→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3112422702.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] 2 febbraio,, alle 10 [...] italiana, le apposite stazioni di collegamento ed [...] di [...] hanno rilevato [...] la superficie della Luna [...] VI, [...] 66 ore prima dalla base di Cape Kennedy: Invano [...] durante gli ultimi minuti precedenti [...] i centri di ricezione [...] ricevere le immagini del suolo lunare che [...] avuto ordine di trasmettere. Comprensibile è la delusione [...] questa parte [...] ha provocato nei realizzatori: [...] » di questi ordigni non funzionano ancora [...]. Tuttavia, a nostro avviso, [...] del tentativo sarebbe stata importante come tappa [...] rilevamenti ottici della Luna da brevissima distanza, [...] credere che le informazioni che si sarebbero [...] telemessaggi del Ranger, avrebbero portato un immediato [...] conoscenza della struttura della superficie della Luna. Che cosa sappiamo sulla [...] lunare? Quali informazioni abbiamo su questo mondo [...] ad esplorare direttamente? Fino a poco più. Lo studio della superficie [...] al principio del [...] quando Galileo, per primo, [...] Luna il suo cannocchiale, ne scoprì le principali [...] ne tracciò il disegno. Nel corso dei secoli [...] di generazioni di astronomi e mediante [...] di sempre più potenti [...] la struttura della superficie lunare si è [...] maggiori particolari e la [...] descrizione è oggi posta [...] cartografiche. Sulla superficie dèlia Luna [...] fluide: niente acqua e niente atmosfera, ma [...] tormentato deserto. Attorno a regioni pianeggianti [...] minor numero la luce del Sole, appaiono [...] ben note macchie visibili ad occhio nudo) [...] chiamate mari, si estendono altissime catene montuose [...] ergono caratteristici rilievi circolari cavi [...] i famosi crateri [...] che costituiscono la caratteristica [...] paesaggio lunare. Il loro numero è [...] di maggior dimensioni (oltre cento chilometri di [...] un buon binocolo, ai più piccoli osservabili [...] telescopi, si contano a [...] di migliaia. Alcuni crateri -di grandi [...] piatto e dal bordo poco elevato, si [...] circhi (le « maggiori piazze » di Galileo). Non si deve credere [...] lunari siano necessariamente crateri vulcanici: più che [...] nome deve richiamare i crateri scavati dalle [...] dai proiettili [...]. Ed infatti, mentre un [...] che si trattasse di antichissimi vulcani spenti, [...] di dati accredita [...] che si tratti [...] di esplosione dovuti [...] di meteoriti i quali [...] Luna con velocità dai 10 ai 70 chilometri [...]. Sulla Terra non abbiamo [...] crateri meteo-ritici perchè [...] frena e [...] maggioranza di questi corpi [...] dallo spazio interplanetario. [...] fatto che in tre [...] nessun nuovo cratere sia apparso sulla Lima [...] meteoritica; [...] però è confutata dal [...] quale mostra che meteoriti delle dimensioni capaci [...] grandi crateri cadono sulla Luna con la [...] uno ogni 30 milioni di anni e [...] piccola massa in grado di dare origine [...] come quelli che sul nostro satellite si [...] ne cade uno ogni 300 anni. [...] quindi del tutto plausibile [...] sia caduto alcuno nel corso di tre, [...] sarebbe certamente per gli astronomi un fenomeno [...] di un nuovo piccolo cratere sulla Lima. Per la designazione delle [...] superficie lunare si segue una tipica nomenclatura: [...] attribuiti nomi ispirati alle presunte influenze della Luna: Mare [...] (Mare delle Piogge), Mare [...] Mare [...] (Oc. Alle catene montuose invece [...] per lo più nomi di catene terrestri: Alpi, Appennini, Carpazi ecc. Ai circhi ed ai [...] di illustri filosofi ed astronomi: Aristarco, Tolomeo, Copernico, Galileo, Keplero, [...]. Le decine di migliaia [...] non portano nome e vengono indicati soltanto [...] coordinate selenografiche, analoghe alle coordinate geografiche in [...] Terra. Tale sistema di nomenclatura [...] anche recentemente dai sovietici che hanno assegnato [...] lunare a noi perpetuamente invisibile, scoperte con [...] III, nomi come Mare [...] Sogni, Montagne Sovietiche, cratere [...] cratere Giordano Bruno ecc. I progressi della selenografia, [...] scientifica della superficie della Luna sono stati [...] ma ininterrotti, e continuano ai nostri giorni. Dai disegni del [...] dove si collocavano con [...] principali configurazioni, si giunse dopo oltre un [...] e proprie mappe, come quella pubblicata nel [...] Tobia Mayer il quale misurò con precisione la [...] certo numero di punti caratteristici, sulla rete [...] poi ad occhio tutte le altre configurazioni [...]. Ricordiamo anche la famosa [...] e [...] nel 1837: tale carta [...] 105 punti della superficie lunare la cui [...] misurata rispetto al centro del disco con [...] (il cosiddetto micrometro, applicato [...] del telescopio); sulla rete [...] fondamentali . La fotografia [...]. La catena montuosa in [...] « Appennini », a sinistra quasi completamente [...] le vette sono illuminate dal Sole) si [...] «Caucaso» ed in basso le « Alpi ». ///
[...] ///
Dalla lunghezza delle ombre [...] delle montagne lunari. Sono pure visibili alcuni [...]. ///
[...] ///
La freccia presso il [...] punto, nel Mare [...] dove il 2 febbraio [...] il Ranger VI; [...] freccia indica la zona, [...] dove il 12 settembre 1959, cadde il [...] II. ///
[...] ///
La freccia presso il [...] punto, nel Mare [...] dove il 2 febbraio [...] il Ranger VI; [...] freccia indica la zona, [...] dove il 12 settembre 1959, cadde il [...] II.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL