ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Bisogna [...] di notte, questa mostra. Quando si fa buio, [...] luna sospesa sopra il Palazzo della Ragione [...] medievali di Padova, e una Via Lattea [...] per le scale del palazzo. Dentro, sotto la gi-gantesca [...] della più grande sala pensile storica del [...] svanisce: scienza, non fantascienza. Sui muri gli affreschi astrologici [...] una summa delle conoscenze di allora, osservabile dal basso [...] dettagli con una batte-ria di cannocchiali. Sul pavimento un groviglio [...] computer, fo-to spaziali e modelli di razzi, [...] box per i quali gli allesti-tori hanno [...] un nero appena diluito dal blu. Si chiama [...] nel [...] la mostra, organizzata [...] astronomico padovano e dal co-mune, [...] collaborazione con molte università e agenzie spaziali. Riper-corre i quattro secoli [...] conoscenza dello spazio, dal Galileo in carne [...] proprio a Pado-va osservava, scopriva, scriveva e [...] -ai Galilei [...] la sonda spedita attorno [...] Giove, [...] Te-lescopio Nazionale appena inaugu-rato nelle Canarie. Si parte dalla prima edizione [...] sui massimi [...] si passa ai [...] coi quali Galileo scopriva le [...] di Giove, si arriva ai modellini di satelliti, del [...] spaziale Hubble, [...] pas-sando per frammenti di meteoriti, [...] inedite e schede didattiche. Ma il grosso [...] è dato dai sup-porti tecnologici: [...] per chi sa [...] o avrà una guida appresso. Su una rete di [...] -immancabile il logo, [...] -si possono approfondire singoli [...] tutto ciò che è già catalogato su [...] agli archivi delle agenzie spaziali, Nasa inclusa, [...] i siti dedicati al Cosmo. Volete vedere le ultime [...] dei pia-neti di Giove trasmesse da Galileo, [...] del Sole che [...] ripresa dalla sonda [...] in avvicinamento? Cliccate, e: [...]. Dieci anni fa [...] mostra pa-dovana, dedicata alla cometa [...] era stata un successone interna-zionale. Questa, aperta fino a [...] 9-19, chiusa il lunedì, dotata di negozietto [...] dalle [...] cosmiche ai telescopi), si [...]. Ad essere pignoli, le [...] stand di lamentazione [...] luminoso: progresso e [...]. I telescopi [...] padovano [...] di Asiago sono accecati dai [...] di una modesta discoteca che nessuno riesce a ricondurre [...] ragione. E gli al-lestitori hanno [...] disegni del [...] alle [...] che Galileo col suo [...] allora molte più cose di quante se [...] oggi con strumenti più sofisticati. STEFANO FANTONI [...] tutti i fenomeni naturali [...] abbiamo a che fare si riconducono a [...] cento anni fa, gli elettroni. Questi rappresentano un elemento [...] che conosciamo. Da molte decadi [...] quantistica ha formulato un [...] bene le proprietà degli atomi, visti come [...] nucleo, inteso come un oggetto piccolissimo, pesante, [...] elettroni che lo circondano, che si attua [...] scambio continuo di quanti di luce, i [...] massa e di carica. Oggi sappiamo, grazie alla [...] e allo sviluppo degli acceleratori di energia [...] quel nucleo piccolissi-mo è in realtà un [...] non siamo in grado di descrivere compiutamente. Lo abbiamo pri-ma scomposto [...] abbiamo scompo-sto i nucleoni in quark e [...] speri-mentali che anche i quark pos-sano avere [...]. [...] invece resiste nella [...] «elementarità» e di lui sap-piamo [...] di più di quanto si sapesse negli anni Cinquanta. Eppure i fisici si [...] degli elettroni per studiare la materia che [...] nei suoi pri-mi attimi [...]. Sappiamo che esiste un [...] cui antielettroni, spesso detti posi-troni, uniti ad [...] antineutrini possono costituire una materia rovesciata, identica [...]. Sappiamo che accanto alla [...] della materia attuale, [...] il neutrino, il [...] e il [...] ve ne sono altre. Ma sempre più [...] rimane un cardine attorno [...] i vari modelli con cui cerchiamo di [...] universo. [...] ha [...] PIETRO GRECO [...] March va ancora tuonando, per [...] corridoi del-la Imperiale Università di Vienna, che [...] non esiste, che è pura [...] dei chimici, che già Joseph John Thomson osa [...] a pezzi, con un vile [...] nel Laboratorio [...] di Cambridge. Così [...] del 1897, cento anni fa, [...] e imprevista accelerazione della fisica [...] perde la [...] indivisibilità, mentre, per parados-so, la [...] atomistica della materia, che ancora non convince tutti, ottiene [...] robusta e clamorosa con-ferma. Così [...] del 1897, cento anni [...] la prima particella veramente elementare: [...]. Narra la leggenda che dopo [...] scoperta, là al [...] non mancasse whisky e occasione [...] brindare [...] che possa sempre restare inu-tile! Thom-son avrebbero scommesso che [...] un se-colo [...] particella sarebbe stata alla [...] fisica teorica che della strut-tura tecnologica più [...]. Il mondo «elettronico» deve [...] interesse che molti fisici, alla fine di [...] secolo, nutrono per le [...] si formano in tubi di ve-tro riempiti [...] viene abbassata la pressione e applicata una [...] potenziale agli elettrodi. Noi che co-nosciamo i [...] troppo sorpresi. Ma allora i fisici, [...] camerate, restavano [...] nel vedere gli abbaglianti [...] creati nel tubo di vetro dalla modulazione [...]. Se, poi, qualcu-no era [...] rendere minima la pressione, allora vedevi un [...] negativo e raggiungere quello positivo. Poiché i fisici chiamavano [...] ecco che le scariche vengo-no battezzate «raggi [...]. La storia continua perché [...] a [...] quale sia mai la [...] raggi che vengono deviati da un campo [...] pilotati da un campo magnetico, che attraversano [...] me-tallo, ma si fermano se lo spessore [...]. Il sospetto è che [...] formati da particelle cariche, da «atomi di [...] negativa avrebbe detto Michael Faraday se fosse [...] vita. Se i raggi catodici sono [...] particelle, devono avere una carica unitaria (e) e una [...]. Emil [...] a Berlino, misura questo [...] senza stupore, il 7 gennaio del 1897 [...] «Non [...] a che fare con atomi conosciuti in [...] mas-sa di queste particelle in movimento risulta [...] 4000 volte più piccola [...] chimico più leggero che [...]. La sfortuna, o se [...] di Emil [...] è di essere giunto [...] assumendo, ma non dimostrando, che la carica [...] aveva una certa carica. Un valore, peral-tro, destinato [...] di misura delle cariche elettriche. Anche Walter [...] prussiano di Berlino come [...] si avvicina alla soluzione [...]. Egli dimostra che il [...] e massa delle par-ticelle che compongono i [...] muta al va-riare del gas immesso nel [...]. Tocca quindi [...]. Thomson misurare con precisione [...] delle particelle di raggio catodico e dedurre [...] particelle elementari più piccole [...] e comu-ni a ogni [...]. Tra [...] e [...] del 1897 Thomson passa [...] con-ferenza ad annunciare che: «Abbiamo nei raggi [...] un nuovo stato, in cui la suddivisione [...] molto più avanzata che nel comune stato [...]. Abbiamo una particella elementare. Molto più elementare delle decine [...] atomi indivi-duate dai chimici e collocate, in [...] da [...] in una tavola periodica». Re-sta un problema: che [...] nuova particella? la soluzione [...] viene tro-vata solo nel [...] dopo, quando si pensa bene di [...] il nome scelto nel [...] George [...] per definire [...] elettrica che si perde [...] diventa diventa uno ione positivo: elettrone. Gli atomi, dunque, esistono: [...] di Ernst Mach. E [...] è la loro particella elementare. Una «nuova fisica» può [...]. Con buona pace, questa [...] Lord Kelvin, al secolo William Thomson da Dublino, [...] sostenendo la fine della disci-plina per esaurimento [...] scoprire. La fisica delle particelle [...] si incontra con la nuova meccanica, quantistica, [...] da Max Planck e Albert Einstein. La storia tessuta [...] di queste due discipline [...] della storia della fisica, teorica e sperimentale, [...] XX [...]. Non [...] mo-do, non [...] tempo di [...] in questa sede. Se non per un cenno, [...] al primo problema che la scoperta [...] pone. Se lui, la particella 1837 [...] più pic-cola [...] di idrogeno, è una particella [...] carica di cui è fatto [...] neutro, [...] tutto intero [...] fatto? Il primo a rispondere [...]. Thomson, ovviamente, Che nel [...] prima struttura [...]. Esso è fatto, sostiene [...] Cambridge, come il panettone natalizio dei milanesi. Da una carica elettrica positiva [...] a [...] di mollica bilanciata da una [...] carica elettrica negativa localizzata negli elettroni che, come chicchi [...] uva passa, farciscono [...] panettone. Il modello atomico di Thomson [...] a lungo al-le ricerche sperimentali. Sarà sostituito presto dal [...] Rutherford, in cui gli elettroni ruotano in [...] in torno alla carica elettrica positiva concentrata [...] ma pesantissimo nucleo. An-che questo modello mostra [...] limiti, e sarà so-stituito dal modello [...] di [...] e infine dai moderni [...]. Progredisce, intanto, anche la [...] subatomiche. Se ne conoscono, ormai, [...]. Ma, ci dice la [...] poche rientrano nella famiglia delle «vere» particelle [...] e sei leptoni. Tra i leptoni [...] lui, [...]. Che, a [...] dalla [...] sco-perta mantiene intatta la [...] dimensione elementare e al-meno una [...] della [...] elu-sività. La [...] collocazione teorica è mutata: oggi [...] non è più descritto dalla teoria classica [...] ma da una teoria quantistica [...] campo che spiega come esso si comporti sia da [...] che da onda. Ma, per quanto teoricamente [...] sperimental-mente molto indagato, restano aperte molte domande [...]. Nessuno sa, per esempio, [...] ha dimensioni finite o è puntiforme. Sappiamo solo che il [...] esiste, è inferiore a un miliardesimo di [...]. Ma se [...] non ha dimensioni come [...] massa? E dove è mai collocata la [...] E come può ruotare in senso orario o [...] proprio asse e ave-re un doppio, possibile [...] «qualcosa» che ruota? Solo [...] abbandonare il senso comune e inoltrarsi nel [...] quanti può [...] ri-sposte plausibili a queste [...]. Noi accontentiamoci di constatare [...] riempie, ormai, fluendo nei computer, tutte le [...] bombardando lo schermo delle tv, tutte le [...]. Parchi: «1997 [...] della verità» Il 1997 [...] Parchi vecchi e [...] «il momento della [...]. Lo hanno sostenuto i [...] Verdi di Camera e Senato riunti a convegno [...] «Parchi o occupazione». Nel corso [...] introdotto dal portavoce nazionale [...] Verdi, Luigi Manconi, erano presenti anche molti dei principali [...] Parchi nazionali italiani i quali hanno sottolineato come [...] anni [...] della legge quadro, il [...] concreti, dopo tante promesse, non appare affatto [...] finanziamenti destinati alla natura non vengono distribuiti [...] la tempestività necessaria. Il risultato è di [...] delle collettività locali, ma anche [...] pubblica e del mondo [...]. Secondo quanto riferito da una [...] Parco Nazionale [...] nel corso del convegno -presente [...] il Ministro [...] Edo Ronchi -sono state lamentate [...] «strane manovre per sottrarre, in pieno dispregio della legge, [...] una ventina di miliardi degli 84 destinati alla condizione [...] dei Parchi, per [...] settorialmente al cosiddetto progetto APE, [...] riguarda una parte sola delle Aree protette italiane. Si è rilevato, inoltre, [...] perduti (salvo recuperi [...] ora) i 54 miliardi [...] Piano Triennale 94/96 e più in generale sono stati [...] errori e incapacità [...] burocratico ministeriale». Tariffe di abbonamento Italia [...] Semestrale 7 numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) -oppure presso le Federazioni del Pds. Tariffe pubblicitarie A [...]. /// [...] /// Direzione Generale: Milano 20124 -Via [...] S. /// [...] /// Statale dei Giovi, 137 [...] S. SITUAZIONE: un campo di [...] presente su gran parte delle nostre regioni. Tuttavia, una depressione attualmente sulle [...] settentrionali [...] occidentale transita sulle due isole [...] determi-nando un flusso di correnti sciroccali. TEMPO PREVISTO: al sud [...] nuvoloso. Nel corso della prima [...] la nuvolosità risulterà più in-tensa su Sardegna [...] Calabria, Sicilia dando luogo a deboli piogge, più probabili [...]. Al centro ed al [...] con addensa-menti più consistenti su Triveneto ed [...]. Dal pomeriggio nuvolosità in [...]. Foschie dense e nebbie [...] mattino e nottetempo, sulla pianura [...] e localmente nelle valli [...] del sud. TEMPERATURA: in diminuzione sulle [...] altrove. VENTI: ovunque moderati orientali; [...] Puglia e zone orientali di Calabria e Sicilia. MARI: molto mossi i [...] i rimanenti. /// [...] /// Verona 5 10 Roma [...]. Trieste 7 13 Roma [...]. Venezia 6 13 Campobasso [...]. Milano 7 10 Bari [...]. Torino 5 8 Napoli [...]. Cuneo 2 4 Potenza [...]. /// [...] /// Bologna 7 9 Reggio C. Firenze 4 14 Messina [...]. Pisa 6 15 Palermo [...]. Ancona 7 8 Catania [...]. Perugia 0 12 Alghero [...] . Pescara 3 11 Cagliari [...]. /// [...] /// Amsterdam -2 8 Londra [...]. Atene 7 16 Madrid [...]. Berlino 0 5 Mosca [...]. Bruxelles -1 7 Nizza [...]. Copenaghen -2 1 Parigi [...]. Ginevra 3 5 Stoccolma [...]. Helsinki -14 -1 Varsavia [...]. Lisbona 7 16 Vienna [...]. /// [...] /// Lisbona 7 16 Vienna [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL