→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3015045916.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Al giro di boa [...] re della fiction ribadisce [...] dominio sulla classifica. Per il resto liete [...] della melassa con la persistenza della [...] di Coelho e del [...] oltre che con la [...] semestrale Enzo Biagi, il quale rinfresca il [...] biografia di Marcello Mastroianni, complice il decesso [...]. Insomma, non fosse per gli [...] di Follett, il pubblico italiano insiste nel preferire [...] new age e teneroni [...]. Non si è salvato [...] uscito di classifica proprio [...] cui Eva Tremila propone il trionfale «gratta [...] copertina dedicato al [...] archetipo. ///
[...] ///
Liete notizie per il [...] italiano arrivano da Venezia, Cannaregio: il sexy [...] di un anno fa ha dovuto chiudere [...] la pochezza degli affari. Al suo posto, è [...] apre la libreria Leonardo: arte, scolastica e [...]. Auguri a Leonardo e [...] proprio del tutto la vocazione originaria del [...] trovando in vetrina un angolino anche per [...] romanzo evento della francese Marie [...] in uscita da Guanda. La storia «estrema» di [...] inizia a ingrassare in un vortice di [...] fino alla definitiva metamorfosi in scrofa, tra [...] clienti della [...] profumeria. ///
[...] ///
Il terzo gemello Mondadori, [...]. La bella vita Rizzoli Eri, [...]. Lettera [...] Adelphi, lire 28. Sulle sponde del fiume [...] Bompiani Alice [...]. Il libro di Alice Polistampa, [...]. Redazione: Bruno [...] Antonella Fiori, Giorgio [...] STORIA . ///
[...] ///
Vittorio Dini intervista [...] silenzi e domande [...] autore di «Santi barocchi», esiste [...] spe-cificità della realtà meridionale [...] barocca che determina [...] così impetuoso e concen-trato del [...] della santità? Non penso che esiste una specifici-tà [...] meridionale [...] barocca, nel senso in cui [...] si intende. [...] del sud non è un [...] a parte. Essa è, al contrario, [...] vasto impe-ro spagnolo, nel quale occupa un [...] dimenti-care che Napoli è la città più [...] alla peste del 1656. Detto ciò, è vero che [...] regno di Napoli aderisce [...] alla Riforma cattolica e che [...] foggia profondamente la [...] cultura. Per quanto riguarda la [...] dire che [...] del sud fu assai [...] fenomeno nel Me-dioevo, a differenza [...] co-munale dove questo tipo [...] nato sulla scia degli ordini mendi-canti. Il primo grande santo [...] Francesco di Paola, ma è morto in Francia. Nel X VI se-colo, [...] sono anco-ra poco numerosi e di origine [...] (Gaetano [...] Tiene, per esem-pio). È nel X VII [...] regno di Napoli diventa una terra di [...] Riforma raggiunge il culmine. Chi è il santo [...] que-sto periodo? Quali le sue caratteri-stiche specifiche [...] dif-ferenze da altri spazi ed altri tempi Considero [...] ogni indivi-duo, maschio o femmina, che ha [...] della [...] vita di una «reputazione [...] da ogni riconosci-mento ufficiale da parte della Chie-sa. Su tale base, ho potuto [...] una buona centinaia, ma è un mi-nimum. Sono maschi in 2 [...] monaci appartenenti agli ordini mendicanti (Domenicani, france-scani. La Chie-sa tridentina non [...] nulla mani-festata favorevole alle donne. Essa diffida della mistica [...] alla santificazione che propone loro -perché può [...] profeti-smo che è sempre politicamente pe-ricoloso. Questa santità meridionale non [...] senso sociologi-co del termine, in quanto recluta [...] dirigenti. Il regno di Napoli [...] modello cattolico euro-peo, o piuttosto mediterraneo a [...] di religioso. Ma si possono notare [...]. Fortemente aristocratico, [...] del X VII secolo, [...] imborghesisce nel X VIII secolo così come [...] diventano sem-pre più numerosi, alla fine del X VII [...]. Si deve [...] il risultato dei progressi [...] Chiesa nel-la formazione dei preti (creazione dei seminari, [...] dei preti secolari), piuttosto che [...] del modello fran-cese della Riforma [...]. In fin dei conti, [...] pre-supposti storiografici, il regno di Na-poli fa [...] moderna, [...]. La [...] parti-colarità o la [...] relativa marginaliz-zazione si manifesta ben [...] tardi, nel [...] o anche nel XX secolo. Questo vuole forse dire [...] fedeli, piuttosto che meri conser-vatori, a produrre [...] Perché nasca una reputazione di santità, si deve [...]. [...] in-nanzitutto tutto il santo che [...] la propria condizione, già da vivo, e [...] parte, un pubblico di fedeli [...] gli riconosce una legittimità. Si diventa santi, in [...] di una crisi profonda, di un trauma [...] attraverso visioni o un comportamento inquietante. Il futuro santo ne [...] manifesta la [...] vocazione alla san-tità inviando [...] am-biente, per lo più di ordine esteriore. Si taglia i capelli, [...] o un abito diversi da quelli del [...]. Ostentatamente svuota la pro-pria [...] inutili che la ingombrano, martirizza il proprio [...] o macerazioni. Tali segni sono recepiti dal [...] am-biente che si mette a [...] per [...] dei miracoli. Il santo si mostra [...] dalla solle-citudine dei fedeli, ma deve [...]. Egli è diventato un [...] uomini e la divinità ed assume oramai [...] alle sue nuove funzioni. È dopo la morte [...] la reputazione di santità. Per i più disgraziati, [...] e finisce inesorabilmente con lo scomparire. I più fortunati attirano [...] tomba, sopravvivono dopo la loro morte attraverso [...] reliquie che moltipli-cano i miracoli. Ma, più spesso, que-sti [...] di un gruppo di pressione potente capace [...] processo in vista di [...] beatificazione. Senza questo gruppo di [...] il ricordo della loro san-tità, nessun riconoscimento [...] possibile. Proprio il complesso binomio [...] la Chiesa al-la cautela e ad indagare [...] natura del fenomeno, contro ogni simulazione, come [...] «Beata Giulia», nota in tutta Europa, Giulia [...] Marco, [...] al duro e lungo processo [...]. Ma, [...] parte, un vero e [...] bea-tificazione può essere considera-to, come ha scritto Romeo De Maio, il funerale di Masaniello vo-luto dal [...]. Gli esempi di santità [...]. Si può veramente simulare [...] In confronto di una proble-ma di tal genere. [...] tenta di soffocare [...] prima che assu-ma una dimensione [...]. La storia di Giulia [...] Marco [...] ecceziona-le perché lei sfugge alla Chiesa. Non possediamo della [...] avventura che il racconto ufficiale, [...] che deve sol-levare il sospetto di ogni storico pro-fessionale. Giulia di Marco è una [...] che, grazie ad un gruppo di fer-venti fedeli, ha [...] delle folle napoletane, dal po-polino [...] aristocrazia e la stessa viceregina, [...] del X VII secolo. [...] già detto, la Chiesa diffidava [...] di queste manifestazioni pubbli-che. Essa aveva dovuto gestire [...] il caso anche molto spettacolare di Orsola Benincasa. Non era più disposta [...] straripamenti. Orsola Beninca-sa, che aveva [...] in-quisitoriale a Roma, si era tirata fuori [...] al sostegno dei teati-ni. Giulia di Marco ottiene [...] dei gesuiti, ma [...] campagna di stampa lanciata contro [...] lei dai teatini la fa cadere. Fu accusata di darsi [...] alle peggiori turpi-tudini sessuali, ma, in assenza [...] contraddittoria, conviene mostrarsi scettici di fronte ad [...] sembra montato da tutti i documenti. [...] di Masaniello è affatto sintomatico. Il tribuno fu inumato [...] ri-servati ai santi, ciò che dimostra a [...] popolino napoletano avesse assimilato il modello della [...] pieno X VII secolo. Questa «causa» presentava tuttavia [...]. Masaniello era un laico [...] laica appare timidamente soltanto alla fine del X VIII [...]. Inoltre, non beneficia mai, [...] del sostegno delle classi dirigen-ti, senza le [...] possibile nes-suna legittimazione. Molti sono i tratti [...] il santo allo sciamano: quali sono e [...] differen-ze? Ho proposto, in effetti, di vedere [...] sciamano cristiano. Il san-to e lo [...] trat-ti comuni: una crisi di vocazione alla [...] adulta, un comportamento pro-vocatorio, [...] la visio-ne, la levitazione, le macerazioni o [...] doni so-prannaturali come il dono della pro-fezia [...] di operare miracoli. Non voglio affatto dire [...] sia una filiazione tra lo sciamano delle [...] il santo, come suppone Carlo Gin-zburg a [...]. Penso soltanto che le [...] molte soluzioni per im-maginare rapporti tra gli [...] sfere della divinità e che ripropongo-no tutte [...] gli stessi schemi. [...] ha mostrato che lo «sciamanismo» [...] diffuso in tutte le società, [...] dal mo-do di diffusione. La differenza tra la [...] altri tipi di sciamanismo risiede nel fatto [...] del santo -vale a dire la capa-cità [...] -sopravvive in qualche modo dopo la [...] morte grazie alle sue [...] si am-plia. Il miracolo è una [...] può esercitarsi in assenza del terapeuta. È in ciò che consiste [...] singolarità del cattolicesimo. Oltre la specifica e [...] anche uno strutturale bisogno di mito. [...] non ha sostituito san Gennaro, [...] può sembrare [...] una grande variopinta ba-checa a Montesanto raffigura san Gennaro con tanto di scudetto sul-la tiara [...] in braccio il divino nume-ro 10. Non ho voluto dire [...] aveva preso il posto [...] Gennaro nel cuore dei napoletani. È però pos-sibile che [...] bisogno di credere nei miti, che esiste [...] noi una parte non com-primibile di soprannaturale. Un mondo troppo razionale [...] triste. [...] da ricono-scere tuttavia che al [...] della [...] forma, [...] aveva qualcosa di divino! Ma che cosa [...] un santo? Flaminia Morandi [...] Tomas [...] gesuita membro della prima [...] cause dei santi: «. La carità è il segno [...] presenza dello Spirito Santo è come una [...] nel patrimonio genetico. Ma nessuno ha la [...] di chi ha dato la vita per [...]. Dunque i primi santi [...]. LUIGI PEDRAZZI Giuseppe [...] su [...] del 6 gennaio, ha [...] sul silenzio che per troppi anni ha [...] vicende di [...]. Condi-vido in buona misura [...] penso che la cosa di-penda da difficoltà [...] comprensione adeguata della figura complessiva di [...]. La [...] originalità e la [...] grandezza stanno [...] unito forti espe-rienze politiche e [...] vissute con radicalità etica e grande reali-smo valutativo di [...] e situa-zioni. È una miscela di [...] attenzione alla politica, intransigenza morale, rea-lismo di [...] solito non vanno uniti: [...] ne fu do-tato [...] e in misura molto [...]. Doveva restare solo, o [...] medie so-no diverse e le miscele meno [...]. Non è però del [...] su [...] in questi decenni vi [...] silenzio. Il suo carisma ha [...] che han-no esplorato i documenti rimasti delle [...] Resi-stenza, al partito, alla Costituente, alla vita [...] Bologna, al Concilio, in Israele e Giordania, nella Chiesa [...]. Come pe-raltro subito vi [...] cronisti che dettero al pubblico una informazione [...]. Per esempio, tra i [...] Forcella e ancor più Umberto Se-gre, [...] vedere bene e in pro-fondità ragioni e [...] intransigenza; in seguito, non solo [...] e [...] Bozzo hanno scritto molto [...] anche su una rivistina poco letta come [...] «Confronti» il gio-vanissimo (allora) Paolo Martini condensò in [...] accurate e riflessioni non banali di [...] Pecci e altri [...] della prima ora. E molte altre sono [...] alla antolo-gia di Marietti degli antichi Scritti [...] intervista recentis-sima, e la bella biografia curata [...] Giuseppe Trotta presso [...] che si aggiungono [...] di [...] alle Querce di Monte Sole, [...] discorsi pronunciati in Bologna e pubblicati a [...] Diocesi; e, perché no? anche a taluni degli [...] Lercaro, con [...] della parti dovute a [...] seriamente identificare e annotate [...] Giuseppe Alberigo. Resta vero però che si [...] tut-tora una questione di interpreta-zione adeguata di [...] rispetto a De Gasperi per [...] periodo fino al [...] e della [...] proposta di attua-zione [...] cristiana ri-spetto al vissuto abituale [...] base della nostra società. Ma questa è una [...] e non tanto di quantità di dati [...]. Personal-mente sono convinto che [...] politico si giovò, per [...] potenzialmente al-ternativa a quella di De Gasperi, [...] religiosa assai più ric-ca di quella, pur [...] dello statista trentino; e che solo le [...] (vis-sute però con una consapevolezza dei problemi [...] quella prevalente tra gli eccle-siastici), hanno reso [...] qualche modo «spendibile» il patri-monio proprio di [...] Padre [...] Chiesa contemporanea: spendibile anche nel nostro conte-sto [...] che quaranta o [...] fa. Non è forse un [...] possibilità il dato che le riflessioni più [...] si siano lette nei [...] giornali come Il Manife-sto (ad opera di Ingrao), [...] a [...] e [...] di più venga formulato [...]. Regno di Napoli Cento [...] secoli In poco più di due secoli, [...] il Regno di [...] grande e popolosa: la [...] catalogo dei santi in tutto il meridione, [...] autentico primato. Il culto dei santi [...] storia, che inizia con ma che ha [...] discontinuo. Risente ovviamente del complesso [...] determinano la sensibilità religiosa di [...]. Nel Medioevo si costituisce una [...] e si [...] una complessa pratica e procedura [...] per il riconoscimento del santo. [...] moderna, [...] barocca -barocco è infatti non [...] concetto di stile, ma un concetto [...] come insegna [...] -segnata dalla Controriforma o Riforma [...] il culto si intensifica. [...] e documentata ricerca di [...] «Santi barocchi» (Argo, Lecce, p. Viene ricostruita la struttura [...] da parte della Chiesa, del santo; la [...] complessi apparati di produzione e di riconoscimento [...] fedeli. Alla fine, si conferma [...] comprendere, il fenomeno di fare ricorso, oltre [...] religiosa, [...] e alla sociologia. Si affaccia così [...] il santo è vicino, [...] il modo in cui viene recepito, prodotto [...] sciamano. [...] Franco Pinna (Federico Motta [...] Professione Santo VITTORIO DINI [...] della religione a Napoli [...] cento promossi in due secoli tra S. ///
[...] ///
[...] Franco Pinna (Federico Motta [...] Professione Santo VITTORIO DINI [...] della religione a Napoli [...] cento promossi in due secoli tra S.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .