→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 29873838.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Niente particolari, nessun [...] Cave. Dalle parole dei navigati, [...] soprattutto la costernazione davanti a un caso [...]. Eppure [...] manciata di elementi per avere [...] di [...] davanti [...] stessa [...]. Basta quella roncola, quegli [...] dal genero di Allocca. Basta la calma [...] un vecchio curvo sulla sedia, [...]. [...] mille casi di ferocia tornano [...] mente. Tornano in mente i [...] Pietro Maso, le reliquie del «mostro» di Firenze, [...] di Foligno. Saltano antiche certezze, la [...] e del bambino, la tenerez-za del cucciolo, [...] cuccia. È come se la [...] Cic-ciano riassumesse in modo orren-do un campionario di [...]. Ancora una volta dobbiamo di-re: [...] uomini. E infatti ci fac-ciamo [...]. È questa scellerata garanzia [...] prima cer-tezza su cui si sofferma Mauro Mancia, [...] neurofisiolo-gia, didatta della Società psicoana-litica italiana. Ma [...] legata a di-struttività è assolutamente [...] ca-ratteristica umana. E in realtà non [...] che giustifichi questo carattere di ferocia. Nessuna spiegazione è [...]. Quello che ci rimane, [...] genere, sono ipotesi. Tentativi di ricostrui-re il [...] di-strugge, di immagi-nare le strade che lo [...] a [...] così «umano»: «E una [...] Man-cia -riguarda [...] le prime frustra-zioni con [...] come intolle-rabili, [...] che un individuo nella [...] formazione può accumulare nei confronti del mondo [...] o [...]. [...] avvenire per tutti, po-chissimi però [...] tra-sformano [...] odio, rivendicazione feroce. [...] al fallimento della relazione con [...] propria madre. Ma, ripeto, sono tutte ipotesi [...] rispetto alla gravità [...]. Secondo Mancia è un [...] pedofilia [...] in questione, Andrea Allocca: «Mentre [...] frutto di una mancata identificazione materna, nella [...] riguarda un odio nei confronti di parti [...] che vengono identificate con i bambini». La pedofilia contiene un [...] che può con-sistere [...] il mondo sessuale degli [...] proietta-re la propria angoscia nel bambi-no». È proprio in questo gioco [...] proiezioni che si inserisce il mo-mento della ferocia, [...] attribuisce la propria colpa al [...]. La sofferenza, la colpa [...]. Altre parti di questa [...] psicotico prendono il sopravven-to, e non tengono [...]. Il piccolo viene visto [...] come meritevole di [...] ucciso, sennò, molto semplice-mente, [...]. [...] non si sente in colpa». [...] di Andrea Allocca che len-tamente, [...] la [...] voce di [...] tappe [...] è una di quel-le che [...] memoria. In questo sen-so, [...] distruttivo è quasi libera-torio». Niente toglie che dopo [...] il pentimento, la disperazione: «Ma le scissioni [...] personalità sono flut-tuanti». Secondo Mancia uno degli [...] crimine di questo tipo sta nella scissione [...] della personalità: «Assistiamo a personalità [...]. La scissione è dominante, [...] perversa opera accanto a quella ra-zionale, perfettamente [...] intendere. Proprio su questo si ba-sa [...] inca-pacità di intendere. ///
[...] ///
Per [...] lo stato [...] mentale è assolutamente da prendersi [...] considerazione: «Quando si arriva alla distruzione [...] sia possibile [...] in una certa cultura o [...] sì, [...]. Ma aggiungo che dovrebbe [...] perizia psi-chiatrica, il quoziente [...]. [...] casi il quoziente dia bassissimi [...]. Pietro Maso come strumento per [...] scelse, in cucina, una padella. Sono portata a pensare [...] casi non possa non es-serci un deficit». Nella vicenda di Cicciano, [...] vede [...] storia dei bambini, «una storia [...] atroce di quella delle don-ne». In particolare pe-rò, tende [...] natura pedofila e omosessuale [...]. [...] un contesto dove si [...] liberalizzazione di certi comporta-menti, si tratta sempre [...]. Ida Magli torna a [...] quello in cui Allocca ha deciso di [...] con raccapriccio. [...] ragazzino di «parlare», denun-ciando finalmente [...] che subìva da tempo: «Chi è in grado di [...]. E non credo che [...] si [...] per un rapporto violento [...] non si aspetta». In-vece, Allocca può [...] avuto come scopo proprio quello [...] «Il desiderio sessuale per una persona che non si [...] della tua impotenza, porta a [...] sessuale pro-prio con [...]. Non è [...] lo stupro: in questi casi [...] movente [...]. [...] morali, filosofici, esistenziali. Il teologo Carlo Molari [...] nel mondo dei riferi-menti umani le ragioni [...]. [...] «Quando non esiste un riferimen-to [...] non esiste un limite, una norma sulla quale misurarci. Se il nostro assoluto [...] esempio il piacere, o il de-naro, o [...] esiste un oltre. Bastiamo a noi stessi. Così come bastiamo noi per [...] tutto il male della storia. In [...] al-lora non fa differenza uccidere, [...] massacrare. Se si uccide, significa [...] autoriferimento è co-sì grande da considerare senza [...]. [...] che emerge è sintomo di [...] di «Dio», «o, per [...] in altri modi, di una [...] trascendente, più grande di noi. Qualcosa che sia in grado [...] capo-volgere i nostri riferimenti: allora al centro di [...] non [...]. Roberta Chiti Parlano Mauro Mancia, Ida Magli e Carlo Molari La domanda è ovvia, [...] ponendo un [...] tutti in Italia, di [...] leggendo i giornali: [...] possibile? Come può un [...] i tre assassini, Andrea Allocca e i [...] Pio Trocchia e Gregorio [...] sono esseri umani, altro [...] della parola «mostro» -arrivare a tanto? Cosa [...] di un uomo, quale interruttore fa scattare [...] atroce, così terrificante e inconcepibile? A queste [...] dire, immediate, se ne aggiungono molte altre. La prima: sono persone [...] e di volere», come si dice in [...] un [...] arido? La seconda: qual [...] di gruppo, o di branco, che si [...] vecchio [...] più giovani complici? La [...] La pedofilia è qualcosa di clinicamente definibile, [...] pulsione che tutti noi portiamo [...] Ancora: è giusto dare [...] «pedofilia» e «violenza» siano sinonimi? E infine: [...] raptus, per quanto orribile, di un momento, [...] di premeditato, di cosciente, che quindi renderebbe [...] tutto capaci di intendere, e per nulla [...] «infermità mentale»? Molte domande, ma le risposte [...]. Proviamoci con [...] di Mauro Mancia, psicoanalista; Ida Magli, [...] Carlo Molari, teologo. Per trovare, se non [...] delle bussole per orientarci, delle linee di [...] aiutino non a capire [...] ma almeno ad [...]. Non si spiega altrimenti la [...] di orrore [...] stupore di fronte [...] del pic-colo Silvestro Delle Cave. So-no cose che smuovono [...] fin dalla notte dei tem-pi la mitologia [...] forse «sublimato», questi temi. [...] è [...]. Il padre degli dei, [...] con Rea e, convinto che [...] dei figli usurperà il suo potere, comincia a [...] man mano che nascono. Ma Rea si nasconde [...] Creta per partorire Zeus, che crescendo costringerà il [...] alla vita i figli uccisi. Il tutto è raccontato [...] Esiodo [...]. Nella mitologia latina [...] si trasforma in Saturno. Da notare che [...] del nome [...] è incerta: potrebbe derivare dalla [...] greca [...] tempo, ma anche dal verso [...] che [...]. Abramo [...] Isacco La Bibbia e [...] In quella che, per motivi di comodo, potremmo [...] cristiana [...] importante. È Dio stesso -il Dio [...] Te-stamento -a chiedere ad Abramo il sacrificio di [...] Isacco. Si tratta di una ri-chiesta [...] per [...] alla prova la fedeltà: Isacco [...] salvato [...] mo-mento. Chissà se è un [...] lo spettro della violenza, di [...] «prova divina»? Il racconto [...] Abramo, [...] il primo dei profeti an-che dai musulmani, [...]. Medea, la madre che [...] figli [...] sulla violenza nei confronti [...] personaggio di Medea. [...] Colchide (terra del vello [...] Georgia: quindi Medea è «barbara» [...] i greci), si innamora [...] Giasone e lo aiuta a [...] la pelle dorata del mitico caprone. Poi fugge con lui. Ma Giasone [...] per [...] e lei si ven-dica [...] fan-ciulla e uccidendo poi, di pro-pria mano, [...] da lui. La [...] figura ha ispirato [...] nonché un celebre film di Pier Paolo Pasolini [...]. Erode [...] Gesù Infanticidio e ragion di [...] degli innocenti» oscilla fra mito [...] e storia, ed è un caso in cui [...] di massa coincide con una [...] perversa della ragion di stato. Erode il Grande (73 [...]. Secondo [...] Mat-teo, ordinò la strage [...] un bambino nato in quei giorni avrebbe [...] suo trono. Ne parla anche (male) lo [...] ebreo Giu-seppe Flavio. Nota bene: fu suo [...] Erode [...] a far uccidere, istigato [...] Salomè, SanGiovanni Battista. ///
[...] ///
Ma [...] «malati». Di fronte agli assassini [...] Silvestro [...] inevitabile una domanda: come si può arrivare [...] Perché così cattivi? Käthe [...] «La morte si impossessa [...] 1934 Dentro [...] dove scatta la molla [...] Il commento In questi casi la voglia di [...] si impadronisce della collettività. ///
[...] ///
Ma lo Stato non [...] crudele Proprio di fronte a crimini così [...] devono essere severe, ma senza cadere nella [...] occhio». [...] sicurezza ai cittadini. La sicurezza [...] la difesa del territorio, [...] del-la libertà dei cittadini di fronte ad [...]. Richiede prepara-zione anche alla [...] desidera la pace; ma, soprattutto, richiede la [...] se hanno senso patrio, a lottare ciascuno [...] di tutti. Quindi, la sicurezza si [...] di appartenen-za alla collettività, di preferenza per [...]. Talvolta, la preferenza è giustificabile [...] base a criteri, per così dire, cosmopoliti: [...] patria». [...] guerra di tutti contro tutti [...] che [...] giustizia per proprio conto, è [...] a favore dello Stato e [...] suoi appara-ti, quindi non sulla paura e sulla re-pressione, [...] sulla plausibilità di un [...]. Pertanto, lo Stato cercherà [...] di mantenere la [...] legitti-mità producendo giustizia e [...] osservate e fatte ri-spettare, in caso di [...] anche con sanzioni. Affin-ché le sanzioni siano legittime [...] risultare proporzionate; non [...] imposte a piacimento dallo Stato, [...] e da qualsiasi ragionevole previsione. Una comunità statuale ha [...] persino il dovere di di-fendersi, con punizioni [...] in nome e [...] collettività, contro coloro che [...] pericolo la convivenza e ne violano [...] le nor-me. Proprio per essere efficaci, [...] dallo Stato debbo-no essere prevedibili, collegate a [...] da dissuadere, prive di conno-tati di crudeltà. Lo Stato deve essere [...] deve essere crudele. Al contrario, la crudeltà [...] Stato [...] sempre, dato il potere di cui co-munque [...] ingiu-stificata. Lungi dal costituire uno [...] la crudeltà di Stato finirebbe per giustificare [...]. Una comunità che vivesse [...] sanzioni terribili e crudeli impartite da uno Stato [...] riuscirebbe [...] tessuto con-nettivo di fiducia [...] e nella valutazione com-plessiva dello Stato e [...]. La legge del taglione, [...] e dente per dente» del Vec-chio Testamento, [...] per i singoli, nel «porgere [...] guancia». Per lo Stato, che [...] tutelare una comunità, alla legge del taglione [...] precisione una tavola ben codificata delle punizioni [...] la possibilità da parte dei trasgressori, per [...] apparire, della presa di coscienza del male [...] ai singoli e alla comunità stessa. Per i si-stemi politici [...] splendidamente Judith [...] (Vizi ordinari, Il Mulino, [...] a maggior ragio-ne quella dello Stato così [...] di qualsiasi individuo e di qualsiasi altra [...] più grave dei vizi. Infat-ti, la fredda crudeltà [...] e terrore, impedisce la co-struzione di rapporti [...] i sentimenti di apparte-nenza, blocca la possibile [...] una comunità attra-verso la libera espressione delle [...] prospettive. Uno Stato crudele non [...] di vita dei suoi citta-dini. Se la [...] giustizia viene per-cepita come [...] in un uso esteso della pena di [...] dimostrano che non avrà ef-fetti dissuasivi migliori [...] definite, ma non ne conse-guirà neppure un [...] fra i cittadini. Anzi, la crudeltà dello Stato, [...] per sé potrebbe essere addirittura la codi-ficazione [...] si traduce anche nella crudeltà reci-proca fra [...] in un senso di loro [...] dallo Stato stesso. La cru-deltà devasta il [...] della convivenza organizzata sia quando si esercita [...] quando viene, più o meno con-sapevolmente, delegata [...] Stato [...] dallo Stato esercitata. La crudeltà svuota la [...] Stato crudele, [...] fosse formalmente democratico, si [...] nel fare ricorso alla segretezza al fine [...] tranne in alcuni pochi scelti casi nei [...] più drammatica la punizione co-siddetta esemplare. Nel momento in cui [...] Stato, [...] a puni-zioni crudeli, non fosse in grado [...] suoi cittadini dalla cri-minalità domestica, diventerebbe concreta [...] i citta-dini, [...] assuefatti alla cru-deltà e [...] forma di vendetta a quelle puni-zioni che [...] Stato [...] vuole più, non sa più, non riesce [...] e per opportunismo, ad impartire. Nulla di tutto questo [...] di alcun sostegno per coloro che sono [...] dei concittadini negli affetti più cari. Perdonare non si può; [...] deve, poiché, fra [...] è improbabile che la [...] beneficio. Forse, soltanto [...] severa, senza privilegi e [...] una legge giusta da parte di uno Stato [...] agisce in tempi brevi, può ridi-mensionare le [...] una vendetta spinta al massimo della crudeltà. Comun-que, il dolore personale [...] una collettività non crudele senza essere esageratamente [...] di costruire nel tem-po e nel rispetto [...] la dovuta compassione, gli indispen-sabili anticorpi. ///
[...] ///
Comun-que, il dolore personale [...] una collettività non crudele senza essere esageratamente [...] di costruire nel tem-po e nel rispetto [...] la dovuta compassione, gli indispen-sabili anticorpi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL