→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 3137186724.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

VENERDÌ 1 NOVEMBRE [...] Interna PAGINA 7 L [...] pagati dalla Cia provoca [...] ecclesiastiche che si affrettano a far sapere [...] Conferenza episcopale è nata dopo Il cardinale Dezza: «I [...] Non so nulla» Monsignor Zoccali: «Ci finanziavano benefattori [...] il comunismo» Ai «corsi » parteciparono 130 [...] La «Gladio bianca» imbarazza la Chiesa Cei e gesuiti [...] «Ci interessavamo della società» Imbarazzate repliche della Cei [...] Compagnia di Gesù sulla «Gladio» ecclesiastica rivelata, a [...] da un anziano gesuita. Monsignor Zoccali: «Benefattori che [...] comunismo». [...] tra il [...] e il [...] parteciparono 130 diocesi, centinaia di [...] e sacerdoti. Il ruolo del cardinal Siri, [...] Concilio. ///
[...] ///
Alla Cei, la Conferenza [...] tacciono. Ma ufficiosamente prendono le [...]. [...] di una «Gladio bianca», con [...] anticomunista, rivelata da un anziano gesuita, è stata apparentemente [...] grande stupore dal vertice della Chiesa italiana. I vescovi si limitano ad [...] che era "doveroso», [...] studiare un fenomeno come il [...] «perchè la Chiesa ha il dovere di interessarsi di [...] ciò che tocca da vicino la società nella quale [...] lina difesa debole, [...] che, finanziata con i dollari [...] Cia, tra il [...] e il [...] coinvolse centinaia tra prelati e [...]. Ma, [...] la Cei si chiama fuori. E fa sapere, per vie [...] che la creazione [...] Conferenza episcopale italiana risale al [...] quando, insomma, [...] faccenda era ormai chiusa. Infatti risale a [...] la , nascita ufficiale della Cei: fino ad allora, nei dieci anni precedenti, [...] state solo periodiche riunioni dei [...] ma senza una vera e propria organizzazione, anche se [...] al [...] la prima bozza di statuto [...] successivo la prima riunione plenaria. Ma resta il fatto [...] testimonianza di padre Antonino [...] il gesuita che a [...] ha rivelato [...] vicenda, un ruolo di [...] della «Gladio bianca» la svolse il cardinale Giuseppe Siri. Arci-vescovo di Genova dal dopoguerra [...] alla [...] morte, [...] Siri [...] era il più potente prelato [...]. Vescovo a soli 39 [...] Pio X II, che lo aveva scelto [...] lo crea cardinale. Alla morte di Papa Pacelli, [...] è il papabile più accreditato. Ma il conclave gli [...] Angelo Roncalli, Giovanni [...] il fautore del Concilio [...] della Chiesa. Siri, che [...] guidava i vescovi italiani, [...] oppositore più acceso. [...] dopo, quando la Cei [...] struttura che oggi conosciamo, Paolo VI lo [...] carica. [...] arriva il centrosinistra e [...] «Gladio bianca» giunge al termine. Ed oggi, i protagonisti [...] come raccontano la loro esperienza? «Ricordo . [...] nei quali [...] una situazione sociale molto delicata, [...] una preparazione sacerdotale in campo sociale mi sembrava molto [...]. Ma di soldi, da [...]. Dei soldi, di quei [...] dice provenienti dalla Cia, [...]. Quella organizzazione, dice padre Antonio Caruso, [...] redattore di [...] Cattolica, non aveva «nò [...] economiche». E i contributi in [...] «I [...] che gli Stati . Uniti inviavano alla Compagnia [...] Gesù [...] esclusiva-mente a scopo benefico. Non vedo cosa ci [...]. Come funzionava questa attività? Racconta [...] Vincenzo Zoccali, che partecipò ai centri studi» organizzati [...] «Ogni anno andavamo a Roma [...] Napoli, per un mese, per un corso. Per una settimana facevamo [...] altre erano dedicate allo studio del marxismo». In tutto, parteciparono circa [...]. E chi pagava tutto [...] Monsignor Zoccali afferma di non [...] con certezza. Le «lezioni» a Roma [...] alcuni istituti dei gesuiti vicino a Frascati, [...] alla capitale. I corsi che duravano [...] venerdì davano la possibilità ai partecipanti di [...] di origine per il fine settimana», racconta [...] Wilson [...] che a quei corsi [...] e il 58. Per Padre Pietro [...] un Forlani: «Tutti gli [...] De ai funerali di [...] di Stato per Mario [...] trasmessi in diretta da [...]. Nella chiesa di S. Gioacchino a Roma erano [...] Cossiga, [...] e Spadolini e tutto lo stato maggiore [...] De. Assente solo De Mita. Commemorando [...] presidente del Consiglio, Forlani [...] sulla rivalutazione della [...] figura politica: «Un democratico [...] impegnato nella difesa della libertà». ///
[...] ///
Cominciò con una messa la [...] carriera di Mario [...]. [...] ricordato monsignor Remigio [...] che ieri ha officiato [...] di suffragio nella chiesa di San Gioacchino, [...] Prati a Roma. Era una [...] ca di febbraio del [...] ministro delle Poste pensava di essere escluso [...] De Gas peri. Il presidente incaricato lo chiamò [...] telefonò: «Che fai?», chiese. E [...] rispose solo: «Vado a [...]. Tra le corone di [...] fila sedevano Cossiga. In piedi, [...] a [...]. Dietro, sempre a destra [...] il resto dello stato , [...]. [...] il presidente del partito, Ciriaco De Mita che, in un articolo che uscirà oggi [...] «Mattino», [...] quelle forze che «sconfitte dalle ragioni della [...] fronte alla [...] un avversario, si sforzano [...] e perché hanno sbagliato» e, proprio per [...] titolo per rivendicare alternative e candidarsi a [...]. E, in polemica con Cossiga, [...] «Per [...] nei mesi [...] attendevamo il riconoscimento di [...]. Degli altri partiti erano [...] solo Giorgio La Malfa, segretario del Pri, [...] del P II, [...]. Al ricordo di monsignor [...] che ha parlato del [...] Mario [...] è seguito il rito, [...] è intervenuta anche molta gente del quartiere. Al termine della funzione Forlani [...] la figura politica [...] presidente del Consiglio. Insistendo soprattutto sulla necessità [...] «chi lo avversò duramente», oggi riconsiderino [...] «che ha onorato la [...]. Perchè, ha aggiunto, «tutti [...] da saldare un debito di riconoscenza verso Mario [...]. Lo sforzo dì [...] è stato tutto teso a [...] la figura [...] politico, a far dimenticare il [...] di [...] usato da [...] quando sedeva al [...]. Reazioni anche nel mondo [...]. Luigi Granelli, senatore della [...] preoccupa di difendere la figura di don Luigi Sturzo, [...] cui padre [...] fu discepolo: «Difficilmente avrebbe [...] questi fini». Il senatore del Pds Emanuele Ma-caluso, [...] conobbe [...] negli anni Cinquanta, commenta: «Non [...] sorpreso il fatto che [...] anticomunista di una parte [...] Chiesa venisse premiata anche con finanziamenti da parte [...] Cia». Nel secondo [...] -ha proseguito Forlani -dimostrò come [...] democrazia possa difendersi con serietà: [...] dei rischi lo metteva nella [...] di dover agire, ma sarebbe errato dire che in [...] sia mai venuta meno la propria coscienza di cristiano». Dunque un cattolico [...] morale e un politico [...] democratico e antifascista. Questo il ritratto di Mario [...] tracciato da Forlani e [...] De vorrebbe [...] segnare alla storia. Ingrao ironico: «Confesso, ho preso [...] e li ho [...] ROMA, «lo, Pietro Ingrao, ammetto [...] ricévuto milioni di rubli [...] e di [...] nascosti, su consiglio del cardinale [...] in Svizzera». Tutto vero, cioè Ingrao [...] cosi. Ma, naturalmente, si tratta [...] di uno scenario fantapolitico disegnato dal leader [...] Pds. Chiacchierando con i giornalisti durante [...] pausa del seminario della componente ad [...] Ingrao ha latto la [...] «confessione», sui rubli del [...]. E poi: «Come me [...] stesso Giancarlo Pajetta, Emanuele Macalu-so e Mauro Scoccimarro. Più altri». Ingrao, ovviamente, non ha risparmiato [...] anche sui rubli che sarebbero [...] nelle casse [...]. Ma molto di più, [...] possibilità di attingere ad un fondo segreto». Che tipo di fondo? «In [...]. Cosi quando ero presidente [...] Camera [...] ogni sera a) [...] per riferire il quadro [...] e perfino i colloqui riservati». Non ha risparmiato battute [...] campagna sui finanziamenti de) [...] e del [...] ai comunisti italiani. Pietro Ingrao ha poi concluso [...]. Chiedo di [...] condannato a molti anni di [...]. Vi basta?», ha detto [...] un po' sorpresi. Sandro Medici attaccato da [...] Tornano i «padri [...] spaccatura al «Manifesto»: il [...] va [...] FANO BOCCO [...] ROMA. Sandro Medici dimissionario. Ieri, il [...] del «Manifesto» ha annunciato che [...]. [...] 6 stato fatto in [...] redattori f [...] proseguirà la prossima settimana). Sandro Medici ha accettato [...] gli era stato rivolto da una parte [...]. Quale parte? Uno dei [...] Aldo Garzia, due dei notisti politici, Stefano [...] e Guido Moltedo. E altre firme della [...] Marco D'Eramo, responsabile della «Talpa». Dimissioni in assemblea, dunque. Che erano state precedute, [...] da quelle del caporedattore centrale, Riccardo [...] (che ha usato anche [...] «Ho sentito -ha sostenuto -per i corridoi rumore [...]. Ma, insomma, cosa è [...] comunista? Tutti giurano che le vicende attuali [...] a che vedere con il dibattito, che [...] «Manifesto» un anno e mezzo fa: se [...]. E allora cosa è [...] Aldo Garzia; è uno dei [...] capiredattori. Se proprio lo si [...] potrebbe dire che è uno dei dirigenti [...] vicino alle posizioni di Rifondazione. Garzia dice cosi: «lo [...] sia esaurita la soluzione organizzativa che ci [...] tempo fa. Anche da noi deve [...]. Tradotto, cosa vuol dire? «Che [...] anni, c'è stato il crollo del muro, [...] Golfo, la fine [...]. Siamo nati come giornale [...] eretica, libertaria. Contrapposta alle degenerazioni burocratiche [...]. Oggi non ha più senso [...] costruita [...] a quei sistemi. E allora? «Allora, in [...] tornare alle origini della nostra esperienza». E per il Manifesto [...] «Per esempio recuperare i padri fondatori. Rossana [...] Luigi Pintore Valentino Parlato, [...]. Tornare ai «padri fondatori», [...]. Nelle richieste di dimissioni [...] altre posizioni, altre «scuole di pensiero». C'è anche chi ha [...] giornale troppo [...] troppo schierato e troppo [...]. [...] insomma, troppo preoccupato [...] ancora «dalla parte del torto», [...] forse poco attento alle sconvolgenti novità del panorama [...]. Il dissenso è esploso [...] in assemblea. [...] introdotta da una lunghissima «tesi» [...] Rossana [...]. Che tutti, ina proprio tutti, [...] definito un «interessantissimo tentativo di [...] la pratica comunista». [...] tema [...] del giorno: il nuovo [...] cui si sa pochissimo). In quella sede, in [...] sono ascoltate le richieste di dimissioni. Un attacco a Medici [...] sinistra? Riccardo [...] «Il segno di un [...]. Che ha tante ragioni. Legate anche alla struttura [...]. [...] ma come si può [...] della redazione che ha chiesto le dimissioni? «Valuta [...]. In assemblea si sono [...] un giornale troppo netto, troppo radicale». Insomma un attacco di [...]. E sul «recupero» dei [...] non Ilo mai pensato -continua [...] -che il "Manifesto" si [...] e contro i padri fondatori. In [...] anno, il nostro sforzo è [...] sempre quello di avere un rapporto quotidiano cori loro. Un esempio per tutti: [...] assieme ai tre, durante Sa guerra». Allora, si deve [...] la crisi al vertice [...] pure vende oltre 50 mila copie)? insomma: [...] tra chi vuole un «Manifesto» più «aperto» [...] vuole ancora capace di «spiegare sempre tutto»? Rina Gagliardi, [...] delle più famose firme di politica sostiene: «Sba-gliereste [...]. La situazione è molto, [...]. Quello che è venuto [...] un tentativo collettivo, avviato un anno e [...] esprimere un gruppo dirigente giovane. Le difficoltà che ha [...] dirigente sono tante. Identità, linea, ma anche [...] struttura [...]. Il dibattito non è [...] comunista e chi non lo è. Al giornale ci sono [...] posizioni diverse, che esprimono solo [...] culture [...] o politeiste, diverse sensibilità. C'è chi è più [...] il nuovo, e chi ha altre priorità». Ad Ariccia Tortorella denuncia [...] » e avverte: «Non possiamo essere un [...] Occhetto risponde alle critiche con una lunga [...] dialoganti. Oggi parla Pietro Ingrao I [...] Pds: patto unitario per le [...] dei comunisti democratici del Pds [...] nuovo ruolo e chiede garanzie alla maggioranza [...] campagna elettorale in un clima unitario. Tortorella [...] di Ariccia: il Pds [...] forte e rischia un [...]. Risposta unitaria in una lunga [...] di Occhetto e [...] di [...]. Hanno parlato ieri anche Macaluso, [...]. Oggi Ingrao e [...]. ///
[...] ///
[...] comunista del Pds è [...] ad Ariccia per una riflessione sul suo [...] rapporti con le altre componenti del partito, [...] adottare per intervenire in una situazione politica [...] di un con-, franto [...] la sopravvivenza stessa del nuovo [...] democratico della sinistra. È mollo distante [...] dell'anno scorso, in cui tra Ingrao, D'Alema [...] era parso intrecciarsi un dialogo [...] a superare le rigidità della contrapposizione nella prima fase [...]. Quel dialogo non maturò. Oggi, dopo il congresso [...] dopo la dolorosa scissione [...] la stessa presenza di dirigenti e militanti [...] reazione unitaria del Pds al golpe di Mosca, [...] presenza di dissensi sulle attuali scelte politiche [...] punto sembra essere la ricerca di un [...] maggioranza che consenta di affrontare in modo [...] elettorale. Aldo Tortorella ha aperto [...] discussione con una introduzione impegnata. Più di venti cartelle [...] tutto campo, ascoltate con attenzione da D'Alema, [...] Livia Turco. ///
[...] ///
La vittoria [...] e del capitalismo alla [...] guerra mondiale» (cosi ha chiamato la guerra [...] della sinistra. E [...] ha citato Ruffolo per [...] «rattrappimento politico e etico» anche delle [...]. Nessuno a sinistra può [...] contrasto» al modello sovietico. E il Pds nella [...] identità sconta ancora «una difficoltà grave». Citando Marx e Gramsci [...] «comunisti democratici» ha ribadito la fecondità di [...] vista «comunistico» e socialista per una critica [...] capitalismo capace di orientare [...] della sinistra. Capace di dare contenuti [...] dei democratici rispetto alla democrazia stessa di [...] recentemente Occhetto. Sul piano [...] Tortorella ha indicato la [...] pace e [...] europea. Ha definito «un attacco [...] sui finanziamenti sovietici al Pei diretta anche [...] di Berlinguer. Ha insistito [...] di una «risposta autonoma» del Pds alla crisi economica e politica, respingendo il riemergere [...] di un «patto tra i [...]. [...] a sinistra si è [...] rilanciare [...] di «intese federative» rivolte [...] Psi. Non un [...] cartello delle opposizioni», ma [...] critica e alternativa molto forte [...] parte del maggior [...] di opposizione». [...] maggiore con le scelte [...] quello sulla «strategia democratica»: non convince la [...] la campagna referendaria, si giudica «debole» la [...] «patto costituzionale», eccessivo [...] messo sulla riforma elettorale. Poi Tortorella giunge ai [...] denuncia il rischio di [...] in cui prevale la «pura e semplice [...] «La minoranza chiacchiera, la maggioranza fa quello che [...]. C'è da parte [...] comunista una volontà di [...] «povero», ma Tortorella chiede garanzie su due [...] del programma politico elettorale (non c'è un [...] relazione, ma si sa [...] elaborata da Michele [...] dello «staff» di Occhetto, [...] critiche da [...] minoranze, e non solo) [...] delle liste elettorali. Tortorella si rivolge anche [...] «Esistono posizioni comuni: perchè [...] nella ricerca e [...]. Una prima risposta -positiva [...] Achille Occhetto. Ieri non ha potuto [...] ha mandato una lunga lettera, letta e [...]. Sarebbe incomprensibile innanzitutto agli occhi [...] elettori e del paese se non fosse espressione di [...] e perciò convincente. E fortemente unitario è [...] della lettera, ribadito ad Aricela da un [...] Claudio [...] teso a individuare le [...] con le analisi di Tortorella, soprattutto laddove [...] la funzione del Pds ora si decide [...] scelte fatte, ma con [...] o facciamo ora». E con alcuni punti della [...] (sinistra europea, pluralismo [...] si dichiara [...] anche il riformista Emanuele Macaluso. Con lui polemizzerà invece [...] rapporti col Psi Gavino [...]. Non rituale, infine, il [...] serata dal presidente del Pds, [...]. Il suo è stato [...] critico per una presenza più incisiva del [...] «controriforma» istituzionale già in atto. Oggi parleranno tra gli [...] Ingrao [...]. E si capirà meglio [...] o meno di una dialettica [...] interna [...] tra chi guarda alla formazione [...] una «sinistra» più radicale, e chi preferisce valorizzare le [...] col centro [...]. ///
[...] ///
E si capirà meglio [...] o meno di una dialettica [...] interna [...] tra chi guarda alla formazione [...] una «sinistra» più radicale, e chi preferisce valorizzare le [...] col centro [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL