→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1978»--Id 3026554019.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il proprietario puntava a [...] min nuova fabbrica, poiché [...] in espansione. Ma il [...] proposi», nonostante il compre [...] ilei [...] di [...]. In [...] molti Ìndici di reddito [...] al di «opra delle [...]. [...] siali capaci [...] una simile scelta meridionali-sta sii [...] emiliani nei primi anni del secolo, [...] del prevalente riformismo? Non lo [...] sebbene [...] una [...] alternativa. Ma alternative si presentarono. [...] non andarono nella direzione di [...] con le masse meridionali, non [...] tali da riconoscere e contribuire a risolvere il problema [...] squilibrio e del contrasto clic si era aperto, con [...] una industrializza-zione moderna, fra le [...] parti del Paese. Un egoismo dei lavoratori [...] preso allora a bersaglio dalla polemica meridionalista. [...] non era il) realtà, poiché [...] socialismo in [...] apriva le coscienze [...] di un [...] nuovo delle classi lavoratrici, e [...] lotte e rinunce. Ma era ristrettezza, questo [...]. Sono difetti e vizi [...] e. Una industria in [...] liLA F. Se ne tracimo indicazioni [...] intere--»; [...] ila [...] di dati [...] e da questionari. Il lavoro è -lato [...] ila un collettivo [...] e [...] a---i -I i I o [...] e con [...] ilei [...] l. [...] il [...] gli occupati in [...] erano [...] il 31. ///
[...] ///
Dal [...] al [...] gli [...] meccanica emiliana hanno [...] un aumento del [...]. I prodotti metalmeccanici rappresentano [...]. I [...] cicli -orni dunque orientati verso [...] beni [...] pi [...] tosto clic verso il consumo [...] ed è crescente la quota del prodotto [...]. Questo è un motivo, [...] della ricerca, della presenza a [...] e in [...] crisi meno accentuale. I n altro motivo indicato [...] la [...] diversi [...] proibii li va Il [...]. Tuttavia [...] condotta dal collettivo della F. Piccola impresa e [...] A ZI [...] i [...] prevalente a [...] e di piccole dimensioni (il [...]. Alle modalità di questo [...] è [...] una parie [...] della ricerca. Si traila di un [...] strutturale, che caratterizza in modo [...] e profondo [...]. Sulle piccole aziende fornitrici c [...] loro dipendenti vengono facilmente . Ciò che Ilo riferito [...] F. Si deve sottolineare come i [...] natola propriamente sindacale si accompagnino [...] valutazioni circa le prospettive di sviluppo [...] meccanica entro una visione nuova [...] indirizzi produttivi nazionali. Il fenomeno del decentra-mento [...] documentato dalla ricerca della F. ///
[...] ///
Paolo che il ricorso al [...] essendo a Bologna [...] (nel 1075 il [...] delle fabbriche con più di [...] addet-ti e [...] quelle fra 1 20 e [...] 100 addetti decentravano produzioni [...] si è creato un « [...] ». [...] seconda osservazione è [...] il decentramento produttivo non [...] nero, anche se il lavoro nero è [...] in altri settori industriali presenta proporzioni assai [...]. Due modelli emiliani ROMANO Prodi, [...] pubblicato nel [...] un lavoro pioniere [...] della ceramica nella zona [...]. Il primo, [...] tipo [...]. Ci 1 ì [...] più caratteristici si I invano [...] comprensori delle ceramiche [...] Sassuolo, della maglieria [...] Carpi, nel molli [...]. Questo modello c dotato di [...] forte attitudine al [...] e [...] delle innovazioni. Pìccoli passi [...] da una im-presa, diventano presto [...] di tutta [...]. In alcuni casi ciò assicura [...] industria emiliana una straordinaria leadership mondiale. [...] diverso modello è quello [...] e [...] altri comparti meccanici, specialmente [...] Bolognese [...] anche di altre province. Esso si fonda sulla [...] territorio ristretto di imprese non uguali ma [...] è appunto il « sistema » [...] di cui parla Gobbo. [...] quasi un « meccano [...] Prodi, nel quale « il livello di [...] tecnologica e di efficienza produttiva delle singole [...] estremamente elevati e per-mette di fare concorrenza [...] più complesse e di dimensioni molto maggiori [...]. Esso è capace, a [...] modello, di spostarci continuamente verso nuove produzioni. Anche Prodi ritiene che un [...] ricorso al decentramento nulla lia a ebe fare, in [...]. [...] però difficile negare ebe [...] su costi di lavoro più bassi, essendo [...] dipendenti di imprese minori siano meno protetti. Questo modello a «r [...] protagonisti ». Nel Mezzogiorno, si potrebbe [...] è [...] creata, quando lo è [...] di altri tipi di sviluppo, clic sono [...]. Ma non è ragionevole [...] del fallimento. Le regioni meridionali hanno [...] assistenza ma di una poderosa iniziativa di [...]. ROMA [...] «Certamente alcune settimane fa [...] oggi ci sembrano chiarissime, non le avremmo [...] stessa tranquillità: per esempio il fatto che [...] per definizione "parteggia" [...] possa parteggiare non solo [...] potere, ma anche dalla parte del potere [...]. [...] una affermazione fatta da Giuliano Amato, intellettuale socialista, nel dibattito cui ha partecipato (insieme al [...] Luigi Granelli. [...] di Amato che abbiamo riportato [...] dice bene [...] e tempestività [...] della rivista teorica del PCI. Va subito [...] giunto però che quello, [...] cenni nella introduzione brevissima del condirettore della [...]. ///
[...] ///
Le tre ore e [...] dei tre intellettuali «di partito» so no [...] una analisi attenta, addirittura filologica in [...] momenti, dei temi proposti [...] Vii [...] a Roma sugli intellettuali La cultura nello [...] Giuliano Amato, Luigi Granelli, Aldo Tortorella in [...] da « Critica marxista »mista. Difficile quindi riferire adeguatamente [...] e di necessità sommaria che si è [...] intellettuale e del ruolo [...] nella società (oggi e [...] alla analisi gramsciana, alla concezione tradizionale [...]. Granelli e Amato hanno [...] positivo e stimolante della complessa indagine a [...] viene fatta su « Critica marxista [...]. Il superamento della concezione [...] organico come legato a un [...]. Il travaglio del PCI. Secondo Amato si profila [...] un appiattimento, di un pluralismo senza discriminanti [...] cui finiscono per apparire « troppo uguali [...]. Tortorella ha risposto sottolineando [...] di grande novità dello sforzo che il PCI [...] nella [...] riflessione [...] sulla quale in passato [...] ritardi [...] sulla questione intellettuale. Il problema è di [...] una visione puramente ideologica per [...] la funzione [...] diventa unidimensionale, cioè solo di [...] di ideologia come c falsa coscienza » (e produttore [...] consenso). In passato, una visione [...] volontaristica del socialismo, portava a ritenere che [...] semplicemente quella funzione di intellettuale, [...] in produttore di coscienza [...]. [...] ha invece anche una [...] me lavoratore nella società, come specialista indispensabile [...] della società. In tal senso pensiamo [...] riferire la [...] azione a un « [...] non uno solo naturalmente. Per quanto riguarda la [...] di spazio per il lavoro intellettuale di [...] pensiero, essa sta per i comunisti nel [...] del socialismo non è [...] interpretazione soggettiva di un « verbo » [...] parte per la fase della Terza, e [...] Seconda, Internazionale) ma a una conquista oggettiva, concreta, [...]. E" un processo oggettivo, [...] fondato volta a volta sul consenso, tale [...] in ogni caso il pluralismo non cessa [...] in senso socialista dei rapporti di produzione. Questo è solo un [...] indicare alcuni dei temi trattati in una [...] incalzante discussione teorica che soprattutto rimandava alla [...] di cui si dibatteva. Documenti e immagini sugli [...] Weimar Nelle foto: a sinistra. Peter Lorre in « Un [...] un uomo »di Brecht (Berlino, 1931); a [...] Gas » di Georg Kaiser; [...]. Ma il nome di [...] ricorre già, giustamente, nella [...] assertore e realizzatore del Teatro Politico [...] stesse scene «borghesi»: autore di spettacoli che [...] strumenti e mezzi espressivi (il cinema, [...] al pubblico proletario; [...] che elabora i classici [...] presente. Quello del rapporto con [...] del resto uno dei temi dominanti [...] una grande immagine colpisce [...] è Paul [...] nei panni di [...]. Non [...] un bandito, ma un intellettuale [...] teso e freddo, in abiti contemporanei: modello [...] Leone [...]. Sempre nel [...] si rappresenta [...] II di Marlowe. [...] della tradizione è comunque [...] tedeschi o stranieri, vengono tirati da una [...] registi quali Karl Heinz Martin o Leopold [...] li adoperano [...] la Repubblica». Alcune formule efficaci [...] r Masnadieri in grigioverde», [...] in frac». Ampio rilievo, com'è evidente. Cose, anche queste, che [...] giorni, così come [...] della rivoluzione in quanto [...] innerva i drammi [...] un [...] (Parricidio). Ci suonano pure familiari. Ma è ancora Brecht, [...] giovane Brecht, scapigliato e beffardo, lontano dalla [...] maturità. Nelle didascalie, esemplari per [...] che accompagnano la documentazione, il punto dì [...] anzi essere assunto dagli organizzatori tedeschi della [...] e determinante, sino a qualche forzatura: cosicché [...] della dotta per la lotta» raffigurata in Nella [...] città [...] (lo stesso Brecht ne [...] accenti autocritici) viene già considerata [...] di un processo sociale». Il nesso [...] è centrale nella [...] Oggettività» che, a partire dal [...]. Di Un uomo è un [...] la [...] tesi imo [...] 1931. Un altro grande ritratto, [...] Marlene Dietrich in Duello al Lido di Hans José [...]. Sangue e Zolla, drammi [...] zone di confine, che il nazismo assumerà [...]. Uno sguardo ben differente [...] e sulle campagne [...] quegli autori, come [...]. La divaricazione degli atteggiamenti, [...] temi e problemi, si riproduce nel dramma [...] dal 1928, ora con forti venature pacifiste, [...] idealizzazione del [...] di trincea» come nucleo [...] della nazione» da contrapporre [...] Repubblica: [...] nelle ricognizioni storiche, nazionali e internazionali, quando [...] democratico (Bruckner). Con carattere non solo [...] in questo quadro la documentazione della messinscena [...] tragedia napoleonica di Mussolini [...] Forzano; [...] siamo già nel 1932. Eppure, [...] scorcio (sei o sette [...] Weimar vede anche [...] accanto al Teatro Politico [...] nei suoi approdi e-stremi, [...] facenti capo al Partito comunista. Nel bene « nel male, [...] del [...] politico diretto», del teatro come [...] della rivoluzione tocca [...] le sue punte massime. Nel teatro di Weimar, [...] uno straordinario [...]. ///
[...] ///
Cosi certe somiglianze [...] che siamo andati prima accennando. ///
[...] ///
Sono previste [...] di Mario [...]. Alberto Asor Rosa. ///
[...] ///
[...] a (rapporti tra politica e [...]. Silvio Lanaro e Salvatore Se [...] politica ed economica». Mano [...] della stampa quotidiana». Paolo Portoghesi (dibattito inerente [...]. Paolo Grassi e Gian Antonio [...] (teatro» e Luigi Nono [...]. Nelle giornate [...]. Guido Fink (politica degli [...]. Alberto Abruzzese (dibattito teorico». Paolo [...] (emergenza dei cinema «medio»), Sergio Fin-zi (figura [...] tra il [...] teorizzato del neorealismo e il [...] dei [...] filoni popolari) e Gian Paolo [...] (cinegiornali [...] accompagnata, [...] relazione [...] dalla visione dei materiale filmico [...]. [...] altresì previsto [...] di una rassegna cinematografie;» collaterale, [...] a [...] poco conosciuta di alcuni autori [...] Rossellini. Fellini) nel periodo considerato, e [...] una serie di film che [...] riuscirono a polarizzare [...] del pubblico. La proposta di riesaminare [...] il cinema di quegli anni nasce da [...]. In primo luogo sembra [...] già avviata ed approfondita, sul neorealismo. ///
[...] ///
Inoltre sarà interessante ricostruire, [...] cinema, un clima culturale ed una situazione [...] importanza, analizzando le forme di consenso che [...] sostegno dei disegni conservi» tori ai tempi [...]. Guido [...] e Stefano Merlini) 9 I [...] le masse [...] (articoli di Luigi Petroselli. Renzo Gianotti, Gianfranco Bor-ghini. ///
[...] ///
Renzo Trivelli, Rino Serri. ///
[...] ///
Renzo Trivelli, Rino Serri.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .