→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2981526276.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Salomè non danza: non [...]. Erode è un ubriacone, [...] come un deputato di provincia che ama [...] in pasta e girare in Ferrari. Erodiade una signora annoiata, pronta [...] farsi [...]. Odio e amore, amore e [...] negato che si [...] ven-detta: [...] storia di Salomè è [...] in quanto a tentazio-ni. La tentazione della metafora, [...] narrativa di tutti gli uomini (e le [...]. Figuriamoci la Salomè di Oscar Wil-de, [...] era uno che di tentazioni se ne [...] sap-piamo anche da un noto spot tele-visivo). Se poi ci mettiamo [...] e simpatica [...] e ci ricordiamo che Wilde [...] secolo scorso nei sa-lotti è [...] stesso di omoses-sualità, il [...] il colmo del feedback tra vita e [...] in quanto a simboli che si rincor-rono [...] ossessivamente sul palcoscenico, incrociandosi e incontrandosi in [...] che sarebbe allegra se non fosse, nelle [...] pensata, macabra. Una sarabanda triste e cupa [...] per dare qualche brivido in più [...] pubblico [...] è sta-ta messa in scena [...] e ieri al Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta. Tanta la curiosità, come [...] visto che nei panni della protago-nista [...] la bellissi-ma Eva [...] che il sadismo del [...] Alberto Casari ha co-stretto in una sottana di ferro [...] Sa-lomé «ispirata a Oscar Wilde». Il tutto si svolge [...] stanze del re della Giudea, «amatissimo da Cesare», [...] vo-ce del Battista che emerge minac-ciosa via [...] in cui è ingabbiato, così [...] una gabbia la scena [...]. Erode, [...] noto, ha paura di Giovanni, Salomè, [...] noto, lo ama, ma lo [...] allo stesso tempo perché il [...] le si è negato. Tale [...] vicenda è cala-ta in [...] anni [...] per cui [...] che Erode -in-terpretato da Aldo Reggiani -sia una specie di [...] che gli operai li fa [...] 20 ore al gior-no. In più, oltre ad [...] per rendere il deside-rio di Erode ancor [...] è pure calva e [...] un fumetto sado-maso. Perché, si sa, il [...] ambigua, Erode è un penoso personag-gio che [...] tempo a guardare Sa-lomé, e le ripete [...] litanìa dal sapore incestuoso «danza per me, [...] me ti darò tutto quello che vorrai, [...] metà del mio regno», non sapendo, il [...] va incontro. Tra il suo terrore [...] (che poi è il [...] morte e della scia-gura), lo scherno della [...] Ero-diade (Lily Tirinnanzi), due paggi che si aggirano ineffabili [...] che eleva, parassitario, la [...] inutile voce, Erode barcolla [...] tracannando di continuo botti-glie di non si [...] champagne o scotch, avvolto in una nube [...] fissità assolute. Finché, fi-nalmente, arriva il [...] aspettavano: la danza dei set-te veli, che [...] gli spettacoli è una terribile delu-sione. Anche oggi: [...] si libra [...] in mutande, mentre al suo [...] danza [...] mimo (maschio). Capito? Ma sì, è [...] è lui stesso una metafora: [...] metafora di Eva, di quella vera, della [...] «ambiguità». Lei gli chiede la [...] e la testa arriva, [...] qual-siasi», [...] generale. E il volto del [...] inespres-sivo, viene lasciato lì, tra il grac-chiare [...] calda notte [...]. ///
[...] ///
Un no giappo-nese ripensato [...] chiesa», come rappresentazione di monaci, è il [...] di uno degli ultimi capolavori di Ben-jamin Britten, [...] River (1964), il cui [...] delle espe-rienze più riuscite della «accade-mia europea [...] Festival di [...]. La nuova iniziativa coin-volgeva [...] giovani can-tanti e strumentisti sotto la guida [...] David Stern (il figlio del grande violinista Isaac) per [...] Britten [...] per il Dido and [...] di Purcell (e per [...] Flauto [...] che andrà in scena [...] prossimo). Mentre la rappresentazione [...] opera di Purcell non [...] livello medio, la parabola di Britten, con [...] del giap-ponese [...] e con una ven-tina [...] tutti mol-to bravi rendeva piena giustizia [...] e alla sobria essenziali-tà [...] prima delle parabole da chiesa di Britten. Ispirandosi a un no [...] del secolo [...] di [...] Britten lo fa «tradurre» [...] in ter-mini cristiani e immagina che ven-ga [...] quasi come un [...] medievale. Una ma-dre resa folle [...] il proprio bambino, e attra-versando un fiume [...] Ri-ver» del titolo) apprende [...] è morto suo figlio e dove si [...]. Alle sue pre-ghiere sulla [...] la vo-ce del bambino, la cui apparizione [...] il senno pro-ducendo una mesta e dolcissima [...]. Un inno processionale dei [...] sacra rappre-sentazione affidata alle voci e a [...] ciascuno un rapporto privilegiato con un personaggio. Nel clima di spoglia [...] e pacata len-tezza i punti culminanti sono [...] barcaiolo e soprattut-to [...] parte della madre folle, [...] voce di tenore che sembra librarsi nel [...]. Ad [...] la cantava il bravissimo Michael Bennett; [...] tutti i musicisti face-vano la loro parte [...] la regia di [...] coglieva con molta finezza [...] «para-bola da chiesa», evitando di [...] specificamente ai caratteri di [...]. Accanto alla nuova «accademia [...] che coinvol-geva anche progetti di giovani compositori, [...] rivelarsi un vivaio prezioso, il Festival di [...] presentava [...] proposta del Don Giovanni [...] collaborazione di Peter [...] con Claudio Abbado, Daniel [...] e due compagnie di [...] si è già riferito) e puntava an-che [...] di sicuro pre-stigio, riprendendo da Bruxelles [...] di Monteverdi con la [...] Brown e proponendo per [...] Bartok, Il castello del duca Barbablù, la [...] protagonista del mondo della danza, Pina [...] e la direzione di Pierre Boulez. Di questo spetta-colo non [...] modo adeguato, perché la replica cui ho [...] interrotta dalla pioggia. Qualche maligno ad [...] diceva che dal paradiso Olivier Messiaen [...] era provenzale, di Avignone) doveva pure intervenire [...] in difesa di Bar-tok versando un [...] di pioggia sul-lo spettacolo [...] Pina [...]. Sten-to a [...] perché in questo mo-do Messiaen [...] uno dei suoi allievi prediletti, Pier-re Boulez, [...] in-terpretazione musicale sublime, con la magnifica Orchestra [...] Gustav Mahler e con due can-tanti eccellenti, Laszlo [...] e [...]. Quanto a Pina [...] non ha potuto nascondere [...] questa regia le crea-va, e che ha [...] diverse interviste. [...] da aspettarsi che molte [...] questo spettacolo verrà ripreso a Parigi nel [...] non sono riuscito a com-prendere il rapporto [...] e certi aspetti (soprattutto [...] della danza creata dalla [...] con nove «doppi» dei [...]. Paolo [...] Delude, come sempre, la [...] veli: paraplegica e in mutande la protagonista [...] e al suo posto balla un mimo Eva [...] Salomé alla Versiliana. In basso, Manu [...] Parla Manu [...] alfiere [...] degli anni Sessanta, che [...] a Carrara «Africa e Cuba, un vecchio [...] DALLA REDAZIONE FIRENZE. Lo spericolato pioniere della [...] al nome di Manu [...] non conosce la no-zione [...]. [...] di quello che dagli [...] poi si chiamava [...] non si è mai [...] si trattava di ri-scoprire i mille frutti [...] Mamma Africa ha seminato al di quà e al [...] oceani, in tre o quattro continenti. Il sassofono più tagliente [...] nera, [...] di Soul [...] (co-piata [...] da Mi-chael Jackson), ha fat-to [...] escursioni in territo-rio jazz accanto a [...] ha suonato del reggae con [...] Robbie, ha capito e sviscerato [...] funk. Stasera Manu [...] -che mancava [...] da dieci anni -è [...] Carrara, [...] festival «Musica e suoni dal mondo», con [...] lo vede al fianco del chitar-rista cubano [...] Ochoa e del suo Quartetto Patria. Signor [...] come nasce que-sto incontro tra [...] musiche [...] «È una storia di antica [...] in Eu-ropa se ne inizia a parlare ora, ma [...] anni [...] la musica afro-cubana era quella [...] i miei genitori usavano ballare. Era musica molto popolare. Se lei ascolta la musica [...] Zaire dei primi anni [...] trova [...] tra la musica cubana e [...] africana. La [...] latini permettevano alla gente [...] tam-tam, in [...] agli schiavi no di [...]. Ma il rapporto tra [...] e i paesi [...] è naturale, an-che attraverso il [...]. Che tipo di collabora-zione [...] il Quartetto Patria? «Molto interessante, perché [...] Ochoa è uno dei [...] tradizione cu-bana, e in più il quartet-to [...]. Io amo questa musica. Due anni [...] ho [...]. Li feci restare in Francia [...] qualcosa. Così passammo dieci giorni [...] Parigi. [...] uscito sul mercato solo due [...] fa. Certo, io non capisco lo [...] lo-ro non parlano né il francese né [...] abbiamo comunicato solo [...]. Tutti conoscono il suo [...]. Ciò che tutti i [...] continente condividono è la colonizzazione. Praticamente abbia-mo avuto solo [...] per «co-struire» il continente, ciò [...] ha fatto in duemila anni. Come vede, è anche [...] aritme-tica. Ci vuole del tempo, [...]. Ma è anche interessante prendersi [...] ognuno di noi in questo mondo ha bisogno. Ma politicamente sono preoccupato, [...] sta succedendo è che più il paese [...] la gente è povera». ///
[...] ///
Per-ché più si parla [...] è. Però ci so-no molti [...]. [...] giusto? In Italia avete [...] sono diversi dai fioren-tini. Tutti italiani, ma differenti. Oltre al fol-klore, [...] per esempio [...] Verdi, e via dicendo. Così è in Afri-ca: [...] il folklore, [...] la modernità, [...] il traffi-co, [...]. [...] in particolare ha portato una [...] dimensione, [...] strumenti, dai sintetizzatori in giù: se sei [...] chitarra o il sax. ///
[...] ///
Il problema è anche il [...] in cui la gente vede [...] certo [...] anche il folklore, ma oltre [...] quello [...] la musica urbana. Perché [...] la contaminazione? [...]. Cosa ne pensa di [...] Peter Gabriel, che porta i musici-sti dei più [...] fa [...] anche scelte produttive non [...] «Peter Gabriel è un uomo libero, ci mette il [...] fa uscire ciò che più gli piace. Prende anche musi-cisti indiani, [...]. È il suo modo [...]. Così co-me ha fatto Paul Simon [...] Sudafrica, con quel tour fantastico di circa [...]. Allora nes-suno sapeva nulla della [...] eccettua Miriam [...] e Hugh [...] e quelle cose lì. ///
[...] ///
Lei [...] dove rac-conta di come arrivò [...] Francia. ///
[...] ///
Così decisi di portare [...] per-sona che mi avrebbe ospitato delle banane, [...] cocco e tre chili di caffé. Ricordo che allora tre chili [...] mese di affitto. È interessante, 50 an-ni [...] è oggi il prezzo [...]. Roberto Brunelli [...] 1. Gloria [...] regina dance con brani come «Never can [...] goodbye», «I will [...] out, [...] ha aperto ieri sera [...] in piazzale Roma a Riccione, [...] il più grande classico di Secondo Casadei. Una «Romagna mia» con accenti [...] cantata assieme [...] di Raoul. La [...] si fermerà a Riccione [...] prima di proseguire la [...] tournée in Toscana. ///
[...] ///
Libro scoop «Io creai [...] Beatles» La storia dei Beatles va riscritta. Almeno stando alla tesi [...] di prossima pubblicazione firmato da Tony Henry. Dietro la storia dei Favolosi Quattro [...] sarebbe un personaggio sconosciuto a [...] i primi passi: tal Lord [...] nobile di colore originario [...] Liverpool, [...]. [...] a [...] volta [...] avrebbe notato la qualità del [...] nel suo locale, il club Jacaranda di [...]. Ad Amburgo i Beatles [...] in un locale senza [...] club in cui suonavano. ///
[...] ///
Il «cantiere» della Nona [...] nella Chie-sa di S. Francesco, invasa [...] turca [...] di [...] (una città a qualche chilometro [...] Ankara), che inaugura, a fine anno, il suo nuovo Auditorio. [...] viene in discorso perché Sorella Acustica, [...] quanto benedetta da San Francesco, non ce [...] reggere la Nona. [...] si aggiungono il Coro [...] e la Corale Poliziana, [...] cantanti, già ammirati nei Gloria di Vivaldi [...] Mascagni: Giuseppina Piunti, Sabina [...] Sergio [...] e Dario [...]. Al cantiere della Nona Sinfonia [...] Beethoven, che conclude le manifestazioni poliziane, dà tut-te [...] mani Rodolfo Bonuc-ci pur nel sorvegliare il [...] Chiesa, dovrà trasfe-rirsi sul sagrato del Duomo. Quando arriva in cantiere Mas-simo Freccia, [...] di anni e di esperienza, si ha [...] prorompente fino alla commozione . Il glorioso direttore resiste [...] e alla stanchezza. So-no tante le cose [...]. Ha sul leggìo una partitura [...] da Toscanini, suo maestro. Si vedono aggiunte di [...] e là, apporta-te con sottile matita rossa, [...] dei suoni. Massimo Freccia si attie-ne [...] ed è straordinario come riesca a tra-sformarsi [...] «piatti» e nel «triangolo», per far sentire [...] magico il sof-fio timbrico di quei due [...]. [...] Rodolfo Bonucci -è un [...] mette lui in orchestra a disim-pegnare il [...] nella [...] della Nona. Freccia è [...] e tira [...] il «cantiere» [...] non sapesse nulla dei suoi [...] anni. Gli hanno procurato uno [...] a un certo pun-to della prova generale, [...] messo in testa un berretti-no e sulle [...] aspettando che qualcuno provvedesse ad eliminare dal [...] gire-vole un cigolio intestardito [...] i suoi movi-menti. [...] Maestro si accosta alle [...] per la prima volta. Il pianista [...] che ha suonato infinite [...] Concerto di Schu-mann, racconta che, soprattutto o [...] di-retta da Freccia, le cose sono an-date [...]. [...] fu in-vitato dal direttore, Freccia, [...] andare a casa per cu-rare tutti i [...]. Fu una lezione indimentica-bile. E indimenticabile è stata [...] di Massimo Frec-cia in orchestra. Avanza a passo lento, [...] negli anni raggiungeva [...] una corsetta e un balzo) per accende-re, [...] sullo scanno, il fuoco esaltante della Nona [...] passo leggero. Il pubblico si incanta [...] Nona è finita vorrebbe an-cora un seguito. Infilandosi in macchina, Freccia [...] Toscanini, suonando al piano-forte [...] della Nona (il mon-do [...] sembra es-sere chiuso nelle tenebre), soc-chiudendo gli [...] terzina di Dante, rievocante la città dolente, [...] perduta gente. Sapeva lui, Toscanini, il [...]. Freccia si stringe al [...] raccomanda che la bacchetta sia ben rimessa [...] di Toscanini, chissà), e lascia tutti come [...]. ///
[...] ///
Erasmo Valente [...] 1. ///
[...] ///
Erasmo Valente [...] 1.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL