→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1972»--Id 3080259507.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Comincia dal Che fare? [...] tutti lo riconoscono [...] la costruzione della teoria del [...] rivoluzionario della classe operaia. Non nel senso che [...] completamente: se ne trova un elemento decisivo [...] Manifesto [...] Partito comunista [...] là dove Marx afferma [...] . Il centralismo democratico Spunti [...] Lenin si rifa direttamente, vi sono in [...] nel periodo in cui [...] tedesco è il modello vivente [...] non ancora compromesso [...] a cui guarda Lenin [...] movimento socialista europeo. Ma credo si possa [...] teoria del partito rivoluzionario nasca veramente non [...] partito già esisteva realmente (in Germania) [...] e forse perchè 11 [...] potere non si poneva con la necessaria [...] dove, tra durissime difficoltà, si trattava di [...] Russia). La teoria è [...] momento integrante della costruzione [...] poiché il suo nascere sarebbe stato impossi-bile, [...] quelle difficoltà, se esso non fosse stato [...] teorica. Teoria leninista del partito: [...] dice: ah ecco! E non è cosi, [...] democratico è si elemento decisivo e non [...] concezione, ma non ne costituisce il nocciolo [...]. [...] ben noto che il criterio [...] centralismo democratico si definisce al X Congresso del Partito [...] (bolscevico) [...] 1921 [...] quando il partito deve affrontare [...] crisi [...] di [...] e i compiti [...] e [...] della [...]. [...] vero che in quel [...] del centralismo democratico sono definite con accentuazioni [...] a quella specifica situazione, ma è falso [...] di centralismo democratico solo al X Congresso. Di centralismo invece Lenin [...] Un passo [...] e due indietro (1904), [...] si completa e perfeziona nel concetto di [...] 1906, alla vigilia del Congresso per la [...] e menscevichi. La nozione di centralismo [...] sempre presente, più o meno e-splicitamente e [...] in tutto il corso della vita del [...] classe operaia russa e in tutto lo [...] di Lenin. Ma, dicevo, esso è [...] seppure in modo necessario: deriva dal fatto [...] Lenin, il partito è il momento della coscienza [...] il superamento critico della spontaneità del movimento, [...] resa possibile dal [...] del marxismo [...] del-. Il momento, insomma, [...] e della disciplina che ne [...]. La sostanza del Che [...] in questa affermazione della funzione della coscienza, [...] espressa in formulazioni tanto celebri che il [...] va riscoperto sotto [...] del loro impiego troppe [...]. Ad «empio: « Senza [...] ci può essere movimento rivoluzionario. La critica nei confronti [...] alla spontaneità del movimento conosce inflessioni ed [...] spiegate con la polemica in corso contro [...] Lenin stesso ce ne avvertirà), ma il [...] profondo resta, come momento decisivo della teoria [...] del suo rapporto con il movimento. La tesi che non [...] veramente rivoluzionaria del movimento senza il superamento [...] si affaccia, nei suoi termini più noti [...] », così: « . La storia di tutti [...] che la classe operaia con le sole [...] in grado di elaborare soltanto una coscienza [...] convinzione della necessità di unirsi in sindacati, [...] lotte contro i padroni, di reclamare dal [...] quella legge necessaria agli operai, ecc. La dottrina del socialismo [...] quelle teorie filosofiche, storiche, economiche che furono [...] colti delle classi possidenti, dagli intellettuali. Marx ed Engels erano [...] ». Come è noto, come [...] da Strada documenta, questa tesi suscitò allora [...] discussioni e anche ripulse e ancor oggi [...] tra i marxisti. Ora, che vi sia [...] Che [...] una sottovalutazione del valore del movimento; che [...] Lenin alle esperienze del movimento sia, nel 1917, [...] fatto indiscutibile; spiegabile per il motivo che, [...] movimento era molto meno maturo e soprattutto [...] contro gli economisti. Ma, osserviamo, Lenin si appella [...] storia e i fatti, per ciò che concerne [...] rivoluzionaria, gli danno ragione, anche [...] va aggiunto che Marx ed Engels potevano elaborare la [...] concezione perchè la classe operaia era ai loro tempi [...] una realtà, con le sue ribellioni e le sue [...] di Lione (1831) al movimento [...] in Inghilterra (pur con i suoi obiettivi semplicemente democratici). Ma la lettura deve [...] al punto in cui Lenin precisa e [...] di esterno. Il solo campo dal [...] attingere questa coscienza è il campo dei [...] le classi e di tutti gli strati [...] lo Stato e con il governo, il [...] reciproci di tutte le classi ». Esperienza e teoria Per [...] occorre il possesso di strumenti di analisi [...] politica, nozioni di teoria, un impiego della [...] si può formare spontaneamente dentro alla classe [...] con il possesso e con il superamento [...] più avanzate della cultura borghese (con la [...] perciò prima con la conoscenza [...] dell' economia classica; con [...] e perciò la conoscenza [...] della dialettica hegeliana). Ecco il punto teoricamente [...] ricco di conseguenze. Il termine di esterno [...] di significato, poiché non indica più [...] rispetto alla classe operaia, [...] più immediato entro cui [...] si colloca nella società. Il ragionamento è questo: [...] concreta e diretta: quella del suo contrasto [...]. Può svilupparsi la percezione [...] teoria, in scienza, senza [...] di ca-tegorie concettuali che [...] là di queste esperienze e che sono [...] un lungo sviluppo culturale e che tuttavia, [...] queste esperienze, vengono criticate e trasformate in [...] che sole rendono possibile comprendere questa esperienza [...] Non [...] quindi intervenire un apparato concettuale a cui [...] da sola, spontaneamente, non può [...] nega la possibilità di [...] dalla spontaneità alla coscienza, e così nega [...] possibilità di un passaggio diretto e spontaneo [...] scienza. Il rapporto è invece dialettico [...] implica una negazione ed una mediazione. A proposito di questo [...] esperienza immediata, e coscienza, teoria, la risposta [...] è univoca. Essa oscilla, già in Marx, [...] al [...] tradizionale, e quindi dalla [...] come pura intuizione sensibile, [...] del conoscere come riflesso [...] seconda dei momenti e delle differenti direzioni [...]. Ma se si resta [...] conoscere come riflesso non [...] è più possibile [...] a mio parere [...] la nozione marxiana della [...] tutta la teoria del partito come soggetto [...] intervenire attivamente nel processo oggettivo, viene ad [...]. Secondo chi scrive, il Lenin [...] Materialismo ed empirio criticismo, pur con la validità della [...] crìtica [...] non tiene conto [...] di questo fatto. La tesi di fondoLa [...] pare a me, nella affermazione secondo cui [...] affermi che [...] del processo conoscitivo sta [...] nel riflesso, allora ci si scosta in [...] materialismo; e che se non si individua [...] del passaggio dalla percezione, dall' esperienza immediata, [...] allora si scivola [...] e nel positivismo. Questo mi sembra che [...] Marx: [...] . Ogni scienza sarebbe superflua [...] cose e la loro forma fenomenica direttamente [...]. Il capitale è costruito [...] principio (e si veda il capitolo famoso [...] merce). Ma, appunto, se [...] coincidesse con la forma [...] dalla percezione alla scienza, dalla spontaneità alla [...] possibile e non sarebbe più necessaria la [...]. E allora, direi, andiamo [...] dire che questa tesi di Lenin, sulla [...] non sarebbe marxista. Occorre però tenere presente [...] del Che fare? considera la genesi del [...] nasceva allora in Russia. Per questo esso cade [...] Lenin lo ripudi, ma perchè quando il [...] costruito, ha già solidi rapporti con la [...] la teoria rivoluzionaria verìfica se stessa, si [...] nel partito stesso della classe operaia (anche [...] e dunque nella stessa classe operaia, precisamente [...]. In ogni caso non [...]. La sostanza del Che [...] dunque, a mio parere, nella tesi della [...] anche se io la [...] ci si riferisca alla genesi [...] rivoluzionaria, ma nel rapporto [...] tra spontaneità e direzione e [...] la funzione della coscienza, [...] del partito corno soggetto rivoluzionario. Luciano Gruppi IL RILANCIO DEL ROMANZO [...] IN [...] E [...] ingredienti delle storie « rosa [...] -« Prendete una donna giovane e infelice; [...] vicino un tiranno sanguinario e [...] un paggio sensibile e virtuoso, un confidente ipocrita o [...] quando avrete in mano tutti questi personaggi, [...] insieme, vivacemente, e servite [...] riflessa» su Venezia Per il [...] giorno consecutivo Venezia i con [...] acqua alta », che i [...] a Piazza San Marco e nei punti più bassi [...] centro storico, allagando numerosi negozi. A Chioggia l'acqua ha [...] e ha trasformato le strade In canali. Anche per oggi i prevista [...] di « difficile valutazione [...] lo ha annunciato il direttore [...] segnalazione maree di Venezia, prof. ///
[...] ///
[...] acqua alta » del primo [...] sarebbe stata provocata da una c sessa », [...] riflessa partita 22 ore prima [...] stretto [...] Roba del Salani, dicevano e [...] gli schifiltosi. Ma soltanto per merito del [...] Adriano e, dal 1904, del suo figliolo, il popolino [...] e soprattutto [...] italiani fuori d'Italia [...] han trovato libri da leggere, [...] e divertendosi, a prezzi adatti alle loro borse modeste. E il sor Adriano diceva [...] con piena ragione: "Qualche libro un po' allegro sì, [...] libri sporchi o cattivi da far del male, non [...] ho mai voluti " ». Cosi scriveva il Marzocco [...] Firenze [...] 1921; e bisogna ammettere che gli schifiltosi [...]. La « roba » [...] Salani [...] a piacere. Perchè? Vediamo gli ingredienti [...] sostanza della fortunata miscela dei « romanzi [...] la intramontabile collana che ancora oggi è [...] fondamentali della casa. Il bene e il male Prima [...] di tutto, [...]. Letteratura [...] che ubbidisce in larga [...] tradizionali del feuilleton classico, un « quasi [...] intrattenimento [...] scrive Angela Bianchini in [...] la cui struttura o [...] intenti, dopo più di un secolo, a [...]. [...] ossia [...] di farsi aspettare e [...]. Le metterete vicino un [...] brutale, un paggio sensibile e virtuoso, un [...] perfido. Quando avrete in mano [...] insieme, vivacemente: e servite [...]. [...] soprattutto nel taglio, signore che [...] vede il vero [...] ». Così insegnava L. [...] e il clichè è rimasto [...]. Al di fuori del romanzo [...] classico. [...] il caso attuale di Arturo Carlo Jemolo: davanti allo sfacelo della scuola, alle notizie [...] e [...] quadrano sempre meno con [...] il professore ha gettato là [...] che era probabilmente in [...] di un paradosso, ma che alla Stampa [...] e a chi [...] accolta è sembrata geniale. Ci sono studenti e [...] scuola? Benissimo, organizziamo in una decina delle [...] scuole dove si radunino questi studenti e [...] liberamente sperimentare. Vedremo cosa ne verrà fuori; [...] darsi [...] diceva Jemolo nella [...] antica saggezza che sa di [...] cinismo [...] che ne esca qualcosa di [...]. La faccenda sembrava fini [...] con questa, che poteva es [...] interpretata come una battuta di spirito. Ma Oddo Biasini, repubblicano, [...] specificamente incaricata di studiare la riforma della [...] prendeva sul serio. Biasini deve [...] pensato che con un [...] davvero possibile cancellare le « turbolenze » [...]. In fondo cosa proponeva Jemolo? Dei [...] ghetti rossi » dove esiliare gli « [...]. Qualcosa del genere [...] già escogitato una ventina [...] Fiat con la [...] (subito ribattezzata «Officina stella [...] spediva gli operai e i sindacalisti scomodi [...] di Valletta. ///
[...] ///
Jemolo è allora tornato [...] con piglio serio. E [...] spostato al « passato ». Ma non al passato [...] al passato della gente, degli operai, dei [...]. Ora questo rimpianto, questa [...] di giovinezza possono commuovere Jemolo. Ci vuol poco a [...] quegli anni il suffragio non era universale, [...] plebi » vivevano in condizione di inenarrabile [...] sud quanto al nord, dove [...] esclusivo della polenta disseminava [...] i moti dei socialisti procuravano subito [...] dei reali carabinieri e [...]. Che diavolo di coscienza [...] cotesto scuola «esemplare» lo dicono le cifre [...] milioni nel 1915, più del [...] popolazione. Ora riteniamo [...] il professor Jemolo, se parte [...] simili [...] non possa rettamente far proposte per il [...]. Nelle scuole del suo [...] nè i figli dei braccianti nè quelli [...] allievi solertemente regi e omogenei a una [...] », che [...] estenuando verso la guerra [...] come difatti sarebbe accaduto di li a [...]. Dove stava mai la « [...] di insegnamento [...] Non [...] periodo fascista, ma di quello [...] o [...]. Comunque, dice Jemolo. Anzi, ne usufruiscono a [...] religiose, grazie a una linea politica [...] nel ventennio e poi [...] dopoguerra. Jemolo vorrebbe che i [...] della sinistra, e i sindacati mettessero su [...] proprio, queste si sperimentali, ma si duole [...] a passione per [...] non abbia raccolto la [...] Galileo. Non si può non [...] netto dissenso da questa impostazione. Jemolo vorrebbe scuole parallele [...] ove si anticipassero riforme di programmi e [...]. Proprio in onore alla [...] da lui sollecitata, sarà il caso di [...] Jemolo che un alunno delle elementari costa ogni [...] Stato 138 mila lire e uno delle medie [...]. Facciamo il conto: gli allie [...] della sola scuola [...] (ai suoi tempi non [...]. Vale a dire una spesa [...] di alcuni miliardi. Tanti miliardi li trova la Chiesa cattolica [...] ampiamente agevolata dallo Stato [...] e fin [...] nulla di strano. Qualche scuola [...] le comunità israelitiche ed [...]. Si ha [...] di quanto costerebbe ai [...] a dire ai loro partiti e ai [...] usufruire di quella « libertà [...] »? E perchè poi? Per [...] a chi? I miliardari proprietari del giornale [...] Jemolo scrive e [...] pagano le tasse? Per [...] Misasi [...] i suoi clienti dal fastidio di cambiare [...] pezzi e mettere loro la coscienza a [...] Comodo, [...] comodo. Non per niente il [...] Biasini [...] subito afferrato al volo la idea dei [...]. Jemolo [...] è appena il caso di [...] offre in tal modo una [...] tante cortine fumogene, dietro le quali si nascondono i [...] della disfatta della scuola italiana, alla ricerca di qualche [...]. Il fatto è che [...] applicata e in concreto nelle scuole dello Stato, [...] una benevola concessione del ministero della P. Altro che paradossali battute La [...] può dichiarare bancarotta e bancarotta [...] già dichiarata non solo [...]. Non può però celarsi dietro [...] reminiscenze [...] come dottrine. La classe dirigente ha un [...] dovere: operare una radicale, coraggiosa democratizzazione della scuola di Stato, farne davvero una scuola per tutti, senza dogmatismi, senza [...] alla discussione. Per non dimenticare dò [...] Jemolo [...] coloro ai quali oggi [...] nonostante il suo passato [...] di cultura e di onesto [...] si trova affiancato preferiscono [...] scuola pubblica ha rappresentato una grande e [...] tutti i paesi moderni, allorché al privilegio [...] si è sostituito, almeno in teoria, il [...] garantita per tutti. Marisa [...] felice, tra il malcontento [...] solo di belle sigaraie sedotte, di figli [...]. Una volta stabilito il [...] si muovono con la fissità di una [...] monadi chiuse e astratte ruotanti attorno ad [...] anch'esso stabilito una volta per tutte: il [...] bene e del male, [...] invariabilmente destinato alla implacabile [...] bene inteso come moralità corrente, come ordine [...] sempre trova la restaurazione entro la quale [...] vanno a posto. Tra questi personaggi privi [...] psicologica, [...] prediletto è [...] e la [...] implacabile negazione, il malvagio, [...] presto o tardi finirà per soccombere. In questo senso, tutti i [...] rosa possono definirsi libri edificanti. [...] e al dubbio, questa [...] certezza paternalistica, il conforto [...] in linea con [...] delle cose, la demagogia [...]. Beninteso (e questo è [...] caratteri angelici e alla fiera dei buoni [...] la fe deità coniugale, [...] silenziosa del destino di [...]. [...] così [...] cieco, [...] senza ritegno, la mano [...] cupidigia senza limiti, lussuria, pugnali e veleni: [...] come i buoni sentimenti, trattata come una [...] fittizie, senza carne e sangue, e senza [...] particolari scabrosi o a descrizioni morbose. Terribile, in questi libri, [...] tocca alla passione erotica, quasi sempre destinata [...] le lacrime e perdizioni varie: e singolare [...] quella che tocca alla donna. Se non è lei [...] malvagia e indomabile, mantide religiosa che distrugge [...] tutte le amanti, in questi libri, lo [...]. Gli archetipi del repertorio [...] stessi: la morte romantica, la vittima innocente, [...] remissione, la donna fatale; e così pure [...] »: [...] il castigo, la redenzione. In questo caso si [...] nel [...] il fantasticare è dipendente dal [...] (sociale) che determina lunghe fantasticherie [...] di vendetta, di punizione [...] ecc. Nel Conte di Montecristo. Secondo altri, il romanzo [...] bisogno di illusione, che infinite esistenze meschine [...] rompere la grama monotonia cui si vedono [...]. Ma, giustamente, è lo [...] Gramsci [...] domandarsi qua le tipo di illusione offre [...] (« la descrizione della vita dei nobili [...] alte in generale, ciò che piace molto [...] specialmente alle ragazze, ognuna delle quali, del [...] la bellezza può farla entrare nelle classi [...] un fondo di aspirazioni democratiche (che si [...] romanzo [...] classico); la sicurezza confortevole [...] tempo narcotizzante [...] il mito del superuomo [...] proposito Gramsci annota che la [...] del Nietzsche ha come [...] non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo, [...] Tre Moschettieri). Se si abbandona il [...] romanzo [...] e ci si avvicina [...] al « genere » così come è [...] nostri. C'è solo lo sfruttamento [...] bassi livelli, della vecchia [...] se gli ingredienti restano pressappoco gli stessi; [...] consistenza, [...] diventa una larva: una [...] scrive Umberto Eco [...] « dove se si [...] as-siologico [...] proposto, si cadrebbe nel [...] più giustificare a cuor [...] che essa d procura ». Le « scoperte » [...] Povera Carolina. Al confronto lei, onesta [...]. Tanto più [...] della critica impegnata, oggi [...] e tutt'altro che innocente: ma autrice di [...] orrore, perdizione, depravazione ». La riscoperta di questo [...] il gusto per la narrativa di intreccio [...] novità dei nostri tempi: [...] Germania, in Inghilterra, in Francia ripropongono il problema [...] termini teorici. Le sommità presuppongono le valli, [...] dice, ed è una colpa [...] spazzato via un genere cospicuo [...] importante, a torto ritenuto, dalla « [...] » dei critici, come roba [...] e portinaie. Ma guai allo stolido [...] a piangere. Bisogna anche smontare il [...]. ///
[...] ///
Calderoni Finalmente vinto il cancro [...] fumatori Vi [...] subito che non si tratta [...] una medicina. Una azienda svizzera ha [...] un congegno, geniale nella [...] semplicità ed effica-cia, che [...] dannose conseguenze del fumo, sostituendosi alla mancanza [...] smettere del fumatore piò o meno accanito. Sì tratta di un [...] di miscela [...] per cui [...] fumatore smette gradatamente di [...] per la mancanza brusca di nicotina. [...] il fumatore che regola, [...] la quantità di fumo aspirato (pur non [...] della sigaretta fra le dita), finché avrà [...] del tutto, entro poco più di quattro [...]. Con questo geniale apparecchio [...] il piacere psicologico del fumo, si disintossica [...] gli effetti dannosi di una brusca sottrazione [...] si libera finalmente dei pericoli del cancro, [...] sessuale, delia cattiva digestione, della diminuzione della [...] via. Scrivete oggi stesso a « [...] ITALIANA » [...]. [...] Via Cavallotti 13 [...] 20122 Milano, e riceverete contrassegno [...] bocchino brevettato [...] per sole lire 5. Non mandate denaro ORA! Garanzia: se entro otto [...] dopo [...] seguito le istruzioni, non [...] giovamento, potrete restituire il bocchino, purché nello [...] cui [...] ricevuto e sarete rimborsati [...] versata. Scrivete subito per difendere [...] dai gravi danni del fumo, dalla nociva [...] Scrivete OGGI STESSO. ///
[...] ///
Scrivete subito per difendere [...] dai gravi danni del fumo, dalla nociva [...] Scrivete OGGI STESSO.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .