→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 3129518782.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Quasi quasi, avrebbero scritto loro [...] Encicliche o redatto le «bolle», se non fosse stato [...] a [...] a freno ci pensava [...] uomo [...]. Che già aveva il [...] tenere a bada i pontefici, nonché [...] serpeggiante tra i popoli [...] re-gno amalgamava. Stiamo parlando di Carlomagno, [...] univer-sale, e dei filosofi, franchi, irlandesi, longobardi [...] affollavano la celebre [...] Palatina ad Aqui-sgrana, attorno [...]. Due di costoro, più [...] fa, [...] di York e [...] di Tours, di-scettavano in [...] Dio, [...] e del Nulla. Sì del Nulla. E al-la corte palatina, [...] e dignitari laici. Non senza [...] sotto-posto le loro tesi [...] Carlo stesso. Che acutissimo, ma semianal-fabeta, [...] scrittura, girava il tutto ai consiglieri [...]. Come nel caso di [...] or ora stampato dal Melangolo, per la [...] Franca [...] che vi premette un [...] «De [...] et [...] -Il Nulla e le [...]. Son pochissime pagine, quelle [...]. Passate da Carlo al fedele [...] per un primo esame, e [...] esposte [...] a corte, nel marzo [...] mentre [...] presi-diava le coste della Normandia [...] dai pirati. Il primo capitolo parla [...] Nulla, [...] secondo delle tenebre. [...] il [...] il [...]. [...] linguaggio stesso, e non solo [...] Scrit-tura, attesta trattarsi di un «ente», [...] un «designato». E Dio certo non potrebbe [...] ingannato, facendoci [...]. [...] Nulla, visto che esso, di [...] se, an-nulla ogni ente che appare? Impossi-bile [...] appare nel linguaggio. E a suo modo, [...] qualcosa che solo la ragione umana, dotata [...] può investigare. E così ricomincia daccapo, [...] la questione che già Parmenide [...] indagato, destinata riemergere molti secoli dopo con Hegel, [...]. Ma [...] ri-mette in trono la ragione [...] dentro cui solo, per i [...]. [...] cui Anselmo scorgerà [...]. E sulle «tene-bre», come [...] Così: esistono -dice -e [...] o figura. Perché la Scrittura assegna [...] e «tempo», al posto della «luce» che [...]. Ora, [...] saggio di Franca Ange-lini, [...] ispide paginet-te con testo a fronte, ipotizza [...] di [...] ai quesiti da lui [...] in senso proble-matico. In realtà, per la studiosa, [...] vi sarebbe una risposta precisa al di-lemma del Nulla, [...] restaurato nella [...] dignità di problema metafisico [...] del Logos greco, e in [...]. E tuttavia forse la mira [...]. Il [...] può leggersi infatti proprio come [...] della [...] ineffabile realtà. In altri termini [...] af-ferma col suo ragionare [...] Nulla è altro da quel che appare. E che sotto di [...] che esserci, logicamente, altro che [...]. Il Nulla, con la [...] interiore cogenza razionale, [...] se stesso agli occhi di [...]. Evocava la forza increata [...]. [...] davvero pericolosa [...] cristiano: [...] del mondo, aliena da un Dio creatore. Del resto lo stesso Agostino, [...] po sottovalutato al ri-guardo dalla [...] nelle «Con-fessioni» [...] avvicinato a qualcosa del genere. Quando aveva definito il Nulla [...] materia», realtà indeterminata in divenire, e «vuoto» [...] ente e [...]. E Agostino non era [...]. E che [...] «increato» fosse [...] del filosofo, lo conferma [...] carolingio del-la filosofia, tesa a recuperare il [...]. [...] intrisa di neoplatonismo. E la risco-perta del Logos [...] perfettamente con tutto il disegno po-litico e [...] Carlo, vero cu-stode politico della fede, impegnato a [...] i popoli ger-manici ancora intrisi di paganesimo. Ma erano altri tempi, [...]. [...] cui la «Ratio proteggeva talmente [...] da [...]. [...] con-trario [...] accade oggi [...]. Il nulla e le [...] di Tours a cura [...] Franca [...] il melangolo pagine 166 [...]. ///
[...] ///
Negli ultimi anni è uscita [...] in Italia una [...] produzione libraria sulla [...] e, in particolare, sui campi [...] sterminio. Una gran mole di [...] storio-grafia in cui si sono fatti passi [...] nello studio del rapporto fra vittima e [...] responsabilità individuali, nella ricostruzione delle condi-zioni di [...] morte, [...] delle complicità e delle [...] queste complicità. Questa gran quantità di [...] Giorgio [...] a definire chiarite (ma [...] le «circostanze storiche» in cui si è [...]. Da questo giudizio [...] fa discendere la necessità [...] filosofica che cerca di sviluppare nel suo [...] titolo: Quel che resta di Au-schwitz. [...] e il testimone, edito Bollati Boringhieri. Il nu-cleo centrale della [...] stesso autore così riassunto: «In questa prospet-tiva, Auschwitz [...] presen-ta più soltanto come il campo della [...] il luogo di un esperimento ancora im-pensato, [...] confini fra [...] e [...] si cancella-no; e, messa [...] Au-schwitz, [...] riflessione morale del nostro [...] insufficienza per la-sciare apparire [...] rovi-ne il profilo incerto di una nuova [...] testi-monianza». Progetto fascinoso, quello di [...] ma non privo di [...]. [...] per [...] mette al centro della [...] analisi «il musulmano». Chi è costui? Utilizziamo [...] Amery: «Il co-siddetto [...] come nel linguaggio del [...] il prigioniero che aveva abbandonato ogni spe-ranza [...] abbandona-to dai compagni, non possede-va più un [...] in cui bene e male, no-biltà e [...] non spiritualità, potessero [...]. Era un cadavere ambulante, [...] fun-zioni fisiche ormai in agonia». A queste parole di Amery [...] aggiunge: «Il musul-mano è [...] non tanto un limite fra la vita [...] egli segna, piuttosto, la soglia fra [...] e il non uomo», [...] che «si esita a chia-mare morte la [...]. Del resto Anna Arendt [...] come luoghi di «fabbri-cazione di cadaveri». Ad Au-schwitz, dunque, non [...] si producevano cadave-ri. Accadeva cioè la cosa [...] cadave-ri senza morti, «non uomini -scrive [...] -il cui deces-so è [...] in se-rie». Una tale situazione estrema [...] di questo saggio -qualsiasi [...] della respon-sabilità di Jonas, quella della comunicazione [...] ritorno di Nie-tzsche. La medesima situazio-ne estrema [...] secondo [...] -il Bet-telheim delle Fortezze [...] «Come [...] bambini autisti igno-ravano totalmente la realtà per [...] mondo fantasti-co, così i prigionieri che diven-tavano [...] più attenzione ai rappor-ti reali di causalità [...] con fantasie deliranti». Il musulmano inoltre -argomen-ta [...] il tema di certi corpi in agonia [...] collocati sul confine fra [...] vita. Una situazione, questa, con [...] mille difficoltà, deve mi-surarsi [...]. [...] invita alla cautela chi sostiene [...] di Auschwitz e propone [...] della testimonianza». Una te-stimonianza però che «non [...] della verità fattuale» ma della [...]. Quel che resta di Auschwitz [...] un saggio ricco di spunti penetranti e [...]. Resta il fatto che [...] di «una situazione estrema», quella [...] musulmano, diven-ta [...] chiave per compren-dere la condizione [...] campi. Le cose -come dimostrano [...] più recenti -non stanno così: [...] nel lager i musulmani, [...] anche coloro che finivano nei forni subito [...] arrivo. [...] i non uomini, ma anche [...] uomini e, persino, le vitti-me che cercavano di dare [...] mano ad altre vittime. Non convincono, poi, le [...] re-sponsabilità e sulla semplice [...] proprio per-chè non tutto Auschwitz [...] ridotto al musulmano. Nelle sue ultime pagine [...] la parola a questi ultimi. Nel 1987, infatti, per [...] sono state raccolte le loro testimonianze. Ecco uno stral-cio del [...] Bronislaw [...] «Il tempo in cui [...] si è iscrit-to profondamente nella mia memoria. Gli ultimi momenti dei [...] come si dice in questa canzone del Lager: [...] è peggio del musulmano? Ha forse il [...] Non è lì perché lo calpestino, urtino, [...] Va [...] il campo come un cane randagio. Tutti lo scacciano ma [...] è il cremato-rio. [...] lo toglie di [...]. Il «non uomo» si [...] parola. Il mondo dopo la [...] Auschwitz e [...] del testimone GABRIELLA MECUCCI Separarsi [...] Italia di Marzio Barbagli e Chiara Saraceno Il Mulino Pagine [...] Lire 32. ///
[...] ///
La bellezza e la [...] Enzo Tiezzi Raffaello Cortina pagine 150 16. ///
[...] ///
Le parole e le [...] Michel [...] Rizzoli pagine 435 16. Ovvero, la vita è [...] ANNA BENOCCI LENZI Il sogno è stato definito da Ge-rard [...] Nerval un universo parallelo, composto di segni di [...]. Questa definizio-ne, [...] al [...] poeta di ricordare i sogni e [...] il segreto, si ricollega [...] e [...] alla teoria della mente [...] Freud. [...] dei fenomeni del sonno [...] ha aperto, con un piccolo libro appena [...] Mar-silio «Breve storia del sogno», le porte di [...] che fin dai tempi [...]. Il sogno è stato [...] di grande interesse per [...] proprio perché visto come [...] alla real-tà, alla libertà [...] ca-pace di dire più [...] esperienza la verità. [...] archeologica e storica agil-mente [...] Mancia è chiara ed esaudiente. Partendo [...] con grande agilità e sicurezza. Mancia sottolinea i punti [...] storia del sogno nei secoli, partendo dagli Egizi [...] va il grande merito di [...] capito [...] del linguag-gio del sogno [...]. La letteratura [...] ri-sulta essere stata ricchissima [...] Islam, [...] dizionari di ra-pida consultazione per le inter-pretazioni [...] contesto sociale, economico e culturale del sognatore [...] poco es-senziale. Sorprendenti anticipa-zioni delle teorie psicoanalitiche [...] attuali risultano essere state fatte anche [...] che [...] sec. [...] introducendo la sistemati-ca dei [...] per categorie ben distinte i sogni, sembra [...] teorie [...]. [...] principi fa sì che nel [...] Me-dioevo si sviluppi un processo di [...] del sogno, [...] la povera gente non avesse [...] il diritto di sognare né [...] forma [...] dal potere ecclesiastico. Bisogna aspettare il tardo Me-dioevo [...] avere quel processo progressivo di democratizzazio-ne, capace di procurare [...] medioevale una evasione dalla realtà ed una conoscenza in [...] di [...] in rapporto a quella stessa [...]. I sogni di-ventano con [...] se-coli divini o diabolici a seconda [...] è con Agostino che [...] dei propri sogni, attraverso i quali si [...]. [...] Cardano nel X VI secolo. Dominato [...] diffi-denza verso il genere umano, Cardano ebbe dei sogni una vi-sione [...] forse, proprio da traumi subiti [...]. La [...] pole-mica con Cicerone riguardo [...] e ai sogni falsi non fu del [...] chiarire ulte-riormente le interpretazioni pos-sibili di allora. Solo più tardi, in [...] possibile afferma-re che il sogno non poteva [...] ed avere un origine demoniaca. Il sogno esprimen-do, infatti, la [...] più nascosta del soggetto, il suo mondo inter-no, consentì [...] suoi interpreti di elaborare una complessa [...] narrazioni diventarono, quindi, con Cardano [...] per [...] del sogno, mentre squalificato fu [...] parte il ruolo della memoria nella [...]. Nei sogni [...] moderna domina incontrastata la [...] Freud, a cui va il [...] di [...] sottratto il sogno alla magia [...] e [...] portato nel campo scientifico. Il sogno, se-condo lui, [...] un desiderio che tende a realizzarsi [...] legato a doppio filo [...] di affettività, di me-moria. [...] tra [...] permette [...] pro-cesso di ricostruzione attraverso il [...] delle esperienze pas-sate. E la celebre metafora [...] Freud non è solo divertente ma anche significativa: «Il [...] come un giornale in un regime [...] ma, non potendo dire [...]. A n [...] r o p o l [...] g i a La prima [...] Nel corso della storia sulla [...]. ///
[...] ///
Breve storia del sogno [...] Mauro Mancia Marsilio La sesta estinzione di Richard [...] e Roger [...] Bollati e Boringhieri pagine [...]. ///
[...] ///
Breve storia del sogno [...] Mauro Mancia Marsilio La sesta estinzione di Richard [...] e Roger [...] Bollati e Boringhieri pagine [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL