→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3152669892.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

APOSTOLATO DI DUE POETI PER LA CULTURA DEL [...] agosto: compleanno [...] ad Alessandria in [...] e vissuta a Milano [...] ea Roma, [...] pubblicò giovanissima il suo primo [...] Una Donna che ebbe grande successo di critica e [...] pubblico e fu tradotto nelle principali lingue europee e [...] rappresenta una delle opere più notevoli della nostra narrativa. Dopo un silenzio di [...] i quali la scrittrice visse vagabondando per [...] Francia, uscì nel 1919 il Passaggio, poema [...] grande maturità stilistica e di pensiero. Del 1921 è una piccola [...] di versi, Momenti, che la rivelano poetessa [...] e una di prose varie, Andando e Stando, che tratta con grande acume il problema [...] dello spirito femminile e a cui seguì nel 1938 [...] altro volumetto di prose varie, Orsa Minore, ove sono [...] le sue pagine migliori. Altre opere della scrittrice interessarono [...] gli ambienti culturali [...] e [...] un poemetto drammatico [...] (1923), una lunga novella: Trasfigurazione, [...] romanzi: Amo dunque sono (1927), Frustino (1932) e varie [...] di Poesie. Al principio del 1946 [...] Dal mio diario 1940-1944 che rievoca episodi [...] di amici illustri: [...] la Duse. Nel dicembre 1947 è [...] Mondadori, il volume Selva d'Amore, raccolta di poesie, [...] in precedenti volumi e parte ancora inedite. Dalle pagine del libro Dal [...] stralciamo un brano che ricorda [...] compiuto dalla scrittrice nel [...] secolo, assieme al poeta Giovanni Cena (1870-1917), [...] scuole [...] romano, da lei dirette [...]. A due passi da Roma. Capanne di paglia, come [...]. In capanne vivono, senza [...] loro di fango, guardano attoniti, bimbi e [...] quelli [...] sono dei signori, le [...] strada, ci si va [...] a piedi, è una specie di villaggio, [...] e dicono che ve ne son tanti [...] nella campagna, tutti intorno a Roma e [...] alle Paludi Pontine, aggruppamenti di veri [...] abbandonati, senza medico, senza [...] guardavano come se veramente fossi capitata in Africa, [...] Sabina, [...] e dagli Abruzzi, tornano [...] soltanto da luglio a settembre, quando la [...] acuta. Il terreno appartiene a [...]. Li chiamano guitti. Dormono accatastati, nel fumo, [...]. ///
[...] ///
Ma quando piove, come [...] come?. ///
[...] ///
Da quel pianto nacquero le Scuole [...] Romano. E il [...] lungo apostolato, quasi frenetico, mio [...] di Cena. Le lunghe esplorazioni per [...] a piedi, inverno, estate, [...] fango nero, e qualche alberello di rose [...] deserto, e rovi e macchia, poi ancora [...] sempre [...] di qualche divinità, la [...] Colli Albani, o la linea incandescente del mare, [...] o [...] o la rocca [...] oppure la stessa Roma, [...] nel mezzo del gran piano ondulato e [...]. Caput mundi, mormorava amaramente Cena. Bimbi e don-ne si [...] aperture, attoniti, con gli occhi cisposi, ci [...]. Nessuno giungeva mai sin là. Nessuno, salvo [...] (« il caporale ») e [...] delle tasse. Neanche il prete, neanche [...] che venivano portati a spalla al cimitero [...] dieci, dodici chilometri. Né medico,né levatrice. E, grandi e piccini, quasi [...] malarici, [...] tutti, analfabeti. [...] gruppo di socie della [...] Unione femminile aveva nominato noi quattro « Comitato Esecuti-vo [...] ci aveva dato pieni poteri per la [...] per la propaganda ed estensione [...]. JUAN FIGLIO DI [...] figlio di Juan Pedro, nacque [...] Los [...] una proprietà di La Roda, Suoi genitori furono Juan Pedro e Antonia Maria. Juan Pedro era il [...] Los [...]. Los [...] appartenevano a un agrario [...] abitava a Madrid. Dove nacque Juan la [...] immensa e monotona; la terra ha il [...]. Di fianco alla casa [...] vecchio olmo, senza cinguettio di uccelli. Non ci sono uccelli [...] pianura. Colombe grigie compiono giri [...] sul cielo azzurro, [...] che cosa è( Continuazione :F\u [...] deriva questa contraddizione « tra il dire [...] il fare? » e [...] il proverbio quando dice che, tra questi; [...] il [...] fatto è che ogni [...] sociale, è, nel suo agire, mosso prevalentemente [...] non sempre [...] da interessi pratici, immediati. Gli interessi pratici si [...] primo luogo [...] degli uomini e arrivano [...] al loro pensiero. Avviene così che determinati [...] muovono in modo giusto, dietro la spinta [...] quando questi si fanno [...] modo acuto [...] ma quanto alle loro [...] sotto [...] di altri ceti sociali. Questi altri ceti, hanno [...] di concepire le cose che corrisponde ai [...] esercitando nella società una funzione di direzione [...] riescono ad imporre anche alle altre classi [...] di vedere. Ma gli interessi delle [...] corrispondono a questo modo di concepire, e [...] molto tempo ancora a [...] si comportano perciò in [...] a questo modo di pensare. Vale a dire che [...] società dei profondi conflitti e precisamente dei [...] ceti dirigenti [...] i loro interessi e [...] con gli interessi dei [...] a un certo punto è inevitabile che [...] pur continuando ancora a subire un ideologia [...] interessi, comincino già a comportarsi praticamente in [...]. Orbene queste contraddizioni tra [...] e il fare » ci sono un [...] i gruppi sociali, ma ci sono soprattutto [...] popolari, in genere asserviti e sottoposti [...] dei ceti dominanti. Per queste contraddizioni [...] comune è filosofo, ma [...] in un modo critico e scientifico. Perché esso divenga filosofo [...] scientifico, bisogna che sottoponga al vaglio le [...] non le accetti più [...] che respinga le convinzioni [...] ai suoi interessi e alla classe a [...] partecipi [...] di una ideologia che [...] esigenze reali. Questo avviene quando [...] diviene consapevole della classe [...] e della funzione storica? che questa classe [...]. Vale a dire che [...] conflitto tra il « dire e il [...] la teoria e la pratica, quando si [...] di classe. Allora non c'è più [...] nostre convinzioni e le nostre azioni. Le convinzioni che abbiamo [...] un impaccio, non sviano più dai suoi [...] nostra azione pratica. La convinzione nostra, il [...] per [...] coincide con essa, la [...] arricchito dalle esperienza che ne scaturiscono. Quando cioè si sa [...] le ideologie, [...] il contenuto di classe; [...] sa liberare dalle ideologie estranee ai nostri [...] tenersi alla concezione che più è legata [...] nostra classe. Per questo oggi solo [...] può dare veramente luogo alla filosofia, cioè [...] in cui [...]. In questo senso è più [...] mai vera [...] di Marx: « Il proletariato [...] classica tedesca ». Infatti nel [...] di decadenza della borghesia, che [...] constatiamo noi continuamente? noi constatiamo il fatto che la [...] nega, con la [...] azione, le teorie che [...] e [...] teorie che, se si va [...] a vedere, sono la condanna della [...] azione pratica. Non proclama forse la [...] e il suo sistema sociale non porta [...] la guerra, come la nube [...] Non parla di libertà, [...] ogni libertà sotto il dominio dei monopoli [...] capitale [...] una classe sociale ha [...] può manifestare con la propria ideologia, quando [...] una classe sociale diviene una mascheratura dei [...] menzogna, questa classe non è più in [...] anzi è per essa [...]. La [...] ideologia si svuota, diviene [...] ogni capacità costruttiva, e questo perché i [...] entrati in aperto conflitto con quelli della [...]. Oggi solo il proletariato ha [...] ideologia che corrisponde perfettamente alle sue esigenze di classe. La classe operaia non può [...] se stessa, che [...] lo sfruttamento [...] emancipando se stessa, essa e [...] intera. Per questo non c'è contraddizione [...] la [...] ideologia, e fa [...] azione pratica. [...] non le serve per mascherare [...] propri obiettivi, ma per [...] conoscere e [...] gli uomini sempre più largamente [...]. La classe operaia non [...] svelare che le ideologie sono il frutto [...] le classi e dei rapporti economici della [...] questa lotta tra le classi essa sta [...] oppressi contro gli oppressori; i suoi interessi [...] la vittoria su quelli della borghesia, la [...] economiche di questa, [...] di un regime sociale [...] di benessere, in cui si può realizzare [...] della personalità umana. Per questo sono oggi [...] lavoratori coscienti, che non tanti illustri accademici, [...] ma dalla nessuna consapevolezza delle vie che [...]. Perciò il filosofo è [...] che agisce, realizza, lotta per la emancipazione [...] e [...] è il politico, [...]. È un uomo pratico, [...] dei libri, che li studia con amore, [...] orientare la propria azione e quella degli [...]. Il filosofo non cade [...] a furia di contemplare le stelle, perché [...] osserva per dirigersi meglio e precisamente per [...] fossi. La filosofia non è [...] con la quale, senza la quale, il [...] e quale », perché essa è il [...] si analizza lo sviluppo della -natura, della [...] pensiero: un metodo che non serve soltanto [...] mondo, ma a [...] e [...] in meglio. Quando [...] aveva cinque o sei [...] che era stato messo su un banco [...] la madre era fuori, un porco entrò [...] avvicinò al bambino, cominciò a [...] e a [...] un braccio. Alle sue grida accorse la [...]. Juan restò per tutta [...] il braccio piagato. Due anni più tardi Antonia Maria [...]. Juan si risposò con una [...] che aveva due figli. La matrigna amava poco [...]. Lo nutriva a mala [...] a sangue e lo chiudeva per lunghe [...]. Fu allora che Juan Pedro [...] bere. I lavori di casa [...]. Il padrone, che viveva [...] Madrid, [...] rovinò. Los [...] passarono ad un altro [...]. Il nuovo padrone licenziò Juan Pedro. Juan Pedro andò a [...] lavorava poco; dopo un anno morì e [...] restò con la matrigna [...] figli di lei. A otto anni [...] non dava segno di [...] mandavano a scuola; non imparava né a [...] scrivere. Juan riceveva più botte [...] mangiava an»-cora meno. Era alto, magro, bruno, [...] dei grandi occhi, degli occhi [...] luminosi. A dodici anni andò [...] una fattoria: era incaricato di portare il [...] che lavoravano lontano. Faceva i lavori più [...] scherzi più brutali e più feroci dei [...]. Una notte di S. Giovanni, per divertimento, lo [...] per aria, in una coperta. Cadde a terra e si [...] una gamba. Giacque per due mesi [...] un mucchio di paglia, per curarsi la [...]. Appena stette un po' [...] già [...] e indietro, occupandosi [...] casa, nella fattoria fu compiuto un furto; [...] dalla cassa [...]. [...] era [...] del furto, ma fu portato [...] in città e lo tennero per tre mesi in [...]. La moglie del guardiano [...] lui; il prigioniero non dava nessun fastidio, [...] si lamentava. [...] i due figli del [...] di varicella, [...] che ispirava fiducia a [...] veniva nella casa del carceriere e sbrigava [...]. Durante la malattia dei [...] un attimo il loro letto. Li curava, dava loro [...] vegliava tutta la notte, senza dormire sempre [...]. Quando fu rimesso in [...] non sapeva che fare. Cercò lavoro, andò a [...] casa di [...] e restò sei anni [...] terra. Siccome il raccolto era [...] della fattoria ridusse il personale. [...] che non aveva né moglie [...] figli, fu il primo a [...] licenziato. Per qualche [...] vagò per i sentieri, [...] villaggi e cibandosi delle croste di pane [...] date in elemosina. Un giorno incontrò per [...] di bifolchi che si recavano ad un [...]. Gli dissero di andare [...] si mise [...] in loro compagnia. Restò due anni fuori [...] Spagna, [...] America. Quando ritornò nella Mancia [...] come prima. Anche [...] era lo stesso di [...]. Non aveva più nessuno [...] non possedeva nulla. Cercò lavoro in qualche [...] la terra. Un bracciante e la [...] nella loro casa; [...] li pagava con quello [...]. Nel 1885 in Spagna [...] colera. Juan allora stava a [...] le famiglie più agiate [...] ne andarono. I lavori dei campi [...] ridotti [...]. [...] rimase disoccupato. A [...] entrava nella casa dei [...] medici, si coricava nei letti dei malati [...] reazione. Uno dei medici ebbe [...] e gli dette lavoro. Juan, figlio di Juan Pedro [...] quasi quarant'anni, ma era sempre magro e [...]. Passava tutta la giornata, [...] sera, nella pianura sconfinata scavando dei solchi [...] paralleli. Le gazze compivano dei [...] cielo azzurro, altre coppie di buoi camminavano [...] laggiù in fondo. Al crepuscolo, quando il [...] calato da qualche attimo, [...] ritornava alla fattoria. Mangiava con gli altri [...] a dormire. Dopo [...] vissuto per sette anni [...] medico, quando il proprietario morì e le [...] fra gli eredi, [...] rimase di nuovo senza [...]. Più pallido e magro [...] aveva forze, e di tanto in tanto [...]. Non sapendo che fare [...] si mise a percorrere i sentieri della [...]. I piccoli uccelli del [...] cani randagi gli facevano compagnia. Portava un sacco da [...] e vi conservava le croste di pane [...]. Un cane randagio e [...] occhi lucidi, si [...] a lui e non [...] nel suo vagabondaggio. [...] gli si affezionò, e [...] pane che raccoglievano di porta in porta. Un giorno [...] gli venne in mente [...] vedere se la casa era rimasta come [...]. Arrivò a Los [...] mentre calava una notte [...] aveva nevicato. [...] parlò un momento col fattore [...] gli domandò riparo. Gli indicarono una tettoia dove [...] teneva il concime. [...] si coricò nel concime. La mattina dopo fu [...] a lui, seduto sulle due zampe, la [...] cielo, il piccolo cane urlava. ///
[...] ///
È tanto più importante, quindi, [...] reatino dei suoi scrìtti, come, questa novella, [...] le miserie 'e il dolore [...] spagnolo. ///
[...] ///
È tanto più importante, quindi, [...] reatino dei suoi scrìtti, come, questa novella, [...] le miserie 'e il dolore [...] spagnolo.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .