→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2997777079.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Essa aveva origine da [...] pubblicata a Napoli fin dal 1841. Ne furono fondatori e [...] padre Carlo Maria Curci, il famigerato padre Bresciani, [...] e padre Pellico, questi [...] di Massimo e di Silvio. La Civiltà Cattolica riassume in [...] il Pio [...] della Enciclica antisocialista del 46, [...] Pio [...] del 29 aprile [...] (austriaci e italiani tutti suoi [...] nello stesso modo), quello della fuga da Roma del [...] successivo, delle scomuniche lanciate da Gaeta sul [...] romano [...] ai francesi; ed anticipa e [...] il Pio [...] del Sillabo. Da «Il socialismo plebeo ed [...] borghese, conversazione tra l'Abate X, [...] ed il Socialista [...] », pubblicato nel primo fascicolo [...] Civiltà Cattolica, trarremo materia per alcune importanti considerazioni. Patriottismo e socialismo erano, [...] Chiesa, una cosa sola e perciò colpiti dalia [...]. Una prima osservazione importante, [...] tratti dalla lettura delia « Conversazione » [...] nella mentalità clericale, la qualità di socialista [...] patriota fossero accoppiate in un unico obbrobrio. [...] accoppiamento che noi troviamo [...] clericale, agli inizi del nostro movimento operaio, [...] tanti elementi atti a provare origini patriottiche [...] operaio e la [...] partecipazione alla lotta risorgimentale, [...] ombra dalla storiografia borghese. [...] noto, d'altronde, come Mazzini e [...] mazziniani siano sempre stati, dàlia reazione clericale, definiti comunisti, [...] un libro [...] del Visconte [...] sulla «Storia delle Rivoluzioni di Roma, Napoli, Palermo, Messina. ///
[...] ///
Modena, Torino, Milana e Venezia [...] « [...] rossa» si dice, per [...] méta dei repubblicani «è al di là [...] oltre della repubblica. La mèta loro è [...]. E che cosa mai è [...] rivoluzione? Ecco come, a vergogna [...] » (e non potrebbe, [...] noi, e per ogni italiano, in luce [...]. Era questi, per La Civiltà Cattolica, [...] tipico criminale. Non far trapelare le [...] liste. In una introduzione alla conversazione [...] socialismo è definito « questa morte [...] civile consorzio »; e si [...] che le sue idee sono così nefaste che è [...] trapelare; se la rivista induce [...] in bocca al «socialista [...] », ciò è solo pei [...] che essa sa di non essere letta dalla classe [...] quindi [...] conclude il redattore della « Civiltà Cattolica ». IL «SOCIALISMO [...] "LA CIVILTÀ [...] paura alla borghesia. La conversazione mira ad [...] borghese, mettendo sulla bocca del socialista feroci [...] sociale, e dì [...] vedere quanti di quei [...] dalle « nefande dottrine volteriane », e [...] liberali che il borghese stesso sostiene. La rivoluzione di Parigi [...] costituisce lo spavento delle classi conservatrici: e [...] Civiltà Cattolica richiama su. [...] esalta le conquiste della borghesia. I personaggi sono: un [...] e paternalismo, un avvocato verboso volteriano e [...] e. Dice il borghese parlando [...] . I privilegi aristocratici sono aboliti; [...] i cittadini sono [...] I gesuiti e [...] maggioranza del clero cercavano di [...] il [...] e nella superstizione medievale, per [...] più facilmente sfruttare. In quegli anni erano frequentissime [...] micidiali le epidemie di colera che sterminavano intere popolazioni [...] creavano condizioni favorevoli alla [...] trazione del [...] fra [...] strati più poveri e più [...]. Perciò il caricaturista del FISCHIETTO [...] 1852), sotto il titolo: "Un pio desiderio", [...] gesuita ed un nobile i quali girano [...] affilare la falce della morte impugnata dal [...]. Ma chi ebbe, in Francia, [...] della nascita del socialismo? Il borghese stesso, [...] idee volteriane (siamo sempre lì: alla lotta [...] Chiesa [...] e contro i principi [...] Rivoluzione francese). Le idee volteriane sottraggono [...] e quando egli si sottrae a questo [...] a ribellarsi al [...] . La corruzione ideale scende [...] basso, ed il [...] applicato alla plebe è [...] schietto socialismo ». E la conversazione sì propone [...] di mostrare: «1) Che sia il socialismo; 2) Quale [...] la causa che infallibilmente lo produce; Quanto impotenti a [...] siano [...] suoi autori; 4) Come iniquamente [...] questi stessi [...] a tutti gli impieghi; vi [...] è di già sanzionata una legge per abolire parecchie [...] di precetto; aggiungete per ultimo una libertà di stampa [...] non [...] in [...] contrada del mondo, fino a [...] prigioniero [...] di Torino per uria circolare [...] lui al suo clero (1). Or dico io: dopo tutto [...] come [...] perchè uri [...] non dovrebbe [...] contento e tenersi tranquillo? ». Secondo « La Civiltà Cattolica [...] socialista [...] risponde che le conquiste [...] bastano e non [...]. Il socialista gli risponde: [...]. Fai molto male i [...] credi che il [...] voglia acconciarsi. Ci è sì, ci [...] ed uno [...] quo, in cui noi [...] formare; ma ne stiamo lontani le mille [...] di mani e di [...]. Per Giunone! Quanto alle feste comandate dalla Chiesa, io non ho aspettato una legge costituzionale per [...] qualche dozzina: mi trovo anzi [...] averle àbolite tutte da un pezzo senza [...] eccezione. Che ci resta egli [...] La [...] di stampa; ma puoi essere certo che [...] uomo da [...] per far gemere i [...]. Noi paghiamo o per [...] indiretto più graffi imposte; i viveri si [...] prezzi, una giornata di fatica e di [...] come [...] venticinque o trenta soldi, [...] a provvedere alle prime necessità della vita. Si cerca mostrare alla [...] sia dannoso allearsi col proletariato. La Civiltà Cattolica, insomma, [...] la sola enunciazione di necessità e di [...] parte del « socialista » toccano [...] del borghese. Nessun miglior mezzo, quindi, [...] borghese contro il socialista: ed allora è [...] ricordare un po' in che cosa consistettero, [...] momento, le alleanze fra borghesia e proletariato [...]. Perciò ecco, nella conversazione, [...] esaltare i benefici del sistema liberale, soprattutto [...] e la libertà di cui tutti godono [...] borghese,, quella libertà, egli dice, che anche [...] a conquistare: anzi, fu proprio lui che [...] fu il [...] innanzi a cui si [...] despoti ». Al che il socialista [...] Tu [...] dal natio tuo fango [...] al seggiolone di rappresentante, e se ti [...] al portafoglio di Ministro, avesti [...] delle nostre spalle, delle [...] delle nostre grida: ci sguinzagliasti per le [...] meno corrivi con un pò di pecunia, [...] sbudellati per le contrade, [...] ed intero venisti al tuo intento. Ma noi se ti [...] solo perchè sentivamo che per venire ad [...] intento ci era bisogno [...] tua. Questo scambievole aiutarci ha fatto [...] passeggiero nostro accordo. Ma esso è [...] rotto, in quanto tu [...] naturalmente fermarti ove ti trovi, [...] non altro intendevi che [...] lì; noi per contrario vogliamo [...] lungo, camminare al nostro vero scopo e in tutto [...] fatto fin [...] appena ci siam messi in [...] di operare ». A questo punto interviene [...] ne era rimasto zitto, a chiedere qual [...] che si propone il socialismo. Il socialista risponde. E [...] viene la [...] che, in sostanza, suona [...] religione? Come considerano la religione tutti coloro [...] come il nostro socialista?« Le intenzioni dì Cristo [...] sociali [...] il socialista [...] . Discorso sca Prosò, come [...] l'abate e la parte che egli rappresenta: [...] non può fare a meno di citare [...] diffusi e che costituivano gran parte della [...]. Ma subito l'abate fa [...] mettendo nuovamente [...] contro [...] il socialista e il [...] porta il socialista sul piano delle escandescenze. Sarà il tempo di [...] ad uno, gli insulti che divorai dal [...] spregio beffardo, dalla fredda indifferenza e fino [...]. Il borghese resta atterrito [...] e chiede all'abate quali siano i mezzi [...] socialista a pensieri più moderati ed umani. E l'abate risponde che male [...] fatto la borghesia a far dimenticare agli operai il [...] del dovere [...] infine, si abbandona ad una [...] di slancio lirico sui benefici che ricavava dalla religione [...] che sopraggiungesse il borghese a [...] vuol proprio far vedere quanto [...] utile, prima, la religione a [...] sottomesso ed umile il proletario, [...] quanto male ha fatto il borghese proclamando [...] e tutte le altre «novità [...]. E difatti, dopo la [...] pronuncia parole di minaccia [...] disperato anarchismo:« Tutto cada, tutto [...] pera tutto! Che essa sia folgorata! Ora il borghese, preoccupato [...] ha sentito, si consola dicendo che per [...] la pensano còme il socialista non sono [...]. Ma l'abate lo disillude [...] Parigi, dice, ce ne sono più di [...]. Che fare? E l [...] che il rimedio era contenuto nelle stesse [...] :« Egli vi ha già detto per [...] lo innanzi neppur sognava di rompere in [...] per mezzo della religione. Senza il sentimento religioso, non [...] sono che due soluzioni: o il trionfo del « [...] sistema » socialista o, per tenere [...] il ricorso ad una dittatura [...] e crudele, « Così si avrebbe [...] dice l'abate [...] una nuova conferma di quel [...] vero che fuori del Cristianesimo [...] propriamente detto non ci [...] mezzo tra i due estremi di anarchia democratica se [...] o di tirannide pagana per non [...] prevalere ». E la conversazione ha [...] riflessione del borghese: «io comincio a sentirmi [...] vostri sensi sul fatto della religione». Voltaire, come si vede, [...] lo Spirito Santo e il diavolo si [...]. ///
[...] ///
Voltaire, come si vede, [...] lo Spirito Santo e il diavolo si [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL