→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3181761028.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In basso, lo scrittore [...] Fioroni a Roma nel [...]. Archivio Goffredo Parise Fa [...] riprendere in mano, con un occhio alle [...] Il ragazzo morto e le comete (1951) [...] La [...] vacanza (1953), primi due testi della colla-na Rizzoli «I Libri di Parise». [...] che non riguarda soltanto la [...] precocità di colui che parve subito un [...] tanto da indurre uno co-me Prezzolini a far tradurre tempe-stivamente negli Stati Uniti il ca-polavoro [...]. [...] nasce piuttosto se si pensa [...] ciò che, a [...] cronologica, si stampava in Italia [...] lo si confronta con la strana e prepotente felicità [...] integra e brusca, nei due [...] di Parise. Non è un caso, [...] migliori let-tori di Parise si siano andati [...] questa specie di miracolo, [...] da dove venisse quel [...] mondo: un miracolo che solo in parte [...] col prece-dente, parimenti ve-neto, di Comisso e, [...] con [...] addirittura vicentino di Piovene. Prendete [...] della Grande vacanza: «Forse [...] perché la [...] correva or-mai tra cespugli [...] selvatiche: fronde, grappoli di bac-che si attorcigliavano [...] un sugo denso e scuro simile al [...] anti-chi insetti. Il pizzo della nonna [...] macchie». E che personag-gio indimenticabile [...] guida spericolato «col viso appog-giato contro il [...] tonaca svolazzante «coperta di polvere e macchiata [...] delle bacche». Insisto sul riferimento al [...] per dire come questo libro giovani-le, con [...] ossessivo, possa affacciarsi sul molto più os-sessivo Odore [...] il roman-zo postumo proposto [...] da Rizzoli, con cui Parise [...] scrittore grande e sorprendente: quasi che certe [...] siano [...] riorganizzate secondo la sintassi [...] mito personale. Ma torniamo al Ragazzo [...] comete e alla Grande vacanza. Pa-rise entrava nella letteratura [...] vento che avrebbe fe-condato i più diversi [...] in cui la questione del reali-smo, gli [...] rischia-to di cancellare i pochi veri scrittori [...] an-ni in cui, non dico il concitato [...] Vittorini ma [...] Calvino, si sarebbero ancora [...] col demone [...]. Pa-rise, invece, avreb-be percorso la [...] strada solitaria. Sarebbe stato, così, lo [...] dei reportage, quello che ti sorpassa per [...] co-me Comisso, appunto, come Sol-dati. Ma sarebbe stato anche, [...] Sillabari [...] il narratore della nuda vita, di quella [...] spesso re-sta muta: come Cas-sola, come la Gin-zburg, [...] la malinconia di un poeta luminoso e [...] Penna. Sarebbe stato, poi, uno [...] ma per avere subìto il fa-scino di [...] come quello di Moravia, o talvolta spin-to [...] di una sotti-gliezza gesuitica, come appunto dal Piovene [...] Coda di paglia (1962). Sarebbe stato, infine, il narratore [...] una singolare lineari-tà, di [...] leggerezza, ma per [...] conosciuto la tentazione gaddiana [...]. Sarebbe stato, a [...] tutta, uno scrittore della superficie, [...] senza beatitu-dine, per [...] sempre camminato [...] di quel precipizio dove schiumano [...] le ac-que della profondità. Ed ecco, infatti, corrusco [...] del sangue, con un [...] uscito dalla testa di Curzio Malaparte, «un [...] scrive Garboli nel-la prefazione, quasi a correggere [...] storia di tempesto-si sensi che è stata [...] di Parise. Del libro [...] parlato molto, dopo alcuni [...] Franco [...] sulla datazione. Ed in effetti una [...] lo stesso Garboli, che [...] forza su Repubblica quella del 1979, non [...] i mesi che precedono [...] dello scrittore, come pensano [...] Meridiano Mondado-ri, o quelli successivi, come ricorda [...] Fioroni. La que-stione non è [...] al-tro per rispondere a [...] che Silvio Perrella sollevava [...] Diario [...] settimana: [...] del sangue è stato [...] dopo Sesso, il racconto dei Sillabari che [...] cellula? Dalla risposta, credo, potremmo trarre più [...] sul rapporto tra il romanzo postumo e [...]. Ma non è di ciò [...] voglio parlare: piuttosto di una questione che, curiosamente, non [...] stata ancora sollevata. Garboli, nella prefazione, fa [...] di due modelli, Kafka e Mo-ravia: il [...] capacità «di denudare ogni più piccolo fatto [...] irreale, ma senza violare la superficie della [...] per la lucidità marziale del racconto. Quanto a Moravia, mi spingerei [...] del sangue, infatti, torna a [...] un tema che [...] di Agostino aveva già affrontato [...] coniugale (1949). Il roman-zo di Moravia, lo [...] in una bat-tuta, è il libro di una resa: [...] resa di una razionalità di tipo psicanaliti-co, quella [...] narrante, di fron-te al mistero [...] della mo-glie, che gli si rivela in una scon-certante [...] di erotismo e tra-dimento. Se questo è vero, [...] del sangue può essere [...] nel senso di un ritorno del ri-mosso [...] storia di castrazione, ma anche nel segno [...] gnoseologi-co. Prendete la Leda [...] co-niugale: la [...] bellezza è come cor-rotta da [...] smorfia grossa e mu-ta in cui parevano esprimersi pau-ra, [...] ritrosia e al tempo stesso una schifata attrazione». Ec-co, invece, la Silvia [...] Parise: [...] labbra così sorridenti e felici e per [...] riposo, assunsero pian piano quella piega leggermente [...] ripugnante». E non dimentichiamo che, [...] personaggi, tale piega del-le labbra viene a [...] serenità comunicata sin lì ai propri mariti, [...] quel processo di autoanalisi culminante nel fallimento [...]. Sorprendente, poi, certa somiglianza [...] visioni ero-tiche che fanno deflagrare i ro-manzi: [...] com-parare [...] le diverse fasi di [...] che prepara in en-trambi i casi la [...]. Si può forse tirare una [...] conclusio-ne. [...] narrante [...] del san-gue non per caso [...] uno psicanali-sta: il romanzo, infatti, è anche la storia [...] liberazione da [...] aggressiva e sostanzial-mente sterile. Una frase del narra-tore [...] «Credevo, al-lora, nella ragione e nelle molte possibilità [...] ne deri-vano». Il sangue, il suo odore, [...] invece vinta. Dovremmo dire allora che nella [...] non [...] intelligenza della vita? Moravia, che [...] Disprezzo arriverà a una vera resa dei conti col [...] continuerà a [...] il suo vicolo cieco. Parise, invece, doveva scrivere [...] ed esplosivo per mantenere puris-sima [...] dei Sillabari, per custo-dire [...] mon-do che vi si configura. Massimo Onofri misteri I [...] di Parise Sesso e sangue [...] la schiavitù della ragione [...] 2. [...] per il cinema, da Ferreri [...] Altman, fino a Moretti. ///
[...] ///
[...] di una donna matura per [...] uomo di venticinque anni più giovane? Dolce per sé, [...] il titolo [...] romanzo di Dacia Maraini. Ha [...] del san-gue, invece, per Goffredo Parise, [...] racconta il titolo del suo ro-manzo postumo. In entrambi -uno, forse [...] una donna, lieve e musicale, [...] forse perché scritto da [...] e ossessivo [...] lo spunto autobiografico. Però [...] Fioroni, pittrice, compagna di Parise [...] anni e [...] erede, puntualizza: «Il libro [...] Gof-fredo [...] da un pretesto biografi-co, ma poi racconta [...] nella realtà. Decolla nel suo stile surrealista, [...] che [...] diventa ciò che i francesi [...]. ///
[...] ///
Come «oscura», ma nel [...] per lo scrittore rimase la fine che [...] romanzo: lo scrisse di getto, lo sigillò [...] pochi giorni prima di [...]. Da marzo Rizzoli pubblica «I Libri di Parise», collana di sedici titoli del-lo scrittore vicentino: [...] romanzo [...] Il ragazzo morto e le [...] a [...] del san-gue. Sono dei «singoli»: volumi [...] bianca, ognuna colorata col quadro di uno [...] Parise, in giovinezza an-che pittore, frequentava o [...] (Schifano, [...]. Fotografie spesso belle: perchè Parise [...] faccia no-tevole da rapace e perché si [...] in tenuta da caccia, nella camicia da [...] «Corriere della Sera») in Vietnam e in [...] oppure da-vanti [...] di una ritrattista come Elisabetta Catalano. Una col-lana propria è diversa [...] omnia destinata a lettori [...] o specializzati (e quella, per Parise già [...] nei «Meridiani»). È cosa da cinema [...] come «i film di Hitchcock», come «i [...] Mina». Come, ma ec-coci a [...] «I libri di Calvino», fin [...] 40 o più, che Mondadori [...] «Oscar» da marzo [...]. Il 31 agosto si [...] dalla morte di Parise. Possibile che il mercato [...] di consacrare uno scrittore grande, ma così [...] culto»? Parise non ha sofferto di ostraci-smo: [...] veneto Neri Pozza, poi [...] editrici quasi come per case vere (le [...] Venezia, le campagne del Veneto, Milano, Roma, [...] di quaranta» diceva). [...] Fio-roni che ha deciso [...] passaggio -postumo -alla Rizzoli, elenca: Garzanti, Feltrinelli, Einau-di, Mondadori. Passaggi dovuti a litigi [...] Livio Garzanti, che ribattezzò il romanzo Atti im-puri [...] Amore [...] fervore, il «Padrone» adombrato [...] roman-zo). Ma anche semplicemente alla voglia [...] ristampati i primi libri. O a quella di [...] vecchia, grande collana come «La Medusa» (condizione [...] ancora la pittrice -per passare a Mondadori [...] nuova «Medusa» ap-punto, il Sillabario numero due). Pe-rò tra la sostanza [...] Parise e ciò che rende possibile un [...] quella che mette su due sponde diverse [...] Calvino. [...] Fioroni cosa ne pensa? «Calvino [...] grande scrit-tore che, molto presto, si è [...] fattura letteraria dei suoi testi. Riscuote una passione si-mile [...] in Francia suscita Queneau che, lo diceva [...] con Perec era [...] uno dei suoi numi [...]. È passato dagli esperimenti [...] Ragazzo morto, un ro-manzo cubista, come lo definiva, [...] il pop, di Il padro-ne, finché nei Sillabari [...] al-la classicità dei sentimenti più semplici e [...]. I suoi numi erano [...] Tolstoj, Faulkner. Proviamo a [...] chi è stato Parise. [...] Fioroni siede su un [...] irregolare e ombroso sul Tevere, [...] quadri e locandine, tappeti e lam-pade cinesi, [...] con lo scrittore, e tiene per il [...] a pelo raso (dormiva [...] lei gli ha dedicato un album di [...] Vita [...] ma resta un animale [...] una gran cagnara se qualcuno esce dalla [...]. Quale romanzo tra questi, anzitut-to, [...] piace di più? «Il prete bello, un libro [...] ma un [...] misconosciuto. La figura del prete [...] realistica, con la giova-ne prostituta, secondo me [...]. In realtà dentro ci [...] filoni: quello epico dei ra-gazzi del cortile [...] quello grottesco, surreale che vie-ne dal Ragazzo [...]. Le ideologie oggi non [...] problema. Per Parise lo sono [...]. ///
[...] ///
Era di sinistra, di centro, [...] destra? «Quelli di [...] hanno provato ad [...] e a farne una figura [...] destra: questo va smentito. Era una natura forte-mente individualista, [...] persona molto sola, ma col cuore dalla par-te dei [...]. Senza mai dietro nes-sun partito, [...] nessun colore. Già ai tempi dei Sillabari [...] dire che il suo era un discorso [...] impegno. Invece a 51 anni [...] malato e, avendo il senso della fine [...] legate ai sentimenti degli uomini. Aveva una motiva-zione espressiva [...] il suo impegno era rappresentare an-zitutto questo [...]. Però siccome col marxismo [...] conti tutti, lui andò a vedere: in Vietnam, [...] quelle belle pagine su Ho Chi Minh [...] con un ventaglio e sem-bra un [...] una checca, in Laos, [...] Cuba. È andato anche molte [...] Urss, in Georgia dormì nella ca-sa di Stalin». [...] non ha mai scritto: [...] «Forse [...] era ospite di Georges [...] un suo grande amico, [...] critiche violente». Cara Cina, il re-portage del [...] è però un libro af-fettuosissimo. Ci tiene, la compagna [...] Parise, [...] mostrarci [...] che, per con-verso, lo [...] Odore [...]. Parise scrive: «È [...] del-la miseria, più miseria [...] miserie: più miseria della fame, delle malattie, [...] e della morte. Più miseria di tutte [...] miseria umana, biologica, naturale, antica anche e [...] miseria disuma-na, chimica, vecchia senza essere antica, [...] è schiavi-tù delle schiavitù. Come un casti-go di Dio [...] emana, sgorga dalla dinamica della vita americana, [...] mo-rale, dalla ragione stessa e più inti-ma [...] vive: il con-sumo». Per chi voglia capire [...] allo scrittore in senso addirittura fisico, [...] Anti-patia, un racconto dei Sillabari: [...] insistente che tele-fona per chiedere firme a [...] per una sottoscrizione, è Pasolini (lo ricorda La Capria [...] saggio Il sentimento della letteratu-ra). Tra «I libri di Parise» [...] i risultati di [...] più vecchia dello scrittore, [...]. Lavorò come sce-neggiatore quando, [...] an-ni [...] si trasferì da Milano, [...] Roma. Nel mondo di Cinecittà [...] fece? Un dissacratore per eccellenza, natu-ralmente: Marco Ferreri. [...] tra loro una grande affinità [...] spiega Fioroni. Poi Rossellini, col quale [...] Vanina Vanini, Fellini per il quale scrisse un [...] Boccaccio [...] e un inizio di Otto [...] Bolognini, per il quale sce-neggiò Senilità, da Svevo, [...] film bloccato dalla censura, [...] tra una donna gigante [...] al circo. Di cinema, e [...] scris-se anche come commentatore: «Si [...] Goffredo abbia sviluppato poco la parte critica. E non è ve-ro», [...]. In difesa di [...] ai tempi di Querelle, [...] su Ecce bombo». Varrà la pena di [...] gli anni Settanta e Ottanta [...] Goffredo Parise: la violenta defor-mità del raduno [...] filmato da Altman, quel baroc-chismo ideologico («Me [...] compagno etiope». ///
[...] ///
Varrà la pena di [...] gli anni Settanta e Ottanta [...] Goffredo Parise: la violenta defor-mità del raduno [...] filmato da Altman, quel baroc-chismo ideologico («Me [...] compagno etiope».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL