [...] Mulino, [...]. /// [...] /// [...] italiano del settembre 1943», [...] Mulino, [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL