→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1991»--Id 3170511294.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Da questa guerra esce Infatti [...] per sempre il [...] come [...]. Era [...] Ideologia del [...] Infinito del modello di [...] anche la classe colta e liberal aveva [...] come supremo valore e come archetipo [...] collettivo, negli ultimi anni. Proprio quando [...] frontiera verso ovest era [...] era finita [...] verso [...] questo limite di terra [...]. [...] In guerra nel 1917, [...] europea da cui [...] si era sempre sentito [...] perché radice [...] da cui si era [...] la partecipazione diretta a un teatro di [...] orrore, al quale non si era più [...] Il [...] come gigantesca macchina bellica [...] mostrava, per la prima volta, in fondo, [...]. E non da comprimario, [...] mondiale. LA nuova guerra era [...] remote del passato, soprattutto della guerra civile, [...] colpa segreta dal nascente imperialismo e dal [...]. Tuttavia, la guerra mondiale [...] rappresentata con la stessa divisa passione, la [...] proiettata da Stephen Orane In II segno [...] (18955 su quella guerra [...]. Primo vero romanzo di [...] della tradizione americana moderna, l'opera di Orane [...] remoto della storia americana come [...] tragico delle sue «magnifiche [...]. La guerra è [...] -lunga, logorante, snervante -di una [...] che consumera le proprie illusioni, 6 passaggio straziato [...] alla maturità dove. Ma non c'è romanzo [...]. Quello che è descritto, [...] romanzi di Dos Passos [...] di un uomo, 1917) [...] E. Cummings (La stanza enorme, [...] A [...] paesaggio di rovine, I arido deserto ai [...] cui niente si salva, e soprattutto [...] di una Incontaminata diversità [...]. Il romanzo di guerra [...] tratto che sarà da allora in poi [...] raramente trascrive la guerra in sé, anche [...] della tecnica del reportage. Essa è piuttosto un [...] un destino, il paesaggio interiore della civiltà [...] suo «habitat» o la [...] colpa [...]. Per questo è Hemingway [...] tutti, e non solo per la [...] generazione, nei [...] racconti più e meglio [...] In Addio allearmi, che cosa sia la guerra, la [...]. Por lui essa non [...] fronte o la prima linea, ma soprattutto [...] paese «cui si toma, trovando tutto diverso, [...] primi se stéssi, la ferita che si [...] è la vera «paga [...]. Guerra è il paesaggio [...] della adolescenza segnato dalla stessa atroce desolazione [...] funeste della metropoli violenta o del fronte [...] di quel libro di racconti incorniciano l [...] esorcismi di Nick Adams nel silenzioso rituale [...] per ritrovare una innocenza perduta. È il dolore ma anche [...] disperata felicità [...] fisicamente vivi, sopravvissuti dopo un [...] di non [...] che è stato solo spreco, [...] «fine di qualcosa». La guerra come devastazione [...] del sogno americano diventa, [...] Hemingway, una delle [...] hanno plasmato la diversità [...] del Novecento e anche la coscienza culturale [...]. Questa [...] centralità e questa [...] «forma» saranno presenti anche dopo, [...] altre drammatiche, ma in un qualche [...] più inedite. Ma certo, Hiroshima e [...] sono, dopo, un orizzonte che decuplica la [...] fissa in termini metastorici [...] di una [...]. [...] è vista ormai come Sistema [...] a una logica semovente e occulta e [...] evoca simboli e metafore di una bar-. E il segno drammatico [...] In [...] o in Corso, ma [...] distintivo del più noto romanzo sulla se-conda [...]. Il nudo e il [...] Norman Mailer. Il taglio del resoconto, [...] «amera [...] ereditata da Dos [...]. In alta [...] della prima [...] mondiale [...] accanto, [...] Vietnam: una donna [...] nascondersi con il suo [...] 11 microcosmo dell'esercito in una [...] lontana come specchio fedele. Pur fra mille contraddizioni [...] parabola artistica e intellettuale di Mailer è [...] rappresentative di almeno quarant'anni di [...]. È Mailer che, proprio con [...] fin ridondante capacità visionaria, ha [...] di una fredda luce [...] arcaica e preistorica di una [...] orgogliosa del suo progressismo. Il Vietnam di Perché [...] Vietnam (1967) è un paese simbolico, in cui [...] ma (certamente II, nel [...] che richiama Melville, Hemingway, o anche un [...] di [...] in fondo, la New York [...] in cui si aggira in cerca di [...] di Salinger. La guerra è insomma ancora [...] presente [...] » [...] i [...]. ///
[...] ///
Di singolare, nel caso [...] Vietnam, [...] il fatto che è II cinema, piuttosto [...] o il racconto, a farsi testimonianza di [...] nel caos. Nella narrativa postmoderna e [...] Sessanta e Settanta [...] la guerra è in [...] indiretto, la società americana prevale in sé. Al [...] in un film come Manhattan [...] ancora. [...] nel cuore [...] so del moderno, [...] domande antichissime. Non diversamente, nella ; [...] anni Ottanta, sono narratori come Carver o Ford [...] nel ; microcosmo quotidiano e periferico, negli [...] della [...] americana, -una stagione di [...] tezze radicali che non [...] giungono fin sulla [...] soglia di questo presente [...] certo la fine del tunnel, i ma [...] segretamente atteso, della [...] , oscurità. Ma [...] ci aveva regalato la [...] presenza nel maggio di quattro anni fa [...] a tutte le giornate del Congresso [...] a lui dedicato Intitolato «Ritratto [...] organizzato dal Dipartimento di Anglistica [...] Roma. Presentando D volume degli Atti [...] Agostino Lombardo scriveva: «Né [...] ha assunto il ruolo [...] celebrare: e Invero fin dal suo primo [...]. Ora che [...] è diventato quel monumento, [...] l'opera di questo tra i maggiori, se [...] dei critici del nostro secolo non solo [...] ma resta il modo più adeguato perché [...] rimanga operante e vitale in noi. In [...] di minimalismi, avara di [...] sospettosa nei confronti delle teorizzazioni come del [...] di [...] ha rappresentato [...] e [...] feconde, la stanza areata, [...] critica dal gusto enciclopedico che ci insegnava, [...] la necessità di misurarci con le «grandi [...] fare ordine. La grandezza di [...] è stata quella di [...] i modelli fondamentali [...] dello studioso canadese [...] cui leggere la letteratura, [...] vasto Impianto critico del nostro secolo mediante [...] e totalizzante al tempo stesso, pensando la [...] unico universale organismo posto al centro della [...]. La fondamentale rivalutazione del Romanticismo, [...] espressivo capitale della nostra concezione di moderni; [...] facoltà creativa essenziale per [...] e strumento evolutivo e [...] ai contenuti strutturali e [...] delle forme e delle espressioni letterarie; la [...] . Impegno che è stato [...] particolare per la [...] stessa terra [...] il Canada, che attraverso [...] è giunto alla presa [...] sue più profonde radici sociali e dei [...] connotati culturali. Ed è forse proprio [...] canadese che derivano quella coraggiosa ostinazione [...] teso alla scoperta delle [...] profondi della letteratura universale. Fino alla Individuazione del Grande Codice, la Bibbia che per [...] rappresenta il modello lettera-; : [...] per eccellenza, [...] po» fondamentale. Proprio il [...] concetto di archetipo il [...] Anatomia della critica del 1957, testo chiave [...] legata la fama di [...] e in cui il [...] secondo I canoni della manualistica antica, la [...] in una revisione personale [...] messi a disposizione dalla critica formalista. Gli esordi di [...] -che era nato a [...] Quebec, nel 1912 -sulle [...] come [...] Forum e University [...] Toronto Quarterly, risalgano [...] anni [...]. Il Canada attraversava un [...] nel dibattito culturale e subiva [...] prepotente del formalismo statunitense [...] anni si era maturato e viveva un [...]. E già il suo [...] del 1947 interamente dedicato [...] William Blake, faceva di [...] il portavoce di un [...] nei confronti di tutte le metodologie facendo [...] della letteratura ogni sorta di materiale critico [...] provenienti [...] come dalla linguistica, [...] religiosa come dalla psicologia, [...] come dalla mitologia. Ma, come si diceva, [...] Anatomia della critica, che [...] dà corpo articolato a [...] critica della letteratura che è in lui [...] mondo. In Anatomia, che rimane [...] trent'anni un testo difficilmente eguagliabile, il critico [...] Aristotele e Longino, della Bibbia e di Milton, [...] e [...] della tragedia greca e [...] Blake, [...] teoria critica e letteraria che identificava i [...] le categorie e i [...] quali sistemare e catalogare tutta la letteratura. Il mito rappresenta per [...] il principio ordinatore delle [...]. Personaggi, temi, intrecci, immagini [...] letteraria sono in realtà [...] e complicazioni di elementi ricorrenti presenti nei [...] che, con termine junghiano, [...] chiama «archetipi». La letteratura si definisce, [...] una continua riformulazione di tali archetipi e [...] «antropologia letteraria», come viene definita in Favole [...] ricerca scientifica e aliena da giudizi di [...] modelli fondamentali [...] umana. Nelle opere successive e [...] del suo edificio critico, Il grande codice [...] su quel grande patrimonio immaginativo e narrativo [...] Bibbia, la concezione della letteratura come una [...] unitario ordine simultaneo ha portato [...] alta analisi appassionata di [...] a quelle convenzioni [...] formano la tradizione. Quello che alla fine [...] della visione di [...] è la necessità di [...] come la più grande [...] a disposizione [...] come [...]. E la [...] fiducia nelle risorse del passato [...] una speranza contagiosa. Mezzo privilegiato per assolvere [...] la letteratura e suo strumento il libro, [...] per la conservazione del genere umano [...] non ha mai dubitato [...] mai dimenticato di insistere. Come ribadiva lui stesso in [...] delle sue ultime interviste [...] libro è lo strumento tecnologico [...] potente che sia mai stato inventato». Guido [...] Il nuovo e il [...]. ///
[...] ///
Guido [...] Il nuovo e il [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .