→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1993»--Id 3142690048.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

PAGINA II [...] LUNEDI 7 [...] Ben [...] tre domande [...] domande a Tahar Ben [...] scrittore e sociologo marocchino, autore [...] molti romanzi di successo e, da ultimo, di «Occhi [...] pubblicato da Einaudi. Che con vuol dire [...] mediterraneo? Che cosa la accomuna a Italiani, [...] greci, croati, [...] significa per me prima [...] comportamento, [...] un modo di stare [...]. Il Mediterraneo è un [...] per la grande vicinanza di popoli diversi, [...] anche altrettanti conflitti, alcuni più terribili di [...] di Spagna, Grecia, Libano, [...] adesso: e poi il [...] tra israeliani c palestinesi. Altra cosa importante che [...] popoli sono i viaggi, il sentimento del [...] certo nomadismo che dovremmo [...] . Che libri, di poesia [...] che romanzieri o poeti mediterranei consiglierebbe di [...] agli italiani? Nel Mediterraneo c'è molta letteratura, [...] e più importante è la poesia. La poesia greca, [...] quella araba, il palestinese Adonis [...] Yacine. Tra gli italiani sceglierei Mario Luzi. Il romanzo non ha [...] quanto, soprattutto nel [...] o in Iraq ora [...] narratori, che credo in Italia si comincino [...]. Il romanzo, infatti, mi pare [...] del nord. Anche in Italia, avete [...] Gadda, [...] quello che vi distingue sono i vostri [...]. [...] la poesia che unisce questa [...] del mondo. Crede che sia questa [...] uno del motivi di [...] fa parte del mondo, [...] delle rivoluzioni e degli avvenimenti del mondo, [...] pensare che rimanga un posto chiuso dove [...] le donne di tren-t'anni in Algeria o [...] Marocco [...] leggono come le occidentali. [...] impossibile che questo processo [...] se ci sono moltissime donne alle quali [...] essere libere. Il problema dei rapporti [...] nel mio prossimo romanzo La [...] cercherò di raccontare ancora [...] protagoniste le donne, donne che sono incapaci [...] violenza. E in conseguenza di [...] incapaci di dare senza violenza. II problema è sempre [...] un equilibrio sapendo che se questo viene [...] ma poi si prenderà la rivincita. Poco conta in questo [...] «maschilismo» messicano, [...] smisurata per tutto ciò [...] o che dà adito ad essere ritenuto [...]. Assai più importante nel [...] ò il vincolo morale [...] ha saputo costruire con un pubblico di [...] partire dagli eventi storici che hanno segnato [...] paese. La [...] è autrice di un [...] per la cultura messicana di questo secolo. Nessuno, 1988) sul terremoto [...] dei disastri storici e naturali della repubblica [...] il sipario. Nel 1954 [...] un libro di racconti, [...]. Conosce Octavio Paz, Carlos Fuentes, Carlos [...]. È il tempo della [...] protesta studentesca contro il governo, del muralismo [...] di Diego Rivera e di [...] della storia dolente di Frida [...] pittrice e appassionata compagna [...] Diego Rivera. Elena [...] non perde tempo, pubblica [...] seconda opera narrativa, [...] no verte, . Vi convergono il recupero [...] tradizione letteraria femminile inaugurata da Rosario [...] splendida e tragica figura [...] di scrittrice, della quale era uscita nel [...] «Oficio de [...] pietra . Della rivoluzione, in cui [...] porta con sé il ricordo della lealtà [...] disprezzo per il corrotto Panello Villa e [...] di chi si sente riconosciuta inferiore per [...] pelle. Ma conserva [...] alla lotta, alla difesa [...] diritti, di una dignità che non accetta [...] pur nella marginalità accettata senza recriminazioni. A Città del Messico [...] occasionali, sofferenze costanti e sporadici tentativi di [...] universo visionario e innocente. [...] di una religiosità occulta, [...] in una vita che le sfugge come [...] dita, non smette di ricercare il segno [...] sulla terra nel rapporto coi suoi simili [...] risorsa contro [...] del bene sono le [...] un luogo che non esiste, proiezioni utopiche [...] e appello ad un creatore più buono [...] suoi figli. Accanto a Jesusa, alla [...] solitudine dignitosa ed incattivita la [...] lascia scorrere la [...] penna, cancella la propria voce [...]. Quartieri operai e [...] caffè da sottoscala, misere [...] sono [...] naturale di [...] cosi poco didattica e [...] stesse di [...] «. Io non sono espansiva, [...] la gente, ho un carattere asciutto. Non ho mai legato con [...]. Sono una brontolona, parlo forte». Dimenticata da tutti, muore a Città del Messico, il posto dove non avrebbe voluto restare, [...] cinica e [...] città come [...] reclama i suoi sacrifici umani [...] attratto le vittime per [...] adorazione. Elena [...] al giorno del giudizio» Giunti, [...]. Una storia tra i segni [...] una sconfìtta Fortini [...] Pasolini Einaudi manda In libreria [...] questi giorni «Attraverso Pasolini» [...]. Questo libro riporta i [...] Fortini su Pasolini (da una lontana recensione [...] pasoliniana della poesia dialettale [...] Novecento [...] più recente [...] recensione a Petrolio): aggiunge [...] appunto inedito: percorre (anche con lettere e [...] finora inedite non confluite nella raccolta delle Lettere [...] Pasolini) le varie fasi della corrispondenza tra i [...] 1966; offre una rete di raccordi interni [...] ricordi, riflessioni, giudizi. L'autore cerca insomma di [...] globale e definitiva del senso del proprio [...] proprio contrasto con [...] e avversario di cinque [...] tragicamente scomparso nel 1975. Come Fortini stesso confessa, [...] ad [...] in cui la trama [...] trascinata da una inesauribile tensione intellettuale, sotto [...] a risolvere ogni aspetto [...] morali e, in ultima analisi, politiche. La natura di questa [...] rivela fin dalla lapidaria battuta con cui [...] apre: «Aveva torto e non avevo ragione». Siamo ad un corpo [...] con un avversario ancora troppo vicino. Corpo a corpo che pretende [...] ribadire il carattere «erroneo» dei progetti e [...] stessa [...] ma porta anche a confessare [...] e [...] della stessa «vittoria» [...] scrivente. Attraverso Pasolini è un [...] «ingrato», in cui la volontà di ascoltare [...] di una sotterranea solidarietà [...] le attestazioni di affetto nella distanza, vengono [...] urgenza di assegnare ragioni e torti, di [...] e le scritture davanti al tribunale della [...] natura «postuma» di questo corpo a corpo, [...] si riconosce non solo per i tanti [...] tragica morte di Pasolini, ma per il [...] cui Fortini si ostina a ripercorrere le [...] forme di un dibattito [...] che appare ormai definitivamente [...] alle giovani generazioni può apparire come una [...] reperto. Proprio Fortini, [...] parte, aveva condono una battaglia [...] i modelli intellettuali della sinistra anni 50, collaborando al [...] della «nuova sinistra», alla [...] critica spietata ai tradizionali «ruoli» [...] ma mi pare che oggi si possa dire che [...] critica [...] si era per lo pili [...] in una dimensione intellettuale, risolvendosi nella definizione di un [...] «mandato» rivoluzionario assoluto poggiante sulla negazione [...] mandato. E forse era stato [...] Pasolini degli ultimi anni ad avvertire più a [...] della vecchia dialettica [...] della sinistra, cercando [...] comprensione di una realtà sempre più sfuggente. Oggi che tutti i [...] dibattito [...] appaiono esauriti e che [...] urgenti della sinistra c'è anche quello di [...] le stesse nozioni di «intellettuale» e di [...] Pasolini e il Fortini che vengono fuori da [...] morto non pacificato e il vivo non [...] presentano entrambi come due figure «postume», prese [...] un contrasto le cui motivazioni storiche e [...] a sfumare [...]. Una delle accuse più [...] Fortini a Pasolini è proprio quella di [...] sue mitologie, dalle sue ossessioni, dalla [...] aspirazione ad una presunta [...] Pasolini tenderebbe a perdere ogni capacità di riconoscere [...] della realtà. Naturalmente, Pasolini aveva facile [...] addosso a Fortini la stessa accusa: e [...] Fortini sembra ammettere a un certo punto di [...] altro che proiettare addosso a Pasolini una [...] propria «irrealtà». Il contrasto tra i [...] effetti una delle sue ragioni essenziali nella [...] di «purezza» e di «realtà». Pasolini scelse [...] della «passione», della «vitalità», [...] una «comunità», di [...] con lo stesso emergere [...] e delle cose; Fortini ha scelto quello [...] di ogni gesto con un piano collettivo [...] con il cammino della [...] possibile futuro. Entrambe le scelte possono [...] «reali» o «irreali», secondo i diversi punti [...] secondo le diverse situazioni della nostra storia [...] si sono volute assolute e totalizzanti. Ma certo, a guardare [...] della vita di oggi, [...] e nel mondo, può [...] di Pasolini, con tutte le sue tensioni [...] per il carattere eccessivo e alla fine [...] abbia saputo «vedere» assai [...] fondo della vita materiale italiana e mondiale, [...] profondità il senso di tanti crolli e [...] della «realtà» che sfuggivano totalmente alle proiezioni [...]. Forse in questa capacità [...] una delle più essenziali attribuzioni della letteratura: [...] degli «errori» di Pasolini [...] ancora uno dei suoi punti centrali proprio [...] limiti e delle funzioni [...] e della poesia in [...] piano della politica e della storia. Fortini individua in Pasolini la [...] di attribuire un valore privilegiato [...] e al punto di vista [...] di arrogarsi, in quanto artista, una superiore capacità di [...] valori e [...] ciò derivano alcuni limiti [...] pasoliniana (e soprattutto dell'uso che [...] è stato latto) che Fortini rileva in modo più [...] convincente. Non si può però essere [...] con la [...] frequente evocazione dal nome di D'Annunzio. Di una vita e [...] quella di Pasolini ci serve vedere quanto [...] indagare Mi Ho [...] astratta coerenza: e non [...] anni a noi più vicini molta nostra [...] stata accecata dalla critica al proprio privilegio, [...] davvero il inondo, ad usare strumenti di [...] per esercitarsi a criticare se stessa, per [...] vuota della propria [...]. Arte e politica entrano [...] rapporto reciproco, in un [...] rinvìi e di distinzioni: [...] che si muove sui [...] come agitato dalla necessità di [...] entrambi alla grande scena [...] annunci molteplici, spesso occulti e segreti, con [...] si proietta verso la meta del comunismo. Con questo disegno assoluto [...] di contestare il proprio ruolo, si attribuisce, [...] di spostamenti e negazioni che meriterebbero una [...] analisi, un privilegio certo molto più ambizioso [...] a Pasolini. Dopo tutto quello che [...] «risarcimento estetico», finisca per approdare alla negazione [...] e [...] estetica (abbiamo visto troppe [...] anni, come queste negazioni abbiano finito per [...] quegli esclusi ai saperi più degradati, li [...] torvi e felici seguaci [...] di massa). Ciò che sconcerta ancora [...] Fortini [...] in effetti quella «ossessione di guerra guerreggiata» [...] Pasolini aveva notato in una recensione a sue [...] 1969 nella rubrica «11 caos»: la continuità [...] «ferina» della rivoluzione, che tanti guasti ha [...] secolo e la sopravvivente nozione dì politica [...] una violenza radicale e definitiva (i cui [...] perdere di vista il cumulo di dolore, [...] caduta [...] ne consegue). Attraverso Pasolini e attraverso Fortini, [...] libro, scendiamo in realtà negli inferi nella [...] questa seconda metà del Novecento: [...] Paolo Pasolini Attraverso [...] confronto con Pasolini, Fortini [...] a ribadire la propria fedeltà ad alcuni [...] e ad alcune categorie che hanno a [...] dibattito [...] e che pesano ancora [...] anche quando c [...] faticosamente di trovare nuove [...] tempi mutati. Così, nel [...] e spesso oscuro rìoco [...] delle motivazioni, emerge in [...] ostinata separazione e la parallela assolutizzazione che Fortini [...] delle forme artistiche e [...] polìtica. Contro la passionale ricerca pasoliniana [...] una testimonianza «totale», legata sempre al punto di vista [...] e della bellezza, Fortini privilegia il movimento dialettico della [...] verso il futuro, entro una visione religiosa ed escatologica [...] comunismo: lo strumento che mira alla costruzione concreta di [...] futuro è per lui la politica rivoluzionario, e il [...] deve tendere alla [...] preparazione ed anticipazione, [...] lo negazione del privilegio del [...] «sapere» e [...] dei diritti di coloro che [...] sanno », [...] a [...] volta, grazie olla tensione [...] e [...] formale, offre una dimensione vitale [...] acuisce la capacitò di [...] onni a noi più vicini, [...] fedeltà o questo disegno suscita tutto il rispetto e [...] simpatia che sentiamo per una storia che è anche [...] che ha avuto Io [...] innegabile grandezza. Ma, nel suo collegarsi [...] presunto «torto» di [...] questa fedeltà ha anche [...] e di [...]. Di fronte agli orrori [...] nel inondo, non possiamo e non dobbiamo [...] essi siano necessari, che [...] comunque contemplati [...] piano della storia: e [...] la pelle la formulo [...] che Fortini continua a [...] secondo cui «le mete umane vengono raggiunte [...]. E non possiamo più accettare [...] fatto che la difesa degli «esclusi» [...] di coloro che non possono [...] i fantasmi di cui non ci siamo [...] i segni di uno sconfitto [...] grava . Per questo dobbiamo essere [...] libro, [...] se di esso non [...] il calcolo delle ragioni e dei torti, [...] delle perdite, [...] con cui l'autore miro [...] propri punti di visto «forti» di fronte [...] ormai [...] nella morte. Ma c'è [...] di gratitudine per [...] singolare ed inquietante: sta nel [...] porsi quasi conio «postuma» di fronte o quei [...]. Quei [...] e quei contrasti sembrano [...] diventati letteratura: [...] tormentoso, [...] più fragile e sfuggente quanto [...] si vuole [...] e [...] di «verità». Una letteratura che forse [...] più la nostra, ruo con cui è [...] e urgente un vero [...]. Nel dolore [...] è il nome del [...] romanzo che Bernard Mac [...] ha pub-blicato in Inghilterra [...]. Cai è cattolico, ha [...] da questi è indotto a partecipare ad [...] e finanziamento. Per quanto marginale, il suo [...] è tale da non [...] più opportunità di scegliere: quando [...] fuori, gli [...] del gruppo lo costringono a [...]. Il dramma di coscienza [...] decisiva allorché Cai scopre [...] innamorato della donna a [...] ucciso il marito durante [...] terroristica alla quale egli [...] autista. Marcella ha [...] più di lui. L'incontro fra di due [...] Cai si eclissa dalla città e dagli amici [...] lavorare nella [attoria dei suoceri di Marcella. Come ai margini di [...] donna e il ragazzo scoprono [...] quasi adolescente, giocosa, smemorata. Lei dimentica il [...] di un matrimonio [...] che ora però la vuole [...] «in ostaggio» della famiglia del marito. Lui cerca di zittire [...] colpa di [...] partecipato alla rappresaglia e, [...] ricordo della lugubre violenza dei protestanti clic [...] la casa precipitando il padre in una [...] scampo. Nel 1984 Pat [...] ha tratto dalla sceneggiatura [...] Mac [...] un film, inedito in Italia. In [...] la pubblicità suonava più o [...] cosi: «Una storia d'amore [...] del Nord». Alla vicenda sentimentale veniva [...] rispetto alla quale le vicende politiche facevano [...]. Per fortuna [...] le cose non stanno esattamente [...]. Malgrado una certa irresolutezza [...] appiattire orizzontalmente la storia, Cai ha il [...] forza nel ritratto del giovane protagonista, in [...] metà strado Ira frivolezza e violenza, in [...] dove non c'è [...] volontà ma non si [...] del sentire. Piuttosto che difendere una posizione. Col [...] riflettere un disagio morale e, [...] questo, anche una condizione civile e politica dolorosamente complessa [...] contraddittoria. Da uno porte vi [...] implicite di uno rivendicazione che vuole [...] senza gli inglesi», [...] di eventi che si riproducono senza futuro, [...] Marcella: [...] 6 come un bambino, [...] passato e al presente. Il futuro ha smesso [...] questo Paese». Il blues e il rock [...] il giovane Col [...] sul letto, sono oltro cosa [...] soul dei [...] dei [...]. Così come i suoi capelli [...] sembrano [...] o un [...] di «rivoluzione giovanile» [...] in una sacca «irredenta» del [...] occidentale. Nel plumbeo panorama [...] che Mac [...] ci propone non si [...] elle non [...] quelli senza eco di [...] si celebrino gli eroi del [...] si misura [...] del buon ribelle [...] che ha con la [...] santificano le feste e si soccombe alla [...]. Cai entro in questo [...] fuggitivo senza terra in cui ondare. Perciò [...] per Marcella suona «destino», suono [...] di attingere a uno lingua [...] nuovo almeno per lui; perciò [...] suona come premesso o una [...] remissione davanti al proprio senso di [...] ricorda, per qualche verso. Uomini e nodi Vittorini: ce [...] perplessità intellettuale [...] tema della morale politico, ce [...] confronto con [...] c'è [...] atmosfera di guerra e violenza [...] gelo e accende la coscienza. Né manco una saporita [...] caratteristiche comuni fra italiani e irlandesi. Dieci anni dopo la [...] patrio, (V;/ non perde il sopore di [...] peso con cui lo storia modifica e [...] dello [...]. Ha il garbo analitico [...]. ///
[...] ///
Bernard Mac [...]. ///
[...] ///
In un unico versetto [...] enuncia al tempo stesso il tema della [...] Dio e quello della [...] inquietante lontananza. Paradossale, contraddittoria enunciazione, che [...] rimanda al mistero di un doppio volto [...] Dio: [...] Dio buono che parla rivolto a noi, [...] Dio terribile che si assenta e tace. Un silenzio, quello di Dio, [...] intollerabile, inesplicabile, in quanto esso sembra volutamente [...] momenti di massima sofferenza c ingiustizia, là [...] mai [...] avrebbe bisogno [...] e [...] divino. Non a caso dopo [...] tema del «silenzio di Dio» ò divenuto [...] teologiche innanzitutto ebraiche ma anche cristiane: come [...] ad Auschwitz, Dio ha taciuto? Perché, se [...] profeti o dei [...] Dio parlava, oggi invece [...] «Dio e il suo [...] questo il tema di cinque incontri tenuti [...] presso la Cattedra dei non credenti, promossa [...] Martini. Ospitati [...] Statale di Milano, «ebrei e [...] credenti e non credenti, rabbini e monaci, filosofi c [...] scampate ai lager nazisti» si sono confrontati a partire [...] versetto [...]. Ma, in linea con [...] promuove [...] del pensiero cattolico verso [...] esperienza religiosa -si è lasciato spazio questa [...] voci della tradizione ebraica. Ora tutti questi interventi [...] da Garzanti in un volume [...] è come le fra [...] di fronte al silenzio [...] Dio), [...] mantiene la scansione delle cinque giornate e [...] preservare [...] dialogica di questa cattedra. Per ogni giornata, troviamo [...] e un [...] coordinati dal cardinale Martini; [...] poi concluso [...] ciclo, [...] con molto acume e [...]. È impossibile riassumere [...] le posizioni dei singoli [...] (Bianchi, [...] De Benedetti, Levi Delia Torre, Loewenthal, [...] Stefani). Né mi sento di [...] clic tutti, pur nella loro brevità e [...] ricchi di spunti e degni della massima [...]. Piuttosto mi preme sottolineare [...] di questo libro per tutti coloro, credenti [...] si chiedono quale sia il senso di [...] nei mondo contemporaneo. Personalmente vorrei segnalare tre [...] rilievo che emergono con forza dalla lettura [...]. Il primo, già accennato, è [...] delia contraddittorietà della figura divina. Il Dio clic [...] ci si fa incontro non [...] mai un Dio facile. [...] del Dio monoteistico si [...] forma di una misteriosa duplicità: tremendo e [...] assente, [...] e premuroso. Dio non è mai quello [...] sembra. La [...] voce è un tuonare [...] che però a propria volta potrebbe essere [...] «sottile voce di silenzio». Come può [...] accettare un simile Dio [...] sa mai dov'è, sempre pronto ad abbandonarci [...] Eppure chi crede vuole proprio Lui, può affidarsi [...] Lui. Una simile costrizione al [...] Dio ci introduce al secondo tema del libro: [...]. [...] della fede non si riduce [...] certezza [...] di Dio. È piuttosto una tensione che [...] a proseguire il dialogo coti Dio soprattutto nel momento [...] cui Dio sembra [...] andato. Fede è riuscire a [...] di Dio anche nello strazio di un [...] Dio terribile e pietoso che non lo [...] però è lì, disceso a [...] con lui. Esperienza scandalosa della fede, [...] proprio nel momento in cui dovrebbe [...] meno, c che quindi [...] essere smentita appunto per rafforzarsi sempre più. Ma [...] -e siamo al terzo [...] nel libro rimane implicito -noto una differenza [...] e rapporto ebraico con Dio. Il credente cristiano infatti [...] posizione di ininterrotto cammino e innalzamento verso Dio: [...] continuamente ripetere [...] di fede, rinnovare la [...] contrastare il rischio, sempre presente, di cadere [...]. Per converso, colui che [...] tradizione ebraica, credente o meno che sia. Così, sembra insito nel [...] insopprimibile questionare con la figura di Dio [...] cristiano il problema della lede si situa [...] de! Dio come Controparte [...] è questa, credo, la [...] (rispetto alle religioni politeistiche e orientali ). Autori vari« Chi è [...] i muti? [...] di ironie al silenzio [...] Dio». ///
[...] ///
Autori vari« Chi è [...] i muti? [...] di ironie al silenzio [...] Dio».

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL