→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1994»--Id 3152577595.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Parla Dieter [...] Le [...] seicentesche della ragione moderna Enciclopedia Multimediale [...] Scienze Filosofiche Istituto [...] gli Studi Filosofici RAI Dipartimento Scuola Educazione Istituto della Enciclopedia Italiana Chi è [...]. [...] Immagini di [...] In una scuola, In una [...] di liceo. Como penserebbe di Introdurre [...] Cartesio? -Anche in filosofia esistono, come [...] nella storia degli stati [...] delle religioni, dei fondatori. Essi non realizzano soltanto [...] non muovono [...] soltanto il primo passo. Una fondazione consiste nel [...]. Cartesio fu il fondatore [...] che chiamiamo "moderna", egli 6 un fondatore [...] persona. Cartesio è stato una nuova [...] nella storia del« pensiero, un individuo dalla vita [...] movimentata e difficile, che rappresenta [...] nuova fondazione filosofica anche nel [...] in cui ha vissuto. La [...] vita è infatti un esempio [...] suo pensiero. C'è In Cartesio [...] di dare un nuovo ordine [...] sapere che -comprenda tanto le scienze del-: [...] spirito quanto le scienze della [...] natura. Perché questa esigenza : : [...] al tempo di Cartesio? [...] già presente II pericolo che [...] scienza cerchi la propria s. Cartesio appartiene [...] mente alia storia della nascita [...] scienza moderna e in questo caso scienza significa innanzitutto [...] della natura. Aristotele co-nosceva una filosofia della [...] C-alla quale apparteneva una dottri--na [...] in un certo modo [...] era per Aristotele Sforma fondamentale [...] dei processi v naturali. Nella scienza [...] natu-ra invece,, strutturata attraverso . La psicologia come scienza [...]. Si poteva d'altronde già [...] la nuova scienza della " natura, che [...] avrebbe potuto includere in [...]. Si vide dunque -ancor [...] le scienze si costituissero come tali -che [...] conflitto. SI parla spesso di [...] In Cartesio. Cosa significa propriamente dualismo [...] -Cartesio [...] ha visto nel superamento sistematico di questo [...] problemi più . Il dualismo penetra nella [...] fatto che la scienza della natura, la [...] può dire . La scienza della natura [...] proprio una delle idee fondamentali di Cartesio [...] fenomeni spaziali -e i fenomeni psichici non [...] nello spazio. La moderna scienza della [...] possibile : per il fatto che ha [...] oggetti da lei trattati e questo [...] . Con ciò però la [...] porre il problema del ; coordinamento di [...] oggetti con [...] psichico. Cartesio, come è noto, [...] più radicalmente della fisica successiva, tutti i [...] rapporti spaziali, [...] trici e dinamici fra [...] lo spazio. Non si può imma-, [...] che un dolore si muova [...] nello spazio allo stesso modo di : un corpo [...]. Qual è il rapporto [...] e corporeità? La cosa : più semplice [...] comprensibile. CI sono motivi particolari [...] Inducono Cartesio a considerare il mondo fisico al di [...] disegno finalistico, come una macchina che sempre [...] le medesime operazioni? -Quello di "scopo" è [...] da interpretare senza ricorrere al concetto di [...]. Non può [...] posto nemmeno nella matematica. [...] necessario dunque, se si [...] con-Nato a [...] nel 1927, Dieter [...] si è laureato In [...] nel 1950. Nel [...] e insegna presso la [...] di Berlino (1960) e [...] ( 1965). Successivamente è professore ospite [...] Columbia University di New [...] e alla [...] University (1973-1986). Svolge lezioni e conferenze [...] Michigan, alla Yale University e [...] di [...]. Dal 1981 Insegna filosofia [...] Monaco [...] Baviera. [...] membro [...] delle Scienze di [...] dal [...] Bavarese delle Scienze dal [...] 1984. [...] può vantare al suo attivo [...] traduzioni e più di 220 pubblicazioni. Tra le sue opere maggiori [...] segnalano: «La prova ontologica [...] di [...] Napoli, 1980; «Hegel nel suo [...] 1971; «identità e oggettività», 1976; «Concetti», 1988; «Etica [...] per II nucleare», 1990; «Germania, [...] repubblica» 1990; «Costellazioni», 1991; «Il [...] fondamento nella coscienza», 1992. Dieter [...] si è imposto nel campo [...] studi [...] filosofici con delle originali interpretazioni [...] Kant Fichte, [...] ed Hegel. I suol interessi storiografici. Infatti, si sono concentrati [...]. Da un punto di [...] teoretico ha indagato alcune categorie centrali del [...] il rapporto [...]. Si è occupato anche di [...] i di etica e della [...] politica [...] moderna. Scopo e azione [...] sono strettamente legati, vanno insieme. Al mondo corporeo ap--partengono [...] semmai forze, ma -. [...] sistema aristotelico è una [...] forza razionale del pensiero. Io non sono sicuro [...] Cartesio [...] accettato il termine, temo che avrebbe avuto [...]. Ma applicato a Cartesio [...] una [...] plausibilità, innanzitutto per il [...] Cartesio ha stabilito al posto della forma dottrinale [...]. Questo è essenzialmente il [...] già sviluppato da Euclide. Bisogna partire dai principi [...] quan-to tali sono evidenti), bisogna , proseguire [...] con deduzioni cogenti e non si possono [...] princìpi che non abbiano la loro sicura [...] sistema. Quando si parla di [...] al fatto che non deve essere [...] accettata alcuna verità che [...] scoperta [...] ragione. [...] è in gioco [...] che la ragione sia [...] verità a cui essa si orienta. Questa non era però [...] Cartesio. Cartesio era convinto che [...] dai quali costruiamo le nostre deduzioni, non [...] ragione. Essi possono soltanto essere [...] ragione. Come è noto Cartesio [...] servito del concetto di Dio proprio in [...] principi della " ragione. Egli credette di potere [...] che anche i principi primi della ragione [...] logicamente necessari. Benché il nostro pensiero [...] fare a meno, in sé non possiedono [...]. Noi dobbiamo [...] nonostante siano [...] evidenti, come qualcosa che deriva [...] una volontà suprema. Leibniz, il suo continuatore, [...] teorema cartesiano. Prima di Cartesio esistono filo-, [...] materialisti e filosofi deterministi. Sotto quale segno avviene [...] e determinismo In Cartesio? -Il determinismo di [...] cui ad ogni causa consegue un effetto, [...] alla fisica moderna. Prima non [...] nessuna teoria fisica che come [...] poteva essere utilizzata in [...]. La fisica moderna, soprattutto [...] diciassettesimo, diciottesimo e diciannovesimo secolo, è vincolata [...]. C'è una connessione tra [...] : in , senso determinìstico della conoscenza [...]. Anche il concetto di [...]. In un certo senso [...] che Aristotele era un materialista, in quanto [...] la materia -al contrario di ciò che [...] materia, cioè le cose naturali o comunque [...] al di sotto delle stelle -fosse animata [...]. Prima di Cartesio si [...] senza essere determi-nisti e deterministi senza essere [...]. Quando per esempio ì [...] fato, del destino del mondo, come facevano [...]. Cartesio è entrambe le [...] questo è dovuto al suo concetto di [...] è per -,. E i processi [...] : materiali sono processi [...] secondo le regole del . Questo fu un grande problema [...] tutta [...] e per lo stesso Cartesio. Che cos'è propriamente questo soggetto? [...] In generale oppure [...] particolare? [...] Entrambi. Cartesio parla in prima [...] persona: io penso, io sono. Questa parola "io" designa [...] non il genere. [...] par-te, però, [...] che Cartesio pone [...] della filosofia, non viene usato [...] di ciò che [...] sarebbe caratteristico di un uomo [...] in quanto tale, nulla di ciò che differenzia questo [...] dagli altri. Ognuno può dire in [...] stesso "io". [...] Cartesio parla di tutti [...] dal punto di vista del singolo. Questo è anche una caratteristica [...] suo metodo di meditazione. Tutti possono giungere alla [...] ciascuno la deve conseguire da se stesso. Non si può ricevere [...] una; comprensione dei principi fondamentali [...] scienza. Si possono avere aiuti, [...] comprendere da se stessi. Non si sa, se [...] attraverso il proprio comprendere. Questo comunque è un [...] i filosofi. Già Platone dava il [...] alla comprensione per-Le Radici del pensiero filosofico. Un vocabolario enciclopedico delle [...] da riscoprire. IO monografie e 10 [...] coproduzione RAI -TRECCA NI in [...] con ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI [...] c spedire in busta chiusa [...] della Enciclopedia Italiana, A [...] Roma Desideri) [...] alcun impegno [...] mia, informazioni [...] LE RADICI DEL PENSIERO [...] LE ALTRE OPERE TRECCA NI [...]. ///
[...] ///
E questo ha certamente [...] con il concetto di ragione. Per [...] della scienza c'è dunque [...] la più alta certezza [...] penso e questa esigenza [...]. Già Agostino aveva parlato [...] di un esperienza che paradossalmente porterebbe ad [...]. Agostino diceva: "quia si [...] "poiché sbaglio, sono". E Agostino : affermava [...] posso sbagliarmi di sbagliare. E cosi lo esisto [...]. Qual'è allora la differenza [...] II [...] di Cartesio e il dubbio di Agostino? Il [...] di questo argomento. Cartesio però ha rinnovato [...] modi. Primo:: ha attratto [...] nel contesto di un [...] ha sviluppato metodicamente. Non viene cioè fatta [...] generale sulla possibilità del [...] dubbio, [...] sulla possibilità -. Questa è la prima [...]. La seconda differenza è [...] Cartesio [...] messo in luce chiaramente, in riflessioni molto [...] statuto logico delia certezza. La proposizione io sono, [...] in relazione con la proposizione io penso, [...] che, se solo la penso, è vera. E cosi otteniamo dal concetto [...] dubbio [...] una confutazione [...] profonda della possibilità del dubbio. Agostino non aveva a disposizione [...] tale fondazione. Cosa aveva In mente [...] uno dei più difficili teoremi della filosofia [...] dei più ardui da accettare. Egli pensava che una [...] comportamento avrebbe dovuto avere lo stesso rigore, [...] trasparenza, chiarezza ed evidenza che sono normative [...]. Ed egli vedeva che noi [...] possediamo una tale teoria. Sapeva però, che da [...] non [...] ancora alcuna scienza sviluppata [...] in cui la scienza [...]. E pertanto nutriva analoghe [...] scienza della morale. Sperava cioè che [...] potesse ricevere da questa [...] attendibile per il suo agire, simile a [...] egli aveva trovato per il suo pensiero, [...] riflessione sulla natura. Poiché però una tale [...] la possediamo, e poiché, [...] parte, non possiamo tralasciare [...] Cartesio [...] che si elaborassero pensieri razionali sul nostro [...] che non aveva ancora raggiunto la completa [...] della morale. Da [...] una morale provvisoria, cioè una [...] circoscritta al suo tempo, senza principi morali fondati in [...] definitivo e totalmente sicuro. Sarei tentato di supporre [...] del suo criterio di conoscenza, della conoscenza [...]. Il vero motivo è [...] tra la ragione teoretica e la ragione [...] da quello che pensava Cartesio. Egli non poteva trovare [...] li cercava 11 dove non possono essere [...]. Egli era però onesto abbastanza [...] non affermare di [...] trovati. In questo disse indirettamente [...]. Egli disse che non [...] ancora. ///
[...] ///
Infatti [...] cercava non poteva assolutamente [...]. ///
[...] ///
Infatti [...] cercava non poteva assolutamente [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL