→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1992»--Id 3081156979.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

LUNEDI 6 APRILE [...] breve [...] me di Pino Ferrari » [...] è, in realtà, [...] i straordinaria sfida Intellettuale e [...] (in cui la prò--fonditi ò, in un certo modo, [...]. E anche un modo [...] «catastrofica» crisi attuale di trasformazione della sinistra [...] frettolosamente alle ortiche la [...] propria identità, ma per [...] essa radicalmente . Ma, paradossalmente, la necessità [...] sindacale europa a un [...] in gran parte non si è risolta [...] del già noto. Di [...] il titolo: Domande di oggi [...] sindacalismo europeo [...] ieri. [...] ieri» perché è effettivamente [...] ci si [...] saltando il lungo «ieri» [...] la storia sindacale dal 1914 al 1989: [...] guerra calda che integrano due guerre mondiali [...] fascismi, e gli oltre [...] della guerra fredda. Il settantennio di militarizzazione [...] operaia. La «grande trasformazione» che [...] movimento operaio e sindacale, segnando la fine [...] -fortemente influenzato [...] mutualistica e solidaristica [...] e facendo emergere come [...] modello organizzativo [...] fondato sulla divisione del [...] e sindacato, tra lotta economica e lotta [...] «statizzazione della società civile». Un passaggio analizzato con un [...] esplicitamente opposto alla concezione lineare della storiografia maggioritaria di [...] che concepisce [...] un [...] movimento operaio in continua crescita, [...] una completa subalternità alla borghesia ad una [...] autonomia di classe». ///
[...] ///
Esso fu segnato da [...] subalternità, di particolarismo, di localismo. E anche da tentazioni [...]. Ma insieme da forti elementi [...] autonomia, da una capacità di saldare [...] sul terreno dì fabbrica, nella [...] della produzione, alla [...] comunitaria nel territorio, nella sfera [...] riproduzione sociale, garantendo un proprio stile di vita, una [...] «cultura» unitaria e separata; e da [...] capacità di produrre un associazionismo [...] -un «associazionismo per» più che un [...] contro» -qualificato dalla «pratica [...] sul proprio operato. Nella fase mutualistica e [...] della struttura di classe, la varietà La [...] Anna Maria Mori intervista tredici donne famose sui rapporto, [...] madre e figlia. [...] psicoanalitica alla pratica politica [...] forme culturali riescono a convivere con la [...] e di [...] secondo percorsi articolati, definizioni [...] di «regole», in forma federativa. Tutto questo andò perduto [...] Novecento, quando [...] e alla solidarietà si [...] la centralizzazione, con la [...] potenza omologante. Quando sorsero i moderni [...] i [...] partiti di massa sul [...] tedesca, e [...] sociale fu «sequestrata» dai [...] sulla delega a leadership nazionali separate dalla [...] e di lavoro. Soprattutto quando lo Stato [...] società civile come struttura univoca di riferimento, [...] della «nazionalizzazione delle . Il passaggio al Novecento è [...] visto come un [...] tico scontro [...] tra [...] tendenze [...] " alla «statizzazione della società» [...] risposte dal basso nella forma della «politicizzazione della società». Esso vide da una parte [...] delle élite del potere nel tenta-: tivo di operare [...] gigantesca «integrazione delle masse nel-, lo Stato»; [...] la resistenza da parte di [...] che si [...] in forme diverse, come un [...] «movimento politico di massa», impegnato [...] tentativo di «socia-; lizzare. Si configurarono, allora, due [...]. Da una parte il modello [...] desco, incentrato sul primato 1 della politica e del [...] teso [...] -a concentrare nel «sindacato-" apparato» [...] monopolio [...] «sia come animatore [...] del conflitto sia come [...] del contratto», e nel subordinare [...] alle esigenze del par-, tito politico, al rapporto con [...] . [...] parte il modello [...]. Entrambi ; questi modelli [...] guerra. Quello socialdemocratico tedesco trasformato r-in [...] tutto [...] al ; " progetto di [...] della v società», in apparato di [...]. [...] francese dilaniato dalla trasfor-mazione del [...] rifiuto della [...] politica istituzionale in rifiuto . Fu dunque la guerra [...]. Fu il modello : [...]. E a [...] la lunga tragedia del [...] movimento operaio. Il massacro di proletari [...] la fine del 1918 e il 1919 [...] di [...] a Berlin, nella . In ambedue i casi [...] protagonista la «moderna» forma organizzativa emersa come [...] al Novecento. E «in ambedue i casi [...] ma vittima del "socialismo reale" [...] la rivendicazione [...] gestionale degli operai». È stato quello [...] della [...] storia «di ieri». LETIZIA [...] Intenso ma spesso conflittuale: tra [...] c [...] tra figlia e madre. Attraverso tredici interviste a Margherita [...] Raffaella [...] Tina [...] Rossana [...] Piera Degli Esposti, Joyce [...]. Lussu, Giovanna Buzzi, Elvira Sellerio, [...] von Trotta, Silvia d'Amico, Dada [...] Miriam Mafai, Francesca Archibugi, [...] scrive Anna Maria Mori, giornalista di «Repubblica» [...]. Di donna In donna: [...] raccontano», postfazione di Simona Argentieri [...] lire 24. [...] Piera Degli Esposti leggerò [...]. RICORDANDO PADRE [...] poche settimane dalla morte, Padre David Maria Turoldo sarà ricordato a Milano nel corso [...] che si terrà giovedì alle ore 21 [...] Centro Culturale dei Servi in corso Matteotti 14. [...] 6 [...] del suo ultimo libro di [...]. [...] notti con [...] edito da Garzanti che sarà [...] da Padre Camillo De Piaz, Gianfranco [...] e il poeta Giovanni Giudici. Scomparso dopo una lunga [...] Turoldo, poeta, drammaturgo, teologo, era nato nel 1914 [...] del Friuli. Dopo [...] studiato filosofia e teologia [...] in un paesino della provincia ; bergamasca. La [...] vasta attività poetica iniziò [...] nel 1948 della raccolta di versi -lo [...]. Se non vi spiace, [...] che mettono al mondo [...] i figli; le figlie. [...] pure la coppia ma-: [...] non ha luogo nella cultura, [...] corpo . Non dipendeva unicamente da una [...] psicoanalitica «di parte» questo racconto di una relazione inchiodata [...] immutabilità, fotografata in una sorta [...] mortis. Dimenticato quel secolo. O meglio, la donna [...] che -il fallo -la distingue [...]. Quel fallo che nella [...] un enorme valore simbolico (di scambio). Se la donna manca, dunque, [...] fallo, troverà, pare, una identità [...] madre. E [...] figlia [...] madre a propria volta. Di [...] lo stato «di [...] un [...] che non riesce a emergere [...] soggetto» come scrive la filosofa Luce [...]. Stato di subalternità, di [...] nel quale le donne non si parlano [...] gesti d'amore. Era però [...]. Ma ha fatto di [...] ha incoraggiato, passo . ///
[...] ///
Non lo è stato [...] : noi. [...] Tina An-selmi: «Soprattutto restava convinta [...] quello che si mangiava sul treno, non poteva che [...] far mate: era più buono quello che faceva lei. La mamma era i [...] faceva. La fiducia che mi [...]. Il rispetto per le [...] fatto. E la rosa che [...] fatto trovare in camera; ogni volta che [...]. Ora, la politica delle [...] mutato la grammatica [...]. Sappia? mo bene che ciò [...] si [...] ga sotto i nostri occhi, [...] non viene visto, dunque, non [...] viene parlato. E invece , la [...] flessione del femminismo ha sottratto [...] patriarcale quella coppia che mancava di rappresentazione. La storia si é [...] duplice [...] rapporto non soltanto dà [...] ma insegna a parlare, dunque è capace [...] della cultura; quel rapporto, [...] il principio di autorità [...] valore a sé e al proprio sesso. Va da sé che [...] ha dissodato il terreno senza incontrare ostacoli. Ci sono madri che [...] atto una dedizione completa e compiuta alla [...]. Di questa dedizione la [...] chiamata a rendere conto attraverso un «lavoro [...] è, indubbiamente, lavoro d'amore. Ma un lavoro al [...] sottostanno volentieri prese come sono, come siamo, [...] attuali processi di emancipazione. Orari di lavoro, distanze [...] infernali, si scorge a occhio [...] di forme di egoismo [...] di condanne senza appello alla solitudine. Un lavoro teorico e [...] dalla realtà, che non ha scelto [...] che non si è [...] lanciando astruse proposte ma. ///
[...] ///
Capitano «Neri», a morte Una [...] e sconvolgente degli anni della [...]. [...] Canali, nome di battaglia Neri, [...] partigiano nella zona del lago di Como, [...] nel [...] da un tribunale clandestino [...] tradimento . La stessa sorte, un mese [...] subirà la [...] compagna Giuseppina [...] staffetta partigiana, , . Ma nel giorni [...] tornato nel Comasco, Neri [...] fraternamente e nel giorni decisivi della cattura [...] Mussolini [...] dei gerarchi fascisti, si era trovato al [...] degli storici avvenimenti. Fu lui, per . ///
[...] ///
Fu lui, assieme alla Gianna [...] -pochissimi altri, a fare [...] del cosiddetto "Oro di Dongo". Insomma, lui, sospettato di [...] condannato a morte, si era visto affidare [...]. Perchè allora la tragica fine [...] coppia? [...] la storia raccontata da Franco [...] nel suo ultimo libro: «"Gianna" [...] "Neri": Vita e morte di due partigiani [...] comunisti» [...]. Spero [...] che [...] rappresenti per noi frequentatori (ed [...] lo so-no stato fin dal primo anno) di quella [...] . Mi auguro insomma che [...] conto delle necessità degli [...] di cui spessa ci [...] in sede di bilancio pur declamare cifre [...]. A proposito del Lingotto [...] Manifesto un bre-ve commento, mi p [...] ambiguamente critico rispetto alla [...] del Line otto, con un richiamo perentorio [...] presunta responsabilità degli intellettuali: «Sono me--ravigliato però [...] intellettuali per fatti del [...]. Mi chiedo: che co-: sa [...] dovuto dire gli intellettuali? Protestare per la [...] dismissione [...] un impianto industriale [...] superato da mezzo secolo (basterebbe [...] alche ; paginetta di storia [...] Protestare perchè il [...] rispettato pei altro nella [...] integrità architettonica. Oppure [...] come soste-neva [...] Persico, di «un ordine [...]. Per gì i altri, [...] soprattutto per gli operai Fiat, era un [...] e basta. Chi lo ha rivisto, [...]. ///
[...] ///
[...] il critico mangiò [...] questa storia, oggi, [...] tengo a dire che questa [...] ria nasce nella mia testa 8 anni fa, quando, [...] corso di [...] sulla Resistenza, mi imbatto in [...] rapporto del Comando generale Garibaldi [...] proprio da Luigi Canali [...] del [...]. Quel rapporto mi colpi [...] del linguaggio e mi fece capire che [...] fronte ad una personalità di grosso spessore. Sapevo, naturalmente, che il [...] Neri [...] stato condannato a morte per tradimento da [...] da Amerigo [...] (Ugo), "Pubblico ministero" Pietro Vergani (Fabio), [...] era il vice di Luigi Longo. Direi proprio di no, per [...] meno nelle [...] intenzioni. La Resistenza, che fu [...] comunista, a 50 an-, ni di distanza [...] segnata da una storia che riguarda la [...] lotta, anche se si tratta di una [...]. Si può capire la [...] è difficile comprendere Il perchè [...] quando la Resistenza aveva [...] più 1 mo-tivi di [...] sibili In periodo di [...]. Oltre tutto, a Dongo, [...] a Neri erano stati affidati [...] compiti di primo plano. Addirittura, appena Neri mette piede [...] Dongo il 26 [...] aprile, Michele Moretti (Pie-' [...] commissario politico : della 52» [...] Garibaldi, lo accoglie [...] e gli affida [...] di capo di [...] maggiore della brigata. Questo significa che nessuno, [...] Resistenza comasca, aveva creduto al tradimento. E che cosa [...] quel giorni il . ///
[...] ///
Comunque Neri e Gianna, [...] ordine del comando garibaldino e con la [...] altre persone, curano la stesura dei verbali, [...] Neri, assieme a Terzi, che chiude il [...] precisazione che il pa-. ///
[...] ///
Ci sono novità sulla [...] Si. Novità, a mio parere, [...]. Pietro Terzi, uscito da [...] che durava da allora, ha contribuito a [...] modo fortemente credibile quelle ore drammatiche. E Vergani che gli [...] sono già arrivati Walter Audi-; sio (ti [...]. Valerio) e Aldo ; [...] (Guido); 3") Terzi i risponde [...] modo affermativo e si [...] in modo [...] co, dal momento che [...] zioni generali non lo permetto-. Ma come si svolse [...] fucilazione di Mussolini e della [...] . La prima cosa da [...] ; Terzi [...] e [...] Moretti nella ; doppia [...] del-, la Resistenza comasca e di valente [...]. Ed ecco la ve-ntà. Malgrado Moretti, in un [...] suo libro, abbia ribadito recentemente [...] a sparare fu Valerio col mitra che lui gli [...] ; porto, le cose andarono [...] do diverso. Fu Moretti, in corsa, a [...] fuoco e ad uccidere [...] prima la [...] che aveva ! Il riscontro [...] avuto da un documento [...] Oreste Gementi (Riccardo), comandante la piazza [...] di Como, . Nel docu-mento, scritto in [...]. Condannato Ingiustamente ;/; e [...]. Bisogna però ricordare qual [...] terribile momento che vi-; [...] in quei giorni la Resistenza. Bisogna anche dire, però, [...] Neri avesse [...] dito le conseguenze sarebbero [...]. Ma ,, Neri venne [...]. Come lo spieghi? ; La [...] non [...] semplice. Lo , stesso [...] che fino al-; [...] ha sostenuto la legittimità della [...] condanna, ha [...] preso le distanze dalla [...] zione dopo la Liberazione sia [...]. In ogni caso, anche [...] sacche di perplessità e [...] tura di certezze contrarie, [...] Neri che Gianna hanno [...]. I-i [...] : ignoto ha plasmato la [...] -. [...] sta (da [...] Geova, il dio [...] è vis. La [...] scrittura, i suol temi, 11 [...] rap-porto con [...] tonno sup-porre che questo autore [...] ; una donna, che ha parlato di , [...] facendo di es [...] un personaggio letterario, [...] mente come Amleto». Infatti c'è una distanza [...] tra lo [...]. [...] parla [...] di [...] come di un perso-naggio paradossale, [...] Grammatico. Per lei «le storie [...] della creazione», le storie [...] «non erano racconti [...] sacri». [...] non è dunque «una [...] scrittrice religiosa»; non amava e [...] temeva il suo Per-. ///
[...] ///
Bloom ha «inventate» [...] donna, f scrittrice, vissuta ne [...] a Gerusalemme? Certo, come dice ancora Bloom, ognuno ha [...] suo Shakespeare, il suo Freud, [...] o il suo Tolstoj, ma [...] è ben diverso [...] di un testo anonimo, ; [...] ritagliare una [...] di frammenti e [...] tome un libro compatto e [...] e infine delineare un autore, con un [...] nome, una data, un luogo, [...] ; rango, una sfera di azione e di [...]. Già : [...] (Feltrinelli, 1983) e [...] Agone (Spirali) Bloom aveva [...] autore si trova confrontato a forze rivali, [...] tori presenti e soprattutto [...] in lui [...]. L'autore propone una [...] visione, ; ma questi i [...] maggiore, uguale [...] minore di; quella di chi [...] ha preceduto? Le scritture che delimitano il mondo in [...] reo di senso lasciano spazio [...] questo nuovo riorientamento del senso del mondo? Cosi "autore, [...] : legittimare la [...] opera, [...] ma in rovina la verità [...] chi lo ha preceduto: ne a la [...] finzione. Ora, [...] se ogni autore compie [...] nei confronti del grande autore [...] lo ha . E questo non più [...] finzione di [...]. E da [...] c Omero Bloom parte, in Rovinare te sacre verità, per [...] costruire una storia della lette--ratura [...] che è la [...] storia della lotta in cui [...] forte poeta (. In questo senso [...] «Dante completa Virgilio e Io [...] porta al suo termine, Milton i. ///
[...] ///
[...] Virgilio. ///
[...] ///
[...] Shakespeare [...] , (che . Milton, ; Blake, Il [...]. Kafka [...] la tradizione occidentale. E, [...] alla fine, Kafka Vedremo [...] presto il senso di questa [...]. La [...] lettura di [...] Dante, per esempio, è una [...] le più acute e penetranti che [...] possano leggere oggi. E [...] ", [...] esprime la [...] entrando in [...] n ne con la critica [...] che [...] lo precede e che gli [...] coeva. Il [...] suo bersaglio elettivo è [...] mente la critica [...] sta che nega [...] del-" r l'autore, e dunque [...] ogni ago-" ne letterario. Per la critica de-: [...] (De Man in America, [...] in Europa, . Non c'è [...] perché non c'è nessuna po-. Tutti i testi, come [...]. Bloom ha vo-j luto scrivere [...] romanzo criti-co, di cui gli autori, a comin-; : [...] dalla [...] stupenda in-venzione di [...] sono i suoi [...] i l [...] i personaggi di quel . Ma chi È l'autore [...] Bloom si confronta a [...] . ///
[...] ///
[...] tra-? sforma il suo romanzo [...] in una descrizione di una [...] taglia che percorre tutta la [...] tura occidentale. Anche [...] sta è una battaglia per [...] luogo elettivo in cui il [...] si propone e si offre come [...] visione della vita e del [...] ; [...] letteraria. Tutta [...] pera di Bloom si propone [...] me una sorta di avvicinamento [...]. A Kafka, appunto. ///
[...] ///
[...] libro di [...] Leonardo, [...]. ///
[...] ///
[...] libro di [...] Leonardo, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL