KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
FRATELLANZA Ho fatto un sogno, [...] lo ritrovo. Parlavano gli uccelli, o in [...] uccello [...] io uomo, mutato. /// [...] /// Proprio il sogno [...] bimbo e [...] uccello. DIALOGO LUI Di me [...] morto: Povero vecchio disperato e solo. Cantava come canta un [...]. LEI Non sei un [...] merlo. Fischi più forte la [...] può strapparti di becco il tuo pinolo. UMBERTO SABA (da Il Canzoniere, Einaudi) Portinaio a Mosca GIOVANNA ZUCCONI Una storiella circolava, [...] nella Russia sovietica. A Mosca, un povero [...] un cortile per pulire il mar-ciapiede. Vede passare una lussuo-sa [...] «Come sa-rebbe bello averla! Al volante [...] uno scrittore di regime, ricco [...] famo-so, che brontola fra sé e sé: «Ho tutto, [...] mi manca solo una cosa, [...] talento. Ah, se sapessi scrivere come [...] He-mingway! Hemingway intanto sta [...] e si tormenta perchè [...] una frase che proprio non [...] viene. Anche lui invidia qualcuno, [...] barba bianca: «Vorrei tanto scrivere bene come [...] Mosca, Platonov! Memoria del futuro Ogni [...] alza e procla-ma che [...] Platonov è un gran-de, [...] uno dei maggiori del secolo. Ernest Hemin-gway ha davvero [...] solo [...] storiella, che invidiava la [...] lirismo dei suoi rac-conti. [...] Brodskij, Nobel per la [...] che il ro-manzo [...] (tradotto nel 1972 da Mondadori [...] titolo Il villaggio della nuova vita e [...] Theoria come Da un vil-laggio in memoria [...] un capolavoro assoluto. Di Platonov hanno scritto [...] Roberto Calasso a Lukàcs, dal poeta sim-bolista [...] al poeta per tutte [...] Evtusenko, da Solzenicyn al [...] della letteratura sovietica Maksim [...] («Lei è in-dubbiamente un [...] ma pur riconoscendo gli innegabili meriti del [...] credo possa essere pubblicato»: e fu una [...]. In Terza fabbrica, Vi-ktor Sklovskij [...] un capito-letto, raccontando le sue epiche imprese [...] lotta con-tro la siccità nella provincia di [...] («Il compagno Platonov è [...]. Il deserto è in [...]. Platonov risana i fiumi. Viaggia su un [...] trespolo chiamato automobile»). Di Platonov ha scritto, [...] Stalin. Una sola parola, a [...] a un racconto: «fec-cia». /// [...] /// Dagli anni Trenta in [...] Platonov [...] riuscì a pubblica-re quasi nulla: proprio lui, [...] comunista, fu con-dannato a diventare [...] un autore postumo. Sopravvisse a se stesso [...] più atroce: nel 1938 il suo unico [...] arrestato per complotto anti-sovietico e mandato in Siberia: [...] dopo, di tubercolosi. Nel dopoguerra, per un [...] finì a fare il portinaio [...] di Letteratura intitolato proprio [...] lui, il più grande, [...] il cappello da-vanti agli scrittori di regime, [...] e privi di talento. Nonostante che il pathos [...] si riversi tutto nei libri, e malgrado [...] i let-tori eccellenti, per molti Platonov rimane [...] un mi-nore. A molti non piace. Pesa, sui suoi romanzi [...] sospetto che siano intraducibili: la [...] lin-gua è complessa, arabesca; [...] una frase, si scaglia contro qualcosa con [...] sati-ra, poi vola via alta verso cieli [...] Leskov, come [...] Gogol). Ma [...] che è difficile tradurre, più [...] parole. Platonov era uno che [...]. Nel comunismo ci cre-deva, [...] combatte-re, cantava la poesia della tecnica, di [...] funzione, di una locomotiva in corsa. Del comuni-smo incarnato in [...] le mistificazioni, le menzo-gne, la prosaicità: senza [...] fede [...] di un mondo nuovo, [...] rilanciare sempre verso [...]. I suoi personaggi non [...] emarginati dal presente, sognano un futuro cosmico. È così la protagonista [...] Mosca [...] ro-manzo inedito e incompiuto che esce ora [...] Adelphi [...] cura di Se-rena Vitale. Amare il vento Mosca non [...] una città, è una donna: orfana, senza legami, senza [...] ama il vento e il sesso, che regala con [...] a tutti gli uomini che incontra. E tutti si innamorano [...] gli inflessibili ingegneri che la-vorano alla costruzione [...] e si perdono invece dietro a quella [...] randagia. Provate a [...] tutto Platonov, il suo dramma [...] la [...] felicità: sono poco più di [...] pagine, piene di un sostenibile lirismo, di tutto il [...] che [...] di un paradiso in terra. Il giovane poeta GIOVANNI GIUDICI «Ma [...] fate a fare le poe-sie»? Non è [...] poeta, [...] in do-mande come questa. Senza ec-cedere nel solenne, [...] anche ricorrere a un esperto di fiducia, [...] Dante Alighieri [...] «Vita [...] opera caduta [...] ombra da quan-do [...] nelle scuole non è [...]. Adesso la ripor-ta [...] la prestigiosa edi-zione che [...] «Classici italiani annotati» (Einaudi) ne ha appre-stato Guglielmo Gorni, [...] lombardo che da anni inse-gna [...] di Ginevra. In quella austera storia [...] se non con la spin-ta a scrivere [...] lode», è appena morta la protagonista Beatrice [...] un nome, ma anche una donna) e [...] dice «io» ve-de passare una schiera di [...] mezzo della dolorosa cittade». Da dove vengono? E [...] In Terrasanta, a Roma, a Santiago di [...] Certo non possono sapere [...] grave lutto. Ma «se io li [...] riflette il giovane Dante «io li pur [...] uscissero di questa citta-de, [...] direi parole le quali farebbero piangere chiun-que [...]. E decide così di [...] sentimento rea-le e «di fare uno sonetto [...] manifestasse ciò che io [...] detto fra me medesimo». È il sonetto [...] peregrini, che pen-sosi andate», [...] poesie in vario metro che, saldate insieme [...] più autobiografica che romanzesca, costituiscono [...] prima» di uno dei [...] che [...] abbia avuto e insieme [...] Giulio Fer-roni) «il primo vero libro della [...] italiana». Guglielmo Gorni, che non [...] anni e che per [...] vorrei salutare, ha re-staurato [...] dottrina questo nobile monumento: poe-sia di un [...] sette secoli fa. [...] a Irvine del vostro [...] Origene [...] il Lucifero salvato ERMANNO BENCIVENGA Torniamo a [...] (il plurale, come si ve-drà, non è [...] stilisti-co). A quale essere umano [...] movimento progressista? di quale creatura deve tracciare [...] quali desideri deve dare ascolto e magari [...] Non [...] de-siderio di quiete, abbiamo detto: nel-la quiete, [...] perdereb-bero la loro esigenza di rinnovamen-to, di [...] la loro tensione, la loro vitalità, la [...]. Ma un movimento che [...] esseri umani non può neanche accontentarsi delle [...] ovvie. Non può accetta-re la [...] quella vitalità: il rinnovamento perseguito comprando ciclicamente [...] moda, [...] a espandere quel che [...] Ameri-ca [...] chiama il proprio net [...] -ossia il proprio capitale. E non può regredire verso [...] fantasti-co (e talvolta minaccioso) di [...] organizzata da presunti «bisogni reali»: [...] preistoria dei [...] non può essere una soluzione [...] i problemi creati dalla storia del capitalismo. E allora? Allora bisogna [...]. Non in quella forma [...] che va solitamente sotto questo nome e [...] felice colonizzazione della cultura da parte del [...]. Non sto proponendo di [...] in più a tre o quattro tenori, [...] illustri e [...] convegni per giramondo in [...] pre-parare [...] irripetibili e straordi-nari eventi per [...] secolo, del millennio o [...] per il centenario di [...] quello o per le Olimpiadi dei superuomini [...]. In generale, non sto [...] che richieda puri e semplici spettatori. La cultura è [...] di pratiche, è qualcosa [...] guardando gli altri balla-re, cantare o recitare [...] a guardare. Quanti cori formati da [...] cantano perchè han-no il piacere di [...] si [...] con il costo di [...] «stellare»? Quante filo-drammatiche di quartiere potreb-bero avere [...] quale esprimersi se a loro andasse-ro le [...] genio anche di modesta entità brucia in [...] E se poi la smettessimo di pagare biglietti [...] che va a raccontare le stesse storie [...] Quante [...] gruppi di lettura, tavole rotonde potremmo sostenere [...] fra perso-ne in grado di [...] qualcosa? [...] un attimo prima di [...]. Prima di suggerire ironicamente [...] seri della sinistra sono «ben altri». In fondo, tutto quel [...] umano ha a disposizione è un cer-to [...]. Quante perso-ne, perlopiù anziane, [...] tempo in condizioni di av-vilito, imbelle isolamento? Quanti [...] da giovani che il tempo val la [...] perchè quando è vuoto pesa da far [...] Quel [...] va riempito in modo significativo; a quei [...] quegli anziani vanno offerte oc-casioni per incontrarsi [...] insieme. Qualcosa che li appas-sioni, [...] sforzo e creati-vità: cucinare un pranzo di [...] imparare una lingua, ta-gliarsi vestiti, lavorare in [...]. Magari anche giocare a [...] molto diversa dal guardare [...] televisione. In una vita che contenga [...] opportunità la nostra dimensione progettuale non andrebbe mai per-sa, [...] sarebbe ridotta [...] accumularsi di beni di consumo [...] al furore luddista del ritorno [...] delle caverne. Un governo che si [...] dei pro-pri cittadini dovrebbe dunque con-cepire piani [...] ma-gari non precisamente così, ma che almeno [...] stesso problema. Siccome un governo sif-fatto non [...] sembra al momento [...] forse potrem-mo cominciare a [...] fra di noi. Se [...] qualcuno che mi legge, e [...] ha [...] in proposito, sono sinceramente interessato [...]. [...] mi farete un favore. Il mio indirizzo è [...] University [...] California, Irvine, CA 92697; il [...] numero di fax [...] è 0017148242379; il mio indirizzo [...] è [...]. Cordialmente, vostro Ermanno. FRANCO RELLA [...] del Cristo [...] di [...] che fu definita da Dodds [...] è [...] di una rivolu-zione non solo [...] e morale, ma anche filosofica e letteraria. [...] di Cristo, degli apostoli, di San Paolo, si trova pre-so tra [...] eredità [...] che ancora non aveva finito [...] dare i suoi frutti (si pensi a Plotino, che [...] è uno dei più straordinari rappresentanti), e [...] giu-daica. Si tratta di un [...] volte vertiginoso, che porta a un riassetto [...] pensiero e delle for-me del pensiero (si [...] generi «letterari» [...] come le Confessioni di Agosti-no) [...] è fondativo di ciò che oggi chiamiamo [...]. La Letteratura cristiana antica, [...]. Simonetti con la collaborazione [...] E. [...] (Piemme, 1996) ci permette [...] percorso dalla prima predicazione degli Apo-stoli fino [...] VII [...] dopo Cri-sto nelle quasi tremila pagine in [...] gli autori cristiani antichi, commentati con grande [...] e pre-sentati con esemplare chiarezza. È la prima volta [...] di tali dimensioni viene presen-tato al di [...] specia-listiche, e reso accessibile al pubblico di [...] testo originale a fronte. Di fronte a [...] di tale portata e [...] che in questa sede mi è possibile [...] non recensire, sem-bra un atto di ingratitudine [...]. Eppure credo che [...] stessa sarebbe stata avvantaggiata da [...] maggiore audacia e da una minore preoc-cupazione per [...]. E prendo per esempio [...] che campeggia nel I volume, Origene, presentato attraverso una selezione di testi stupendi. Ma nulla si dice [...] di Origene, che pure riappare anche in [...] prossimi a noi [...] per esempio). Origene, come leggiamo nella Letteratura [...] si confronta alla pari con la cultura [...] la cultura giudaica. Si confronta senza remore con [...] gnosticismo, che aveva risolto il problema del male (se [...] Dio perchè il male?) in una cono-scenza che di [...] diventava la rimozione del mondo in cui sia-mo gettati [...] in una prigione. Ma Origene sviluppa anche [...] è stata condannata dalla chiesa. [...] una libertà ori-ginaria, che è [...] libertà [...] in cui tutto è armonia. Ma perchè ci sia bene [...] ci sia male e redenzione è necessario che [...] voglia e abbia la libertà [...] esistere, e [...] met-tere in gioco proprio [...] e dunque il Bene e [...] libertà stessa. La volontà di esistere [...] storia drammatica [...] e [...] che è storia di [...] si perde [...]. La scena del mondo [...] tragica come ha capito [...] leggendo Dostoevskij. La liberazione [...] dal pec-cato e dalla sofferenza [...] un atto della grazia divina: è [...] gra-tuito della redenzione. Ma la re-denzione sarebbe [...] Lo-gos divino mancherebbe il suo fine, il Cristo [...] e sarebbe morto invano, se la redenzione [...] se non fosse la redenzione di tutta [...] le creatu-re, compreso Lucifero che aveva per [...] con Dio. Alla fine dei tempi, alla [...] di tutte le storie, [...] finale, anche Lucifero unirà la [...] voce [...] di lode e di gratitudine [...] Dio. Questo Origene non [...] nella Letteratura cristiana antica, [...] i testi più dram-matici di Tertulliano (non [...] considerati eretici), ma anche la Carne di Cristo. I conti con Dionigi [...] nel III volume [...] sono aperti e chiusi troppo [...]. Dionigi non solo ebbe [...] sulla mistica e sul pensiero filosofico occidentale, [...] di Scoto [...] che lo tradusse e Cusano», [...] una presenza che attraversa tutto il pensiero [...]. San Tommaso si è chi-nato [...] questi testi e li ha com-mentati; Dante di [...] ha ricavato la [...] gerarchia celeste. [...] sarebbe impensabile sen-za [...] diretta di Dionigi. La [...] teologia negativa diventa la figura [...] fin dentro la poesia di Montale o di Eliot. Simonetti e [...] hanno percorso e ci [...] via straordinaria, ma forse trop-po netta rispetto [...] laterali che si aprono lungo que-sto sentiero. È vero che forse [...] retta ci permette di co-gliere la vertiginosa [...] delle vie late-rali. Ma [...] è fatto di quella e [...] queste. Solo così il viaggio [...] del pensiero. /// [...] /// Si apre stamane a Pisa [...] Palazzo dei Congressi il primo congresso della Associazione [...] italiani. Ad aprire i la-vori sarà [...] relazione del sotto-segretario Luciano Guerzoni sulle [...] di riforma del sistema universitario. Seguiranno le rela-zioni di [...] Masiello, Marco Santagata e Amedeo [...]. Sono previsti numerosi interventi, [...] quelli di Marziano Gu-glielminetti, Pietro [...] Alber-to Granese, Alberto Asor Rosa, Ni-va Lorenzini, Giuseppe Petronio, Gennaro Barbarisi, Giulio Ferroni, Giancarlo Ferretti, Vittorio Spinaz-zola. I lavori proseguiranno nelle [...] martedì, e di mercoledì. [...] degli italianisti italiani è [...] giugno scorso per raccogliere e rappresentare tutti [...] università italiane insegnano la letteratura italiana. [...] si pone con questo [...] di analizzare lo sta-to [...] in Italia, in rapporto [...] riforma universitaria discusse in questi ulti-mi mesi. /// [...] /// [...] si pone con questo [...] di analizzare lo sta-to [...] in Italia, in rapporto [...] riforma universitaria discusse in questi ulti-mi mesi. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL