→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1983»--Id 3073548609.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] 18 NOVEMBRE [...] sulla rivolta dei contadini: [...] a fianco la cattura di [...] «venditore di indulgenze». A sinistra: [...] di un contadino. A fianco al titolo: Martin Lutero Nel V centenario della nascita il padre della Riforma [...] da tutti: i cattolici lo [...] i marxisti non lo [...] essere stato [...] al potere. Ma allora chi è Lutero? Ecco [...] si è detto ad un convegno del Goethe [...] è piena di Lutero. Pagine speciali sul giornali, un [...] una mostra, conferenze varie, annunci di nuove iniziative e, [...] dopo la lettera del Papa al cardinale [...] la voce di una [...] prossima visita a una chiesa [...] della capitale. Ma tutte queste celebrazioni del [...] centenario della nascita di Lutero non avranno alla fine [...] risulta [...] di [...] II messaggio [...] delia Riforma? E [...] non finirà poi per costruire [...] figura [...] e [...] un Lutero [...] o [...] domanda, un po' inquietante ma [...] e risuonata nella seconda giornata del convegno organizzato dal [...] agitando acque forse troppo chete. [...] posta, uno del relatori, [...] Paolo Ricca, della facoltà valdese di teologia. C'è pericolo [...] ha detto [...] che si formi un nuovo [...] non più [...] ma mansue-. E allora, come fare? La stessa recente lettera [...] Papa [...] di fatto questi problemi. [...] problemi non si scomunicano. Il movimento ecumenico deve [...] Lutero non realizzato, al Lutero del futuro, [...] canto della Istituzione sacra [...] libertà come parola di Dio. Dal pubblico è giunta a [...] punto la domanda: ma allora che segno ha [...] visita dei Papa a una [...] protestante di Roma? È un atto di libertà reciproca [...] ha risposto Ricca [...] solo che è un atto [...] un [...] un lato I protestanti spogliano [...] Papa delle sue vesti papali [...] solo vescovo di Roma, [...] II Papa fa solo finta [...] farsi spogliare, ma si guarda bene dal [...] effettivamente. Insomma, al [...] e fuori, Lutero provoca ancora. Del resto anche il [...] Thomas [...] della università di Monaco [...] Baviera, [...] esordito il giorno prima a suo modo [...]. Lasciate Lutero nel suo tempo, [...] volete [...] aveva detto [...] perche nel giudizi di Marx [...] del liberali tedeschi del secolo [...] punto di partenza di una [...] di libertà') c'è più di uno scarto. Il Lutero storico, infatti, [...] nulla nel progresso, era un pessimista, guardava [...]. Il mondo moderno ha [...] fare con [...] e con gli anabattisti [...]. Poi [...] si era corretto: certo Lutero, [...] è stato un [...] è stato almeno un [...] e un [...] molto Importante se è [...] sostenuto, fra II suo «sano [...] e [...] di agire sul mondo [...] come . Insegna [...] ci sarebbe una stretta parentela. Non per nulla, Lutero ha Insegnato che non [...] una [...] che non si può governare [...] vangelo, che non si può realizzare Il paradiso In [...]. E [...] ha detto ancora [...] vale anche per un certo, [...] di [...]. È la stessa formula [...] fra parentesi e con tutti I rispetti) [...] e usa in Baviera Strauss contro [...] tedeschi. Preoccupato anche lui, ma In [...] e per ben diverse angosce, li teologo Joseph [...] agostiniano fiammingo di «frontiera», [...] Insegna [...] di Roma. Quasi [...] ha fornito al presenti [...] posizioni cattoliche su Lutero. E, si sa, che [...] può offrire sempre luci. ///
[...] ///
Con la Scuola di [...] (e su questa linea si [...] mosso anche il Papa) [...] ha detto il padre [...] Lutero è ormai da decenni [...] un [...] dalla Polonia VARSAVIA [...] Ancora polemiche per il regista Andre] [...] ida. [...] del [...] riprendendo alcuni duri commenti [...] occidentale, critica infatti gli ultimi due film [...] realizzati [...] «Danton» e «Amore in Germania». Colpisce il fatto che [...] poco dopo la riunione dei cineasti membri [...] (Partito o-peraio unificato polacco) [...] prossima riunione [...] dei cineasti polacchi della [...] è stato a lungo presidente. Ricordate le critiche a Wajda [...] forze sociali progressiste dei paesi [...] Occidentale-, il quotidiano fa [...] «regresso artistico del regista nel momento in [...] a [...] legato ai mecenati artistici [...]. [...] è uno dei ma;ggiori il [...] che «ha creato volto artistico denunciando [...] essenza del fascismo», sottolinea il [...] comunista, criticando [...] con cui la stampa di [...] franca se ha accolto il film [...]. [...] conclude quindi con la speranza [...] si ravveda e si renda [...] che «le sue opere più importanti possono nascere solo [...] tentativo di dare una risposta ai bisogni autentici della [...] polacca. Culturalmente devono essere considerati [...] tempi delle condanne, sia I tempi delle Invettive. Afa il trauma non [...] passato. Fra 1 cattolici vi è [...] chi considera Lutero come «una bomba da [...] un terremoto da cui fuggire, [...] da arginare. E se è eccessivo [...] Lutero rinascesse ripeterebbe la stessa protesta perché [...] quanto [...] occorra tuttavia prendere coscienza [...] ecclesiale, anzi ogni struttura umana, tende a [...] Dio e a opacizzare io stesso messaggio dal [...]. E allora [...] gli ha chiesto dal pubblico [...] sacerdote a-fricano [...] scomunica? Risposta: [...] non si può [...] o almeno, è molto difficile [...]. Così più che a [...] nullità giuridica si dovrebbe giungere a una [...] constati che, quella scomunica, fu un atto [...]. Resta Invece Lutero come [...] testimoniato di fronte al mondo [...] della Incommensurabilità di Dio. In fondo, a chiudere [...] Lutero e Marx, centenari che si Incrociano: li [...] 11 primo della morte. L'incontro è stato ricordato da [...] studioso tedesco, [...] dì [...] nella [...] che ha avuto ampi contatti [...] gli studiosi della [...]. [...] e-straendo dalla teologia di Lutero [...] e [...] le ripercussioni, ha offerto anche [...] panorama degli studi di tendenza marxista pubblicati nella Germania [...]. Se la teologia [...] ha [...] punto centrale, essa non [...] capita se non nel contesto di situazioni [...]. In questo senso [...] del marxismo è importante. C'è un incontro fra [...] interessi che non può essere ignora [...] e va studia [...]. Se mai c'è da [...] alcuni studi di marxisti tedeschi è presente [...] a valutare la teologia nel campo proprio, [...] autonomia, non come semplice grado della sovrastruttura. Ala ci [...] delle riserve da fare. La più Importante [...] ha detto [...] riguarda il giudizio negativo espresso [...] studiosi marxisti [...] di Lutero rispetto alla guerra [...] contadini. Se la teologia di Lutero [...] rispetto alia rivoluzione [...] (la Riforma), come può [...] di fronte alla rivolta contadina? Non vi [...] non vi sono due [...]. Lutero era coerente. Egli respingeva, infatti. Solo di fatto, egli [...]. Il suo [...] a fianco del principi non [...] intenzionale. Il vincolo verso la [...] Dio è stato In lui più forte del [...]. Sul finire del convegno [...] di scena il Lutero del [...] realismo» che, solo per [...] purtroppo, coincide con la posizione dei principi [...]. ///
[...] ///
Quale Lutero, fra i [...] Non molto lontano dal [...] nel centro di Roma, [...] il convegno si è aperta, alla Biblioteca [...] una mostra: Lutero e Roma. Come dire il [...] e risposta» fra II [...] la Curia, fra [...] e 11 Papa. Gli anni 1517-1522, grosso [...]. Il processo a Lutero, Insomma. Cronologia illustrata su grandi [...] del Cinque cento fornite dalle biblioteche Nazionale, [...] Angelica e [...] stupende xilografie spesso ri [...] Incunaboli, splendi te miscellanee, un mare di [...]. Una [...] rassegna, insomma, curata con Intelligenza [...] Miriam Selle-rio liso rum e da Maria Luisa Garroni. [...] si entra nella storia, nel [...]. C'è una xilografia di [...] Cinquecento che mostra Lutero mentre affigge alla [...] di [...] le «famigerate» [...] tesi. Oggi sono in molti [...] quel gesto non [...] stato compiuto. Ma intanto quel disegno [...] chissà quante copie e fu un segno [...]. Poi ci sono le [...] Lucas [...] di [...] di [...]. C'è una bibbia tradotta [...] tedesco da Lutero [...] una sorta di «rivoluzione culturale» [...] la Germania [...] e ci sono una serie [...] scritti che si pongono la domanda: ma è poi [...] far leggere la Bibbia alla gente, e per di [...] nella loro lingua? La risposta è per lo più [...]. Era la Chiesa [...] che si sentiva annullata [...] mediatrici dalla chiesa [...] tutta interiorità, riscoperta da Lutero [...] Paolo e Agostino. Poi la mostra percorre [...] della lotta contro le Indulgenze e ne [...]. Ecco Alberto di Brandeburgo [...] caccia di denari per pagarsi seggio di [...] ecco 11 domenicano Giovanni [...] che, anche lui per [...] lanciato io slogan pubblicitario delle indulgenze: [...] 11 soldo in cassa [...] dai purgatorio [...]. C'è infine, riprodotto in [...] commovente brano di Albert [...] che, credendo che Lutero [...] Invoca la misericordia di Dio sugli uomini. Ci sono infine i segni [...] durezza dello scontro. Condanna contro condanna, scomunica [...]. Il Papa è presentato [...]. Roma è la sede [...]. Una mostra da vedere, [...] il così detto «contesto storico» con li [...] possibile. Una bacheca fa meditare: [...] un [...] di Lutero, con impressi, [...] disprezzo, freghi a croce di penna. Analoghi freghi si possono [...] per caso, su alcune edizioni cinquecentesche di Niccolò Machiavelli. È stato scritto, e [...] In [...] anche Marx e [...] che questo è quanto [...] del posteri» tutti coloro [...] loro presente con estrema durezza. Gianfranco Berardi Un convegno a Berlino Ovest ripropone una discussione sul politologo «nemico» di Cari Schmitt che intuì in anticipo il futuro della Germania Chi [...] Hermann Heller e perché si riparla di [...] i [...] Heller. In basso: [...]. Oggi a [...] dalia [...] morte Heller è ancora al [...] e degli studi. Proprio in queste settimane [...] Univi [...] di Berlino gli dedica [...]. Come [...] in Austria, anche Heller partecipò [...] in Germania alla ricerca politica e teorica della socialdemocrazia, [...] non [...] marxista dalla quale, anzi, [...] della [...] iscrizione alla S PD prese [...] le distanze rifiutando «una ideologia segnata dal materialismo storico [...]. Nato nel 1891 Heller si [...] nel 1920. E dopo il colpo [...] Stato [...] Prussia del "32 Heller difese [...] S PD nel celeberrimo [...] alla Corte suprema di Lipsia avendo come [...] legale propria Cari Schmitt. Il suo socialismo etico, [...] nazionaliste, avvicina Heller ad [...] con il quale egli [...] quel terzo polo, certo latamente minoritario, all' [...] tedesco, estraneo al dibattito tra ortodossia e [...] per [...] molto più capace di [...] di trasformazione strutturale che prima e [...] la grande crisi vennero [...] le difese dello Stato [...] ma anche le organizzazioni [...]. A riprova di questa [...] come oggi [...] opera di [...] venga ampiamente utilizzata per [...] uscita «da sinistrai dalla crisi dello Stato [...]. Quanto a Heller basterebbe [...] dei teorici del «doppio [...] e il catastrofismo della III [...] egli fu il primo, [...] di studio in Italia, a segnalare nel [...] suo saggio decisivo [...] e il fascismo» la [...] che stava diventando il destino di tutto [...] le ali del movimento [...] importanti strati di intellettuali continuavano a gingillarsi [...] il fascismo fosse un episodio interpretabile in [...] storico» o di sottosviluppo. Ma la categoria centrale [...]. È un giudizio di [...] di trasformazione della [...] presenti nella costruzione [...] ma anche un programma [...] organizzare razione de! Politologo, studioso della Costituzione [...] una fondamentale dottrina dello Stato, ricca dì [...] riflessione sociologica, dalla quale molto apprese un [...] Hans [...] Heller cercò ai assumere [...] normativismo e decisionismo [...]. Un percorso non molto [...]. Ma la vera contrapposizione [...] Heller [...] Schmitt toccò il suo vertice nello scontro [...] Corte suprema di Lipsia (1932) e agli [...] di Berlino. Al -Concetto del Politico, [...] Heller rispose con un saggio [...] intitolato; «Democrazia politica e [...] sociale. Rovesciando [...] completamente [...] diagnosi conservatrice che leggeva la [...] e la instabilità di Weimar ricorrendo alla tesi della [...] della sovranità alla quale porre [...] evocando una autorità carismatica da far sorgere dalla tensione [...] dello «stato [...] Heller cercò, invece, di sviluppare [...] positivo gli elementi di [...] sottesi o, meglio, impliciti [...] costituzionale di Weimar. Si trattava di sviluppare [...] affermazione dei diritti sociali e di [...] della classe operaia grazie [...] lo Stato di diritto in Stato «sociale» [...]. Il vero pericolo che [...] di Heller lo Stato di diritto non [...] del potere quanto [...] di veri e propri [...] decisionale che si sottraevano, grazie alla loro [...] quella della legge. Come si vede non [...] una lettura della dinamica sociale e politica [...] lineare. Anche egli percepì il [...] fronte [...] della democrazia di massa, [...] elettorale e del ruolo dei partiti di [...] stato liberale prebellico. Solo che, contro Schmitt, [...] nonostante il suo brutale disincanto, un utopista [...] suo auto-re. ///
[...] ///
Heller giudicò strategicamente irreversibile [...] cercò di individuare le linee della deriva [...] del Sovrano (ma è mai esistito un [...]. Cercò, cioè, di concettualizzare [...] definire la tendenza delle società moderne verso [...] sovranità introvabile, intessuta di compromessi, altamente contingente [...]. Questo suo programma, che [...] testo delle Costituzioni del secondo dopoguerra, doveva [...] che [...] realtà decretò, invece, storicamente [...] di Weimar la «decisione» da parte delle [...] politiche di salvaguardare il compromesso politico come [...] e di riequilibrio» del conflitto. Non a caso, come [...] Ernst [...]. E questo anche da [...] operaio che vide in essa solo una [...] un momento transitorio anche da parte della [...] S PD che a) massimo fu capace di produrre [...] compromesso sociale ma non di elaborare quella [...]. In questo è probabilmente rintracciabile [...] delle debolezze [...] teorico di Heller in quella [...] potremmo definire una assoluta identificazione del politico con lo [...] e, conseguentemente, nella [...] fiducia riposta [...] parlamento e nella [...] capacità di svolgere quella funzione [...] ai [...] dei conflitti che in una [...] complessa e strut-turata come quella tedesca del primo dopoguerra [...] avrebbe potuto essere svolta da un sistema funzionalmente differenziato [...] organismi [...] o, se non necessariamente, statuali [...] politici. [...] considerazione su un punto [...] rilevante del pensiero [...]. La [...] acuta sensibilità per il [...] consenti non solo di anticipare quelli che [...] il momento [...] sarebbero divenuti i [...] della opinione pubblica: «media», università, film, letteratura, [...]. ///
[...] ///
Heller intuì, contro tutta [...] nelle file del movimento operaio, che i [...] sociale e il crescere [...] materiale non potevano in [...] formalizzati come un processo di «riduzione della [...] dal complesso al semplice, giacché i processi [...] i [...] «media» a-vrebbero probabilmente liberato momenti [...] e, aggiungiamo noi. Dunque nessuna «comunità di [...]. Ma soltanto il tentativo [...] lungo i quali [...] non debba inevitabilmente trasformarsi [...] la forma politica democratica possa rappresentare la [...] di una dinamica conflittuale in sé non [...]. ///
[...] ///
Ma soltanto il tentativo [...] lungo i quali [...] non debba inevitabilmente trasformarsi [...] la forma politica democratica possa rappresentare la [...] di una dinamica conflittuale in sé non [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .