KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
E là ci si [...] cui gli intellettuali italiani si accapigliavano, [...] scritti teorici, invece di [...] le opere. Nella [...] olimpica saggezza faceva questo [...] Wolfgang Goethe, il quale [...] stesso in cui i [...] fatto uscire II Conciliatore [...] sul giornale che egli [...] Stoccarda, scriveva: « Romantico! Il pubblico si divide [...] che si stanno incontro in ordine di [...] noi tedeschi ci serviamo tranquillamente [...] romantico, quando ne abbiamo [...] due sette [...] con le denominazioni di [...] classicismo. Presso di noi la [...] esiste, essendo condotta più praticamente che teoricamente, [...] e scrittori avendo dal canto loro il [...] né mancando di editori, possiamo ora farci [...] fiamma che abbiamo accesa, e che si [...] là dell'Alpi,« La città di Milano è [...] da campo a questa [...] più che in altro luogo d'Italia [...] riunito buon numero di [...] artisti, i quali in mancanza di discussioni [...] interesse in letterarie contese ». Giusta [...] di Goethe sulla « [...] mancanza di discussioni politiche »; giusta [...] accusa ai letterati italiani [...] come gli artisti tedeschi, delle opere, poesie, [...] Fino ad un certo punto. Certo, [...] della Restaurazione, occuparsi di [...] ben difficile; dopo il crollo napoleonico e [...] alla penisola, sotto [...] vigile della Santa Alleanza, [...] ci fu stasi e disorientamento; i migliori, [...] Ugo Foscolo, andavano in esilio, altri si acconciavano a [...] dei loro studi. Ma poi ci fu [...] Il Conciliatore ne fu il primo segno. Quasi tutti i suoi [...] scrive il « 5 maggio [...] ( allegoria romantica ). Quanto poi alle opere. Non consapevolmente romantiche, forse; [...]. I loro autori, cioè, [...] scritte sapendo chiaramente di fare delle opere [...] esse ben lo erano, o per lo [...] e ai sentimenti romantici diffusi [...] colto italiano esse si [...]. Tornato da poco in Italia [...] lungo soggiorno a Parigi, rientrato nella [...] Milano portando seco la [...] « conversione » al cattolicesimo, già noto [...] Alessandro Manzoni, trentenne, pubblica, nel 1815, quattro Inni [...] cui alcuni dei temi più ardui del [...] tradotti in versi quasi dimessi, semplicissimi. Versi classici? Assolutamente no: [...] comune del credente, è il sentimento religioso [...] esprime direttamente, senza fronzoli retorici, senza abbellimenti [...]. Il cristianesimo è profondamente [...] messaggio di fraternità, di uguaglianza, di giustizia [...] uomini. A parte altre considerazioni, [...] fatto di presentare ai nostri lettori quando [...] Alessandro Manzoni, dobbiamo [...] aggiungere che il cristianesimo [...] Inni [...] è il cristianesimo degli umili, dei poveri, [...]. Qualche anno dopo, il Manzoni [...] parte alla polemica sul romanticismo, scrivendo una [...] à [...]. [...] in cui sostiene che [...] aristoteliche (di luogo, di tempo, di [...] classicisti assolutamente necessarie per scrivere una tragedia) [...] tutto superate, e da bandire: e lo [...] la [...] prima tragedia: II conte [...] Carmagnola, [...] decisamente romantica. [...] dopo, ecco [...] 5 Maggio, ecco il Marzo [...] sponda, volti i guardi al [...] Ticino, tutti assorti nel nuovo destino, certi in cor [...] virtù, han giurato: Non [...] che [...] scorra più tra due rive [...] non [...] loco, ove [...] barriere tra [...] e [...] mai più! Come sono lontani, da [...] così preciso impegno civile, le querimonie [...] sul-le glorie italiche tramontate, [...] si dilettava soltanto qualche decennio prima! La parte negativa tende [...] della mitologia, [...] servile dei classici, le [...] fatti speciali, e non su principi generali, [...] e non sul ragionamento. La parte positiva consisteva [...] « la poesia deve proporsi [...] oggetto il vero », [...] interessare il maggior numero di lettori ». Sempre nel [...] il 7 dicembre, Alessandro Manzoni [...] parola fine alla prima stesura dei Promessi Sposi. Nel 1816, dalla [...] Recanati, egli aveva scritto [...] Biblioteca italiana che non fu pubblicata: era, [...] attacco piuttosto deciso a Madame de Staél [...] che poi il Leopardi riprende in un Discorso [...] italiano intorno alla poesia romantica, due anni [...]. Il ragionamento del Leopardi [...] la poesia è nata per i sensi, [...] con [...] e [...] dal visibile (dalla natura, [...]. [...] dunque, il Leopardi? Classicista? Non [...] può [...] davvero. La [...] opposizione al romanticismo nasceva dalla [...] estetica ancora settecentesca, da un lato; dalla [...] profonda passione, dalla perfetta conoscenza [...] lettere greche e latine [...]. Ma si badi : [...] aveva nulla a che fare con quella [...] allora gli accademici, gli eruditi, [...]. Il suo stesso atteggiamento [...] era profondamente nuovo, era comunanza appassionata di [...] ottusa o infeconda ammirazione. Chi dei poeti militanti [...] del romanticismo non ci avrebbe messo volentieri [...]. Nicolas Guillén poeta [...] di [...] esperienze europee [...] nella [...] Sagra della primavera aveva risco-. Il più geniale dei [...] portò a dignità d'arte tale [...] fu Amadeo Roldàn : [...] suoi primi e migliori lavori in questo [...] otto canzoni per voce e undici strumenti [...] de son. Il son è una [...] come la conga o la rumba: e [...] quelle canzoni era stato scritto da un [...] Nicolas Guillén. Musica é poesia avevano [...] fortuna a Cuba : tutt'e due attingevano [...] folklorico, giacché il folklore [...] Guillén premio Stalin 1954. E Nicolas Guillén, nato [...] che aveva fatto accurati studi universitari, riuscendo [...] fine conoscitore delle finezze letterarie della [...] spagnola, volle appunto, con [...] temi, motivi, linguaggio della [...]. Le poesie dei suoi [...] Motivi di son (1930) e [...] (1931) sono in gran [...] canzoni, pieni di una corrusca ed esotica [...] prima [...] estranei alla poesia di [...]. Ma ben presto Guillén [...] (così si chiamava appunto [...] e musicale che intendeva rifarsi al patrimonio [...] finito per esaurirsi nel solito cliché del [...] sole e steso languidamente sotto una palma [...] in mano. Suo padre era stato [...] da soldato era morto: e in lui [...] si univa al drammatico destino che, in Cuba [...] costringe i figli dei popolani, se vestiti [...] a sparare contro gli stessi popolani che [...] ribellano. In Canto per soldati [...] turisti (un titolo ironico e allusivo) questo [...] svolge in forme e con accenti che [...] Brecht. Muore un soldato, e [...] la madre vengono a [...] la salma, ma [...] impietoso la nega loro; [...] cin, cinì Il soldato è il meno. /// [...] /// [...] la storia di Simon [...] fredda di [...] senza caffè. Non so che farne delle [...] troverò come [...]. [...] negro Simon [...] ho i pugni chiusi, [...] e ho bisogno di mangiare. [...] che inserirà definitivamente Nicolas Guillén [...] internazionale antifascista e progressivo sarà la partecipazione [...] Spagna. Il libro che da [...] tratto [...] 1937) non per niente [...] quattro «angosce » [...] come il poeta dice [...] «speranza»: la speranza è quella che chiude [...] questi bellissimi [...]. I nostri [...] al bosco tremulo: [...] il futuro che passa ». Francesco Flora Flora, [...] critico e storico della [...] il Ministero degli Interni ha recato la [...] ritiro del passaporto al suo ritorno dalla Cina. I miti della parola (1931) [...] in certo modo il suo passaggio definitivo ad una [...] maniera critica, ispirata [...] del Croce. Dal suo libro del [...] al più recente, Orfismo dèlia [...] (1953), il Flora è venuto elaborando una [...] « estetica della parola »; [...] sue pagine la parola è amata per le sue [...] musicali, per le sensazioni che essa suscita. Questo suo amore per [...] inaridire la [...] critica in un gioco [...] di cadenze, gli ha permesso di scrivere [...] migliori sulla poesia contemporanea (Civiltà del Novecento, [...] Poesia [...] 1936; Scrittori italiani contemporanei, 1952), e, nella [...] Storia della letteratura, su tutti i poeti più [...] Petrarca agli scrittori del Seicento, dal Metastasio al D'Annunzio. Il Flora ha scritto anche [...] romanzi, La città terrena, del [...] e Mida e il nuovo [...] del [...] che però interessano soltanto la [...] della [...] formazione culturale. Come si vede, il [...] Francesco Flora alla nostra critica letteraria è [...] prezioso, anche se in parte limitato dal [...] genesi storica delle singole opere, del loro [...] in un determinato periodo storico, in una [...] ed umana. Un limite che egli [...] suo maestro [...] e che in certo [...] aggravato, per quel suo gusto tutto musicale [...] parola e del verso. Non bisogna, tuttavia, dimenticare [...] che il Flora ha avuto durante il [...] intellettuali, con [...] della [...] dignitosa opposizione al fascismo. Nel caso nostro « [...] a significare potenza arcana, misteriosa, magica; Querimonie: [...]. /// [...] /// Nel caso nostro « [...] a significare potenza arcana, misteriosa, magica; Querimonie: [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|