→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 315506550.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Studente universitario alla Cattolica, [...] della Rai, e ha collaborato al quotidiano [...] Palermo, al settimanale «il Tempo» e ad altre [...]. Ha esordito con un [...] «La [...] pubblicato da Mondadori nel [...] «il tornasole», diretta da Vittorini e Sereni. Consolo scrisse poi «Il [...] che apparve da Einaudi nel 1976 e [...] considerato come una delle opere più rilevanti [...] contemporanea. Mondadori lo ripresenterà a [...] dalla prima edizione, con uno [...] dello stesso Consolo. Al «Sorriso [...] marinaio», seguirono «Lunaria» (Einaudi 1985), «Le pietre di [...] (Mondadori 1985), «Retablo» (Sellerio 1987), «Nottetempo casa per casa» (Mondadori 1992), [...] e [...] (Mondadori 1994). La Chiesa richiama in [...] teologici». An-che se questa volta il [...] operato dovrebbe concludersi con [...] happy end. Per un risarcimento alla [...] di beatificazio-ne, di Girolamo Savonarola. Che i loro predecessori, [...] papa Alessandro VI (Ce-sare Borgia), nel 1498, [...] rogo, [...] giudicato responsabile di prediche [...] infuocate e che, comun-que, non apparivano in [...]. Già nel [...] il Postula-tore generale dei domenicani, [...] cui apparteneva Savona-rola, aveva presentato domanda di beatificazione. Girandola [...] di Firenze, Silvano Piovanelli, che [...] diverse occasio-ni si era mostrato propenso ad una revisione [...] caso. La do-manda è stata [...]. E il cardinale ha nominato [...] «censori teologici», una quindicina di esperti, chiamati a [...] opera omnia di [...] Girolamo per arrivare ad un [...] giudizio su quanto il frate aveva scritto. Esau-rita questa prima procedura, [...] ad una Commissione storica, che sarà lo [...] Piovanelli ad isti-tuire, che dovrà fornire un ulterio-re [...] più [...]. Il terzo ed ultimo [...] entrare in scena un tribunale, anche questo [...] ascolterà i testi «sulla fama attuale appunto [...] Savonarola». La fine è prevista [...] quinto centenario del rogo. Dopo di che il [...] Girolamo potrà fare il suo ingres-so tra i [...]. Vincenzo Consolo è un [...] vecchia data Arrivò una mattina di nebbia [...]. Entrò [...] il convitto universitario della Cattolica [...] via Necchi. Lì conobbe i fratelli De Mita, Gerardo Bianco, Ric-cardo Misasi. Loro erano studenti meridionali, [...]. Gli amici si diedero [...] con-tinuò a studiare, pensando alla lette-ratura. Così mi laureai a Messina, [...] una tesi sui di-ritti civili. La laurea era una specie [...] tributo ai miei genitori. Ma pensavo ad altro, [...] per il diritto privato. Cominciai ad insegnare educazione [...] agra-rie, in montagna, [...] conta-dino, negli anni della [...] popolari, del tramonto della riforma agraria e [...]. Di questa perdita che [...] di un paese volevo raccontare avendo di [...] Levi e di Cristo si è fermato [...] Eboli, [...] una lettera-tura sociologica e testimoniale». Dove nasce la vocazione [...] Prima [...] tutto dalle letture, [...] scelte in un deserto [...]. Da adolescente mi avvicinai [...] classici. Nella casa dei miei, che [...] commercianti, non [...] li-bri. Li trovai da un [...] pa-dre. Teneva i grandi russi [...] Victor Hugo, che lui chiamava [...] i Miserabili erano la [...] Bib-bia. I libri non me [...]. Pote-vo [...] solo a casa [...] sopra una tavola di marmo. Tante letture giovanili, ma [...] parlava il dialetto. Il passaggio dal dialetto [...] merito di mia sorella maggiore, che era [...] oggi ha [...]. Lei si era imposta di [...] al-la lingua. Così mi diceva: vieni [...] che parliamo. Parlare voleva dire conversare [...]. Allo stesso tempo insomma [...] la lingua e il dialetto, il dialetto [...] che aveva sentito soprattutto [...] greco bizantino. I nostri proverbi erano [...] bi-zantina. Mia madre ne ripeteva [...] greci e greci, non si vende [...]. Che vuol dire fra [...] esistere commer-ci. Adesso anche il dialetto [...] mentre un tempo le diffe-renze erano tante. Ad esempio tra i [...] scuola vi erano ra-gazzi che parlavano una [...]. Erano gli ultimi eredi [...] di mercenari lom-bardi, calati in Sicilia con [...] si erano insediati dopo la sconfitta degli [...]. Quei miei com-pagni erano [...] dei diversi. E da questa diversi-tà [...] inconsciamen-te fino [...] della comunica-zione, fin dal [...] feri-ta [...]. [...] narrante viene da uno [...] Sanfratello, cari-co della [...] diversità, che è diven-tata [...] della mia scrittu-ra. A proposito de «La [...] cominciò a parlare di influssi gaddiani. Si era conclusa la [...]. La mia ambizione era [...] il neorealismo. Mi inte-ressava [...] di Gadda e quella [...] Pasolini [...] Ragazzi di vita e Una vita violenta. Quando scrissi questo libro [...] riviste il Verri e il Caffè i [...] che sarebbe diventato il Gruppo 63, ma [...] non mi sono mai [...]. Non mi ritrovavo neppure [...] Calvino e di Sciascia, perchè mi pareva [...] dovesse attraverso la lingua esprimere il rifiuto [...] che aveva tradito le speranze di rinnovamento. La lingua è stru-mento [...]. Il rischio, però, attin-gendo [...] di essere se-gnato come scrittore dialettale: ave-vo [...] lezione di Ver-ga, che nel plurilinguismo aveva [...] codice centrale. [...] appartenendo a una so-cietà marginale [...] periferica, sce-glievo la via di una eccentricità non solo [...] ma anche di tipo eti-co, mentre scrittori come Sciascia [...] Pirandello saltavano questo passag-gio e guardavano a una patria [...]. Vale oggi lo stesso [...] della comuni-cazione di massa, [...] fronte a un italiano in-taccato dalle lingue [...] cancellato i dialetti e la memo-ria. E siccome la funzione [...] soprattutto nella salva-guardia della memoria, comincio a [...] a partire dal-la lingua. [...] della lingua è un [...] la narrativa, che vive un altro problema: [...] una società e quindi di un riferimento [...]. Da [...] nasce una sorta di ritra-zione [...] prosa verso il ritmo del-la poesia. Poi venne però il [...] lodato , «Il sorriso [...] ma-rinaio». Nel 1968 ero tornato [...] Milano. Un amico mi aveva [...] per funzionari alla Rai, Scia-scia mi stimolò, [...] non [...] più niente da fare, [...] il potere o fai la valigia. Poi sentivo anche il [...] il nord, la grande trasformazione del paese, [...] altri intellet-tuali che avevano lasciato le vecchie [...] entrati [...] come Volponi, [...] Ottie-ri, Fortini. Era anche [...] di Vittorini: studiare la [...] da un punto di vista linguistico. Partecipai allora al concorso Rai, [...] sede era Angelo Romanò. Vinsi insieme, tra gli [...] Franco Iseppi, ora direttore generale. Raf-faele Crovi, che dirigeva [...] della sede di Milano, mi affi-dò una [...]. Sorta di disil-lusione, mi [...] ai margi-ni. Tentai anche di abbandonare [...] Rai. In quegli anni milanesi [...] quel romanzo, cui pensavo da parecchio tempo [...] motivazione dal generale interesse per una revisione [...] risorgimentale, contro [...] e la retorica. Così lessi e rilessi [...] avevano affrontato quel perio-do storico, da Verga [...] Pirandello, [...] De Roberto, infine a Tomasi di Lam-pedusa. Aggiunsi il ricordo persona-le [...] Eolie ad esempio, di Li-pari e dei cavatori [...] di silicosi. A Cefalù entrai nella [...] erudito di nome Mandralisca e conobbi testi [...] siciliana [...] di tipo scientifico, me-morialistico, [...]. A Cefalù, in una [...] mio padre, avevo visto il ritratto di Antonello [...] Messina. Storie e immagini diverse: [...] con Milano fece in mo-do che entrassero [...] io volevo appunto rappresenta-re gli anni settanta [...] sociale e culturale del nostro paese, ricorrendo [...] rap-presentando in modo metaforico la voce di [...] lasciati ai margini, che non avevano il [...] di quanti come era accaduto nel 1860 [...] ingresso nella storia. Fra il [...] e il 71 scrissi [...] capitoli di questo romanzo e li affidai [...] antiquario di Milano, di origine siciliana che [...]. Capitò che Corrado Stajano [...] ne parlasse sul Giorno. Molti mi incitarono a [...] Einaudi [...] costrinse a finire. Perché con [...] e [...] ha cambiato registro? Non sono [...] prolifico, ho scrit-to dei libri che pensavo avessero una [...] necessità. Dopo la fortuna criti-ca [...] Sorriso [...] marinaio avrei potuto scrivere altri libri in [...]. Dopo un [...] di an-ni uscii invece [...] Luna-ria, in forma dialogica, per sfiducia nei [...] che in quegli anni diventava pletorico. Poi fu la volta [...] Le [...] di [...] che copre un ar-co [...] lungo dal secon-do dopoguerra fino ai giorni [...] Retablo, una favola settecente-sca di tipo illuministico. E quindi Nottetempo casa [...] come una tragedia in forma sto-rica, senza [...] roman-zo, svolgimento, culmine, plot, con-clusione. [...] e [...] è stret-tamente legato a Nottetempo [...] per casa. Ho voluto uscire dalla fin-zione [...] e [...] lun-go lo schema classico del [...] del ritorno, scrivere di una realtà non in forma [...] invenzione lettera-ria. Ci sono ovviamente squarci narrativi, [...] la me-moria, ma [...] e [...] è un viaggio nella realtà. Si assottiglia e quasi [...] e comunicativo che è proprio del romanzo. Giorgio Manacorda in un [...] ha catalogato tra gli otto migliori libri [...]. Ma io non mi [...]. Come nasce la vocazione [...] venuto dal Sud negli anni Cinquanta. Dalle prime esperienze intellettuali [...] Cattolica [...] Milano, [...] in zone montane di [...] scoperta dei ceti subalterni. Il lavoro al-la Rai, [...] Vittorini, Sereni e Sciascia e il grande [...] «Il sorriso [...] marinaio». Una ricerca che è [...] il lontano, distante dal [...] Calvino e che scava nel vissuto della [...]. ORESTE PIVETTA [...] Giovanni Giovannetti DALLA PRIMA PAGINA [...]. Penso a [...] alla Carson, a [...]. Certo, per la sinistra una [...] generale, sostenuta da alcuni valori cardine, costituisce una necessità [...]. Il progetto di un [...] migliorabile grazie a uno [...] la sinistra. Oggi esiste, infatti, la possibilità [...] che la necessità di una nuova collabora-zione fra pensiero [...] e [...] politico. Il tema [...] ad esempio, costringe tutti a [...] in termini generali a [...] sul futuro, partendo da com-petenze [...]. È la limitatez-za ormai disvelata [...] natura a mostrarci che il capitalismo nella [...] intima logica, è una macchina [...] corre verso [...] del pianeta. La terza rivoluzione indu-striale, [...] a ridurre il bisogno di lavoro umano [...] inim-maginabili. E anche tale processo [...] a guardare quella faccia della globalizzazione che [...] critico degli intellettuali e capacità del politico [...] propria azione in un orizzonte di prospettiva [...] valori universali. [...] par-te non si tratta [...] aprire gli Uffizi al contemporaneo, che già [...] se [...] la pre-senza, e in [...]. Che i più grandi [...] includano nel loro itinerario esposi-tivo il contemporaneo, [...] per sé negativo. [...] accaduto da anni nel-la Pinacoteca [...] Brera, a Milano, co-me nella stessa Pinacoteca vaticana. Più clamorosamente è appena [...] Galleria nazionale di Ca-podimonte, a Napoli. Nel museo una esibita [...] e presente potrà in qualche misura an-che [...] meno diffidente a [...] da parte dei meno [...]. Tutta-via [...] o meno, [...] tale estensione non potrà [...] caso per caso, rispetto cioè a specifiche [...]. La questione cruciale è [...] estensioni a fronte [...] o della prospettiva di [...] contesto urbano, di istituzioni museali dedite specificamente [...] sia che queste afferiscano ad enti locali, [...]. Vale a di-re se [...] contempora-neo da parte di tali musei intenda [...] nel senso di un assolvi-mento, o comunque [...] nella medesima città, del compi-to istituzionale di [...] XX secolo. A Napoli, per esem-pio, [...] soprinten-dente Spinosa la recente consistente estensione al [...] di offerta museale di Capo-dimonte (in proprio, [...] provvisori) chiaramente si è sostituita [...] inva-no dibattuto problema [...] di una Galleria [...] contempo-ranea, comunale. Della quale tutta-via permane più [...] mai ugualmen-te [...] necessità, ove [...] intenda una rappresentazione museale del [...] esauriente vera-mente soltanto se configurata in ter-mini di esemplificazione [...] tessuto storico complesso della ricerca. A cominciare da quella [...] territoriale locale: nella fattispecie, le vicende artistiche [...] lungo il XX se-colo. A dialettico confronto del [...] nei limiti delle pos-sibilità, esempi di altre [...] o straniere, rilevanti, connesse, o meno, direttamente [...] frequentazione territo-riale. Ed è impostazione assai [...] celebrativa, di riscontro piuttosto manualistico, delle presen-ze [...] a Capodimonte. Né [...] parte, per quanto anche [...] al-trimenti risultare il progetto cultura-le, un museo [...] spingersi oltre, quanto al contem-poraneo. Neppure a Firenze il [...] rappresentatività cittadina del contemporaneo potrà certamente essere [...] degli Uffi-zi. Tanto più che nel [...] istituzione stata-le specificamente dedi-ta [...] Italia [...] contempo-raneo, oltre alla Galle-ria nazionale [...] moderna e contempo-ranea romana. Cioè la Galleria [...] arte moder-na di Palazzo Pitti. La cui portata risulta [...] lasciando sostan-zialmente tale proble-ma in larga parte [...]. [...] amministrazione co-munale fiorentina ma-nifesta ben [...] interesse per il costi-tuendo Centro per le arti visive [...] Galileo, sostanzialmente mirato [...] attività espositiva, che non ne [...] per [...] mu-seo [...] contemporanea. Che sia capace di [...] deci-sivo il finora sottoutilizzato cospicuo patrimonio di [...] Comune stesso, collocate precaria-mente in depositi, e [...] di fruizione, come nel ca-so dei non [...] Raccolta Alberto Della Ragione. [...] con preesi-stenze, quali il Museo Marini. Nella relazione conclusiva del Rapporto [...] in Toscana, elaborato per [...] Regione Toscana assieme ad un gruppo di allievi della Scuola [...] di Siena, ho [...] pro-posto che tale ruolo [...] la stessa Galleria Pitti, in locali più [...] in Galleria nazionale [...] moderna e con-temporanea. La questione del riscontro mu-seale [...] andrà in-fatti risolutamente affrontato nelle [...] di lavoro [...] ministero per la Cultura. Sia come agevolazione alla [...] istituzioni connesse ad enti locali (le Gallerie [...] sia come costituzione di alcune altre istituzioni [...]. A Milano esistono sì una Civica galleria [...] moderna nella Villa Reale, e [...] Civico museo [...] contempora-nea [...] in Palazzo Reale, cospicui per [...] di opere, benché tuttora il secondo [...] disposizione. E tuttavia vi sa-rebbe [...] per una istituzione museale statale dedicata al [...] prestigio. [...] considerazione: [...] di più [...] anziché di [...] istituzione statale atti-nente al contemporaneo [...] anche al riconoscimento della necessità di requisiti specifici di [...] per il reclutamento del relativo personale direttivo e di [...] evitando così il nefasto attuale trapasso da competenze [...] attinenti [...] del passato a compiti operativi [...] alla problematica [...] arte del XX secolo, e [...] presente. I quali sono [...] e specifica cosa, almeno [...] aspirare ad avere voce in capitolo a [...] non altro europeo. ///
[...] ///
I quali sono [...] e specifica cosa, almeno [...] aspirare ad avere voce in capitolo a [...] non altro europeo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL