→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 306623324.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Con il cristianesimo vengono [...] e infelicità, al punto che persino il Cristo [...] «brutto». Ma saranno le avanguardie [...] bruttezza. Professor Remo [...] la defini-zione del brutto [...] difficoltà, rovesciate e speculari, di quella del [...]. Vi è qualche strategia allora [...] per [...] «Il brutto è sempre stato [...] come [...] del bello, come il suo [...] gemello cattivo. Sostan-zialmente, [...] della nostra ci-viltà, il brutto, [...] il falso ed il [...] è [...] di bello, [...] di vero, [...] di buono. [...] storia da questa assenza e [...] co-me acquisti [...] dei caratteri ben determinati e [...] co-me acquisti anche diritto di cittadi-nanza nella patria [...]. Nella fi-losofia greca, soprattutto tra [...] la forma del [...]. Una statua manca della proporzione [...] -quando ad esempio una testa maschile non sia, dal [...] del corpo. Se proporzioni canoniche come [...] rispettate, allora la statua viene brutta, è [...] maledi-zione del [...] nel senso che [...] qualche cosa che non [...] Fu il Cristianesimo, per motivi religiosi, a rivendicare, [...]. In quali termini è [...] «Vi è un motivo fondamentale per cui la [...] un certo modo riscatta il brutto, così [...] peccato, sino, a vol-te, a raffigurare brutto [...] Cristo [...]. Mentre nella tradizione greca, e [...] quella neoplatonica, è [...] che deve innalzarsi, attraverso [...] alla divinità, nella tradizione cristiana [...] si guarda uno dei gran-di testi di San Paolo [...] contiene [...] Dio [...] gloria e della [...] divinità e di-venta non solo [...] come noi, ma il peggiore di noi dal punto [...] vista esterno. Così il Cristianesimo pone per [...] prima volta una separazione tra [...] e [...] bisogna ri-conoscere dietro la bruttezza [...] che risiede in ogni nostro simi-le». [...] moderna continua la riabilitazione [...] concetto, che ottiene [...]. [...] ciò che è misurabile, ma [...] un uni-verso infinito noi abbiamo [...] dello smisurato, [...]. Keplero, ad esempio, si [...] matematica e della [...] astronomia, perché non voleva [...] movimen-to dei pianeti fosse un movimento ellittico [...] che era per-fetto per eccellenza. Egli resiste [...] prima di accettare questa bruttura, [...] che [...] non abbia delle configurazioni geome-triche [...]. Ecco, in questo periodo il [...] comincia a essere [...] natura. Ci sono poi le esplorazioni [...] che dimostrano [...] di una quantità di animali [...]. Quindi nasce [...] che la crea-zione è [...] che mescola il bene e mescola il [...]. Poi [...] stato Shakespeare, che nel «Canto [...] del Macbeth fa dire loro [...] brutto, il brutto è [...]. Il mondo, [...] più a quei canoni, rigidi, [...] che gli si attribuivano prima. Vi è una sensibilizzazione per [...] brutto, cioè per il [...] che bolle, per così dire, [...] fuoco lento per circa [...] Il Romanticismo con [...] sembra fare del brutto [...] distintivo tra [...] antica e [...] moderna. Cosa intende propria-mente [...] con questa distin-zione? «Il Saggio [...] greca del 1796, che è la prima [...] Friedrich [...] -fondato-re del Romanticismo -presenta [...] antica cresce come fiori di campo, tende [...] moderna invece ha bisogno [...] qualche cosa che ci metta continuamente in [...]. Questo dipende dal fatto [...] diventati degli individui insazia-bili di novità, perché [...] ha esaurito tutte le sue possibili forme [...] è im-possibile credere spontaneamen-te a quello che [...] che vediamo. Per questo il brutto [...] liquore per gli alcoliz-zati [...] stadio, diciamo co-sì, è [...] di interesse, che fa sì che noi [...] maniera artificiale alle nostre produzioni artistiche. [...] romantica si presenta quindi [...] sperimentazio-ne, in cui tutto viene mescolato, in [...] tradizionale serve come lievito per scoprire nuove [...] come concime, di-ciamo». Questa concezione del «brutto» [...] sino ad assumere, nel cam-po [...] addirittura la mo-struosità? «Soprattutto Victor Hugo [...] la let-teratura francese [...] il suo I misteri [...] Parigi, [...] Bau-delaire di quella poesia terribile A una [...] e la bellezza discendere dal loro pie-distallo [...] le cose del mondo. In un periodo in cui [...] società va a scoprire le sue fon-damenta, le sue [...] i suoi aspetti più terribili e impresenta-bili, [...] si presenta come un ab-bandono [...] dimensione [...] e come una caduta nel [...]. O come dirà appunto Baudelaire, [...] «caduta di aureo-la». Bello e brutto ormai [...] più, abbiamo oltre-passato i confini stabiliti da [...]. Nascono così quei per-sonaggi [...] fondo positivi, come il Gobbo di [...] oppure [...] che è più noto [...] di Verdi col nome [...] Rigoletto. [...] si va socializzando, raggiunge masse [...] più estese, e ciò la lega al-la politica ed [...] critica sociale. È appunto tale rapporto [...] alla società che fa venire a galla [...] di pato-logia di cui [...] si occupa, so-prattutto in [...] socialismo francese a cui Hugo apparteneva». Che cosa voleva sostenere Karl [...] discepolo di Hegel, con il [...] libro del 1853 intitolato [...] «Per [...] vi è anche [...] brutta, in cui il brutto [...] solo è qualcosa che [...] non deve esclu-dere, ma è [...] di cui [...] e la bellezza hanno bisogno, [...] è tanto più bella quanto [...] grande [...] di brutto, che ha dovuto [...]. Quindi [...] è in sostanza concepi-ta da [...] come un combat-timento tra [...] Gabriele e il diavolo. Se [...] resta pacificata, se [...] non si scontra coi grandi [...] rappresentano il male del mondo, [...] patologie della realtà, [...] non avrà nessuna possibilità di [...]. Professore, tutta [...] moder-na, rovesciando i canoni [...] produce opere in cui domina lo stridore [...] deformazione delle figure, le dissonanze, le frasi [...]. Que-sto significa che il [...] «Significa proprio questo, perché il bello non [...] è trasformato in kitsch, cioè in qualche [...] produce più nessuna emozione estetica. Questo perché un tale [...] asseconda, liscia tutti i pregiudizi e tutte [...] ormai consunte. Ecco, in questa situazio-ne [...] qualche cosa che va al di [...] for-me fruste, delle forme [...] introduce, ad esempio in musica, e in [...] Beethoven avevano sperimen-tato. E le introduce per far [...] il dolore del mondo, una specie di pianto, che [...] ufficiale, in genere sotto la [...] ala dello [...]. Se invece di rappresentare [...] si rappresenta [...] questo orrore ha un [...] catartico e pedagogico. Cioè ci [...] come è [...] e nello stesso tempo ci [...] alla dimensione utopica di come il [...]. Lei ritiene che la [...] giorni sia ancora legata a questo «pathos» [...] «Credo di no, però [...] cosa ha significato questo pathos per il [...]. [...] stato un pe-riodo in cui [...] posta come compito quello di [...] la presen-za del dolore e delle lacerazioni [...] della società. E di ritrovare in [...] senso più au-tentico del bello. Puntando cioè so-lo su [...] quindi con for-me di privazione sensoriale. Dice Adorno: [...] è in lutto». [...] una specie di divieto del [...] io non devo godere durante la rappresen-tazione delle opere [...] cioè devo soffrire, devo sostanzialmente ave-re [...]. Adorno ha pagine molto [...] carattere della musica. La musica ha un [...] ma ha anche un aspetto liberatorio [...]. Leggerei solo una [...] frase: [...] che si lascia defluire in [...] e in una musica che non gli [...] rifluire [...] ciò che egli non è [...] che aveva rista-gnato dietro lo sbarramento degli oggetti concreti. Col suo pianto e [...] egli penetra nella realtà alienata». Parole difficili, che però vogliono [...] che se noi, attraverso [...] ci separa dal mondo da [...] ci siamo [...] se noi facciamo rifluire il [...] in noi e nello stesso tempo, attraverso questo allentamento [...] tensio-ne, che si manifesta nel pianto, fac-ciamo [...] si metta di nuovo in [...] col mondo, ecco che [...] a questo punto non mi [...] soltanto dispiace-re, ma anche piacere. Io credo che attualmente [...] al-la domanda -siamo stanchi forse di questa [...] che fa soffri-re e come tendenza generale [...] artisti-camente parlando -si cerca [...] senza dolore. Probabilmente que-sto dipende dal [...] speri-mentazione si è avvitata su se stessa [...] volte non [...] più creati-vità. Quello che è interessante [...] brutto non viene più necessaria-mente considerato un [...] concime per il bello. Si possono fare delle [...] pagare il pe-daggio del brutto. Non so se questo [...] transitorio o un fatto permanente. Però certamente per-dendo il contatto [...] rimosso o col brutto probabilmente si sacrifica qualcosa e [...] verrà, presago, «il cor mel dice», in cui, dopo [...] il senso delle avanguardie [...]. [...] pretesa di affondare nuovamente nel [...] e nel rimosso, si dovrà pur fare i conti [...] ciò che [...] troppo pacificata nel presente ci [...]. ///
[...] ///
Dal 1969 insegna Storia [...] Scuola Normale Superiore e, dal 1971, [...] di Pisa. Insegna, a più riprese, [...] New York University e, recentemente, presso [...] di California a Los Angeles [...]. Attualmente ricopre la cattedra [...] Storia [...] filosofia presso [...] di Pisa e insegna [...] Scuola Normale Superiore della stessa città. Tra i suoi volumi: «Sistema [...] in Hegel», Bologna, 1975; con F. Cassano, «Hegel e Weber. Egemonia e legittimazione», Bari, [...] Tempo e storia in Ernst Bloch», Napoli 1979, 1983 (nuova edizione); «Scomposizioni. Forme [...] moderno», Torino, 1987; [...]. Conflitti terreni e felicità [...] Bologna [...] «Geometria delle passioni. Paura, speranza e felicità: filosofia [...] uso politico», Milano, 1991; «Le forme del bello», Bologna, [...] «Le [...] de la liberté», Paris, [...] «Se la storia ha un [...] Bergamo, [...] «La filosofia nel Novecento», Roma, [...]. Gli interessi filosofici di Remo [...] si sono inizialmente focalizzati [...] tedesca, [...] sulla cultura e [...] del [...] e del tardo Ottocento; [...] sono spostati sul pensiero utopistico [...] e del Novecento e [...] contemporanea. [...] decade le sue indagini [...] al mondo greco e romano, ad Agostino [...] del concetto di individualità e di passione. Più recentemente ha orientato [...] sul tema del desiderio, cioè sulla funzione [...] al conseguimento di migliori condizioni di vita. ///
[...] ///
Più recentemente ha orientato [...] sul tema del desiderio, cioè sulla funzione [...] al conseguimento di migliori condizioni di vita.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .