→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1986»--Id 3113213913.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Mi sentivo, [...] ragioni di ambiente e [...] sinistra; nelle prime discussioni con i compagni [...] esitavo a [...] comunista. Ma senza sapere e [...] politica concreta, senza mai avere incontrato non [...] ma neppure un iscritto al partito; o [...] che si dichiarasse tale con me. Certo avevo assorbito suggestioni [...] quanto mi circondava. [...] era rossa anche allora [...] dovevano [...] colpito il bambino tanto [...] ancora: le cariche di polizia contro i [...] del Duomo di Foligno; lo sbigottimento e [...] la mattina in cui le edicole esposero [...] con la notizia della morte di Stalin. Per non dire di [...] alla Temi per [...] anni (si, proprio [...] dai dieci an-ni, quando [...] «risarcimento» per la morte del padre in [...] miniera, fino ai [...] quando andò in pensione); [...] e da operaio sentiva, pensava e parlava; [...] partito, ma orgoglioso delle sue tessere [...] di cui mostrava un [...] con il suo nome di iscritto. Nei giorni io cui [...] le case delle famiglie italiane con i [...] da Budapest, anelanti alla libertà, alla democrazia, [...] le strade e le piazze d'Italia erano [...] che manifestavano. Cosi era anche a Foligno, [...] ero tra quegli studenti, con i miei [...] e di giustizia. Me li ero fatti, [...] come bo detto. E non capivo di Est [...] Ovest, non avevo conoscenze sufficienti che mi [...] antisovietico o viceversa. Ero un ragazzo di [...] non avevo [...] della guerra fredda dentro [...] me, in quel caso, non si trattava [...] un [...] che fronteggiava un invasore. E di conseguenza mi [...] con i miei convincimenti e la mia [...]. Fu nel corso di [...] manifestazioni che vissi la mia prima esperienza [...]. Un giorno, al termine [...] piazza [...] colma, si rivolgeva, arringando, [...] la grandissima parte dei presenti non conosceva [...] conoscevo io [...] e al quale, per [...] nessuno prestava attenzione. Quello che avevamo da [...] detto sfilando e non sentivamo il bisogno [...]. A un certo punto il [...] tran del comiziante fu interrotto da un grido strozzato [...] ribelle, che contestava al tribuno occasionale il diritto a [...] lui di libertà e di democrazia. Subito una decina di energumeni [...] si avventarono contro per [...] e [...]. Un po' di noi, che [...] lì intorno, ci [...] a [...] e [...]. Lo spirito [...] mio, ma anche degli [...] era identico a quello che ci aveva [...] contro il sopruso, la violenza, la sopraffazione. Riuscimmo [...] e [...] sicuramente non studente, che a [...] allora parve vecchio, ma che, [...] adesso, non doveva avere più [...] treni [...] isolò fremente e pallido, ma [...] andò via e restò a braccia [...] atteggiamento disfida, di sofferenza e [...] condanna. Con lui non parlammo, continuano [...] con curiosa estraneità. Parlammo invece, quel giorno [...] fra di noi, e facemmo domande per [...]. Scoprimmo così che [...] inascoltato era il deputato [...] Msi [...] provincia e il ribelle era un comunista, [...] gli attivisti missini si erano scagliati. E ci trovammo così [...] solo io, ma gli altri che condivisero [...] di fronte ad un inaspettato paradosso: che [...] stessi valori che ci muovevamo a sostegno [...] in rivolta, eravamo spinti a difendere da [...] che contestava se non la nostra manifestazione [...] quella) colui che pretendeva di [...] interprete. Per me, allora, Togliatti [...] un nome che avevo sentito citare alla [...] certo «l [...] e non sapevo nulla [...]. Ma quel paradosso lo [...] colsi in tutta la [...] portata e ci pensai [...] non Ito mai dimenticato del tutto. Tre anni dopo, matrìcola [...] di Roma, conobbi per la [...] volta [...] il circolo universitario [...] mi avvicinai e mi iscrissi Mai per un momento pensai allora, né [...] mai pensato dopo, che [...] comportasse per me [...] o una sconfessione delle BUDAPEST [...] Un uomo armato e una donna in una strada [...] da un carro armato con la bandiere ungheresi degli [...] fra le case i cui muri sono segnati dai [...] Cronaca della rivolta e delia [...] gli alleati della Germania nazista, [...] occupava un posto a parte. Era una monarchia senza re, [...] da un ex ammiraglio austriaco senza flotta, che parlava [...] se. Non aveva mosso guerra [...] Gran Bretagna (era avvenuto, anzi, il contrario), e solo [...] in ritardo aveva dichia-rato guerra agli Usa [...] senza impegni pratici). Anche la partecipazione [...] era stata contraddittoria ed esitante. [...] ungherese era stato spedito [...] nel giugno 1941, ritirato in autunno, rispedi» [...] sbaragliato nel gennaio del 1943, ridotto a [...] e [...] (assolti, pare, con ferocia) [...] impegnato in prima linea nelle fasi finali [...] ormai sotto stretto controllo tedesco. Il regime del reggente [...] era reazionario, ma non poteva [...] una dittatura fascista. Nel maggio 1939, solo [...] 281 erano di estrema destra. In piena guerra, dal [...] al colpo di stato nazista del 19 [...] governo [...] mentre trattava segretamente con Londra, [...] il partito dei piccoli proprietari i [...] e i [...] (che [...] non pochi comunisti) formassero [...] «Fronte [...] il cui orientamento [...] era noto a tutti. Infine, caso più unico [...] non perseguitò i «suoi» [...] protesse almeno in parte, salvando quelli di Budapest [...]. Fu quindi del tutto [...] un governo di coalizione ad assumere il [...] dicembre del 1944, sul territorio occupato dai [...] poi a Budapest, a guerra finita. La ricostruzione fu opera [...] partiti e fu condotta con energia. Le elezioni del 4 [...] assolutamente libere. Su 409 seggi, 245 [...] proprietari, il cui leader, Zoltan [...] divenne primo ministro al [...]. Bela [...] (il «Badoglio ungherese»). I comunisti ottennero solo [...]. Le elezioni successive (31 [...] un po' meno libere (si parlò di [...] allora i comunisti rimasero in minoranza, con [...] cento dei voti e 100 seggi (i [...] ispirazione cattolica, ottennero il 16,10 per cento [...] piazzandosi cosi secondi). Il carattere pluralistico della [...] nel primo perìodo post-bellico è fuori discussione. La «sincerità» della prospettiva [...] cioè di un modello di sviluppo verso [...] diverso da quello sovietico, è oggetto tuttora [...] gli storici. [...] non c'è spazio per approfondire [...]. È ragionevole supporre (e [...] prove) che su questo punto, come su [...] fossero divisi. Comunque sia, i partiti [...] si espri-mevano, contavano, agivano. La convivenza non fu [...]. Le ali moderate dei [...] colpite da arresti, processi, epurazioni (e deportazioni [...] Urss) [...] nel 1945 e 1916 (cosa che paradossalmente [...] di [...] partiti di destra legali). Ma, insomma, [...] una vita politica democratica [...] primi ministri e capi di stato non [...] i comunisti (anche se qualcuno di loro, [...] fu costretto [...] ed altri finirono in [...] alla scoperta di complotti non sempre, però [...]. E il partito dei [...] settembre 1946, era abbastanza [...] da portare in piazza a Budapest mezzo [...] in polemica con i comunisti. Le date parlano chiaro. Fu la guerra fredda [...] svolta (a partire dal 1917). Nel 1948 e soprattutto [...] residua speranza di una pacifica evoluzione verso [...]. Si moltiplicarono [...] e statalizzazioni. Si restrinse sempre più [...]. I contadini (soddisfatti della [...] alienati e frustrati dalla collettivizzazione forzata. Il cardinale [...] fu arrestato per «tradimento, [...]. Il partito cattolico fu [...] capo esiliato, il suo giornale soppresso. Le elezioni si tennero [...] sia pure «frontista» (15 maggio 1949) e [...] «cannibalismo»: la rivoluzione divoro se stessa, li [...] uno dei principali statisti comunisti, Laszlo [...] «scomparve». Era [...] arrestato insieme con altre venti [...] circa per spionaggio. II processo fu una orrenda [...] assolutamente prefabbricato. Le esecuzioni ebbero luogo [...]. Seguirono altri arresti (tra [...] Janos [...] altre condanne a morte. E venne il disgelo. Il 5 marzo 1953, Stalin [...] subito cominciò, anche in [...] lotta prò e contro [...]. Alterne furono le vicende. [...] lo «Stalin ungherese», fu [...] parzialmente il potere, ad [...] a lasciare che Imre [...] diventasse capo del governo [...]. Seguirono amnistie, scarcerazioni, riforme [...] contadini, larghe concessioni sul piano della libertà [...]. Ma non mancarono i contrattacchi [...] e [...] del 1955 [...] fu deposto. Il 25 febbraio 1956, [...] di [...] distrusse però le speranze [...] dirigente di mantenersi al potere. Dibattiti sempre più accesi [...] profondamente il paese. Alla fine di luglio, [...] fu costretto a prendere [...] in Urss. Non ne tornerà più. ///
[...] ///
Io sfondo su cui [...] cronaca della rivolta e della [...] repressione. Primo [...] funerali di Laszlo [...] ARMINIO SA [...] OTTOBRE 1956 [...] Primo colpo di tuono. Si svolgono I funerali [...] Laszlo [...] e degli altri dirigenti [...] morte e Impiccati nel 1949 sotto la [...] alto tradimento. La data scelta per [...] è densa di significati. SI tratta Infatti [...] da parte degli austriaci, di Lajos [...] capo del governo [...] ungherese del [...] e di 13 generali a [...] fedeli, detti 1 Martiri di Arad. Davanti alle bare di [...] e del suol com-pagni, [...]. Bela [...] un superstite, esprime a [...] «la volontà Inarrestabile di porre fine a [...]. [...] del partito esce con [...] «Mal più». Seguono cerimonie di riabilitazione [...] ufficiali. Il magistrato [...] che sostenne [...] contro [...] si uccide. In Austria, [...] «bianca» e «nera» si [...] In una prossima restaurazione. Lasciano la [...] (gioventù comunista) e rifondano [...]. Chiedono borse di studio [...] In Occidente. Tre giorni dopo, le [...] parzialmente accolte. [...] uomo di cinema, fiuta [...] Interrompe un film In corso di lavorazione, spedisce [...] filmare le prime scene di folla. Serviranno per un [...]. La gente legge avidamente [...] avvenimenti polacchi. Nelle varie sedi universitarie [...] probabilmente coordinate per telefono. Adesioni In massa alla [...]. Spostano truppe verso nodi [...] affluire altre dalla Romania. La polizia politica prevede [...] membro del Politbu-ro ungherese, [...]. Neanche 11 capo dello [...] gen. ///
[...] ///
E infatti si farà prendere [...] sprovvista. In viaggio verso Washington. Emo Gero (che 11 [...]. Fu così soggettivamente, poiché [...] mi spinsero piò [...] a scendere in [...] Congo o per [...] per Cuba o per [...] Vietnam [...] erano in nulla diverse da quelle che [...] muovevano me e i mici coetanei: tanti [...] infatti seguito un itinerario politico analogo al [...]. Ma fu cosi anche [...] era, nel 1959, il partito al quale [...]. [...] in cui, per chi [...] più forza, [...] alla politica vuol [...] in militanza, io che [...] sentivo e intendevo stare a sinistra, considerai [...] del Pei. Questo mio punto di [...] opinabile; sicuramente non è incomprensibile, e non [...]. Per me, allora, il [...] del paese e del partito guida, la [...] democratica al socialismo, Gramsci e i suoi [...] cultura nazionale e i capisaldi di [...] originale rilanciata [...] Congresso (per non dire [...] di libertà e di emancipazione sostenute dai [...] i fronti), erano la prova che noi [...] cosa rispetto alla logica [...] il dramma ungherese, ed erano la garanzia [...] incappati in nulla di paragonabile. Erano la [...] che in Italia ci [...] a sinistra, senza rinunce a pensare e [...] e un mondo diversi, senza [...] di [...] scivolare sul piano inclinato [...] negazione delle liberta. Ingenuità? Illusione generosa? [...] un bene che qualcuno [...]. [...] delta mia iscrizione in [...] e sono trent'anni [...] una sola occasione in cui [...] abbia avuto a pentirmi di quella scelta, se si [...] di quella «scommessa»; non c'è stata una sola volta [...] cui il partito nel quale sono mi abbia chiamato [...] condividere un atto o un pronunciamento in contrasto con [...] valori [...] elementari, ma perciò basilari [...] che sentivo già nel 1956: [...] Cecoslovacchia alla Polonia, dalla Cambogia [...] e per il Cile, per [...] Nicaragua, per il Sudafrica; per non dire delle elaborazioni [...] complesse, dal memoriale di [...] alla sinistra europea. Chi può smentire, o [...] questa verità? E chi può mai dubitare [...] il giudizio e la posizione del Pei [...] neanche per assurdo questa ipotesi va contemplata [...] oggi qualcosa di simile alla tragedia ungherese [...] fa? Non riconoscere questa verità vuol dire [...] caso si [...] avere fermato [...] della storia ed essere [...] livore che mosse trent'anni fa una squadra [...] piazza di un paese umbro. E di fronte a [...] uno sdegno intellettuale e morale identico ad [...]. Con ciò il discorso [...] fermo: ma non lo considero finito. Riconosciuto al Pei quello che [...] e che nessuno può [...] non farò certo [...] io [...] di [...] nella realtà italiana in cui [...]. Cosi, se verità storica [...] pensiero impongono di dire che anche lungo [...] aspro che [...] ho rievocato, il Pei [...] estendere e rinsaldare la democrazia italiana, dirò [...] nazionale e civile del nostro [...] ugualmente [...] le diverse forze della democrazia italiana hanno [...] il Pei nelle sue scelte e nello [...] idee e delle sue posizioni politiche. Lo hanno fatto anche, [...] altri, quanti nel [...] uscirono dal [...] scelte e giudizi, e [...] proprio impegno e la propria battaglia nelle [...] e del movimento operaio. Io sento oggi [...] e da tempo in realtà [...] di essere grato ad Antonio Giolitti (per ricordare uno [...] tutti) il quale difese con coerenza le sue buone [...] di militante del socialismo; e così facendo consentì anche [...] Pei [...] con [...] di rispetto che assunse di [...] a quella dolorosa separazione [...] di dimostrare che quelle ragioni [...] e avrebbero operato anche [...] delle sue file. E consentì dunque a [...] tantissimi altri, di incontrarsi con il Pei [...] violenza alle più profonde convinzioni e agli [...]. Del resto guanti tra [...] si separarono hanno continuato, [...] pubblica e nel loro impegno politico, ad [...] comunisti, o addirittura sono rientrati nel Pei [...] critiche né autocritiche. C'è infine [...] e il domani, e [...] e il domani noi [...] cui dobbiamo e vogliamo essere giudicati. Il rifiuto sdegnato degli [...] vengono chiesti, non vuol certo dire che [...] europeo non siano più un problema: Io [...] e per la sinistra; lo sono sotto [...] sicurezza e della libertà; Io sono quando [...] futuro, alla sorte della civiltà di questo [...] che [...] essere e dire. Questa si è a [...] dobbiamo misurarci, con coerenza. E su questo è [...] misuriamo noi, giusto che ci misurino gli [...]. ///
[...] ///
E su questo è [...] misuriamo noi, giusto che ci misurino gli [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .