→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1971»--Id 3108549606.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La Nuova Italia, L 2000) [...] autore della ricerca Marcello Fabbri, [...] Impegnato nella lotta culturale per ti rinnovamento del Mezzogiorno; [...] da Gatti, [...] e Rota, [...] ti a Firenze, e da G Fabbri [...] di [...]. Il caso di Matera [...] questo dopoguerra: Carlo Levi, per primo, [...] suo primo e più [...] la Attenzione sullo scandalo del ti Sassi [...] scavate selle rocce della Gravina di [...] ma, Insieme, sulla sopravvivenza, In [...] di una « civiltà contadina », parallela [...] quella ufficiale. Da allora Matera fu [...]. Matera si prestava a [...] arco di problemi: principali, fra questi, quello [...] la cultura dotto della realtà meridionale nel [...] della revisione che oggi possiamo fare di [...] delle ragioni dalla scarsa presa di questo [...] del Mezzogiorno; quello della politica governativa per [...] Mezzogiorno, [...] di-storse o fraintesi termini del dibattito [...] quello, infine, [...] di nuove forme di [...] città territorio! Nel Mezzogiorno la rete « [...] » è molto più de [...] e [...] che nel resto [...] e, spesso, le città non [...] tali, ma appaiono [...] giganteschi Insediamenti di contadini, Questo [...] diviene drammatico oc [...] 1. Per la Basilicata, le [...] contadina» (e delle città contadine, per usare [...] preciso ma pieno di [...] consentono di trasferire 1 [...] partecipazione, di autogestione, di [...] che [...] caratterizzato posti [...] la vita della [...] «. L'autore Identifica questi caratteri: [...] fra interno ed esterno, e quindi fra [...]. Individuo e comunità, la [...] degli ambienti è [...] del tessuto solidaristico della [...] sociale»; e In termini urbanistici, un « [...] composto di residenze e di servizi primari [...] base delia partecipazione collettiva ». DI fronte a questa [...] della burocrazia governativa è stata quella di [...] trasformazione dei contadini del Sassi In piccolo-borghesi, [...] urbano, in mancanza il nuove strutture economiche, [...] la segregazione negli appartamenti tipo [...] alla antica solidarietà; e [...] del tipo di urbanizzazione che In qualche [...]. [...] indicata da Fabbri [...] il maturano, (una alternativa a [...] lunghissimi, che sembra ignorare una verità geografica che eccede [...] quadro nazionale: [...] del nord Italia [...] « forte » [...] centro occidentale) è di considerare [...] territorio come « parte integrante di una grande struttura [...] integrata che può fungere come elemento equilibratore del sistema [...] e socioeconomico italiano », « una struttura continua lungo [...] direttrice [...]. [...] Si bari, in diretto [...] direttrice adriatica, con la direttrice [...] e funzionale ai rapporti [...] Mediterraneo [...] il sistema portuale», Per evitare che questo [...] logica coloniale della borghesia Italiana, occorre che [...] territoriali «siano organizzate in maniera alternativa rispetto [...] di drenaggio di energie e di risorse In [...] struttura economica dominante », che le nuovo [...] Impostate sulla base di una effettiva autogestione [...] abitanti ». I più grossi problemi [...] sona, quindi, quello della «armatura urbana » [...] Mezzogiorno [...] anni fa da Francesco Compagna in «La [...] quello della validità o [...] del mondo moderno, delle culture preindustriali (vedi [...] analisi di C-De [...] Uomini e città, e [...] Berndt, Loren [...] e Horn, Ideologia [...] quello e" :1 tipo [...] ipotizzare per il Mezzogiorno: aree metropolitane, sistemi [...]. Landò Bortolotti II rapporto [...] la realtà sociale secondo i libri di [...] elementare Tanto sentimento per non cambiare nulla Una [...] che è fascista e idealista anche se [...] per una tradizione umanistica e cristiana -Si [...] avere alcun rapporto conoscitivo, razionale e critico [...] e la società -Ci sono le castagne [...] città -Servi, padroni e gioia del [...] della scuola elementare, che [...] richiamano a certi principi della scuola attiva, [...] stanza sono ancorati a una concezione idealista [...] del rapporto del [...] no con la realtà [...] viene latta passare per n tradizione [...] umanistica e [...] na » (1). In omaggio al [...] cip! Si è preferito non Illustrare [...] bambini la società borghese moderna, ma una realtà ar [...] in larga misura [...] borghese Un libro del [...] per la prima elementare, tra [...]. ///
[...] ///
In alcuni li [...] ultimi la città e la [...] hanno più spazio, ma [...] è sempre «estetico-», di evasione. Uno parla della stazione e [...] treno, e invece di spiegare [...] del funzionamento, [...] ecc. Sono rivestimenti fantastici che [...]. Un altro descrive la strada [...] una [...] confusione di rumori e colori [...] la città vista da uno che non c'è mal [...] e che rinuncia a capirci [...] (6). I programmi sottolineano [...] di « naturale con [...] » con ciò che [...] no ha assorbito nella fami [...] e [...] « Tinse [...] non può [...] e la [...] ne a. Nessuna [...] contro il [...] contro le manifestazioni più arretrate, [...] la concezione magica del mondo e [...] « bar [...] localistica» [...] per ci tare Gramsci Anzi, [...] libri di testo illustrano e [...] tano gli aspetti più arretrati; [...] rapporti sociali [...] ti sono sempre rapporti di [...] ma In larga misura non si tratta di rapporti [...] ma di rapporti arcaici tra servo e padrone, come II fabbro e [...] 11 buffone di corte, ecc [...]. Fissità dei ruoli [...] ruoli sociali sono [...] tati corno fìssi e [...] non si accontenta del proprio ruolo, viene [...] E [...] abbiamo [...] che vuol fare il [...] ba stonato, [...] che voleva imparare a [...] comanderò anch'io») e guai a lui, ecc. Che senso ha questo [...] La [...] borghese non ha bisogno né di rapporti [...] né di ruoli fissi e immutabili. [...] vero, ma una mentalità arretrata [...] sempre utile; c'è sempre tempo per «civilizzare»: vedi le [...] ve di manodopera agricola per la FIAT. Solo con questo retroterra si [...] tare poi I rapporti di [...] denza economica e lo [...] moderno I lavori che [...] illustrati al bambini sono d) [...] impura pre industriale, e risultano Isolati, fuori di qua! Maurizio [...] filosofia militante della «rivoluzione [...] italiana negli studi di Norberto Bobbio La [...] Cattaneo II processo storico che ha portato, in Europa, [...] economica e politica della borghesia, la fa [...] cui essa ha dispiegato tutta la [...] funzione rivoluzionaria, è stato [...] noto, da un grande processo di elaborazione [...] frutti sono stati il liberali amo politico [...] classica Altrettanto noto è che questa affermazione [...] nelle sue forme tipiche in Inghilterra ed [...] Francia, [...] in al tri paesi europei, in particolare Germania [...] Italia, [...] viene in ritardo ed [...] contraddittorie. Se In Germania [...] per [...] la tesi di Lukàcs [...] al la arretratezza delle [...] re fa riscontro un « [...] » della cultura, in Italia [...] arretratezza della situazione economica e politica corrisponde una cultura [...] se non più, arre [...]. In questa prospettiva si [...] libro di Norberto Bobbio su Cattaneo (Una [...] di su Carlo Cattaneo, Torino Einaudi. L 2200); il testo (composto [...] vari saggi, scritti dal 1045 al [...] oltre a ricostruire [...] il pensiero di Cattaneo, ha [...] carattere « ideologico »: è riferito, cioè, ad un [...] cui può richiamarsi quella linea [...] e politica liberal radi calo [...] della « rivoluzione li [...] », la linea di [...] ti e. ///
[...] ///
In Italia fu con [...] Antonio Ro smini »). Accantonata la lezione del [...] lombardo e na [...] e con essa [...] punto di riferimento nazio naie [...] un moderno pen siero borghese, la disputa [...] si svolge tra le cor [...] dello spiritualismo cai [...] ed il semplice eclettismo: il [...] politico vede come interlocutori il « liberalismo decurtato » [...] definizione è di uno storico liberale), il clericalismo più [...] meno reazionario e le fumisterie mi [...]. In questa « corte dei [...] » viene a [...] Cattaneo: si tratta, in breve, [...] un [...] legato alla tradizione [...] ni,sta e razionalista del [...] il cui discorso fa perno [...] la importanza, non solo teorica, ma anche [...]. Le sue tesi politiche, non [...] al solo federalismo, vedono [...] o [...] nella borghesia [...] agente storico x di un [...] processo di sviluppo politico ed economico, di cui [...] è uno strumento, che si muova, appunto, sulla strada [...] dal [...] so scientifico, superando ignoranza ed [...] successivo del la cultura italiana, [...] forma zione e la gestione politica dello stato unitario, [...] può ben [...] si sono [...] si su linee assai diverse. Le « [...] braminiche » (come Cattaneo definiva [...] varie forme di metafisica) insieme al provincialismo ed alla [...] intellettuale [...] fatte le debile e scarse [...] hanno costituito il e filo [...] » della nostra cultura borghese (anche se. Nè sembra necessario soffermarsi [...] lo sviluppo economico e polìtico del capitalismo Italia [...] con Marx [...] e valga per gli [...] «di sinistra ». Ci tormenta non solo lo [...] della [...] zione capitalistica, ma [...] la mancanza del suo sviluppo. Le nostre sofferenze non [...] vivi ma anche dai morti ». ///
[...] ///
Poiché non si tratta [...] nella « palestra della storia ». Questo dal punto di [...] è libero di non [...] ed anche di piangere [...] (in [...] e cattive realtà di [...]. Alessandro [...] INCONTRI CON DEBENEDETTI » DI OTTAVIO CECCHI Contro [...] nella letteratura« [...] un giorno raccoglie [...] I tuoi scritti, ricordati del [...] » A questo desiderio di Giaco mo [...] Ottavio Cecchi con la pubblicazione [...] sette Inter [...] I [...] con [...] detti, Marsilio, [...] 93. Lire IMO) ani critico scomparso [...] Questi « Incontri con [...] » sono stati voluti con [...] puntigliosa puntualità per la corrispondenza, prima, del proprio temperamento [...] una perlustrazione della nostra condizione culturale [...]. Idea di uomo coerente [...] getta/. Implìcitamente, si chiarisce che [...]. Accertato 11 « potere [...] ha [...] per [...] Cecchi. De Sa net [...] (del [...] In quel [...] compie una precisa scelta culturale Il suo Interesse non è per ti De [...] « [...] lare», ma per il De [...] del sistema hegeliano e in [...] con se stesso, pei un De Sanctis cioè « [...] scolare » Alla lettura [...] conformista di De Sanctis segue [...] il superamento d. Croce negatore della [...] ne conoscitiva della scienza [...] e [...] operazione sono decisive per [...] del metodo critico di [...] per un verso, ai [...] De Sanctis «crepuscolare» [...] è valido strumento di [...] del profondo: per [...] la rivalutazione della scienza [...] Croce gli consente [...] della ricerca sul « [...] con un procedi mento che cerca «al [...] sensi, le rivelazioni de: microcosmo por capire [...] Intenzioni del [...] cosmo ». Il metodo si chiarisce [...] « [...] zione provvisoria di ì [...] nella convinzione chiaramente [...] da [...] che « oggi la [...] scienza sembrano trasmette re, con due diversi [...] tipo di [...] ni ». In questo ritrovato [...] porto, sulla scorta di De Sanctis. La concreta definizione dei connotati [...] di oggi [...] osserva Cecchi [...] si risolve, in [...]. In un concreto Invito alla [...] secondo la prò [...] marxista. [...] razione culturale di [...] detti è cosi da Cecchi [...] --orbita dentro 11 discorso po [...] che [...] va condii condo contro il [...] rismo utopistico. ///
[...] ///
Mills che con ie sue [...] analisi di [...] co letterario. E ciò proba [...] per un residuo di diffidenza [...] la nozione (tradizionale! Tanto è vero che si [...] facendo [...] gere in precedenza a [...] « quel punto di [...] prodo In cui la scienza [...] a darci per prima In [...] informazione: la lette [...] ci darà poi lo [...] so messaggio, ma dovrà adattarsi [...] un posto di [...] na seconda in classifica « [...]. Ma, a questo punto. Armando La Torre Vignette [...] spagnolo« Sopra e sotto» di [...] porti un po' dove [...] cui parla. Una testimonianza sulla Spagna, [...] di scorso per immagini che si rivolge [...] tutto il mondo oltre ! [...] forse, la pre [...] più sintetica eo esplicativa che [...] possa [...] al libriccino d) vi [...] di [...] Sopra [...] sotto (ma dove [...] S di sopra è In [...] simbolo grafico dei [...] ro). Testimonianza sul lei Spagna [...] o. L'autore ottiene [...]. ///
[...] ///
Semi, ed lanuti, [...] usi Monti e altri, Letture, [...]. Nuove letture per un [...]. ///
[...] ///
Leggere è bello, IV [...] Fabbri. Gian Antonio [...] « Come «I fa ricerca [...] (Guida alia ricerca sociale per non [...]. ///
[...] ///
[...] «La nascita [...] », Mondadori, [...]. ///
[...] ///
UDO Renio DE FELICE, « Uè Interpretazioni del Fascismo », Universale [...] 292, L. Francesco DE SANCTIS, [...] Storia della letteratura Italiana », Einaudi, coli. LENIN, i La questione [...] 1901-1914 », Feltrinelli reprint [...] 1934, pagine 432, L. LENIN, « [...] la guerra Imperialista », Feltrinelli [...] Mosca 1931, [...]. LENIN, « [...] comunista », Feltrinelli reprint Mosca [...] 1936, [...]. LENIN, [...] La teoria della questione agraria [...] Feltrinelli reprint [...]. Henry RUSSELL HITCH-COCK, c [...] e del Novecento e, Einaudi, [...]. PLATONE, [...] Opere complete ». ///
[...] ///
Giorgio VASARI, « Lo [...]. I, R inoli, [...]. Pierre VIL AR, «Oro [...] moneta nella storia [...] », [...]. ///
[...] ///
[...] « L'opera [...] », a cura di [...]. ///
[...] ///
Gian Pietro [...] «Scritti critici », a cura [...] Luciana Martinelli, Oc Donato, [...]. GREG NE, « La morte [...] Adamo e [...] e [...] influente sul pensiero occidentale), Feltrinelli, [...]. [...] ( Voltaire », [...] pagine 545. ///
[...] ///
[...] «Storia della linguistico « il Mulino », [...]. [...] « La retorica nel suo [...] storico e, Il Mulino, [...] L. ///
[...] ///
[...] « La retorica nel suo [...] storico e, Il Mulino, [...] L.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .