→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 311866125.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] fu ucciso nel 1531 [...] cattolici, ma la [...] dottrina rimase viva e, [...] di Giovanni Calvino che dal 1536 [...] portato a Ginevra, penetrò [...] orientale della Svìzzera, cioè nel Cantone dei Gri-gioni, [...] le cui città principali erano Coirà, [...] e [...] e che era formato [...] di Comuni, la [...] la Grigia e le Dicci Diritture [...] riunite in federazione e governate da una Dieta [...]. Da alcuni anni i Grigioni [...] della Valtellina, la grande vallata [...] che il fiume Adda [...] alla [...] imboccatura nel Lago di Como. Questa regione di notevole [...] povera, dopo il crollo [...] romano aveva sempre seguito [...] Lombardia, sottomessa prima a Como, poi, con [...] Sforza, [...] direttamente nel Ducato. Naturalmente, durante tutto questo [...] di secoli vi erano stati [...] di altre potenze per mettervi piede, data la [...] importanza come via dì transito [...] la Germania e [...] finché nel, 1512 i Grigioni [...] riusciti a [...] la via agli Sforza, indeboliti [...] lunga occupazione [...] cese del Ducato di [...] prima sotto la giurisdizione nominale [...] vescovo di Coirà, poi [...] direttamente. I Grigioni a-vevano promesso [...] Valtelli-nesi [...] certa autonomia politica e religiosa, ma non [...] promesse, suscitando così [...] dei signorotti feudali, proprietari [...] formavano la classe dirigente della Valle. Costoro cominciarono fin [...] a [...] mano a tutti gli [...] Grigioni ed, in quel tempo, anche ad un [...] Gian Giacomo Medici, detto il [...] fratello del papa Pio IV [...] di Mi-lano, san Carlo Borromeo. Più volte il, [...] assalì la Valtellina, [...] le popolazioni. Il dissidio fra maggiorenti [...] Grigioni si accrebbe, quando, favorita da questi [...] riformata cominciò a penetrare nel paese. A [...] furono in un primo [...] commercianti svizzeri, che diffusero libri di critica [...] una stamperia apposita stabilita a [...] presso il confine. E non pochi Valtellinesi [...] dottrina con favore, perchè anche in Valtellina, [...] regioni, il clero cattolico dava spettacolo di [...] di crudeltà. A Sondrio, per e-sempio, esisteva [...] Tribunale [...] che isti-. Come rappresaglia il rappresentante [...] Valtellina, Giovanni Pianta, fu preso e giustiziato. Nè valsero [...] fermare la penetrazione protestante [...] di san Carlo Borromeo, alcune imprese brigantesche [...] congiure cattoliche. Agli [...] del secolo [...] la questione valtellinese entrò nel [...] delle grandi potenze. Spagna, Francia, Austria, le [...] paravento di principi religiosi o politici, si [...]. La posizione centrale della Valtellina [...] possibilità di mettere in comunicazione, attraverso essa, [...] Casa [...] coraggio ai cattolici e [...] una serie numerosa di scontri, risse, assas-sinii, [...] reciproci [...] genere. I Grigioni cercarono [...] un loro ginnasio a Sondrio, [...] violenta reazione cattolica. Allora i protestanti si [...] di [...] nella Svizzera romanda, e [...] cioè un tribunale straordinario, [...] con la pena di morte alcuni cattolici [...] o di complicità con gli Spagnoli, fra [...] di Sondrio, Nicolò Busca. Il partito cattolico rispose [...] ed [...] che non parvero sufficienti [...] quali, eccita-. Contro questi abusi il [...] una serie di provvedimenti, allontanando inquisitori e [...] dei preti [...] e cercando di [...] quella dei pastori protestanti, [...] cattolici fanatici e particolarmente i signorotti feudali, [...] novità che mettesse in pericolo i loro [...] che i beni tolti al clero non [...] loro, ma a riformati ligi al governo. Anche il papa intervenne [...] un sacerdote riformato di [...] ne faceva un boccone [...] Spagna e [...] mentre la Francia aveva. E poiché i Grigioni [...] con la Francia e con la repubblica [...] Venezia, [...] Spagna ruppe gli indugi. Il governatore spagnolo di Milano, [...] Pedro Enriquez de [...] conte di Fuentes, fece [...] della Valtellina un forte, cui diede il [...] di Fuentes. Inoltre, non contento di ciò, [...] inizio ad una specie di guerra fredda, proibendo ogni [...] fra Valtellina e Lombardia. Questa presa di posizione [...] potenza cattolica del tempo, diede [...] dal nuovo governatore spagnolo [...] Milano, [...] di Feria, spinti dai loro correligionari esiliati [...] e ricordando il tragico esempio dato dai [...] la notte di San Bartolomeo, decisero lo [...]. A capo, della congiura [...] Giacomo Robustelli, di Grossotto, il quale, avendo servito [...] Savoia, [...] stato nominato cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro. Costui radunò intorno a [...] signorotti del paese, i Venosta, i [...] i [...] i Paravicini, mentre altri [...] i Carbonera, si astennero e li incitò [...] spagnolo e della protezione [...]. [...] dell' azione sarebbe stata [...] appositamente raccolti e gli altri avrebbero fatto [...]. Il massacro dei protestanti cominciò [...] Tirano alle prime ore [...] del 19 luglio 1620. Quattro archibugiate e il [...] a stormo diedero il segnale agli assassini [...] alle case dei riformati gridando: ammazza, ammazzai Non [...] vecchi, donne, giovanette, bambini ed anche cattolici [...] alla furia omicida. Moltissimi approfittarono [...] per le loro vendette [...] Cantù, scrittore cattolico cita il nome di [...] non [...] voluto cedere alle voglie [...]. Le case degli uccisi [...] molte bruciate, i loro averi rubati e [...] spogliati. [...] si propagò fulmineo per [...] Valtellina e non furono molti i protestanti che [...] anche perché i contadini, fanatizzati ed aizzati [...] misero della partita al grido di Viva [...]. Le selve, racconta sempre [...] Cantù, [...] mutarono in armi: i coltelli delle chete [...] falci erano travolte al misfatto; nelle caverne, [...] e agli orsi si trucidavano freddamente i [...] di fame: tratto tratto uno sparo [...] un nuovo assassinio. Ad alcuni empirono la [...] da sparo e la fecero esplodere. Il disgraziato paese fu [...] papalini, svizzeri, austriaci, tedeschi e francesi. Vi accaddero numerose piccole [...] assedi vinti volta a volta da uno [...] quali ebbero tutti un lato comune, cioè [...] salva e taglieggiarono senza scrupoli. Per dippiù alcuni di [...] Valle, vi portarono la peste. Chi ne andò di [...] i contadini, i quali scontarono con infinite [...] fame e con la morte, il loro [...] religioso. Stefano [...] grande [...] 21 aprile 1802 nacque presso Budapest, da piccoli [...] impoveriti, [...] che doveva diventare il protagonista [...] lotta del [...] un-, [...] per la libertà e [...] Luigi [...]. ///
[...] ///
[...] di [...] fu incaricato dalla vedova [...] (grande nobile ungherese) di rappresentare i suoi [...] alla Dieta di [...] cioè [...] dei nobili che governava [...] accordo con la dinastia [...]. Ivi [...] si schierò non coi [...] la [...] classe, la piccola nobiltà, [...] proprietari di terre, che chiedevano riforme. E siccome [...] pubblicare un bollettino senza [...] polizia, fu messo in prigione. Quando ne uscì il [...] divenuto popolare, e più lo divenne quando [...] il Pesti [...] decisamente rivoluzionario. Nel 1847, [...] fu eletto deputato alla Dieta, [...] il capo della piccola nobiltà, e, [...] delle noti-zie della rivoluzione [...] in un celebre discorso presentò le richieste [...] riforma. Da questo momento la [...] è legata alla storia [...] Rivoluzione [...] del [...] e di questo argomento [...] nel ricordare il poeta Alessandro Petòfi, che [...] e morì, da eroe, combattendo. Col crollo della rivoluzione [...] della reazione, [...] fuggì peregrinando fra Turchia, Inghilterra [...] America. Tornato, nel 1853, a Londra, [...] vicende del Risorgimento italiano, che egli sperò [...] lo spirito di rivolta nella [...] patria. [...] il compromesso fra la [...] e [...] fu eletto per ben [...] alla Dieta; egli, invece, si ritirò a Torino, [...] morì in tarda età il 26 a-prile [...]. Per lunghi secoli i [...] la forza al di là dei confini [...] a permanere in terre fredde e poco [...] per le classi dirigenti romane, come una [...]. Da questa potevano attingere [...]. In proseguo di tempo, [...] sempre maggiore difficoltà di arruolare truppe nazionali, [...] credette conveniente di servirsi di interi gruppi [...] tenere a freno altre popolazioni più riottose. In tal modo si [...] fra sfruttati di dentro e sfruttati di [...] solamente diedero vita ad un fronte comune, [...] balenare ai barbari la possibilità di insediarsi [...] non più come servi, [...] u-tenti, crearono, per essi, una potente forza [...]. I barbari, così, cominciarono [...] frontiere e a straripare, sia pacificamente, in [...] assegnavano loro zone di confine come sede [...] sia con la forza. La classe dirigente romana credette [...] di parare il pericolo col ricorrere agli [...] dirigenti barbari. Costoro furono assoldai» per [...] popoli, ma via via che diventavano più [...] del dominio di classe, essi si impadronirono [...] o con le cattive di una parte [...] del potere e divennero generali, ministri, facitori [...] infine sovrani essi stessi. Questo fatto portò la [...] file dei barbari, nelle quali si formarono [...] legato agli uomini che [...] corte imperiale e si erano arricchiti, e [...] legato ai ceti sfruttati [...]. Dal III secolo in [...] barbari nella vita [...] si svolse senza soste, [...] in veste di nemici [...] anche in veste di amici difensori, secondo [...] di accordi e dì [...] di alleanze e di [...] molteplici episodi sarebbe troppo lungo raccontare. Ecco, per [...] agli esempi più noti, [...] che sconfigge a [...] nel 402, il goto Alarico [...] poi eliminato, per ricompensa, dai ricchi romani, [...] così via libera ad Alarico per piombare [...] Roma [...] con [...] degli schiavi. Ecco, alcuni anni più [...] chiamato [...] dei Romani ma figlio [...]. [...] politico e sociale [...] romano non fu abbattuto [...] forza militare, ma si disfece per un [...] interna. Furono gli stessi imperatori a [...] la prima grande divisione in due parti, [...] amministrativo dello Stato Con [...] del tempo e contrariamente alle [...] intenzioni, la divisione [...] politica e definitiva. La parte orientale si cristallizzò [...] una [...] civiltà particolare e si separò [...] dalla vita europea. Nella parte occidentale i barbari [...] il potere [...] e [...] di una parte notevole delle [...] costituendo il ceto militare e politico della nuova classe [...]. Essi, però, furono obbligati [...] un compromesso con le gerarchie cristiane, e [...] cedere ad esse una parte cospicua del [...] la supremazia religiosa, non più [...] alla [...] ma se le trovarono in concorrenza nelle [...] vescovo, quasi sempre, esercitò [...] superiore a quella di [...] anche nelle campagne, dove la Chiesa si [...] estensioni di terreno sotto i più vari [...]. Naturalmente autorità laiche e [...] completavano in un saldo potere unico quando [...] dominare e sfruttare il [...] ma tuttavia [...] ad ogni tentativo di fusione o di [...] parte o [...] si perpetuò durante il Medio Evo [...] diede origine ad una delle fondamentali contraddizioni [...] periodo storico. Ma furono gli schiavi [...] la nuova classe dirigente e di [...] sfruttamento [...] da parte di un [...] No, e Stalin infatti aggiunge. Gli sfruttatori furono sostituiti [...] », i quali, come abbiamo visto, non [...] i caporioni barbari, con i loro satelliti [...] ecclesiastiche. In alcune località più [...] permase anche qualche superstite [...] patriziato romano. Naturalmente [...] di tutti questi elementi [...] dominante compatta (la nobiltà feudale) e il [...] al nuovo tipo di rapporto di produzione, [...] la schiavitù alla servitù della gleba, non [...] ma attraverso un periodo di transizione, detto [...] dal VI al [...] secolo. In questo periodo [...] della classe dirigente si [...] vasto sistema di relazioni reciproche fra i [...] che fu il tessuto connettivo del feudalesimo. Nel medesimo tempo lo [...] causato dalle continue guerre, invasioni, carestie ed [...] proprietari ad obbligare i contadini a non [...]. Nacque così la servitù [...] quale, codificata anch'essa e sempre più aggravata [...] oneri [...] genere, pesò sui contadini [...]. ///
[...] ///
Nacque così la servitù [...] quale, codificata anch'essa e sempre più aggravata [...] oneri [...] genere, pesò sui contadini [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .