→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1946»--Id 3042668764.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Domenica 25 Agosto 1946 [...]. A casa avevamo visto [...] nonna molto pallide. La cena era pronta, [...] e ci eravamo seduti a mangiare. La mamma non ardiva [...] il tremolio dei vetri era assillante, assillante [...]. La tavola fu sparecchiata [...]. Passati nel tinello a [...] la nonna aveva continuato: « Questo ci [...] inutile ». La mamma taceva essendo [...] ed erano venute le dicci di sera. A [...] solitamente eravamo a letto: [...] chiù deva la porta con due giri [...] scendevamo le scale. Si giungeva in dicci [...] invece camminavamo con fatica. Noi fratellini avevamo i [...] lo spago In alto [...] rannuvolato, le lampadine dai [...] luce. Anche [...] erano fatti con vaghe ombre [...]. Gli ultimi cittadini erano [...] conoscevamo. La folla era composta [...] periferia. La pensilina era illuminata [...]. Due treni erano già [...] attendevano la partenza. Nonna e mamma avevano [...] spazio ove posare le valige accanto [...] del telegrafo. Lo spettacolo non era allegro [...] per noi fosse una novità. Gli agricoltori gridavano molto forte, [...] ancora [...] posto sui convogli. Poi i due treni [...]. La macchina del secondo convoglio [...] mise a pochi [...] respingente che la precedeva, e [...] un treno solo. I due fischi delle [...] sentivamo allontanarsi, e un terzo treno entrò [...] tettoia. Fummo sospinti dagli urlanti verso [...] ma [...] delle valige non ci lasciava [...] speranza di [...]. Eravamo deboli e tutte [...] ributtavano indietro verso [...] telegrafico. Ci ritrovammo avviliti accanto ad [...] panchina. La nonna imprecava. Il quarto convoglio fu [...]. Erano le due di [...] ferrovia e il freddo autunnale ci chiusero [...]. ///
[...] ///
Il vocio era continuo, [...] continuo e sordo. Gli agricoltori avevano la [...] parlando pareva « picchiassero. Ci risvegliammo storditi e spaventati; [...] ancora buio. Era avvenuta una detonazione che [...] sonno ci parve ingrandita fortemente. Davanti vedevamo le rotaie, [...] di fumo e dì grasso. Poi capitò una voce dal [...] con un roco « bombardano la [...] stazione », . Erano eccitati dal sonno [...]. Forte a qualcuno era [...] avanguardie austriache fossero giunte al deposito delle [...]. Forse alludeva al [...] della sera prima. La poggia ci prese [...] muri dei magazzini militari lungo i quali [...] sera prima per giungere alla stazione. Facevamo ritorno insistendo con [...] quella linea di monti che il buio [...] che da quel punto si erano sempre [...]. Di là sarebbero apparsi [...] giungere. Da una finestra dei [...] alcuni militari, [...] alla rinfusa di cioccolata [...] « non ingrassare i tedeschi ». Sul piazzale, tra i rami [...] ippocastani, si [...] poteva indovinare [...] e questo ci dava altra [...]. Si sentì anche un [...] a sperdersi oltre i depositi; poi imboccammo [...] sotto gli archi merlati della porta [...]. Dalle persiane della nostra [...] e questo fatto ci diede altro motivo [...]. Forse erano le avanguardie [...] sotto la tettoia. Ci si provò a [...]. Guardavano con sguardi corrucciati [...] vetri chiusi mantenevano tutto II [...] stanza. Questa volta la mamma [...] la manimetta parlò con la [...] vocina sottile. Parlò di suo marito, [...] delle apprensioni di quelle ore, infine chiese [...]. Le sue parole si [...] come non fossero state pronunciate. I soldati non le [...] erano intenti a [...] uno con [...] dei fiaschi di vino. Erano fiaschi di loro [...]. Si fece silenzio, "i [...] qualche parola, la nostra vecchia andò in [...]. La manimetta c! Si udiva bene ! Ma adesso [...] con le valige, ce ne [...] subito ». Un soldato [...] meridionale alzò le spalle. Un altro che [...] pareva " lombardo era di [...] diverso. Non sì può lasciare [...] i [...]. Soffiava una pioggia leggera. Strade deserte e case sprangate, [...] con [...] i [...]. A lume di mattino [...] per terra che prima non ave-vamo potuto [...]. Biciclette da bersaglieri, casse [...] cui assi si indovinavano barattoli di salsa [...] carne congelata, berretti militari. Seguivamo il lombardo che [...] le valige grosse. Le sue orme con [...] profonde come le avrebbe fatte un animale. Soffiava il soldato e ogni [...] deponeva le valige, [...] subito le riprendeva prima che [...] avessimo raggiunto. Nella piazza delle scuole [...] Garibaldi [...] piedestallo, con le braccia incrociate come un [...]. E sul viale di [...] folla con autocarri, carrette e carriole. Il nostro lombardo si [...] camion. Chiese per noi un [...] e gli autisti risposero che attendevano il Comando [...] Il supremo? » motteggiò bene il nostro. Salimmo in fretta seguiti [...]. Sotto il telone cominciavano [...]. Erano due sposi triestini, [...] ghe se la forca » e aggiungevano [...] mani intorno alla gola Ormai piegavamo verso Venezia [...] lasciando correre Io sguardo scorgevamo molto fumo [...] città. Qualcosa come un male segreto [...] rodeva assieme a una triste sonnolenza. PRELUDIO ALLA MOSTRA [...] e relativa corteSi [...] che [...] li [...] Questo fucilino è [...] ritornello delle sinistre che continui [...] ripetersi a sproposito, come una salsi pipante per [...] sapore [...] scipite [...] che sì vogliono [...]. Un ritornello [...] si [...] ripete [...] sensi nessuna schietta valutazione dei [...] e di quelli [...]. Li Mostri Veneziana del Cinema [...] il dirà [...] era si fascista [...] per [...] ventennio ogni pubblica manifestazione italiana, [...] rispetto ad altre, lo eri molto di meno. Il suo carattere [...] immune da quella tabe politica; [...] -piale [...]. Contro tutto ciò [...] si dirà [...] la Mostra Veneziana ha il [...] di «ver permesso la [...] film di ben altro carattere [...] indirizzo: [...] il pacifistico [...] Grande Illusione li [...] di [...] Carnet de Bai di Davi [...] il sovietico verso li viti di [...]. E fu [...] si concluderà [...] la Mostra [...] una veri [...] di intellettualità e di arte [...] di bene intesa mondanità, nel clima duro de tristo [...]. I mezzo più efficace per [...] la sudicia pianta del fascismo, le cui radici pescano [...] cosi profondamente nella vita nazionale, [...] dopo [...] del [...] tronco ne più appariscente, il [...] più [...] caco e più diffuso fu [...]. [...] costante aumento! [...] altrettanto vero che lo [...] è uno dei rami più antichi della [...]. La gioventù, secondo lui, [...] del sangue, il dominio del calore e [...]. La vecchiaia è il [...] e della siccità; un liquido gelido, il [...] dal cervello ed estingue la fonte del [...]. Il corpo umano è come [...] lucerna ad olio: quando scompare [...]. Galeno, che non aveva [...] consigli ai gladiatori sul come invecchiare, suggeriva [...] clienti, [...] di bere il vino [...] e non è colpa [...] questo caso se non tutti raggiunsero i [...]. Ma i frati medici [...] e dei paesi teutonici erano propensi a [...] come un gran raffreddamento, mentre i celebri [...] e Avicenna, i cui [...] nomadi del deserto e vecchi cammellieri, giuravano [...] fosse il prosciugamento [...] di tutti i tessuti. Il Corano vietava ai medici [...] prescrivere ai fedeli la medicina di Galeno ed essi, [...] al paziente più ricco, poteri , vano offrire un [...] più [...] dell'acqua pura. ///
[...] ///
Verso [...] 1290 [...] questa [...] opera al Papa Nicola IV. Le medicine arcane che [...] negli scritti degli arabi e in un [...] il [...] dei segreti», e [...] attribuito, ad Aristotele sono [...] le perle, il rosmarino, [...] serpenti e di dragoni etiopici, [...] che nuota sul mare, [...] un osso speciale che si trova nel [...] vecchi. Frate Ruggero ammette che [...] dei mezzi occulti non è [...] semplice come prendere una pìccola purga! Uno che volesse provare le [...] ricette troverebbe anche parecchie difficoltà nel procurarsi un osso [...] cuore dei cervi dei nostri tempi e [...] co fra gli arcani raccomandati [...] Bacone al Santo Padre, che non esiga una speciale [...] è [...] e [...] delle giovanet-te, « [...] » che, come egli [...] te dice, rida al cuore [...] calore che fugge. Per più di trecento [...] Medioevo ritroviamo le ricette di Bacone, come per [...] di Arnoldo da Villanova, un furbo medico [...] fa figurare come farina del suo sacco [...] psicologia del pubblico, dà [...] soprammenzionato un titolo più [...] -Consigli per conservare la gioventù » anziché [...] vecchiaia Tra il secco e [...] medicina fece pochi progressi [...] Medioevo perchè i costumi di quei tempi permettevano [...] bruciato vivo o [...] Bacone, condannato anche alla [...] in corsa, ma non [...] per [...] toccare un morto per [...] scientifiche [...]. Soltanto col [...] progressiste. Egli scrisse un [...] si risvegliò lo studio [...] sul [...] si possono [...] corpo umano. Ma mentre gli. ///
[...] ///
[...] di [...] Dario segna una svolta decisiva [...] storia, di questa poesia, tolta [...] augusto e provinciale [...] iberico e portata di colpo [...] viva corrente della lirica europea. Dario è [...] del c modernismo ». In realtà questo movimento [...] spagnoli fissano nel decennio 1896-1906. ///
[...] ///
Juan Ramón [...] sono le Individualità di [...] In questo periodo; ma per un verso o [...] trascendono 1 limiti cronologi e spaziali [...] della tendenza. [...] forse più degli [...] vi si può avvicinare sopratutto [...] il secondo periodo della [...] lirica (Diario de un poeta [...]. Il primo perìodo della poesia [...] Jiménez, pure svolgendosi [...] della poetica modernista, si presenta [...] una finezza [...] e una novità di linguaggio [...] erano mancati [...] per tanti versi di seconda [...] terza mano di [...] (1903), [...] (1904), La [...] sonora (1908), [...] (1909), [...] de oro (1913), sono 1 [...] delle prime raccolte, ripubblicate con aggiunte e modifiche nella Segunda [...] poètica nel 1922. In questi componimenti d [...] elementi degni di [...] posti accanto alle forme [...] secondo periodo. Ed è sorprendente come Immagini [...] elaborate, raggiungono, dalla estrema perfezione tonale derivata [...] del ritmi e dei suoni, uno straordinario [...]. La ricerca [...] il ritirarsi tutto [...] fino a sostenere con una [...] tutto il peso [...] canto, sono gli aspetti [...] di questa poesia: abbandonato quel [...] popolaresco delle [...] de primavera (1907) che sari [...] il punto di partenza per Lorca e per Alberti. Jiménez tende ad una [...] formale elementarissima di musica intima: [...] è la sola realtà. Per questa via è [...] dove sarebbe stato possibile arrivare. Ma dopo la guerra [...] si manifestano nella poesia spagnola, assai sensibile, [...] resto, ai movimenti poli-tici di Parigi: e [...]. ///
[...] ///
[...] de [...] in parte, e più ancora [...] postuma Casa dm Bernardo, riportano il poeta alle tradizioni [...] della [...] terra e della [...] gente: la realtà, anche se [...] trasfigurata, torna ad essere la materia [...]. Ma la guerra lo [...] Granada. ///
[...] ///
Salina», Gomez de la [...]. ///
[...] ///
Ortega [...] e molti" ancora, abbandonarono [...] Spagna ed ora sono esuli in Portogallo. In America e in Inghilterra. Jiménez è nel Nord America. [...] suo libro, pubblicato n Madrid [...] 1936 è [...]. [...] che Francesco Ten-tori ha [...] Guanda (1) comprende poesie del primo e del [...]. La versione estremamente fedele, [...] scapito del linguaggio poetico, è presentata col [...] e questo è utile al lettore oltre [...] la purezza musicale e ritmica [...] per testimoniare come purtroppo [...] tentativi quando non siano [...] dalla [...] stilistica di un poeta. ///
[...] ///
[...] e [...] dì [...] Tutori. ///
[...] ///
Andrea Laurenzio, medico del [...] Enrico IV di Francia, oltre a rac comandare ai [...] di farsi imporre le mani dal Re [...] guarire sicuramente, scrisse un opuscolo sulla vecchiaia [...] teorie di Galeno riguardo al freddo e [...]. Egli [...] un [...] questi concetti aggiungendo che la [...] è [...] lotta fra elementi secchi e [...] caldi e freddi. Uno di questi elementi [...] battaglia, conquista tutto il campo ma, distruggendo [...] vita. Cosi, se vince il [...] di febbre, se vince [...] uscite e se vince, come solitamente accade, [...] lo uccide [...] avanzata. Lo zucchero delle [...] di Laurenzio, che inoltre fu [...] e diffusa in Italia nel 1623, non è molto [...] e pur raccomandando perle, oro e [...] delle [...] giovanette, aggiunge per sicurezza ricette [...] tingere i capelli bianchi in nero, biondo e rosso [...] non dimentica di raccomandare un buon mezzo contro la [...] che vorrei riprodurre, convinto che anche i mezzi odierni [...] « schiacciate [...] una cipolla e una mela [...] sulla testa rasata, a luna [...] ». Crema vitaminica, la chiamerebbe [...] oggi. Non essendo medico, egli [...] autori classici, da Omero fino al gran [...]. Il suo libretto assomiglia [...] ricettario di cucina che ad un manuale [...]. Convinto che la vecchiaia [...] freddo e dalla siccità, egli raccomanda di [...] bene e I tuoi capitoli più importanti [...] delle trote, degli spinaci e dello zucchero [...] dalle isole Canarie [...]. La medicina più efficace [...]. [...] deve essere àvato tre [...] ed essere riempito di datteri, uva di Corinto, [...] chiodi di garofano, cannella, pepe e [...] mezza dozzina di Ingredienti. Il brodo dev'essere filtrato [...] di lino sottile e bevuto ogni mattina [...]. Medicina « [...] »1 pensieri del settecento sono [...] meno romantici. Il medico inglese, Sir John [...] che pubblicò nel 1724 [...] «medicina [...] » [...] significa in greco: [...] del pecchi), invece del [...] docce e sciacqui salutari. Egli può vantarsi di [...] tentare di combattere la siccità del vecchi [...] applicato dal di fuori, e ciò si [...]. La medicina è una scienza [...] che non ci dobbiamo meravigliare [...] l'opera successiva in questo campo è dovuta al medico [...] corte [...] Anna di Russia. Ciò che contribuisce a [...] libretto «De Senio » del lituano [...]. Giovanni Bernardo Fischer, è [...] che egli stesso raggiunse [...] 87 anni. Ti suo elenco di [...] corpo del vecchio in-cominciando dalla testa pelata [...] piedi gottosi. Parla dei denti che vacillano, [...] e dei dolori reumatici. La [...] medicina preferita, alla quale [...] poi tin opuscolo a parte, [...] il [...] ver. Proprio In [...] verso il 1754, [...] té incomincia a [...] più recenti, quando gli [...] e [...] dimostrarono che gli estratti [...] scomparire per qualche tempo certi inconvenienti della [...]. Il medico moderno prescrive [...]. I pazienti talvolta preferirebbero [...] dell'abate [...] il bicchierino di Galeno, [...] lare dei benefici effluvi raccomandati dal sapiente [...] Ruggero! ///
[...] ///
Il Palazzo dei Soviet sarà [...] sa [...] Sovietico ha [...]. [...] era che il Palazzo sarebbe [...] tre ordini di piani [...] «li una circonferenza più pinola [...] e ritti sa una [...] quadrata. La costruzione di [...] dì 2"»2 metri sarebbe stata [...] da una statua di metri 19. ///
[...] ///
Esso [...] Mate [...] di New York. Nobile iniziativa degli artisti [...] SANTIAGO [...]. ///
[...] ///
Alla nobile iniziativa hanno aderito [...] membri [...] nazionale dei Pittori e [...] Scultori, e altri gruppi artistici. [...] colle sue [...] fu uno dei [...] in [...] sottile, cui fu chiamata a [...] italiana: quella [...] retriva al punto ila [...] fede agli specchietti per allo-dole [...] certi imparzialità e persino di certa fronda; consentita, [...] solo ai [...] cosiddetti responsabili. Imparzialità e fronda che, come [...] noto, si [...] al modesto [...] ed alla [...] delle [...] antifasciste, chiamate, con opportuno e [...] ricorso, pasquinate. Non è a Venezia che [...] messa in circolazione la famosa battuta di Scipione [...] prima [...] sulle galere romane: « Ed [...] tutti in galera? ». ///
[...] ///
E ancora: [...] se il fascismo faceva [...] propaganda cioè [...] avveniva solo perchè desiderava [...] italiano lontano e assente da ogni problema. Essendo troppo pericoloso mettere [...] stesso e porsi comunque, nella dialettica del [...] male come problema, il fascismo voleva, secondo [...] di Mussolini film che facessero rìdere. Ecco il perchè della [...]. Ma, oltre quello [...] un altro aspetto poco pulito [...] quelle Manifestazioni: [...] affaristico. A Venezia, in quelle squisite [...] . Da questa duplice attività [...] il bislacco meccanismo : della Mostri del Cinema, lo strambo [...] delle giurie e delle autorità [...] i pontificare in [...] internazionale e a largire targhe, [...] pergamene, attestati e chi più ne ha più ne [...]. Si può dunque oggi [...] diritto, un Mostra del Cinema senza fascismo. E di essa è [...] nuovo regolamento che, ino. Mentre nelle precedenti Mostre [...] partecipavano con un numero di film proporzionati [...] nel paese di ori. Ed è ammesso cioè, [...] pos» [...] rifiuto di uno od [...] i film inviati, ma anche In richie. Che cosa questa piccola [...] articolo del regolamento possa significare è facile [...] pensa [...]. [...] innovazione che può ave. Ottimo poi sembra il [...] che la [...] dei premi sia una [...] critici; che questa giurìa sia liberamente eletta [...] i critici presenti a Venezia; e [...] infine, i lavori e [...] questa giuria avvengano in pubblico. Una serie di dibattiti [...] essere assai interessanti e che non possono [...] vedono nel film qualche cosa di più [...] e [...] svago per le anime [...] che desiderano perciò rendersi conto [...] dei valori e dei [...] e dei criteri adottati, [...] esperti. ///
[...] ///
Era nata nel 1874 [...] in [...]. Aveva passata [...] a Vienna e a [...] r [...] a S. ///
[...] ///
Aveva studiato a [...] e a Baltimora. Si era specializzata in [...] di William James e si era laureata [...] John Hopkins [...] ». Nel [...] si trasferì a [...] e nel 1909 pubblicò « [...] », [...] suo primo libro, stampato n [...] spese. Intorno ad essa si [...] Anderson e [...]. La Stein significò [...] e direi [...] della letteratura contemporanea americana [...] pin avanzate del pensiero e [...] euro pea. II motto della Stein che [...] essere anche la [...] poetica [...] un» rosa è una rosa [...] una rosa è una rosa »), volle significare la [...] di abbandonare ogni famoso [...]. Senza questa nuova divisa, senza [...] poetica della Stein, noi non [...] oggi, come appunto dice [...] grandi scrittori realisti americani « [...] al [...] simili ad [...] alberi con radici profonde ». Ma il pensiero avanguardista [...] sempre un pensiero nato . Tutta la lotta che conducono [...] i grandi scrittori americani, consiste nel [...] ed essere sempre piò legati [...] -, Tuttavia anche [...] estremo della Stein si celava [...] dato positivo . Fu la medesima V [...] il cubismo, ed è infatti, largamente nota [...] legò la Stein a Picasso. Si trattava, in altri [...] Stein, di ritrovare il sapore e il [...] parole; cosi come per la [...] si [...]. Anche in ciò i [...] e sociali americani debbono molto alla . Stein che fornì loro [...] di una vi-, [...] del mondo diretta, immediata e [...] non, cioè, deviata e mediata dalla retorica e dal [...] comune. E chi guarda il [...] sinceri, [...] non incontrarsi con i [...] travagliano [...] cioè con I Ii [...]. In questi problemi, infatti. ///
[...] ///
LA [...] un [...] sulla strana e [...] tastiera? [...] luce cruda dal batto non [...] a [...] quel pizzico di [...] diavoleria » che il fotografo [...] ricercava. [...] è intento a un [...] ha bisogno di magìa nera o di [...]. Il sortilegio è semplice, [...] temibili dita [...] sente forse ti palpito [...] che [...]. La tastiera è il cassetto [...] posto su una forte tor [...] luminosa per [...] controllo della fecondità embrionale delle [...]. Tre settimane [...] un [...] e ecco, rumorosi e prepotenti [...] questi pulcini senza madre e [...] prospettive di cure materne. ///
[...] ///
Tre settimane [...] un [...] e ecco, rumorosi e prepotenti [...] questi pulcini senza madre e [...] prospettive di cure materne.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .