KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Nacque da una poverissima [...] interamente distrutta dalla tbc contratta nel [...] (così in dialetto an-driese [...] «bassi») che padre, madre e l sei [...]. Il 15 luglio 1909 [...] scriverà Alfonso [...] «la morte penetrò in casa [...]. Non se ne doveva [...] falciato mia sorella Nicoletta, [...] più anziana di me, e le altre [...] Giuseppina, [...] otto anni, spirata nel settembre 1910; Graziella, [...] mancata [...] 1911; il babbo di [...] nel mese seguente; poi [...] sorellina di quindici anni, [...] 1916; e infine la povera mamma che [...] gennaio 1918. Una ecatombe alla quale [...] io e mio fratello Savino. Ecatombe che da sola [...] condizioni sanitarie di [...] In cui due flagelli [...] gente: la malaria e la tubercolosi. [...] uccìdeva da sola dai quaranta [...] cinquantamila italiani [...] qualcosa come una guerra». Fu in quella situazione [...] che ebbe luogo [...] socialista di Leonetti. Garzone di farmacia, studente, [...] dal contadini dopo la vendemmia e la [...] perché controllasse i conti. Lo compensavano con uova, [...] prodotti. Sono gli anni in [...] Puglia è scossa dalla collera popolare per [...] Spagna di Francisco Ferrer, in cui esplodono [...] contadini; gli anni della concessione dei suffragio [...]. Infine, della prima guerra [...]. Dal [...] del Casellario politico centrate [...] Alfonso Leonetti (la cui copertina reca: «Comunista, confinato [...] fuoriuscito, catturando», ecc. Nel [...] anche Alfonso dovette indossare il [...]. Fu assegnato alla sanità, ma [...] si allontanò mai dalla Puglia. Poco dopo fu congedato e [...] per una malattia polmonare. Il primo articolo di Leo-netti [...] sulla Ragione, organo della federazione socialista pugliese, [...] 1914. Aveva per titolo: «La [...] e il confessionale». Era, come lui stesso ricorderà [...] tardi, un articolo scritto «con la veemenza anticlericale di [...] che non era riuscito a liberarsi dalla [...] educazione cattolica, [...] negli anni [...] in un ambiente provinciale». Dieci anni dopo, in [...] più duri della lotta al fascismo, subito [...] Matteotti, questo giovane sarà nominato direttore [...] organo del Partito Comunista [...] divenuto il compagno, [...] 11 collaboratore delle personalità [...] gruppo dirigente del partito: di Gramsci, di Togliatti, [...] Terracini, di Ottavio Pastore. Leonetti giunse a Torino [...] anno cruciale, alla vigilia del . A Torino collaborò con Gramsci [...]. È stato scritto che Leonetti [...] «comunista difficile»: ma egli preferiva definirsi un [...]. E già da allora [...] di discutere e polemizzare. [...] del [...] ad esemplo, Gramsci [...] sul «Grido del [...] un [...] articolo. Vi si affermava [...] politicamente il proletariato e di [...] In modo efficace [...] propaganda [...] della borghesia. È necessario [...] sosteneva Alfonso [...] dare la priorità [...] rivoluzionaria. Leonetti [...] così Gramsci postillò [...] cioè dal fenomeno sociale [...] il socialismo si attua, e non riflette [...] fin [...] un modo di essere [...] forma di coscienza; quella forma di coscienza [...] Leonetti [...] non possa svilupparsi se non quando saremo [...] quando cioè avremo conquistato i poteri dello Stato [...] la dittatura del proletariato». Ma Gramsci lo stimava. Gli aveva appena pubblicato [...] su Pisacane. Comunque fra i due [...] forse molto, se parecchi anni dopo, nel [...] Leonetti [...] ancora il bisogno di riprendere [...] e di Insistere sul [...] lavoratori per liberarsi [...] e [...] in cui erano tenuti [...] «liberarsi», cioè [...]. Su tutto questo periodo Alfonso Leonetti, [...] sinistra, con Alma [...] -Camilla Ravera e Palmiro Togliatti: [...] del 1923, nella villa di Angera sul Lago Maggiore. [...] sotto una recente immagine di Leonetti e, nella foto grande in basso. Leonetti ai tempi della [...] Dalla [...] de [...] nel 1930 perché si [...] del [...] con Trotzki al rientro [...] Alfonso Leonetti, tutta una vita da militante Storia [...] ci ha lasciato col suo libro Da Andria [...] Torino operaia [...] editore, Urbino) commoventi e [...] cui si staccano straordinari profili di protagonisti [...] Gramsci, [...] indimenticabili compagni come Ottavio Pastore, di semplici [...] militanti con l quali Alfonso lavorò e [...]. Fa spicco, fra tutti, Pia Carena, [...] compagna che riempì e rese sereni gli [...] . Due anni dopo era [...]. Sotto [...] direzione il giornale diventò [...] Partito Comunista d'Italia, r Nel 1923 era [...] parte della direzione del partito e nel [...] a Mosca al quinto Congresso [...] comunista. Arrestato, ferito, perseguitato dal [...] periodo di lavoro clandestino In Italia, emigrò [...] Francia. Dalla fine del [...] alla «svolta» del 1930 [...] al lavoro di direzione politica. Fu appunto nel 1930 [...] dal partito con [...] e Ravazzoli (il gruppo [...] la posizione di dissenso assunta sulla linea [...] decisioni [...] e il dibattito assai [...] si sviluppò sulla teoria del [...]. [...] a questi [...] in occasione del suo ottantesimo [...] dichiarò [...] «Sono questioni consegnate alla storia [...] agli storici, sulle quali [...] scritto molto e molto è [...] chiarito. Il passato [...] parte conta in quanto si [...]. E oggi il socialismo [...] libresca, è una realtà. Questo è [...] che trovo, con davanti [...] saldo, in cui 11 momento della diversità [...] spazio senza Intaccare, anzi rafforzando, [...] momento essenziale, quello [...]. Dopo [...] dal partito, militò nel [...] trotzkista e fece parte del segretariato internazionale [...] gli pseudonimi di Martin e [...]. Prima aveva usato quelli [...] Feroci [...] Guido Saraceno. Restato in Francia, durante [...] mondiale partecipò, con Pia Carena, al movimento [...]. È a questo periodo [...] far risalire il suo distacco definitivo dal [...] il suo riavvicinamento al partito. Togliatti lo giudicava allora [...] PCI. Tornato in Italia negli anni [...] nel [...] rientrò nel partito. A Roma vi fu [...]. Con Leonetti vi prese [...] Togliatti. Fin [...] dei fronti popolari si [...] me la convinzione delia giustezza politica delle [...] comunista e maturò la critica al trotzkismo. Oggi tutti i motivi [...] la linea generale del PCI sono per [...]. Il XX e 11 XX II [...] del [...] hanno restituito un grande [...] critica a Stalin e agli errori del [...] edificazione del comunismo e il rafforzamento del [...] comunisti. La mia convinzione sulla giustezza [...] linea del PCI, il cui merito, mi pare, vada [...] tanta parte ascritto [...] politica di Palmiro Togliatti, [...] è dunque venuta sempre più [...]. Per questo, e da [...] sentito il bisogno di tornare a militare [...] PCI». Il punto dì impegno, [...] milizia che Leonetti scelse una volta rientrato [...] soprattutto quello di aiutare, stimolare e incoraggiare [...] storia sul movimento [...]. Non fu una scelta casuale. Era uscito in quel [...] di Togliatti sulla formazione del gruppo dirigente [...] PCI [...] sul piano politico e storiografico segnò [...] di nuove vie di [...] Leo-netti amava ricordare con orgoglio che Togliatti gli [...] l'opera prima della pubblicazione, perché rivedesse l [...]. Della memoria di Leonetti [...] organismi e studiosi stranieri, università americane e [...] Alastair [...] Eduard [...] Dominique Grisoni, Robert Maggiori [...] Pierre [...]. Ed è a questo [...] che si collegarono 1 contributi dati alle [...] Feltrinelli [...] Gobetti e [...] del Fondo Pia Carena Leonetti, [...] istituito, per promuovere pubblicazioni, tesi di laurea, [...]. La casa di Leonetti [...] Monte Mario era un continuo andirivieni di giovani. La cosa teneva allegro Alfonso. Era molto soddisfatto che [...] Italiana, nelle medie e [...] si cominciassero ad affrontare [...] storia del movimento operaio. La ricerca della verità, [...] fatti, [...] hanno un grande valore». Proprio in questi mesi, [...] In ospedale, stava aiutando un giovane a [...] di laurea sul fallimento della IV Internazionale. E nemmeno la [...] penna rimase Inoperosa. Pubblicò varie opere e [...]. Ricordiamo, fra [...] 11 prezioso contributo dato [...] Aula [...] raccolta delle sentenze del [...] volume preparato In collaborazione con Ottavio Pastore [...] La Chiesa contro il Risorgimento, le Note su Gramsci [...] Infine [...] già citato Da Andria contadina a Torino [...] un premio dalla presidenza del Viareggio. A [...] opera si aggiunse nel [...] volume di memorie (Un comunista, prefazione di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli) in cui ricordò soprattutto gli anni [...] mondiale al 1930. Rivolgendosi al giovani, In [...] In cui le tendenze spontaneiste fiorivano, egli ribadì [...] militante: [...] della classe operaia [...] scriveva [...] passa per le organizzazioni [...] si è storicamente data e In cui [...] Imparare [...] lottare con chiarezza, ma anche con pazienza [...] sconfiggere il capitalismo e i nemici autentici [...]. I partiti comunisti figli di Ottobre [...] aggiungeva [...] appartengono [...] a queste organizzazioni storiche del [...]. Collaborò attivamente a molte [...] anni scrisse più frequentemente sul [...] e SU Nuova Società. Sul Ponte pubblicò una [...] di militanti comunisti che avevano perso la [...] Urss durante 11 periodo staliniano. [...] ospitò In due [...] scambio di lettere con Giorgio Amendola (sulla [...] e con Enrico Berlinguer (su alcuni problemi [...]. Ultimo suo scritto fu la [...] alle lettere [...] Emilio [...] (ed. Garzanti) morto in Urss: [...] un momento tragico della [...]. Questo non è un [...] nella prefazione. E si risenti molto [...] (e furono i più) che avevano trascurato [...] Insistenza nel distinguere [...] dalle successive degenerazioni. DI se stesso ha detto: «La nila è stata una generazione [...]. Intorno a [...] ci siamo trovati immersi nella [...] tempesta rivoluzionaria [...] russo. CI slamo formati [...] di una problematica di un Lenin, di Trotzki, di un [...] di un [...]. Tutta la nostra vita [...] rivoluzionari, è partita di, 11, ed è [...] lo stesso filo». Gianfranco Berardì Ecco come Alfonso Leonetti [...] nel suo libro -Un [...] Feltrinelli) i drammatici momenti [...] 1930, fu espulso dal Partito. AL DISAGIO [...] e alle difficoltà innumerevoli [...] ecco aggiungersi ben presto un nuovo e [...] motivo di ansia e di preoccupazione: il [...]. Come avvenne? Perché la [...] dei punti ancora oscuri sono stati definitivamente [...] soprattutto, dopo la pubblicazione delle lettere di Terracini [...] indagini di Ferdinando Ormea, è stata sfatata [...] la «svolta» del 1930 fosse stata osteggiata [...] reprobi» (Ravazzoli, [...] Leonetti). Per molti aspetti essa [...] attuale; essa riguarda, in effetti, i problemi [...] tattica e di organizzazione che un partito [...] deve sapere affrontare in ogni epoca (. Certo la «svolta» del [...] fu legata, come altre [...] purtroppo. Era questo il perìodo [...] nelle campagne e [...] più sfrenata e meno [...] che preparava le famose «purghe» con il [...] bolscevichi e che annunciava [...] staliniano. Pur tenendo conto di [...] si vede perché si debba parlare, per [...] (e per Togliatti), di una scelta «obbligata» [...]. Il dovere del rivoluzionario [...] lo scrìveva proprio Gramsci a Togliatti [...] del 1926 [...] è di non accettare il [...] compiuto; diversamente si è dei semplici [...]. È Gramsci che parla. Tanto più che da [...] non potevano discendere che errori politici ed [...] avvenne per altri paesi, soprattutto per la Germania, [...] teoria del [...] portò ad ignorare il [...] nazismo, prima e dopo il trionfo di Hitler. Ma esaminiamo i fatti. La prospettiva di uno [...] lotte della classe operaia europea, in particolare [...] italiana, era [...] che imminente; eppure [...] ormai saldamente nelle mani [...] Stalin, [...] rilanciò nel suo VI congresso [...] a Mosca tra il [...] settembre del 1928. Aveva così inizio una [...] sinistra che finirà per investire, uno dopo [...] partiti comunisti, anche quelli, come l'italiano, che [...]. Pochi mesi prima, infatti, nel [...] de» 1928, [...] nella seconda conferenza del partito [...] a Basilea, avevamo compiuto un grande sforzo [...] ora che per ragioni diverse [...] scomparsi dalla scena Bordiga e Gramsci [...] per una direzione collettiva unitaria. Compagni di diversa mentalità [...] da posizioni diverse si erano incontrati nel [...] il nostro partito entrava in una fase [...] vita, ed avevano ricostituito quella omogeneità dirigente [...] forza stessa del partito della rivoluzione proletaria. Il Centro del partito [...] ad allargare la sfera di elaborazione ideologica, [...] il maggior numero di compagni. /// [...] /// Non solo, ma di [...] economica che [...] del 1929, partendo dalla [...] si era estesa a tutti i paesi [...] a sinistra si rafforzò [...] direzione [...] al X Plenum (3-19 [...] anzi decretò che il capitalismo era entrato [...] mortale; che quella che si stava vivendo [...] (cosi confondendo crisi generale e crisi congiunturale); [...] si stavano [...] e che perciò sì [...] a un «nuovo slancio rivoluzionario»; e che [...] paesi [...] non era ormai che [...] o dittatura proletaria»: e tutto ciò non [...] ma [...]. In conseguenza di tali [...] per le quali appunto [...] aprire un periodo contrassegnato da [...] tensioni e che avrebbe [...] una nuova fase di guerra tra gli [...] guerre contro [...] Sovietica, di guerre nazionali [...] di interventi [...] di lotte di classe [...] anche in conseguenza [...] tesi del [...] per la quale la [...] «la dirigente ideologica e politica della prossima [...] obbligo ai partiti comunisti di accentuare tutte [...] rivoluzionarie e, in particolare, di intensificare la [...] socialdemocrazia, [...] del fascismo e quindi [...] (alla conferenza di Basilea avevamo invece precisato [...] proletaria è sì una lotta contro il [...] capitalismo, e che è anzi una lotta [...] masse ai partiti piccolo-borghesi e [...] ma che questa verità [...] nel senso che «un partito comunista non [...] se non avrà conquistato gli alleati della [...]. La pratica e la [...] X Plenum del [...] portano il nome di [...] dottrina venne eretta a strategia ufficiale [...] e, di conseguenza, di [...] comunisti (. E anche tutta questa [...] e di errori ha ricevuto un nome; [...] e gli errori del cosiddetto «terzo periodo», [...] dal «primo», in cui [...] della Rivoluzione [...] e dal «secondo», caratterizzato [...] movimento rivoluzionario e da una relativa «stabilizzazione» [...]. Le conseguenze catastrofiche del [...] fecero sentire anche in Italia, producendo anzitutto [...] divisioni dolorose. Dopo [...] di Angelo Tasca, nel [...] del [...] quella di Bordiga e, [...] nel giugno, quella dei «tre»: Pietro [...] Paolo Ravazzoli e Alfonso Leonetti, [...] file del partito sotto [...] infamante di «opportunisti» e [...] nemico». Ma vediamo come e [...] tutto meccanico e artificiale si decretò che [...] Italia, si andava verso una «situazione rivoluzionaria», [...] la necessità di lottare «per un governo [...] dittatura proletaria). Fascismo e capitalismo erano [...] dovevano cadere insieme: [...] era tra fascismo e [...]. Gli altri partiti antifascisti (socialisti, [...] «Giustizia e libertà», ecc. Poiché in Italia si andava [...] una situazione [...] poiché le masse, anzi, erano [...] in una fase di «guerra A movimento», diveniva urgente [...] tutto [...] del partito (comitati regionali, sezioni [...] lavoro. Ufficio politico) si orientasse [...] in Italia non solo come lavoro (il [...] stato), ma anche come [...]. Questa «svolta» organizzativa era [...] tutta la necessaria prudenza nelle prossime settimane. Un ritardo nella realizzazione di [...] si diceva nel «progetto Gallo» (Luigi Longo), steso alla fine del 1929 [...] «ci può portare, se la [...] politica si sviluppa come è da prevedere, a [...] realizzare [...] in condizioni disastrose di sicurezza [...] di organizzazione». [...] a tali prospettive e [...] organizzative era nota fino a ieri come [...] tre», Ravazzoli, [...] e Leonetti, i membri [...] finirono, con altri compagni, fuori del partito, [...] errori del «terzo periodo». Ma oggi, come già [...] la pubblicazione del carteggio di Terracini dal [...] alla svolta non fu [...] essa venne anche da Terracini e soprattutto [...] Antonio Gramsci. Fino a ieri si [...] Togliatti e il Centro del partito fossero stati [...] Gramsci solo nel 1933, con [...] a Parigi di Athos Lisa [...] carcere A Turi di Bari. Ora sappiamo con certezza [...] Togliatti [...] il Centro del partito conoscevano il dissenso [...] Gramsci [...] loro linea fin dai primi mesi del [...]. E tuttavia essi non ne [...] conto, né si preoccuparono mai di [...] la base del partito. Se dunque, storicamente, [...] alla «svolta» del [...] non può più [...] come il fatto dei [...] fatto di Gramsci e di Terracini, due [...] della storia del comunismo italiano, sicché non [...] a nessuno, oggi, parlare dei [...] senza ricordare che Gramsci [...] Terracini [...] le stesse posizioni in merito ai problemi [...] con questo non si vuol naturalmente dire [...] «tre», Gramsci e Terracini esistesse la medesima [...] russi e [...]. /// [...] /// Se dunque, storicamente, [...] alla «svolta» del [...] non può più [...] come il fatto dei [...] fatto di Gramsci e di Terracini, due [...] della storia del comunismo italiano, sicché non [...] a nessuno, oggi, parlare dei [...] senza ricordare che Gramsci [...] Terracini [...] le stesse posizioni in merito ai problemi [...] con questo non si vuol naturalmente dire [...] «tre», Gramsci e Terracini esistesse la medesima [...] russi e [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL