KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Essa aveva origine da [...] pubblicata a Napoli fin dal 1841. Ne furono fondatori e [...] padre Carlo Maria Curci, il famigerato padre Bresciani, [...] e padre Pellico, questi [...] di Massimo e di Silvio. La Civiltà Cattolica riassume in [...] il Pio [...] della Enciclica antisocialista del 46, [...] Pio [...] del 29 aprile [...] (austriaci e italiani tutti suoi [...] nello stesso modo), quello della fuga da Roma del [...] successivo, delle scomuniche lanciate da Gaeta sul [...] romano [...] ai francesi; ed anticipa e [...] il Pio [...] del Sillabo. Da «Il socialismo plebeo ed [...] borghese, conversazione tra l'Abate X, [...] ed il Socialista [...] », pubblicato nel primo fascicolo [...] Civiltà Cattolica, trarremo materia per alcune importanti considerazioni. Patriottismo e socialismo erano, [...] Chiesa, una cosa sola e perciò colpiti dalia [...]. Una prima osservazione importante, [...] tratti dalla lettura delia « Conversazione » [...] nella mentalità clericale, la qualità di socialista [...] patriota fossero accoppiate in un unico obbrobrio. [...] accoppiamento che noi troviamo [...] clericale, agli inizi del nostro movimento operaio, [...] tanti elementi atti a provare origini patriottiche [...] operaio e la [...] partecipazione alla lotta risorgimentale, [...] ombra dalla storiografia borghese. [...] noto, d'altronde, come Mazzini e [...] mazziniani siano sempre stati, dàlia reazione clericale, definiti comunisti, [...] un libro [...] del Visconte [...] sulla «Storia delle Rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina. /// [...] /// Modena, Torino, Milana e Venezia [...] « [...] rossa» si dice, per [...] méta dei repubblicani «è al di là [...] oltre della repubblica. La mèta loro è [...]. E che cosa mai è [...] rivoluzione? Ecco come, a vergogna [...] » (e non potrebbe, [...] noi, e per ogni italiano, in luce [...]. Era questi, per La Civiltà Cattolica, [...] tipico criminale. Non far trapelare le [...] liste. In una introduzione alla conversazione [...] socialismo è definito « questa morte [...] civile consorzio »; e si [...] che le sue idee sono così nefaste che è [...] trapelare; se la rivista induce [...] in bocca al «socialista [...] », ciò è solo pei [...] che essa sa di non essere letta dalla classe [...] quindi [...] conclude il redattore della « Civiltà Cattolica ». IL «SOCIALISMO [...] "LA CIVILTÀ [...] paura alla borghesia. La conversazione mira ad [...] borghese, mettendo sulla bocca del socialista feroci [...] sociale, e dì [...] vedere quanti di quei [...] dalle « nefande dottrine volteriane », e [...] liberali che il borghese stesso sostiene. La rivoluzione di Parigi [...] costituisce lo spavento delle classi conservatrici: e [...] Civiltà Cattolica richiama su. [...] esalta le conquiste della borghesia. I personaggi sono: un [...] e paternalismo, un avvocato verboso volteriano e [...] e. Dice il borghese parlando [...] . I privilegi aristocratici sono aboliti; [...] i cittadini sono [...] I gesuiti e [...] maggioranza del clero cercavano di [...] il [...] e nella superstizione medievale, per [...] più facilmente sfruttare. In quegli anni erano frequentissime [...] micidiali le epidemie di colera che sterminavano intere popolazioni [...] creavano condizioni favorevoli alla [...] trazione del [...] fra [...] strati più poveri e più [...]. Perciò il caricaturista del FISCHIETTO [...] 1852), sotto il titolo: "Un pio desiderio", [...] gesuita ed un nobile i quali girano [...] affilare la falce della morte impugnata dal [...]. Ma chi ebbe, in Francia, [...] della nascita del socialismo? Il borghese stesso, [...] idee volteriane (siamo sempre lì: alla lotta [...] Chiesa [...] e contro i principi [...] Rivoluzione francese). Le idee volteriane sottraggono [...] e quando egli si sottrae a questo [...] a ribellarsi al [...] . La corruzione ideale scende [...] basso, ed il [...] applicato alla plebe è [...] schietto socialismo ». E la conversazione sì propone [...] di mostrare: «1) Che sia il socialismo; 2) Quale [...] la causa che infallibilmente lo produce; Quanto impotenti a [...] siano [...] suoi autori; 4) Come iniquamente [...] questi stessi [...] a tutti gli impieghi; vi [...] è di già sanzionata una legge per abolire parecchie [...] di precetto; aggiungete per ultimo una libertà di stampa [...] non [...] in [...] contrada del mondo, fino a [...] prigioniero [...] di Torino per uria circolare [...] lui al suo clero (1). Or dico io: dopo tutto [...] come [...] perchè uri [...] non dovrebbe [...] contento e tenersi tranquillo? ». Secondo « La Civiltà Cattolica [...] socialista [...] risponde che le conquiste [...] bastano e non [...]. Il socialista gli risponde: [...]. Fai molto male i [...] credi che il [...] voglia acconciarsi. Ci è sì, ci [...] ed uno [...] quo, in cui noi [...] formare; ma ne stiamo lontani le mille [...] di mani e di [...]. Per Giunone! Quanto alle feste comandate dalla Chiesa, io non ho aspettato una legge costituzionale per [...] qualche dozzina: mi trovo anzi [...] averle àbolite tutte da un pezzo senza [...] eccezione. Che ci resta egli [...] La [...] di stampa; ma puoi essere certo che [...] uomo da [...] per far gemere i [...]. Noi paghiamo o per [...] indiretto più graffi imposte; i viveri si [...] prezzi, una giornata di fatica e di [...] come [...] venticinque o trenta soldi, [...] a provvedere alle prime necessità della vita. Si cerca mostrare alla [...] sia dannoso allearsi col proletariato. La Civiltà Cattolica, insomma, [...] la sola enunciazione di necessità e di [...] parte del « socialista » toccano [...] del borghese. Nessun miglior mezzo, quindi, [...] borghese contro il socialista: ed allora è [...] ricordare un po' in che cosa consistettero, [...] momento, le alleanze fra borghesia e proletariato [...]. Perciò ecco, nella conversazione, [...] esaltare i benefici del sistema liberale, soprattutto [...] e la libertà di cui tutti godono [...] borghese,, quella libertà, egli dice, che anche [...] a conquistare: anzi, fu proprio lui che [...] fu il [...] innanzi a cui si [...] despoti ». Al che il socialista [...] Tu [...] dal natio tuo fango [...] al seggiolone di rappresentante, e se ti [...] al portafoglio di Ministro, avesti [...] delle nostre spalle, delle [...] delle nostre grida: ci sguinzagliasti per le [...] meno corrivi con un pò di pecunia, [...] sbudellati per le contrade, [...] ed intero venisti al tuo intento. Ma noi se ti [...] solo perchè sentivamo che per venire ad [...] intento ci era bisogno [...] tua. Questo scambievole aiutarci ha fatto [...] passeggiero nostro accordo. Ma esso è [...] rotto, in quanto tu [...] naturalmente fermarti ove ti trovi, [...] non altro intendevi che [...] lì; noi per contrario vogliamo [...] lungo, camminare al nostro vero scopo e in tutto [...] fatto fin [...] appena ci siam messi in [...] di operare ». A questo punto interviene [...] ne era rimasto zitto, a chiedere qual [...] che si propone il socialismo. Il socialista risponde. E [...] viene la [...] che, in sostanza, suona [...] religione? Come considerano la religione tutti coloro [...] come il nostro socialista?« Le intenzioni dì Cristo [...] sociali [...] il socialista [...] . Discorso sca Prosò, come [...] l'abate e la parte che egli rappresenta: [...] non può fare a meno di citare [...] diffusi e che costituivano gran parte della [...]. Ma subito l'abate fa [...] mettendo nuovamente [...] contro [...] il socialista e il [...] porta il socialista sul piano delle escandescenze. Sarà il tempo di [...] ad uno, gli insulti che divorai dal [...] spregio beffardo, dalla fredda indifferenza e fino [...]. Il borghese resta atterrito [...] e chiede all'abate quali siano i mezzi [...] socialista a pensieri più moderati ed umani. E l'abate risponde che male [...] fatto la borghesia a far dimenticare agli operai il [...] del dovere [...] infine, si abbandona ad una [...] di slancio lirico sui benefici che ricavava dalla religione [...] che sopraggiungesse il borghese a [...] vuol proprio far vedere quanto [...] utile, prima, la religione a [...] sottomesso ed umile il proletario, [...] quanto male ha fatto il borghese proclamando [...] e tutte le altre «novità [...]. E difatti, dopo la [...] pronuncia parole di minaccia [...] disperato anarchismo:« Tutto cada, tutto [...] pera tutto! Che essa sia folgorata! Ora il borghese, preoccupato [...] ha sentito, si consola dicendo che per [...] la pensano còme il socialista non sono [...]. Ma l'abate lo disillude [...] Parigi, dice, ce ne sono più di [...]. Che fare? E l [...] che il rimedio era contenuto nelle stesse [...] :« Egli vi ha già detto per [...] lo innanzi neppur sognava di rompere in [...] per mezzo della religione. Senza il sentimento religioso, non [...] sono che due soluzioni: o il trionfo del « [...] sistema » socialista o, per tenere [...] il ricorso ad una dittatura [...] e crudele, « Così si avrebbe [...] dice l'abate [...] una nuova conferma di quel [...] vero che fuori del Cristianesimo [...] propriamente detto non ci [...] mezzo tra i due estremi di anarchia democratica se [...] o di tirannide pagana per non [...] prevalere ». E la conversazione ha [...] riflessione del borghese: «io comincio a sentirmi [...] vostri sensi sul fatto della religione». Voltaire, come si vede, [...] lo Spirito Santo e il diavolo si [...]. /// [...] /// Voltaire, come si vede, [...] lo Spirito Santo e il diavolo si [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|