→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 3042842019.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma fu il primo [...] italiani» Le vittorie [...] francese nel nostro paese [...] di anni decisivi per la futura nazione. Senza [...] il giovane condottiero gettò [...] Risorgimento e dello stato moderno. Un periodo ancora tutto [...]. Il 31 gennaio, pur partecipando [...] generale emozione per [...] del Mahatma, [...] la-scia trasparire alcune tracce di [...] antica ostilità. Lo fa so-prattutto negli [...] non firmati. Lo fa meno, invece, [...] che si deve alla penna illustre di Pietro In-grao. [...] anche [...] un accenno a: «la grandezza [...] ed i suoi errori, le sue talvolta pesanti responsabilità». Ma Ingrao spie-ga di [...] in questa sede al lettore un giudizio [...] Gandhi. Il suo articolo contiene [...] attacco [...] britannico, accusa-to di essere [...] unico re-sponsabile di questo come di altri [...] nel mon-do coloniale in movimento di quegli [...]. Oggi sarebbe diffici-le attribuire sic [...] di Gan-dhi, e [...] britannico (o solo ad esso) [...] conflitto, quello tra [...] e musulmani, che precede di [...] in India degli inglesi. [...] di tempi più recenti ha [...] -mi pare -molte cose che si potrebbero definire in [...] modo [...] la dolcezza dei tempi lenti, [...] bel-lezza del piccolo. Mi piacerebbe molto che [...] proprio su queste stesse colonne, cosa pensava [...] Gandhi e cosa ne pensa oggi. Sulla Stampa scrisse di Gandhi, [...] dello studioso da sempre attento al rapporto [...] e società, Luigi Salvatorelli. La Stampa pubblicò anche [...] Paolo Mo-nelli, mentre per [...] scrisse Alfredo [...]. Quanto al Cor-riere della Sera, [...] morte di Gan-dhi fu [...] per [...] sulla prima pagina di un [...] Eugenio Monta-le. È stato Gaetano Afeltra [...] sempre sul Corriere, nel febbraio del [...]. Montale era approdato al [...] di un mese prima, ed era incaricato [...] la terza pagina. Quando arrivò, di notte, [...] morte di Gandhi, Afeltra, che era capo [...] di rivedere e sistemare per la stampa [...] (un «coccodrillo») sul Mahatma. Montale, in realtà, lo [...] e [...] apparve non firmato (sotto [...] Missione interrotta) come fon-do del giornale. Nel suo articolo, Montale [...] grandezza del Mahatma, che il martirio sembra [...] e suggella-to; il significato etico della non-violenza; [...] lottare, inerme, per la libertà e la [...] paese. Ma, anche, il [...] nella [...] esperienza di Oriente e Occidente, [...] tradi-zione indiana e di cultura euro-pea. Naturalmente, i giornali italiani [...] sono anche pieni di [...] perlo-più non firmati e provenienti dal-le grandi [...] soprattutto). Ripor-tano anche molti commenti [...] e straniere, tra i quali mi limiterò [...] di G. Shaw: «Questo prova che [...] troppo buoni» (sic! Scrivendo qualche tempo do-po, [...] quotidiano ma su una rivista (sul n. Qualche anno prima, Spini [...] tre mesi in India e ne aveva [...] concreta e vivida della situazione di quel [...]. Ciò gli permise di [...] Gandhi [...] del suo contesto, senza [...] il valore universale del suo insegnamento. Come Salva-torelli, e come Montale [...] come Giorgio Borsa, che nel 1942 aveva [...] vera biografia italiana del Mahat-ma), anche Spini [...] nella formazione e nel pensiero di Gandhi, [...] europei e indiani. Ma, soprattutto, la [...] attenzione e la [...] ammirazione si posavano [...] poco meno che unico nella [...] generazione, in una [...] di una vera-mente eccezionale aderenza [...] realtà storica, di una mai smenti-ta concretezza politica con [...] ar-dore morale tale da risolvere e come bruciare nel [...] calore ogni machiavellismo, ogni scetti-ca e piccola furberia, ogni [...] cinismo, ognuno di quegli attri-buti cioè che sono volgarmente [...] come inscindibili da qualsiasi atteggiamento di politi-ca realistica». Lo stesso titolo che [...] suo articolo, Mahat-ma Gandhi, santo del realismo [...] bene [...] che più aveva colpito [...] futuro storico del pro-testantesimo risorgimentale ita-liano. E quando nel 1796 [...] paese, [...] dei primi grandi successi [...] generale si comportò come un conquistatore. Si portava [...] vessilli [...] francese, ma tutto sommato il [...] il compito principale era cac-ciare gli austriaci e [...] per un [...] lontani dalla Francia. Il resto, ossia plasmare [...] alle idee [...] veniva dopo e lui [...] nemmeno un gran che. Non ci fu attrazione [...] giovane ge-nerale e [...] eppure si può dire [...] uomini, nella storia del Bel Paese, hanno [...]. Scendendo come un fulmine [...] di fine settecento, sollevò ar-dori [...] entusiasmi patriottici, vo-glia [...] senso di identi-tà. Nacquero repubbliche e senti-menti [...]. E nacquero negli anni a [...] tra i due secoli la «struttura» e [...] di macchina [...] dello Stato che hanno attraversato, [...] bene e nel male, i due secoli successivi. Non è esagerato dire [...] anni dopo, [...] è nata, lo si [...] a Napoleone. La storia, si sa, [...] per ragioni un [...] mi-steriose un periodo cruciale [...] triennio rivoluzionario che seguì la discesa di Napoleone, [...] finito per appartenere [...] e alla coscienza col-lettiva [...] di tanti altri periodi. Quella vicenda è stata [...] ma non ha mai ispirato, [...] contrario del Risorgimento, molti registi. Persi-no la [...] produzione filmi-ca che ha [...] e in largo il mito e le [...] corso, non si è mai dilungata troppo [...]. Il vuoto sista per colmare. La Rai ha pensato [...] Napoleone italiano e al triennio rivoluzionario una [...] puntate, scritta e condotta da Lu-cio Villari, [...] autore-vole del settecento. Sarà una narra-zione e [...] affresco, (le pun-tate, per la regia di Riccardo Tortora, [...] , 3 e 4 febbraio, purtroppo in [...] si baserà anche sulla fiction. [...] girate sui luoghi storici del [...] rivoluzionario, interpreterà la parte del giornalista del settecento, al [...]. Nata come idea tempo fa [...] (1798) della nascita della Repubblica [...] ossia uno degli episodi più importanti di quegli anni [...]. Professor Villari, gli storici con-siderano [...] per il nostro paese. In che consiste [...] «Il fatto più importante è [...] delle vittorie militari avve-nute nel [...] e nel [...] gli austriaci, si sia svegliata [...] nazionale degli italiani. Hanno pre-so forma il [...] bisogno di indipendenza. È vero poi [...] francese è entrata in Italia [...] gli austriaci, ma ha portato con sè [...] della rivo-luzione [...]. Su tutte le bandiere [...] con la disce-sa di Napoleone [...] scritto liberté, [...]. Quanto ha pesato [...] nella storia successiva del [...] «Tutte le vicende che accompa-gnano [...] nascita delle varie [...] contro gli austriaci e i [...] principi, hanno gettato le premesse del Risorgimento. Il tricolore italia-no è [...] Reggio Emilia nella re-pubblica Cispadana. Alla fin fine si [...]. Politicamente e culturalmente [...] «Non è nato solo [...] qualcosa di più: si [...] movimento di [...] nazionale e re-pubblicano. [...] ideali monarchici e conservatori che [...]. Il no-stro paese è [...] in Euro-pa più è stato investito dai [...] francese. Gli altri, in realtà, [...] appena lam-biti. Non dimentichiamo poi che [...] nata con la venuta [...] fran-cese, si lega al [...] Napoleone [...] e sveste i panni [...]. Allora diventa un capo [...] legislatore. Basta pensare [...] delle riforme ammi-nistrative che investono [...] tut-ta [...] del primo quindicennio [...]. Si può dire [...] «Quei principi di organizzazione [...] e giuridica introdotti allora, hanno regolato tutta [...] fi-no ai giorni nostri. Pensiamo [...] dei prefetti, al decentra-mento amministrativo, [...] provin-ce». Economicamente cosa avviene [...] «Lo spirito di rinnovamento [...] e [...] francese non coinvolse il [...] rimase piuttosto chiuso, ma in-fluì molto sulla [...] bor-ghesia, e contribuì a cambiare i rap-porti [...]. Mutò [...] di proprietà, di fatto [...] borghese che decretò la fine [...]. Ci furono anche gli [...]. ///
[...] ///
Del resto per [...] era [...] esplicito. Ma an-che [...] a sentire qual-che storico [...] il trafugamento non fu il [...] peggiore. Molti capolavori furono portati [...] (e alcuni restituiti dopo la caduta di Na-poleone), [...] rimasti per chissà quanto sepolti in chiese [...]. Quanto a Campoformio [...] agli austriaci, [...] ricordiamo che quella repubblica era [...] in deca-denza e sarebbe crollata da sola. Il Veneto, in generale, [...] buon ricordo di Napoleone, anche perché [...] presentati come dei [...] dei nemici della Chiesa [...]. Che sentimenti ebbero gli [...] «Molto alterni. Pensiamo a Fo-scolo (che gli [...] per poi [...] come traditore degli ideali italiani [...] la cessione di Ve-nezia). Una parte [...] parteggiò per lui. Anche perchè lui non [...]. Rinno-vatore, grande organizzatore, sì. Ma delle parole [...] della [...]. Bruno Miserendino Quel piccolo [...] Machiavelli e Re Sole «La [...] natura italiana, tutta [...] pezzo, chiaroveggen-te, risoluta, un [...] genuina, si è involuta, qua-si dissolta in [...] di smargiassata francese». Curioso e [...] epitaffio, quello conia-to da Thomas [...] per Bonaparte, sul finire [...] di metà ottocento, dedicato a «Gli Eroi» [...] culto nella storia. Eppure, di là della [...] confronti di Napoleone, lo storico scozzese coglieva [...] del mito e del mistero napoleoni-co: la [...] del còrso, di concre-tezza politica e grandeur [...]. Una doppia natura che [...] dominare sbrigativa-mente le più spinose circostanze. E insieme di sedurre [...]. Con un fascinoso teorema: «Con [...] semplice luogotenente del reggimento [...] sentirsi il più grande di tutti gli [...]. Insomma un [...] Machiavelli, un [...] Re Sole. ///
[...] ///
Lungo una imprevedibile strada di [...] che non escludeva [...] la capacità di dissimulare e [...]. Ad esempio: avrebbe potuto Bonaparte [...] sorti [...] francese impantanato in Italia [...] non bluffando? Se non facendo leva sul [...] fra i «cittadini in arme» e il [...] Rivoluzione venuto su dal nulla? Oltre a questo [...] la rozza genialità pratica, che innovava radicalmente [...] e si gettava alla spalle le tattiche [...] nobiliari. E anche Hegel, forse, [...] sì. Lui che pure di Napoleone, [...] che [...] del mondo a cavallo». Concreti e «musicali» sino [...] infatti per Hegel gli italiani. Ed era agli occhi [...] prodigio filosofico mediterraneo il fatto che quel [...] privo di cognizioni giuridiche, fosse divenuto, (parole [...] Hegel) [...] grande professore di di-ritto pubblico che siede [...] Parigi». Già, perché Napoleo-ne, non solo [...] europea, spazzan-do con le armi [...] barriere doganali [...] regime. Ma metteva in movimento [...]. Aprendo le carriere alla pressione [...] mobilità sociale. La stessa che fornirà [...] dirigente delle future ri-voluzioni liberali. E non a tavolino, [...] terragno, nondimeno bisognoso del mito: il mito [...] taumaturgo. Rilanciato e reso democra-tico [...] Rivoluzione. Altro indizio di «italianità»: [...] Napoleone. Spezzoni di famiglia messi [...] Europa, sino al-la lontana Svezia. Ma ancora: è [...] pratico che fa premio [...] resto. Da [...] a [...] da Stoc-colma a Napoli, [...] leva familiare era vol-to a creare capisaldi [...] dirigenti. Domanda: [...] allora che la magica [...] na-poleonica si infrange? È ancora [...] a [...] quando gli elementi del [...] fondono senza residui. Sicché il «mito [...] divora il resto, sino [...] Napoleone. In pratica, [...] crolla quando giunge a sentirsi [...] profondo un [...] con la storia universa-le. Errore fatale e bizzarro [...]. Più che altro un [...]. Bruno [...] Il colpo di stato [...] Brumaio 1799 Napoleone viene portato davanti al Consiglio [...] Cinquecento In alto lo storico Lucio Villari In mostra [...] Francia di Villa Medici oltre [...] opere del raffinato pittore [...] Roma [...] Salviati, signore del manierismo Le immagini religiose, [...] i ritratti, in una grande esposizione che [...] lunga sfortuna critica. ///
[...] ///
Sarà stato forse per la [...] propensione [...] malinconi-co che Torquato Tasso si [...] di [...] dei versi, gli unici mai [...] su un artista dal poeta sorrentino. Era assai caro infatti [...] suo tempo Francesco Salviati, che alla metà [...] Cinquecento [...] tra i più osannati maestri, esaltato dal Vasari, [...] dal Seicento in poi divenne bersaglio [...] da parte di [...] e Malvasia, che rigettarono [...] stile che [...] stessa. E sui Manieristi [...] da parte della letteratura [...] per secoli; considerati infatti [...] o tacciati di intellettualismo accademico, [...] oggetto di una diffusa avversione, da cui solo in [...] Pontormo, Rosso e [...] cioè gli artisti della prima [...] restarono esenti. Dalla sfortuna critica e dal [...] oblìo si vuole ora risarcire [...] con [...] mostra di circa [...] opere, tra cui ottanta disegni, [...] molti esempi di arazzi, incisioni, libri e stampe, [...] di Francia di Villa Medici, [...] fino al [...] verrà [...]. Fiorentino di nascita ma ro-mano [...] (visse tra il 1510 [...] 1563) viaggiatore inquieto [...] del nord e nella Francia [...] morì, Salviati, che in questo secolo è stato disprezzato [...] -si perdoni il gioco di [...] -da Catherine [...] di ricerca del dipartimento di Ar-ti grafiche del [...] appassionata curatrice della mostra romana, [...] si avvale di un comitato scientifico in cui figurano [...] Alessandro Cec-chi, Philippe Costamagna, Françoise [...] organizzata dalla Réunion des [...] museo del [...] e Accademia di Francia a Roma, e corredata da un catalogo Electa. Ba-sterebbe la visione di alcuni [...] la Natività degli Uffizi, la Deposizione di Brera, [...] di San Francesco a Ripa, [...] Ro-ma, e [...] quella [...] delle figure, le ombre e [...] tonalismo recepiti dai veneti, la resa delle vesti e [...] tessuti, di volta in volta mirabil-mente cangianti, trasparenti o [...] di trame dorate, fanno di [...] preziosità e virtuosismo esecuti-vo. Sarà stato il padre, [...] di velluti, o il primo appren-distato in [...] a incul-care già nel ragazzino Francesco [...] Rossi (solo a Roma [...] cognome [...] Salviati, da quello del [...] Giovanni, suo protettore), futuro allievo del gran-dissimo Andrea [...] Sarto, [...] gusto del bello che avrebbe coltivato e [...] la vita, fino a farne un grande [...] di livello pari ad un Pontormo, Rosso, [...] o Bronzino, e un [...] seppe tradurre in stile personale le influenze [...] letteraria che fu suo [...]. La mostra, che vanta pezzi [...] dai maggiori musei del mon-do, è [...] divisa per te-matiche piuttosto che [...] scansioni cronologiche: si parte [...] e [...] dei Medici, per passare alle [...] del sacro, alle [...] della storia e [...] poi al ri-tratto, al mondo [...] e quello delle incisioni. Salviati colla-borò con arazzieri, orefici, [...] e cesellatori del suo tempo, per cui fa-ceva disegni [...] e [...] in mo-stra è dispiegata una [...] campionatura della [...] attività rela-tiva alle arti applicate, [...] si conclu-de nella deliziosa [...] ricostruita [...] parte [...]. Il quale ha come [...] cicli di affreschi che Sal-viati ha lasciato [...] tutti inaccessibili al pubblico, e per questa [...] visite guidate in orari particolari. Il «salot-to» di Palazzo Farnese [...] studio [...] di Francia) Palazzo Sacchetti, le Cappelle del Pallio alla Cancelleria e dei Margravi a Santa Maria [...] ma soprattutto [...] con la Visitazione, opera giovanile [...] completano idealmente [...]. ///
[...] ///
Il «salot-to» di Palazzo Farnese [...] studio [...] di Francia) Palazzo Sacchetti, le Cappelle del Pallio alla Cancelleria e dei Margravi a Santa Maria [...] ma soprattutto [...] con la Visitazione, opera giovanile [...] completano idealmente [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL