→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 3148533422.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In cui si pregava Dio [...] regole di quattro reli-gioni. In cui si stampavano, [...] giornali e libri che andavano per il [...]. In cui i poeti [...] facile e si poteva andare ogni sera [...] teatro. ///
[...] ///
Così si chiamava, la [...] e in yiddish. Ma in ru-meno era [...] in ucraino, e [...] (come si chiama ancor [...] nome che le sia rimasto) in ru-teno [...]. Adagiata sulle rive della [...] un grande fiume che [...] Danubio, era la capitale della [...] il «paese dei faggi», [...] e terra di conquista. Per due secoli, tra il X e il X II, [...] Cerna era stata [...] ba-luardo sud-occi-dentale della [...] di Kiev, poi era sta-ta [...] del princi-pato [...] dipendente dalla Polonia. Quindi arrivarono i turchi [...] anni la [...] fu parte [...] ottomano. Fino al 1774, quando la [...] passò [...] absburgi-co e la [...] capitale divenne [...] avamposto verso le grandi pianure [...] russo. Nel 1918 la città [...] regno di Romania e restò rumena fino [...]. Con il patto [...] i tedeschi [...] furono «rimpatria-ti» in Germania [...] affatto la loro «patria») e la [...] settentrionale fu in-globata [...]. Per poco, giacché nel [...] passò al Reich e tornò [...] solo alla fine della guerra. Dalla scomparsa [...] è divenuta in tutto e [...] tutto una città ucraina, abitata da ruteni e da [...] scontenti. Delle otto lingue [...] tempo (tedesco, yiddish, russo, [...] ucraino e ruteno, ma in città [...] anche minoranze polacche e [...] con-servano tre, o forse due, giac-ché le [...] Kiev consi-derano il ruteno (o [...] un dialetto ucraino. I teatri, quello tedesco [...] sono chiusi da de-cenni e gli edifici [...] rovina. Lo splendore [...] città vive nei qua-dri [...] pinacoteche del mondo, nella memoria dei più [...] in-giallite di qualche mostra por-tata per [...]. E da qualche tempo [...] Internet dove le organizzazioni ebraiche e i di-scendenti [...] russe o rumene cercano di ri-costruire genealogie [...] patria perduta [...] ormai tutta virtuale, aggiun-gendo [...] france-se, lo spagnolo, [...] alla babele di cui [...] le tracce. Insomma, ci sono un prima [...] un dopo nella storia di [...] e fra [...] e [...] si spalanca un abisso. La decadenza è stata [...] ha una sostan-za che vale, dovrebbe valere, [...] tutta [...] e specialmente per la [...] Europa che si sta [...] di nuovo, da quando [...] comunismo e il muro di Berlino, nelle [...] nazionalismo, degli irredentismi regionali, delle più improbabili [...]. La lezione è semplice: [...] ha rappre-sentato il contrario [...] finché hanno retto la [...] anima cosmopoli-ta e il [...] sue diversità, è stata grande; quando la [...] stata spezzata il declino è sta-to immediato [...]. Il destino della città [...] dovrebbe valere come un [...] i [...] i [...] i [...] e anche per i [...] Bossi: [...] tutti quelli che van cercando identità di Nazioni [...] Popoli dove una volta [...] convi-venze e tolleranze, purezze [...] eletti dove una volta [...] diversità e cittadini del [...]. E anche per quan-ti [...] delle «contaminazioni», di «razza» o di cultura, [...] con quel qualche mi-gliaio di poveri cristi [...] altre parti del mondo nelle nostre città. Ma da [...] alla no-stra storia di europei [...] an-che [...] lezione. Meno immediata, più difficile [...] però non meno pro-fonda. Fino al [...] e special-mente fino al [...] cioè finché la [...] fu parte [...] austriaco, nella felice ba-bele delle [...] una ebbe un posto preminente: il tedesco, che era [...] dalla borghesia dominante, prevalentemente (ma non esclusivamente) ebraica. [...] dalla Germania, e distante oltre [...] chilometri in linea [...] dalla più vicina metropoli di [...] germanica, la capitale [...] Vienna, [...] fu uno dei centri principali [...] ir-radiazione della cultura e della let-teratura tedesche [...] orien-tale. Un nome si im-pone [...] di Paul [...] nato nella città sulla [...] nel 1920 e morto [...] Parigi nel 1970, famoso nel mondo con lo [...]. Proprio la [...] poesia [...] la progressiva astra-zione di una [...] che sembra dover farsi sempre più fa-ticosamente strada attraverso [...] silen-zio (e il suicidio, non a caso, sarà [...] esito della poetica [...] porta dentro di sé [...] lezione di [...]. La «città tedesca» è stata [...] dai tedeschi: gli scrittori e i poeti che [...] abitata prima [...] nazista e [...] Rose [...] anche il [...] Gre-gor von Rezzori, se ne [...] andati per il mondo, esuli, portandosi dietro una lingua [...] era insieme un modo di esistere e una condanna [...] morte. Una «lingua madre» terribilmente [...]. Eppu-re mai rifiutata, neppure nello [...] dal realismo alla metafora [...] di [...] che pure continuava a scrivere [...] tedesco ancora [...] dopo il suo arrivo a Parigi. Neppure dalla [...] la quale, a differenza [...] poterono fuggire in tem-po, conobbe [...] del ghet-to e poi [...] fame, del freddo e della solitu-dine in [...] tre lunghissimi anni. I 20 volumi di [...] lasciato, le ol-tre [...] pagine di mano-scritti trovati [...] mor-te nel 1988, sono, [...] una risposta inequivocabile, pur [...] alla celebre domanda di Theo-dor Adorno: dopo Auschwitz [...] possibile la poesia? La «grammatica [...] di cui parlò George Stei-ner, [...] inflitta alla cul-tura della Germania, e quindi [...] della lingua tedesca al ger-go del nazismo, [...] significato umano sotto la pressione della menzogna [...] politica, trova quindi un riscatto in due [...] lontano, [...] dalla Germania e pure [...] «tedeschi». È una lezione anche questa. Ci dice quanto sia [...] rapporto con la cultura tedesca [...] sempre e soltanto con [...] nazista, alla quale pretendiamo di es-sere del [...]. Ci dice quanto alla Germania, [...] necessario guardare come si guarda a noi [...]. Non per dimenticare [...] che segna la [...] storia, ma perché altri [...] in ag-guato nella storia di noi tutti. ///
[...] ///
Intanto, potremmo anche porre [...] oziosi, come farebbe [...] accennare a telefonate in-sinuanti [...] pressioni più o meno dissimulate, apparirà elegante [...] poi: se lo fa uno scrittore, non [...] di invidia)? Denunciare scambi di [...] corretto o no? E poi, è ar-duo passare [...] protesta, fatal-mente generica, fondata comun-que su pettegolezzi e su [...] necessaria) «critica dei poteri» presenti [...] culturale. A meno naturalmente di [...] aggiornare per [...] le «Illusioni perdute». Però vedere autori esordienti [...] proprio come Gianluca [...] in pochi mesi esibiscono [...] lucenti bicipiti che sembrano gonfiati [...]. Prendiamo [...] discus-sione sul [...] oggetto [...]. [...] generato [...] o fenomeni di mercato rilevanti [...] memorabili accensioni critiche? Forse mi sarò distratto, [...]. [...] soprattutto i suoi recensori più [...] magari ci fosse il [...]. Sappiamo anche che [...] è stagione [...] e [...]. Vorrei però [...] chiedere [...] etc. E poi la fioritura [...] in-tense un [...] ai margini, in cui [...] impudica-mente a nudo se stesso e la [...] autobiografica, senza troppi filtri retorici, in modo [...] la creazione di personaggi (Moresco, Piersanti, la Ramondino, [...] Tozzi). Scrittori anche tra loro [...] ne sono certo, passerebbero tutti con successo [...]. Quella [...] accanto è una famiglia [...] di [...] nella regione Ovest del Kosovo: [...] di confine rappresenta oggi, anche simbolicamente, il [...] conflitto fra etnie, e culture: una Babele [...] La Città Babele Era la capitale della [...] I suoi abitanti parlavano [...] pregavano in quattro religioni Ora è solo [...] senza più storia Partenza [...] Roma [...] 8 ottobre il 5 novembre e il [...] Trasporto con volo di linea Durata del viaggio [...] notti) Quote di partecipazione da lire 3. ///
[...] ///
IT MILANO -Via Felice Casati, [...] Tel. [...] un nesso di causa [...] i due avvenimenti? Per Roberto [...] biografo del creatore di [...] ha pubblicato per Rizzoli «Vita, [...] di Salgari, il padre degli eroi», scritto [...] con Giovanni Arpino) il legame è evidente: [...] croniche difficoltà [...] al suicidio lo scrittore, [...] sostenuto dai suoi esegeti, ma [...] coatto della [...]. [...] ad [...] il brivido della sco-perta è [...] una serie di documenti celati [...] storico [...] Psichiatrico di Torino, dai quali, [...] la prima volta, ha potuto [...] -o «Aida» come la chiamava [...] il marito -Peruzzi. Sco-perta che -riferisce [...] -lo studioso ha pubblicato nel [...] numero dei «Quaderni [...] che la Viglongo, dal [...] dello scrittore vero-nese, ha da [...] mandato in libre-ria. Accanto, [...] pubblica al-cune lettere inedite [...] rapporto di affetto e reciproca dipendenza tra [...]. Era la fine di [...] quando il medico di famiglia, Erminio Herr, [...] tendenza ad atti impulsivi» [...] Ida e propose un ricovero in una casa [...]. Salgari, dispera-to, gli rispose [...] soldi [...]. [...] il ricovero coatto. Il 22 lo scrittore scrisse [...] lettere [...] ai figli. Il 25 si uccise: [...] una di quel-le esistenze che non si [...] o invidiare, misere, dispe-rate in concreto, ma [...]. ///
[...] ///
Il 25 si uccise: [...] una di quel-le esistenze che non si [...] o invidiare, misere, dispe-rate in concreto, ma [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL