→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3000819313.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È da quella cesura [...] che in Germania è stato il [...] che i tedeschi si [...] del nazismo, [...] intimamente la natura di [...]. Di madri, padri, nonni, [...]. Sembrava un dato scontato. E invece «I volenterosi [...] Hitler» di Daniel [...] ha dimostrato che la [...] Germania è sempre pronta a lasciarsi ferire. Oltre a far conquistare [...] dei giornali e premi prestigiosi come il [...] 1997. Proprio sul conferimento a [...] di questo premio si [...] Jürgen [...] che finora aveva mantenuto [...]. E con la [...] lunga [...] il filosofo di Francoforte ha [...] perentoriamente [...] di una storia che si [...] vivere nel presente. Che ci aiuti ad [...] stessi, senza complicità con il destino, ma [...] di responsabilità culturale: «Ne va insomma del [...] quali cittadini di questa repubblica, ci dobbiamo [...] del riconoscimento che desideriamo ci giunga [...]. Nella lettura di [...] il libro di [...] perde quindi quel cupo [...] antropologica cui hanno reso omaggio, o contro [...] scagliati, studiosi e [...]. Per il filosofo [...] comunicativo parlare di carattere [...] solo un cedimento a un rudimentale ossimoro, [...] alle virtù dinamiche del dialogo sociale. Il valore di una ricerca [...] non può quindi consistere in una condanna che dai [...] si riverbera sui figli, ma solo in un atto [...] chiarezza. Nel coraggio con cui [...] collettive vengono rischiarate dalla coscienza del crimine, [...] che ce ne separa. Come secondo [...] accade nel libro di [...]. E come accade a [...] stesso che con [...] colpo di reni da [...] di [...] cavare luce e ottimismo [...] gli angoli più cupi della [...] e della nostra memoria. Raffaele Oriani Parla il [...] edizione Einaudi delle Opere del grande fiorentino [...] «Principe» Vivanti: «Machiavelli? Fu un teorico della virtù [...] della forza. Rivelazioni Garibaldi: «Mazzini briccone» Ed [...] TORINO. Machiavelli, un classico inossidabile. A qualche decennio dalle [...] Feltrinelli [...] Sansoni, Einaudi [...] (tre tomi, con il [...] indice analitico) [...] del «Principe» per la [...] «Pléiade». In libreria ad Aprile. Cu-ratore è Corrado Vivanti, [...] Sapienza di Roma, già collaboratore di Einaudi. Dai «Di-scorsi» alla «Mandragola», [...] cento, mille Machiavel-li. Fascino di un personaggio [...] quale, ri-corda Vivanti «la critica ha svolto [...] sovraespo-nendo il richiamo alla [...] politico, contro la [...] del [...] architrave del suo pensiero». Certo, Machiavelli non si esaurisce [...]. [...] si svuota [...]. Dunque, qual è [...] Machia-velli? [...] piano della Repubblica fiorentina dal [...] al 1512, anni [...] dormiti, né [...] come ricorda in una celebre [...] Francesco Vettori. Da segretario della repub-blica [...] pugno alcune mi-gliaia di lettere ai piccoli [...] confini. Ora, se si vuole [...] Machiavelli si [...] dello [...] indispensabile studiare anche [...] A ondate successive, Machia-velli [...] da [...]. Di ri-flesso non posso che [...] di ipo-statizzare [...]. Nes-suno può negare che il [...] e [...] di [...] da una condizione politica senza [...] stati mo-derni, Spagna e Francia, la disgrega-zione degli staterelli [...]. Di [...] la [...] teorizzazione volta a portare [...] in Europa, come si direbbe [...]. Qual è il lascito [...] ingegno del Cinquecento, se-colo [...] del il nostro paese [...] «Guerre [...] come suona un anonimo [...] con un grande teori-co [...]. Il primo nel secolo di Leone X, in età moderna, ad in-ventare la [...] attra-verso [...] e del cosmo, [...] acque e terre [...] scrive), riassunta [...] in un modo nuovo nel [...]. [...] dietro questa impalcatura, il [...] Repubblica fiorentina colloca gli uomini. In altri termini, se [...] la forza, gli uomini [...]. Ad uso (e abuso) del [...] politico, la vocazione [...]. Nel passag-gio dal repubblicanesimo a [...] assertore [...] politica del [...]. Lui scrive [...] non perché sia ammattito, ma [...] ri-spondere al problema della frantu-mazione degli Stati italiani con [...] una soluzione. [...] è quella del Principe, [...] del Papa, con le giuste cre-denziali per [...] centrale: il Valentino, appunto». La rivisitazione della parabola [...] Ce-sare Borgia non na-sce [...] che la [...] «Per Machiavelli la storia [...] come in Poli-bio; ma la [...] potere di mu-tare le [...] Valentino ad uno dei Medici. Eletto al soglio pontifi-cio Giovanni [...] Medici, ecco che scatta [...] Alessandro VI sta a Leone X, [...] Cesare Bor-gia sta a un mediceo, Giuliano [...] Lo-renzo. Ed è solo a [...] Machiavelli [...] a contemplare una monar-chia, [...] alla formazio-ne di un nascente stato italiano. Speranza ben presto alla [...] definitivamente con le morti nel 1516 di Giuliano [...] 1519 di Lorenzo. Da quel momen-to, Machiavelli guarda [...] occhio [...] condizioni nel futuro. Confida che si possa costituire [...] Firenze una repubblica. Pur senza escludere, in una [...] richiesta dal cardina-le Giulio [...] Medici, il futuro Clemente VII, [...] aperte [...] monarchico. In questo senso, mettere [...] precisa [...] del Principe è davve-ro elaborazione [...]. Nei «Discorsi» la [...] posizione è deci-samente repubblica-na. Però insiste sul fatto [...] corrotte non sono in grado di rimanere [...] non è facile per un [...] corrotto [...]. E [...] cosa alluda è chiaro: ad [...] socio-politica della peni-sola, che si esprime in quelli che [...] chiama [...] in sostan-za [...] dei feudatari. Che il suo sogno [...] è incontrovertibile; ma il suo traguardo rimane [...]. [...] dei cittadini, quello [...] consen-so e, per [...] con Croce, è colui che [...] della politica come sfera autonoma [...] al re-sto. Certo, Machiavelli è colui [...] in maniera spregiu-dicata del fine che giustifica [...] del potere. Ma dove? Una risposta [...] la misura [...] re-pubbliche corrotte. Perché chi deve ristabilire [...] non può bloccarsi davanti a [...] A coronamento del suo [...] Machiavelli introduce un altro elemento inedito per i [...]. Il che può [...] adito [...] che si tratti di [...] calcolo politico: il pro-getto di [...] una classe dirigen-te della repubblica di cui ci si [...]. Ea [...]. Padrone delle contraddizioni del tempo, [...] moderno, perché capisce ciò [...]. Anche se la storia [...] con i se, la logica stringente del Machiavelli, [...] ad os-servare da un altro angolo di [...] politiche che attraversano il Cinquecento in Italia? «Una [...] dubbio il Cinquecento mostra [...] su posizioni intellettuali estremamen-te [...]. Sintomatico è [...] della Riforma. Non casuale il distacco [...] ita-liane dalle chiese di Calvino e di Lu-tero. Non potrebbe essere diversa-mente: gli [...] sono troppo per-meabili alla cultura [...] per farsi incapsulare da [...] Chiesa. In seguito alla Riforma si [...] la Controriforma, la quale porta su [...] strada [...]. Quanto alla sto-ria che [...]. In ogni caso che Machiavel-li, [...] ha chiarito Procacci, sia un [...] in [...] (1559) e [...] dei libri [...] autorizza a credere che sul [...] locale per gli intellet-tuali i giochi non siano ancora [...] tutto chiusi, e che la [...] prospettiva politica non sia utopica, [...] nutrita [...]. Michele Ruggero [...] «Mazzini costa più sangue [...] che non tutte le [...] battaglie, com-presa Mentana. Mazzini non è solo [...] sarebbe nientemeno che Giu-seppe Garibaldi [...] di questa ris-sosa dichiarazione contro il patriota repubblicano. [...] fatta nella primavera del 1869, [...] si parla-va con insistenza di tentativi mazzi-niani per organizzare [...] rivolta [...]. I due avevano combattuto [...] al tempo della repubblica ro-mana e avevano [...] gran-de progetto: [...]. Eppure [...] dei due mondi usa toni [...] nei confronti del vecchio com-pagno. Lo fa durante un [...] Caprera a cui partecipano alcuni amici e conoscenti. Il contenuto di quel [...] da uno dei presenti e qualcuno si [...] in una nota riservata [...]. [...] che il generale, anche [...] difficili per la monarchia, re-stava fedele a Vittorio Emanuele II. Il [...] Di Nolfo, storico [...] che sta lavorando alla pub-blicazione [...] carte diplomatiche ita-liane. Davvero lo scontro fra Garibaldi [...] infamanti come «briccone» e «codardo»? Lucio Villari, professore di storia contemporanea alla Sapien-za, non nasconde [...] perplessità: «Francamente [...]. [...] di Mazzini, disse testualmente: [...] bandiera dei Mille [...] di un grande [...]. [...] dei due mondi non era [...] di dire una cosa del genere se pensava [...] contrario. Del resto quando nel 1960 [...] a Napoli Giuseppe Mazzini [...]. [...] non corresse, dal punto [...] buon sangue, però, si sapeva. Garibaldi, che pure era [...] accantonato [...] e era diventato un [...] Monarchia. Restavano [...] la costruzione [...]. Escludo poi che un [...] portare un uomo co-me Garibaldi a esprimere [...] e personali. Per valutare bene [...] da Di Nolfo mi sembra [...] capire chi riferì quella frase e [...]. Villari insomma ritiene che [...] il fondatore della Giovane Italia contraddica vistosamente [...] questa nuova carta. Cerchiamo di rispondere a [...] che pone. Chi fu a riferire [...] Nel mag-gio del 1869 un funzionario del provveditorato [...] Sassari si era recato in visita al [...] Garibaldi [...] lo aveva invitato a pranzo. Uno dei commensali pro-nunciò [...] Mazzini e, oltre alla frase sopra citata, [...] altre, sempre secondo il documento ritrovato. [...] «Giuro sulla memoria della [...] Anita [...] è assai più facile che mi vediate [...] prete di Roma che condividere le idee [...] di ideali-smo». E ancora, a proposito delle [...] che davano per certa una in-surrezione ordita da Mazzini, [...] «È [...] impossibile. Se ci fosse comunque [...] mazziniana volerei a [...] dovessi essere certo di morire [...] campo». Fu il diretto superiore [...] provveditorato ad in-formare un funzionario degli In-terni [...] Sassari [...] frasi pronun-ciate da Garibaldi. La voce arrivò poi [...] Roma [...] il ministro degli In-terni, Luigi Ferraris, ne [...]. I passaggi sono parecchi. Abba-stanza da far nascere qualche [...] sulla autenticità delle dichiara-zioni trascritte. Inoltre, [...] Garibaldi era costantemente con-trollato dal [...] nonostante avesse scelto [...] a Caprera. Qualcuno voleva rassicurare Roma [...] un favore al generale? Gabriella Mecucci I [...] capire Per le opere complete dello scrittore [...] pubblicazione di Einaudi, ricordiamo «Tutte le opere» [...]. Martelli, Sansoni, 1971. Sulla vita e il [...] e intense le pagine di Pasquale Villari [...] «Niccolò [...] tempi», Milano 1895. Sul pensiero politico, rimane [...] di Federico Chabod, «I caratteri politici [...] nel pensiero di Machiavelli», Einaudi, [...]. Per le «Lettere», rimandiamo [...] F. Gaeta, edito da Feltrinelli [...]. Lo stesso editore nel [...] il lavoro di [...]. Dotti su «La [...] del potere». Machiavelli Tutte le opere [...] politici Volume I Einaudi, [...]. A proposito [...] Mondadori Perché serve [...] tra Socrate e Abramo A [...] del «religioso» la teoresi non salva [...]. Ma i due ambiti [...] vicenda. La Sontag fa autocritica [...] Ha la filosofia ancora un compito nella [...] in-tessuta di pensiero debole, di enfasi sulle [...] sulla storia? In-tendo la filosofia come pensamento [...] sulla struttura fondamentale della realtà. Non solo quindi la filosofia [...] si misura con i [...] ancora disposta ad assegnare una [...]. I contributi del recentissimo «An-nuario [...] (Mondado-ri), dedicato al tema «la filosofia co-me [...] risposta sostanzialmente positiva. Ciò è pure evocato [...] della serie che suona «Seconda navigazione», con [...] metafora platonica del [...] intesa come la tematizzazione [...] metafisica. Bruno [...] ha colto bene questi aspetti [...] una nota su [...] del 13 marzo, non senza [...] un dubbio sul fatto che la [...] rapporto non rischioso, in cui [...] pri-ma [...] accecata o magari dissolta dalla [...]. E sembra suggerire di [...] Hegel, che mosse [...] ritenendo la prima capace [...] nella rappresenta-zione quello che la seconda stabilisce [...] forza del concetto. Le espressioni di Hegel [...] pensare, perché in fin dei conti so-stengono [...] di [...] in opposizione al sapere [...] Dio. Dio è [...] uno e unico della filo-sofia. La filosofia è perciò [...] con Dio o piuttosto in Dio è [...] divino» («Filoso-fia della religione»). Ben pochi oggi [...]. Filosofia e religione abitano [...] non prive di comuni-cazione ma diverse. Esiste [...] teoretica della filosofia nel [...] ha un suo oggetto, ed esso non [...] la quale [...] della filosofia, non però [...]. [...] la filosofia ha una dignità, [...] non salva; [...] di fronte al dolore, al [...] al male del vivere; non sa come trattare la [...] il perdono, la grazia. La fede vive nel [...] umano e tu divino, dove [...] del concetto è messa [...] toglie [...] essenziale del rap-porto religioso, [...] entra come singole persone). Forse filosofia e fe-de [...] come le ragioni di Socrate e quelle [...] Abramo. Non [...] motivo né di [...] né di [...] né che di [...] combattere a priori. Se Abramo e Socrate [...] sarebbero [...] quanto meno perché entrambi [...]. Abramo esce dalla [...] terra per obbedire alla [...] Dio, Socrate rimane nel carcere di Atene e [...] per obbedire alla voce della coscienza. Duplice esito si, ma forse [...] sola obbedienza. Collocandosi in uno spazio nel [...] diverso da quello degli analitici e del [...] neoromantico, vari contributi [...] Mondadori sostengo-no [...] e [...] conosci-tiva della filosofia, nel senso [...] è possibile una scienza [...]. [...] più scandaloso di quello [...] esclude un dialogo tra filosofia e religione, [...] asserisce la necessi-tà da varie sponde, (non [...] e talvolta perfino non religiose) nel tentativo [...] e non sempre sagge [...]. Può darsi che la [...] ritornando, forse perché [...] essa ha [...]. Ma [...] è lecito nutrire qualche [...] religione che sem-bra ritornare viene cercata perché [...] bene», e sentita dal sog-getto come portatrice [...] psicologico eutrofico. Non sembra cercata perché possa [...] la verità. Se ci riferiamo al cristianesi-mo, [...] suo primo compito non è di esercitare un effetto [...] ma [...] la verità. Questo aspetto non può [...] fi-losofia, a meno che non concepiamo la [...] come qualcosa di barricato in sé stesso. Si può obiettare però: [...] verso il religioso, il filosofo non rischia [...] da [...] del tutto? [...] è di limi-tato aiuto [...]. [...] della religione alla filosofia è [...]. Proprio [...] momento teoretico [...] ha posto alla ragione una [...] di do-mande, che la ragione può assumere sul suo [...] cercando di risponder-vi. ///
[...] ///
[...] in questo mo-do, storicamente [...] volte, la fede è diventata generatrice di [...]. Vittorio Possenti «Se devo [...] e Dostoevskij, allora sceglierò [...]. Parola di [...] Sontag, in un articolo [...] «The [...] e tradotto da «Americana» [...] da Romano Giachetti. Al centro il ripensamento [...] sessanta, lodati dalla Sontag nel celebre: «Contro [...]. Lì [...] della neoavanguardia, della [...] il ripudio di ogni distinzione [...] «alto» e «basso» nella cultura e [...]. Oggi la Sontag, annota [...] radicali hanno finito col favorire il nichilismo [...]. E dunque «la barbarie [...]. ///
[...] ///
E dunque «la barbarie [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL