→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3041622923.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

A lanciare [...] di un impoverimento del concetto [...] unione comunitaria è Patrick [...] cattolico, filosofo ed ex rettore [...] di Dublino, ora presidente [...] universitario europeo. Non basta la moneta [...] quindici partner, insomma, serve anche una concezio-ne [...] Stato sociale e una comune politica cul-turale. RENZO CASSIGOLI [...] SI PARLA IN QUESTI [...] (di cui si è fatto lode-volmente promotore Furio Colombo, [...] di istituire una «Giornata [...] ricordare le vittime dei lager nazisti. Si tratta di una [...] contenuto cultu-rale e politico, che finalmente renderebbe [...] alle decine di migliaia di italiani vittime [...] Hitler e che ri-sponde positivamente alla richiesta [...] avanzata la scorso otto-bre dal Consiglio nazionale [...] ex de-portati politici nei campi nazisti). Impegno fondamentale [...] è quello di «dare alla [...] un futuro»; per questo salutiamo con viva soddisfazione [...] di cui si sta parlando [...] Camere. Il punto sul quale [...] di Furio Colombo e del Parlamento è [...] della data. Furio Colombo propone la [...] ottobre, per ricordare la razzia del ghetto [...] Roma [...] 16 ottobre [...] certamente una delle date [...] storia del nostro paese. Il mio personale parere [...] meglio stabilire come «Gior-nata della memoria» degli [...] dei caduti nei lager la data che [...] Europa, tra i superstiti, è spesso utilizzata [...] non sono tornati: quella del 5 maggio, [...] fu liberato da-gli Alleati [...] lager ancora in funzione [...]. Una scelta che accomunerebbe [...] senza distinzioni. Questo per una ragione storica [...] per una ragione politica. Per una ragione storica. Lo sterminio delle comunità [...] degli zingari, che spesso si dimenticano) fu [...] di un progetto di dominio sul mondo [...] Hitler [...] fin [...] il lager di [...] nei pressi di Monaco, [...] marzo del [...] meno di due mesi [...] ascesa alla Cancelleria. Si cominciò deportando i [...] proseguì con i [...] e i militanti cattoli-ci, [...] testimoni di Geova, con gli intellettuali antinazisti, [...] i pastori non [...] per finire con lo [...] ebrei, degli zingari, degli handicappati. Negli anni della guerra, [...] tutta Europa furono deportati in Germania a [...] per alimentare la macchina bellica hitleriana. Era un programma di [...] razioni di cibo e i carichi di [...] su una sopravvivenza media di tre mesi. È impossibile non vedere [...] conduttore, un piano coerente e lucido, che [...] di ogni elemento di opposizione per [...] con il ge-nocidio. Non ci sarebbe stato [...] senza quello. I [...] confermano drammaticamente questa verità. I caduti nei lager [...] stima più attendibile -10, forse 11 milioni. Di questi, circa la [...]. Gli altri finirono nei [...] motivi più vari, ma furono annientati in [...] uccisi per ogni superstite), con «equanime» violenza, [...] dalla religione, dagli orientamenti [...]. Tra di essi [...] molti vecchi e molti [...] Franco [...] deportato «politico» quando aveva [...] ucciso a [...] nel marzo del [...]. Le cifre relative alla [...] questo disegno. Dal nostro paese partirono [...] verso i campi di sterminio nazisti -di [...] stima, ma piuttosto attendibile -da 37. E ne tornarono meno [...]. Di queste decine di [...] circa 8. Gli altri erano uomini, [...] ragazzi rastrellati con le più diverse motivazioni: [...] operai delle fabbriche nelle quali si era [...] semplicemente gente che si era lasciata scappare [...] al duce o al capo del fascio [...]. In qualche caso finirono [...] sterminio, insieme ai deportati politici e «razziali», [...] militari, una «rappresentanza» delle centinaia di migliaia [...] prigionieri dopo [...] settembre che finirono in Germania [...] rifiutati di aderire alla Repubblica so-ciale. Tantissimi di loro, in [...] convenzione internazionale, furono deportati e uccisi nei [...] (come quello di Dora, per esempio, dove [...] internati militari italiani). Nella «Giornata della memoria» [...] parla dovranno essere ricordati tutti i caduti [...] di Hitler, tutti i nostri connazionali che [...] camino», sterminati nei lager e cremati nei [...]. [...] anche una ragione politica. Circoscrivere le responsabilità del [...] fascismo italiano, suo complice attivo -alla immane [...] può al limite essere [...] da chi non vuole fare fino in [...] con il passato (e invece dovrebbe proprio [...] significato della «Giornata della memoria»). Penso alla famosa dichiara-zione [...] Gianfranco Fini, il quale disse che «Fino al varo [...] nel [...] il fascismo non era [...] aveva fatto molte cose buone. Ma dal [...] al [...] decine di migliaia di italiani [...] stati imprigionati, ba-stonati, perseguitati, costretti [...] o inviati al confino. La «Giornata della memoria» [...] per ricordare un piano di dominio sul [...] discriminazione razziale da realizza-re attraverso [...] di ogni tutela democratica [...] violenza fisi-ca portata alle estreme conseguenze. Una giornata per ricordare [...] a quel disegno pagarono un prezzo inimmaginabile, [...]. [...] Patrick [...] cattoli-co, filosofo ed ex rettore [...] di Dublino, dal 1994 presi-dente [...] universitario eu-ropeo, non ha dubbi [...] proposito. In una parola -soggiunge [...] concezione europea dello Stato sociale». Incontriamo il presidente [...] nel suo studio alla Badia [...] dove dal 1972 ha sede [...] universitario europeo. È con lui il [...] Antonio Zanardi Landi, per una conversazione che, [...] i paludati toni accademi-ci, affronta con molta [...] di una prestigiosa istituzio-ne nella costruzione di [...] Euro-pa [...] cui futuro, osserva: «Non può essere monopolizzato [...] competitività». [...] di un Istituto universitario [...] la prima volta nel 1949 durante la Confe-renza [...] di Losan-na. Poi, tra reticenze e opposizio-ni, [...] nel 1972 venne firmato [...] internazionale che av-viò la [...] costituzione. Dovevano, però, trascorrere an-cora [...] final-mente, nel 1976, [...] venisse inaugurato a Firenze [...] attuale della Badia [...] presa in affitto dai [...] Scolopi. Da allora la [...] attività è [...] cresciuta, fino a diplomare [...] di [...] 1654 borsisti con una attività [...] ne hanno fatto la più grande «fabbrica» di ricerca-tori [...] e, forse, del mondo, impiegati nelle università, nelle professioni [...] nel settore ban-cario, nelle imprese private, nel giornalismo, nella [...] am-ministrazione, negli staff ministe-riali. Il suo ragionamento, presidente [...] conferma [...] di [...] che cerca di fon-darsi sul [...] duro dei paesi più forti. [...] sulla difensiva, che si sta [...] in se stessa. Direi che lei dipinge una [...]. Ed è un ruolo che [...] si addice [...] alla [...] storia recente. Nei decenni scorsi non [...] il grande potere economico e po-litico che, [...] nel male, ha consentito [...] di conqui-stare un posto [...]. È stato anche, direi [...] ca-pacità di puntare su fattori sociali, culturali [...]. In questo senso [...] ad una sola dimensione sarebbe [...] poco «ispirata». Il solo fattore eco-nomico, [...] non basta ad una [...] che ha [...] sostegno di una politica sociale e culturale. Ed è questa la vera [...] universitario europeo che cerca di [...] la ricostruzione e [...] stessa di un substrato cul-turale [...] che, pur nella di-versità, è una ricchezza. [...] e la discussione è [...] sulla mo-neta unica, ma il contesto che [...] indica la necessità di garantire la libertà [...] confronto con altre culture, la tu-tela dei [...] deboli? È vero. La realtà ci dice, [...] troviamo dinanzi a sviluppi straordinari della tecnologia [...] esatte che, per defini-zione, sono facilmente esportabili [...] risentire per primi de-gli effetti della globalizzazione [...] tecnologia, [...]. Gli sviluppi delle scienze [...] sono sono riuscite a tenere il passo. È diffusa, direi palpabile, [...] le strutture sociali non si siano adeguate [...] af-frontare le conseguenze degli straordinari progressi delle [...] della tecnologia. Di converso stanno crescendo [...] le scienze sociali, per quel che loro [...] studiare. Penso alla nuo-ve povertà, [...] nelle grandi città, alla [...] ai problemi di identità, di [...] e quindi dei diritti umani, prima ed oltre che [...] diritti di cittadinanza. Si avverte fortemente il [...] nuova cornice europea, di un nuovo contesto [...] questi fenomeni che, se non so-no [...] nuova dimensione. Voglio dire che uno [...] accompagnato da un adeguato sviluppo sociale può [...] un fattore di [...] ma an-che presentare anche [...] lo Stato sociale. [...] vive una fase molto diffi-cile [...] pesante non solo in Italia [...] anche in Ger-mania, dove i disoccupati sono in aumento. Il vostro è quindi [...] delicato: formare, sia pu-re a livelli molto [...] in grado di affrontare un mercato del [...] condizioni di grave difficoltà. Ci riuscite? La mia [...] il tempo trascorso [...] in un ambiente di [...] spirito di tolleranza e di comprensione, fac-cia [...] esce [...] ab-bia un rapporto costruttivo, [...] problemi sociali che pri-ma le indicavo. Spero che ciascu-no, tornando [...] o dove lo porterà il lavoro, porti [...] capacità che io definisco di «immaginazione sociale». Ritengo sia questo il [...] cui è chiamato [...] universita-rio europeo. Quello di formare ge-nerazioni [...] grado di pensare, di portare un apporto [...] quei pro-blemi che attengono in particola-re allo Stato [...]. In questa fase [...] è vista con diffidenza, [...] cittadini italiani, ma anche dagli inglesi o [...] di dover rinunciare al marco, così forte. Qual è [...] che vorrebbe trasmettere ai suoi [...] È vero, esiste un atteggiamento che definirei «distaccato» [...] che oggi si pro-pone. Forse per i sacrifici [...] bene i vantaggi che [...] europea può compor-tare. È vero quindi che in [...] fase abbiamo bisogno di un [...] sapendo che [...] non ha valore se non [...] realizza [...] come entità razionale, che ha [...] aspetti: uno speculativo ed uno politico. Og-getto [...] speculativo è la verità, [...] verità; ogget-to [...] pratico è invece la [...] ricerca delle condi-zioni per [...]. Se il processo di [...] è av-vertito come passo importante verso lo [...] rappor-to tra verità e giustizia, non vale [...] ed è destinato a [...]. Ecco, uno de-gli obiettivi [...] è coniu-gare questi due aspetti. Anche at-traverso una rappresentazione [...] europea che non può essere [...] monetaria, ma politi-ca, sociale e culturale. Solo così possiamo cercare [...] vale la pena compiere i sacrifi-ci chiesti [...]. [...] del Parlamento europeo a Bruxelles Carlo Carino Direttore responsabile: Giuseppe Caldarola Condirettore: Piero Sansonetti Vicedirettore: Marco Demarco (vicario) Giancarlo Bosetti Redattore capo centrale: Pietro Spataro [...] Società Editrice de [...] S. ///
[...] ///
Mi accade di pensarci [...] leggo o vedo servizi abbor-racciati, orecchiati, messi [...] paio di telefonate e qualche ritaglio [...]. Intendiamoci, nulla di sbagliato [...] di lavorare se non fosse che gli [...] così, alla [...] meglio, pre-tendono qualche volta [...] capello in quattro o di estrarre dal [...] alta moralità. [...] dote che vorrei ricor-dare è [...] dei suoi commenti e delle discussioni in studio da [...] condotte. Nel momento in cui [...] il giornalismo urlato, Barbato ha rappresentato un [...]. Semplicemente non riusci-va a [...] possibile fare il mestiere di cronista senza [...] rispetto delle diverse opi-nioni e al reciproco [...]. Se avessimo più cronisti [...] An-drea, [...] ci sarebbe bisogno di al-cuna norma sulla [...] la parità delle condizioni sareb-be naturalmente nelle [...]. Questo non vuol dire [...] Barbato [...] aves-se una chiara opinione su molti degli [...]. Vuol dire sempli-cemente che [...] sepa-rate due funzioni: quella del cronista che [...] quella [...] al quale si richiede [...] notizia. Quando nacque il quotidiano La Repubblica [...] 1976), di cui Andrea fu per un [...] prima di prendere la dire-zione del [...] il tema di questa [...] a lungo. Nessuno si nascondeva che [...] dalle opinioni» è una faccenda così complicata [...] sembrare utopica in certe circostanze. Ciò che conta, diceva Andrea, [...] che si tenga sempre pre-sente il problema, poi ognuno [...] ciò che potrà. Mi rendo conto che [...] discrezione e di eleganza pia-cessero poco a [...] e [...]. Credo, pacata-mente, che basta [...] quale di questi differenti atteggiamenti [...] di più, se fosse trasfor-mato in una regola generale, [...] avere una risposta. Tra le sue doti voglio [...] che mi sta a cuore [...] modo particola-re. Andrea Barbato era una perso-na [...]. [...] della professio-ne è stato [...] in parallelo due filoni professionali: quello del [...] quello del giornalismo culturale. Certe sue interviste a [...] negli anni Sessanta, i [...] scrittori, i [...] rima-ste nella storia giornalistica di que-sto dopoguerra. Certi reportage dagli Stati Uniti [...] sarebbero stati ciò che furono se non fosse inter-venuta, [...] co-noscenza della letteratura ameri-cana oltre [...] della storia politica di quel paese. Il film sulla Cina [...] ad Antonioni, nacque da [...] e lunga preparazio-ne a [...]. Una volta Andrea ha [...] (Rizzoli) [...] un romanzo che si chiamava «A sinistra [...] era ovviamente una storia nella quale il [...] parte. Ho [...] di [...] con-sigliato e spinto in [...] ho ancora la delusione che Andrea non [...] perché aveva trovato altro da fare, perché [...] for-se perché in fondo e nonostante i [...] anche un [...] pi-gro. Ho il rammarico che [...] non ne siano seguiti altri. Accanto metto il grande [...] suoi ultimi mesi siano stati amareggiati dal [...] certi dirigenti della Rai [...]. Non riesco a [...]. Spe-ro francamente che nemmeno [...] e che magari, alme-no un [...] se ne vergognino. ///
[...] ///
Spe-ro francamente che nemmeno [...] e che magari, alme-no un [...] se ne vergognino.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL