→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3030045756.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Filangieri partiva [...]. Rousseau e dal giusnaturalismo: Rousseau [...] la perfezione dello « stato . Ma Filangieri, afferma esattamente [...] Fiore, [...] si fermò alla concezione di Rousseau; egli [...] crede alla società civile e vuol creare [...] a suo modo di vedere, deve guarire [...] del sistema attuale ed assicurare agli uomini [...]. Ma [...] cominciano i suoi limiti. Carlo Luigi Montesquieu (1669-1755), considerato [...] del liberalismo, aveva, con la [...] opera « Lo spirito delle [...] », propugnato per la borghesia francese una struttura statale [...] a quella inglese [...] una legislazione, quindi, già ben [...] e solida [...] con la divisione di tre [...] quello legislativo (con una Camera ereditaria ed una [...] quello esecutivo (esercitato dal sovrano [...] mezzo dei suoi ministri) e quello giudiziario, destinato a [...] ed a tenere nei suoi limiti [...] regio. Filangieri, invece, ha piena [...] dispotismo illuminato »: ed architetta, sotto il [...] ed illuminato, tutto un complesso di norme [...] Fiore lo chiama «Montesquieu normativo»), dalle quali sorgeranno [...] una società nuova, una felicità nuova. [...] che egli cade [...] dimenticando che non le leggi [...] la società ma dalla società nascono le leggi. Giuseppe [...] scrive, nella [...] «Storia del Diritto italiano»:« Filangieri, [...] scritti di Montesquieu, è una specie di [...] convertire i re alla scuola filosofica, di [...] del concetto che i governi sono troppo [...] nelle riforme ma che sono [...]. Fece la storia non [...] ma delle possibili, cercò i principii delle [...] che riforme, miglioramenti, verità, giustizia, senza [...] sufficiente conto [...] e della storia. Ebbe spirito facile e brillante, [...] profondi e [...]. Fu famigliare al diritto [...] tutte le legislazioni di Europa. La [...] Scienza della legislazione che fu [...] le Mille e una notte della politica [...] contiene la teoria del diritto [...] mentre Montesquieu aveva scritto quella del diritto costituito ». Egli, fiducioso nella monarchia [...] accorse che il tempo di Carlo III [...]. Vero è che Ferdinando IV [...] affascinare, scrive il [...] dal sogno di [...] realizzare la società ideata [...] Filangieri, [...] fondò a Caserta [...] colonia di S. Leucio che doveva vivere [...] dei filosofi »; ma non fu estraneo, [...] entusiasmo per tale straordinaria fondazione la possibilità [...]. Qualche anno dopo (1799), [...] saranno i carnefici della Repubblica partenopea. I limiti del Filangieri [...] stesso slancio generoso che gli fa perdere [...] possibilità di realizzazione del suo sistema. Ma ciò non tocca menomamente [...] grande importanza rivoluzionaria della [...] opera considerata in rapporto al [...] tempo; così come lo scarso valore filosofico [...] « Dei delitti e delle [...] » non ha mai diminuito la grande forza rivoluzionaria [...] Cesare Beccaria. Con queste note abbiamo [...] chiarezza [...] del nostro illustre collaboratore Tommaso Fiore; [...] quale, peraltro, egli ce lo consentirà, non [...] vedere la Rivoluzione [...] come sviluppo del moto [...] borghese: a meno che, certo, non [...] tenda che il movimento [...] si sviluppa sui terreno della libertà di [...] associazione che fu conquista della borghesia contro [...] nello stesso senso riteniamo che Marx possa [...] di Voltaire » solo nella misura in [...] classica tedesca, [...] politica classica inglese e [...] (le tre classiche fonti del marxismo) si [...] Voltaire e [...] francese avevano dato allo [...] umana. LE CONDIZIONI DELLA SICILIA INTORNO AL [...] FALLITA INSURREZIONE [...] un precedente articolo (p. ///
[...] ///
Al tempo della spedizione [...] avevano attivamente appoggiato [...] dì liberazione, sperando che [...] tradotta per essi anche in termini di [...] tipo [...] che ancora gravava su [...]. Ma in quei sei anni [...] avevano subito una dura delusione. [...] vantaggio i borghesi che [...] acquisti le loro proprietà. Sicché la struttura latifondista [...] in Sicilia non solo non veniva intaccata, [...] consolidata e [...] cresciuta. Verso la metà del [...] la gravità di questa situazione sociale aveva [...] sue ripercussioni in Sicilia sullo stesso schieramento [...] si era scisso. Dopo [...] del generale garibaldino [...] vanni Corrao, avvenuta il [...] in circostanze misteriose ma certamente per mandato [...] Questura, [...] frazione del partito [...] tratto in arresto a Palermo, [...] fortezza di [...] rafforzato quella classe di [...] erano gli oppressori dei contadini; il Governo [...] il governo dei proprietari di terre; la [...] stata solo apparentemente rivoluzionaria, poiché la soppressione [...] e la liquidazione [...] ecclesiastico e [...] risistemazione si andavano realizzando [...] tra il 1866 e il 1867) in [...] sicché, se da una parte se ne [...] dello Stato, [...] ne [...] capeggiata da un giovane [...] eroicamente combattuto nelle file garibaldine, Giuseppe Badia, [...] dal grosso delle file mazziniane e si [...] al movimento autonomista, nel quale erano numerosi [...]. Contribuì a questo avvicinamento [...] patrimonio ecclesiastico, perché la frazione dissidente del Partito [...] era socialmente più radicale, si oppose alla [...] invece di spezzare impinguava il latifondo, eA PROPOSITO DEI MARTIRI DI [...] di [...] Camponogara (Venezia) ci scrive [...] de « I martiri di Belfiore » [...]. Le critiche del [...] toccano [...] su ciò che riguarda [...] supplizio del Calvi; la nota redazionale per [...] Castel-lazzo; e il disegno di Ampelio Tettamanti. Giorgio, che è alla [...] città ». Ma noi non abbiamo [...] detto solo che le colpe di Castellazzo [...] sfruttate dalla speculazione reazionaria, dato che il Castellazzo [...] dopo Belfiore fu valoroso garibaldino sotto il [...] Giovanni Strada) militò fra [...] (v. ///
[...] ///
Moretti Foggia, citato dal [...] come più fedele alla [...]. Tettamanti risponde che ciò [...] che égli, [...] vide e senti Don [...] ancora sacerdote; e, perciò, [...] lo ritrasse, (e così, del resto, fece [...] nella tradizionale stampa, da [...] Tettamanti [...] rilevato anche, aggiungiamo noi. Tettamanti è rimproverato, infine, [...] tra le figure, un frate, mentre nessun [...] supplizio e di [...] disegnato un tipo di [...] quella « di nuova invenzione » escogitata [...]. Alcuni di questi appunti [...] di pedanteria. Ma [...] se pure essi non [...] del disegno da noi pubblicato, che basterebbe [...] provare la potenza artistica di Tettamanti nel [...] pensiamo che [...] che rappresenta un episodio [...] dare troppo libero corso alla fantasia rispetto [...] fatti e degli [...] così a [...] su quel terreno di [...] i clericali e i borbonici si trovavano [...] degli interessi pontifici. Mazzini, in una lettera [...] 1865 a Rosario Bagnasco, si dimostrava molto [...] divisione del partito [...] cano e raccomandava di [...] dissidenti a loro stessi; ma se la [...] Badia non si guardava dal pericolo di [...] forze, socialmente radicali, con quelle politicamente reazionarie, [...] contro [...] si stringeva al Governo [...] guardata abbastanza dal pericolo di mortificanti collusioni, [...] Albanese, in un inedito rapporto al [...]. Giacomo Medici, conservato [...] di Stato di Palermo, potrà [...] nel marzo 1870 che « a [...] vero costoro (i repubblicani ortodossi) [...] appoggiato il Governo ogni qual volta timori [...] ed anarchici rivolgimenti si son [...] avvertire »,La scissione del Partito [...] siciliano ebbe la [...] parte nei moti palermitani del [...] 1866. Poi venne [...] repressione con mezzi eccezionali [...] Sicilia [...] in quegli anni sotto una serie di [...] Cordero di Monte-zemolo. Della Rovere, Di Pettinen-go, [...] Cialdini, Brignone, Di [...] Govone, Cadorna, Medici). Ma se formalmente [...] pubblico potè essere migliorato, [...] malcontento pubblico non diminuivano. I lavori pubblici, specialmente [...] alle ferrovie e alle strade statali, provinciali [...] con un ritmo che fu sempre inferiore [...] progetti e si svolsero tra ruberie e [...] funzionari e di privati (si veda in [...] a dire la Giunta d'inchiesta parlamentare nel [...] di uffici stralcio rimasti al posto di [...] della Palermo borbonica gettò sul lastrico numerose [...] impiegati; la fine puramente fiscale delle corporazioni [...] di qualche istituzione o [...]. Fatto sta che gli [...] tra il 1866 e il 1870, invece [...] miglioramento delle condizioni di vita in Sicilia, [...] peggioramento. In uno dei suoi [...] come ho détto, sono conservati inediti [...] di Stato di Palermo, [...] Albanese scriveva il 14 giugno 1869 al prefetto Medici: [...] Lo spirito pubblico in generale, ed in ispe-cie [...] Palermo, [...] ostile al Governo, non giova farsi illusione, [...] meno accusa i Governanti dei gravi balzelli, [...] del niuno sviluppo [...] e di commercio, del [...] da cui è travagliata la popolazione di [...]. E un anno dopo, [...] luglio 1870: «La misura [...] ormai ricolma, V. Esso ha invaso ogni [...] ». E in un rapporto [...] Medici mandò al ministro [...] il 20 luglio 1870 [...] di Stato di Palermo): «La [...] nella plebe è grande assai ed in [...] senza tema di errare che la quistione [...] alla sociale ». Mazzini e i repubblicani [...] far conto di questo grave e diffuso [...]. Perciò essi, dopo il [...] milanese del 1869 e degli sporadici moti [...] 1870, dopo che a Mazzini non riuscì [...] rivolta in Genova, orientarono la loro attenzione [...] Sicilia. [...] veramente le opinioni non [...] alcuni Comitati repubblicani reiteratamente sollecitavano Mazzini a [...] moto in Sicilia venendo lui stesso, altri [...] come ad esempio Edoardo Pantano, lo sconsigliavano. [...] doveva dimostrare che avevano [...] i quali, nonostante le grandi illusioni di Mazzini, [...] rendersi conto della scarsa traduzione politica di [...]. In uno dei suoi [...] di Palermo aveva giustamente notato: « [...] clericali, anarchici o repubblicani [...] del paese intensa atonia che è quella [...] dalla sfiducia nei mezzi per conseguire un [...]. E il prefetto Medici, [...] scoppio di qualche disordine, pensava piuttosto a [...] simile a quello del settembre 1866, che [...] vero movimento organizzato dai repubblicani mazziniani. Fatto è che Mazzini [...] e da Genova, attraverso Napoli, [...] alla volta di Palermo, [...] giunse il 14 agosto 1870. [...] però lo attendeva una [...] Prefettura, la Questura, la Pubblica Sicurezza sapevano del [...] infatti, imbarcato [...] sul « Fieramosca », [...] fu inviato prigioniero nel forte di Gaeta. Ma chi aveva parlato? Invece, una volta arrestato [...] suoi seguaci non sì mossero. Influì su questa inazione [...] Wolff che scoraggiò il Comitato di Messina [...] iniziativa; ma non aveva torto Mazzini quando [...] rilevava che, comunque, [...] stato un « guasto [...] un [...] obbiettivo, che aveva impedito [...] inizio di realizzazione al tentativo su cui [...] tante speranze dei repubblicani. E fu [...] tentativo insurrezionale di Mazzini, [...] presa di Roma, intervenuta un mese dopo, [...] dei Partito moderato a scapito di quello [...]. Paolo [...] E [...] BORGHESE DEMOCRAZIA [...] Antonio [...] n questo non lungo [...] in rassegna alcuni [...] di grande interesse [...] sui quali da parte delle classi dirigenti [...] mantenere la confusione e [...]. I titoli delle cinque [...] il libro è diviso sono già di [...] : I diritti della persona umana; La [...] quella socialista dei diritti della persona umana; Democrazia [...] La democrazia economica; La democrazia politica. Con una prosa lìmpida [...] e chiarissima, l'autore esamina i concetti di [...] di persona umana : e non ultimo [...] è quello di non [...] ad una trattazione teorica, [...] di esempi storici, di fatti. Dai quali risulta la [...] concetti: che la borghesia naturalmente vorrebbe, invece, [...] fissi e immutabili, dati una volta per [...] essa stessa, compiendo le sue rivoluzioni e [...] ascesa, riempì, a [...] volta, di contenuti diversi [...] essi avevano sotto la società feudale). Vivacemente polemico, il libro [...] quantità di [...] per confutare i luoghi [...] imperialista contro [...] Sovietica e i paesi [...] contro i movimenti popolari e i partiti [...]. Ma non è materiato [...] opera di uno studioso acuto e serio [...] Graziadei, essa offre le sue pagine allo studio [...] di chiunque voglia uscire dalle nebbie della [...] e [...] e fondare il proprio [...] ritornelli delle gazzette, ma su ragioni scientifiche. ///
[...] ///
Ma non è materiato [...] opera di uno studioso acuto e serio [...] Graziadei, essa offre le sue pagine allo studio [...] di chiunque voglia uscire dalle nebbie della [...] e [...] e fondare il proprio [...] ritornelli delle gazzette, ma su ragioni scientifiche.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .