→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3021001356.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Stan-co, quasi immobile, talvolta [...] e persi-no restio a lavarsi, Frank Si-natra [...] ve-trata della [...] villa califor-niana ma non [...] che pure domina nel cielo, vede solo [...] memoria. Chiuso in un eni-gmatico [...] «The [...] pare inseguire gli spettri [...] lontani [...]. Si rivede ragazzo per [...] nel New Jersey, nei [...] cittadina dove imper-versavano le bande dei figli [...] che si chiamavano Dino, Franco o Carmine [...] facevano chiamare Dean, Frank o Ro-bert. Lì era battaglia quoti-diana [...] gang di ebrei, scozzesi e irlandesi. Di colpo il giovane Frank [...] e dalle nebbie dei ricordi vede spuntare [...] Dolly la genovese e Marty il siciliano. Lui continua a sorridere. Lui [...] conquistata davvero parten-do dal livello [...] basso, figlio di una commer-ciante e di un pompiere. Fece il pugile in gio-ventù, [...] faceva chiamare Marty [...] perché [...] anda-vano di moda i rudi [...] irlandesi. Là nel New Jersey [...] identità era un gioco. Così mamma Natali-na Garaventa [...] Dolly, papà Antonio Martino Sinatra era diventato Marty [...] era fatto [...]. Sarà per que-sto desiderio [...] Francis Sinatra ha scelto di fare [...] e il cantante, lui [...] il 13 dicembre 1915, con il forcipe [...] malandato e le fe-rite al volto che [...]. La vocalità è il [...] della [...] «italianità» e lui la [...] can-tando nei night per gli [...] («Una notte di canzoni [...] di sigarette») e andando al se-guito delle [...] nella Penisola. Quella fu la [...] consacrazio-ne come voce e come [...]. Gli [...] avevano trovato il simbolo [...] Paese della spe-ranza. Se tutto gli scorre [...] torbido, [...] di 81 anni Sinatra [...] cose belle e le co-se brutte della [...] inimitabile cavalcata. Ma soprattutto pare [...] estraniare dalla batta-glia [...] che già im-perversa attorno a [...]. Sol-tanto lui, infatti, conosce [...] contenuto del testa-mento. E quel sorriso beffar-do [...] nel giardino di [...] in fondo appare la [...] non sentire i discorsi che lo circondano [...] i tre figli [...] moglie Barbara, la figlia Ti-na [...] Nancy, Nancy a Frank junior. I rampolli di casa Sinatra [...] di intenti solo superficiale, dovuta ad una [...] Barbara e suo figlio Robert Marx, [...] lui interessato alla torta del patrimonio di [...]. Tina, 51 anni, la [...] avere il soprav-vento su tutti, ma la [...] una vittoria transitoria dovuta agli stretti rapporti [...]. Nancy, 57 anni, e Frank [...] anni, appaiono in-vece vittime del padre, suc-cubi [...] portati per questo a [...] in ogni occasione, dai [...] alle riunioni familiari. En-trambi hanno tentato la [...] con scarso successo. Nancy era appro-data anche [...] Italia [...] an-ni Sessanta cantando con degli strani stivaloni [...] fin le cosce. Mamma Barbara ha avviato [...] facen-do pubblicare alla [...] la casa da lei [...] con le vecchie canzoni del marito senza [...] spicciolo di di-ritti [...] ai figli, i quali [...] de-tengono i titoli guida [...] da [...] in the night» a «My [...] a «New York New York». Ma a quanto ammonta [...] Sinatra? Se-condo alcune stime [...] Francis avrebbe mes-so da [...] 400 miliardi più le proprietà immobiliare e [...] sulle sue canzoni. Ma il can-tante italo-americano è [...] un grande affarista e co-sì vanta nel suo curriculum [...] una fabbrica di birra in Cali-fornia, una linea di [...] una ditta di champa-gne americano e una linea di [...] per la pasta con in testa [...] e ma-terno pesto. Giu-sto un anno fa, [...] dei suoi [...] si era fatto un [...] ordinato via aereo un contenitore di pesto [...] Zeffirino di Genova, il suo preferito, ge-stito dai [...] Belloni [...] talvolta lo hanno seguito anche nelle [...]. Pensava Frank che attor-no al [...] prediletto, ri-membrando i bei tempi del New Jersey, della [...] e della mafia, la famiglia ritro-vasse la [...] lui che in [...] ha sempre creduto. E invece si è [...]. Barbara, 70 an-ni, quarta [...] Sinatra, non ha mai legato con i tre [...] tanto che li fa venire in visita [...] su appuntamento. COSÌ [...] blue [...] il vecchio dagli occhi [...] anziano capo indiano si è chiuso in [...] dal quale comunica con i fantasmi più [...] vivi. Una maschera che lo [...] dai litigi familiari, dalle accuse che puntuali [...] e che lo descrivono [...] mafioso e arrogante, finto [...] spre-giudicato. Del resto lui alle [...] fatto [...] visto che dietro gli [...] la voce delicata ha celato [...] e la spregiudicatezza che [...] di attraver-sare indenne stagioni politi-che e sociali, [...] persino letti scottanti e matrimoni clamorosi co-me [...] Ava Gardner e Mia Farrow, che durò solo [...]. Nel libro scritto dalla [...] Nancy («Frank Sinatra: My [...] la voce più famosa [...] guardan-do il mondo dalla vetusta vetta della [...] anni confessa: «Mi piace-rebbe trasmettere agli altri [...]. Mi ci è voluto [...] e non voglio che il mio sapere [...]. Ma forse Sinatra per [...] il segreto [...] non si può trasmettere. RITANNA ARMENI [...] una volta il san Lunedì. Un santo che non [...] ma che gli operai delle fabbriche tessili [...] ottocento veneravano con assi-duità. Loro, semplicemente, do-po la [...] non se la sentivano di tornare in [...]. Anzi la domenica sera [...] osterie, cosicché la mattina non riusci-vano proprio [...] af-frontare [...] settimana di lavoro di [...]. Cominciò così nella storia [...] italiana la lotta per la [...] di lavoro. Con i padroni e [...] tessili che la sera facevano il giro [...] mandare gli operai a casa a riposare. E loro che la [...] rimanevano a dormire. Ma questi sono fatti [...] anni fa. Da allora ridurre il [...] è di-ventato problema politico e sin-dacale. Fino ad oggi in [...] centro del dibattito di due paesi Europei [...] Francia [...] Italia. In Francia il governo [...] Lionel [...] che lo ha messo [...] elettorale è diviso fra le posizioni del [...] Martine Aubry che chie-de la riduzione della [...] legge a 35 ore. E quella del ministro [...] Strauss Kahn che ne non vuole sapere ritenendo questa [...]. In Italia la richiesta di Ri-fondazione di portare [...] di lavoro da 40 a [...] ore settimana-li per legge e a parità di salario [...] è uno dei motivi [...] crisi di governo. Il nodo quindi torna [...]. Anche se non sono [...] luoghi di discussione, ma i cosiddetti palazzi [...]. E per [...] meglio quel nodo è [...] momenti fondamentali di una lotta continua, a [...] volte esplicita a volte contrattuale, a volte [...] di faticare di meno, di passare meno [...] di lavoro. Intanto ricor-diamo una cosa per [...] pos-sa sembrare banale. Fino alla fi-ne [...] la media di lavoro effettiva [...] fabbriche italiane era di circa dodici ore giornalie-re. E le cose in Europa [...] certo meglio. Nel 1812 il parlamento [...] fissò un tetto massimo giornaliero di 14 [...]. Per tutti, uomini, donne [...]. Si deve aspettare il [...] assistere ad una spinta più decisa alla [...]. Sono i francesi che [...] 1892 pongono un limite al lavoro delle [...] 11 ore e con il divieto della [...]. E nel 1906 sono [...] introducono un giorno di riposo settimanale . In Italia nello stesso [...] lavorativa è fissata a dieci ore. Orari di lavoro lunghi, [...] anzi lunghissimi. Un si-stema che paradossalmente [...] anni 30. Perchè è proprio negli [...] crisi» che negli Stati Uniti la settimana [...] a 35 ore e si chiede la [...] 30. Mentre, ancora in Francia, nel [...] il governo del fronte popolare presieduto da Leon Blum [...] una scelta drastica: 40 ore settima-nali. E in Italia? in Italia [...] anni [...] da registrare un fatto [...]. A proporre la riduzione [...] di lavo-ro nel 1932 è [...] Gio-vanni Agnelli, il nonno [...] monarca della Fiat. E con [...] che oggi può suonare paradossale. Il pa-drone della Fiat chiedeva [...] riduzione [...] proprio perchè ci si trovava [...] un perio-do di crisi. Gli risponde con una dura [...] Luigi Einaudi: sarebbe una soluzione disastro-sa, gli scrive, il [...] andrebbe alla catastrofe. Negli anni trenta in Italia [...] vigore un regio decreto del 1923 che [...] ore set-timanali. Un decreto -si noti bene [...] è stato in vigore fino al giugno di [...] quando per legge ( con [...] legale è passato a 40 [...] setti-manali. Significa questo che in Italia [...] 1997 [...] di lavoro effet-tivo era di [...] ore? Assoluta-mente no. Oggi si lavora 40 [...] categorie di lavoratori hanno anche strappato qualco-sa [...]. Ma quel regio de-creto [...] consenti-va ai datori di lavoro di andare [...] contrattuali. In po-che parole consentiva [...] straordinari. La vera grande svolta [...] riduzione di orario si registra tuttavia con [...] del 1969. Fino ad allora, dagli [...] poi, [...] state progressive diminu-zioni del [...] ma non così drastiche e radicali co-me [...]. La settimana lavora-tiva andò [...] gli operai poterono godere del sabato fe-stivo, [...] giorni di fe-rie diventò uguale per operai [...]. ///
[...] ///
Un fatto va notato, [...] equivoci, dopo questo scarno riassunto della storia [...]. Mai, in nes-sun caso [...] paese essa si è verificata insieme ad [...] salario. Nel [...] i rin-novi contrattuali registrarono addirittura [...] sostanziale au-mento delle paghe. E da allora? Da [...]. La risposta può apparire [...] vera. Negli ultimi tre decenni [...] con-trattuale in Italia è rimasto quello che [...] 1969, con qualche ritocco e ag-giustamento qua [...]. Ma è [...] ore FRANCO GIORDANO La vera [...] a precarietà e flessibilità [...] Riduzione [...] entro il 2000, per legge, [...] generalizzata e con mantenimento del salario. Franco Giordano responsabile delle [...] di Rifondazione comunista è oltre confine e [...] posizione del suo partito. [...] che muove questa posi-zione? «La [...]. Perché questa ci sia, [...] bisogno di uno choc e [...] no [...] ri-duzione [...] azienda per azien-da finalizzata a [...] di ristruttu-razione industriale. Che questa cre-scita di occupati [...] sarà è evidente. Basta guardare i risultati raggiunti [...] tedesca. Basta pren-dere esempio dalla [...] do-ve a fronte di una [...] congiuntura-le non [...] stata riduzione [...]. Sì, ma i lavoratori [...] non hanno mantenuto lo [...]. Ma al di là degli [...] da prendere, è soltanto [...] alla [...] Non solo. Anzi, la motivazione fondamentale [...] ri-duzione dei tempi di lavoro è la [...] migliore qualità del la-voro e della vita [...]. Ed è quello [...]. E poi questa è la [...] risposta a chi pro-pone [...] e flessibilità come [...]. [...] il lavoro già [...] dove ci sono le in-dustrie. Insomma, non sarà una [...] «È una obiezione che ho [...] senti-to troppe volte. Se riduco [...] in fabbrica si creeranno [...] dunque bisognerà assumere qual-cuno e se questo [...] trovo al Nord bisognerà [...] venire dal Sud. Questo è lo scenario [...] essere parzialmente vero. Quello che invece si [...] si riduce il tempo di lavoro, è [...] dal Nord al Sud. [...] non legato a una [...]. Crede che sia sostenibile [...] Cosa potrebbe co-stare economicamente al Paese un [...] occupati che però lavora meno e prende [...] da noi il costo [...] di 17 dollari, mentre in Germania [...] 31. Credo che sia ora [...] le scuse del tipo [...] questo mo-do si perde [...]. Piutto-sto richiamiamo la nostra [...] la competitività [...] e non negli orari [...]. Fino a oggi, [...] gli indu-striali hanno applicato una [...]. ///
[...] ///
Fino a oggi, [...] gli indu-striali hanno applicato una [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .