→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2973032838.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Troverà in essa non [...] singolo individuo che, anche se profonda e [...] sempre con sé i limiti prospettici propri [...] uno solo, ma la ric-chezza di una [...]. La teologia, infatti, [...] sulla verità è sostenuta, per [...] stessa natura, dalla nota [...] dalla tradizio-ne del [...] di Dio con la [...] multiformità di saperi e culture [...] della fede. Insistendo in tal modo [...] e sulle vere dimensioni del [...] filosofico, la Chiesa promuove insieme sia la difesa della [...] sia [...] del messaggio evangelico. Per tali compiti non [...] infatti, preparazione più urgente di questa: portare [...] scoperta della loro capacità di conoscere il [...] loro anelito verso un senso ultimo e [...]. Nella prospettiva di queste [...] da Dio nella natura umana, appare anche [...] significato umano e umanizzante della parola di Dio. Grazie alla mediazione di una [...] divenuta anche ve-ra saggezza, [...] contemporaneo giungerà così a riconoscere [...] egli sarà tanto più uomo quanto più, affidandosi al Vangelo, aprirà se stesso a Cristo. La filosofia, inoltre, è [...] in cui si riflette la cultura dei [...]. Una filosofia, che, sotto [...] esigenze teologiche, si svi-luppa in consonanza con [...] parte di quella « evangelizzazione della cultura [...] Paolo VI ha proposto come uno degli scopi [...]. Ciò diventa tanto più [...] considerano le sfide che il nuovo millennio [...] sé: esse investono in modo particolare le [...] culture di antica tradizione cristiana. Anche questa attenzione deve [...] ap-porto fondamentale e originale sulla strada della [...]. Il pensiero filosofico è spesso [...] terreno [...] e di dialogo con chi [...] condivide la nostra fede. Il movimento filosofico contemporaneo [...] e competente di filosofi credenti capaci di [...] le aperture e le problematiche di questo [...]. Argomentando alla luce della [...] le sue regole, il filosofo cristiano, pur [...] ulteriore che gli dà la parola di Dio, [...] una riflessione che sarà comprensibile e sensata [...] non afferra ancora la verità piena che [...] Rivelazione [...] manifesta. Tale terreno [...] e di dia-logo è [...] importante in quanto i problemi che si [...] urgenza [...] » si pensi al [...] problema della pace o della convivenza delle [...] culture » trovano una possibile soluzione alla [...] chiara e onesta collaborazione dei cristiani con [...] altre re-ligioni e con quanti, pur non [...] religiosa, hanno a cuore il rinnovamento [...]. Lo ha affermato il Concilio Vaticano II: « Per quanto ci riguarda, il desiderio [...] dialogo che sia ispirato dal solo amore [...] condotto con la opportuna prudenza, non esclude [...] che hanno il culto di alti valori [...] ne riconoscano ancora la Sorgente, né coloro [...] alla Chiesa e la perseguitano in di-verse [...]. Mi preme concludere questa Lettera [...] un ultimo pensiero anzitutto ai teologi, affinché [...] alle implica-zioni filosofiche della parola di Dio [...] riflessione da cui emerga lo spessore speculativo [...] scienza teologica. Desidero [...] per il loro servizio ecclesiale. Il legame intimo tra [...] e il sapere filosofico è una delle [...] della tradizione cristiana [...] della verità rivelata. Per questo, li esorto [...] evidenziare al meglio la dimensione metafisica della [...] così in un dialogo critico ed esigente [...] pensiero filosofico contemporaneo quanto con tutta la [...] questa in sintonia o invece in contrappo-sizione [...] di Dio. Tengano sempre presente [...] di un grande maestro [...] della spiritualità, san Bonaventura, il quale introdu-cendo [...] suo [...] in [...] lo invitava a rendersi [...] non è sufficiente la lettura senza la [...] senza la devozione, la ricerca senza lo [...] la prudenza senza la capacità di abbandonarsi [...] disgiunta dalla religiosità, il sapere se-parato dalla [...] lo studio non sorretto [...] la riflessione senza la sapienza ispirata da Dio [...]. Si sforzino di condurre [...] alla luce delle prescrizioni del Concilio Vaticano II [...] delle disposizioni successive, dalle quali emerge [...] e urgente compito, a [...] chiamati, di contribuire a una genuina e [...] verità di fede. Non si dimentichi la [...] una previa e adeguata preparazione del corpo [...] della filosofia sia nei Seminari che nelle Facoltà [...]. Il mio appello, inoltre, [...] e a quanti insegnano la filosofia, perché [...] di ricuperare, sulla scia di una tradizione [...] le dimensioni di autentica saggezza e di [...] del pensiero filosofico. Si lascino interpellare dalle [...] dalla parola di Dio ed abbiano la [...] il loro discorso razionale ed argomentativo in [...] interpellanza. Siano sempre protesi ver-so [...] attenti al bene che il vero contiene. Potranno in questo modo formulare [...] genuina di cui [...] ha urgente bisogno, particolarmente in [...] anni. La Chiesa segue con [...] le loro ricerche; siano pertanto sicuri del [...] conserva per la giusta autonomia della loro [...]. Vorrei incoraggiare, in particolare, [...] operano nel campo della filosofia, perché illuminino [...] umana con [...] di una ragione che [...] sicura e acuta per il sostegno che [...]. Non posso non rivolgere, [...] anche agli scienziati, che con le loro [...] una crescente conoscenza [...] nel suo in-corso dei [...] alla pienezza della verità divina, finché in [...] compimento le parole di Dio ». La storia, quindi, diventa [...] cui possiamo costatare [...] di Dio a favore [...]. Egli ci raggiunge in [...] noi è più familiare e facile da [...] il nostro contesto quotidiano, senza il quale [...] comprenderci. [...] del Figlio di Dio [...] attuata la sintesi definitiva che la mente [...] sé, non avrebbe neppure potuto imma-ginare: [...] entra nel tempo, il Tutto [...] nel frammento, Dio assume il volto [...]. La verità espressa nella Rivelazione [...] Cristo, dunque, non è più rinchiusa in un [...] e culturale, ma si apre a ogni [...] che voglia [...] come parola definitivamente valida [...]. Ora, tutti hanno in Cristo [...] al Padre; con la [...] morte e risurrezione, infatti, Egli [...] donato la vita divina che il primo Adamo aveva [...] 5, 1215). Con questa Rivelazione viene [...] verità ultima sulla propria vita e sul [...] « In realtà solamente nel mistero del Verbo [...] vera luce il mistero [...] », afferma la Costituzione [...] et [...]. Dove [...] potrebbe cercare la risposta [...] come quelli del dolore, della sofferenza [...] e della morte, se [...] che promana dal mistero della passione, morte [...] Cristo? La ragione dinanzi al mistero 13. Non sarà, comunque, da [...] Rivelazione permane carica di mistero. Certo, con tutta la [...] Gesù rivela il volto del Padre, essendo Egli [...] i segreti di Dio; 13 eppure, la [...] abbiamo di tale volto è sempre segnata [...] dal limite del no-stro comprendere. Solo la fede permette di [...] del mistero, [...] la coerente intelligenza. Insegna il Concilio che [...] Dio che si rivela è dovuta [...] della fede ». Si dice, anzitutto, che [...] risposta di obbedienza a Dio. Ciò comporta che Egli [...] divinità, trascendenza e libertà [...]. Il Dio che si fa [...] della [...] assoluta trascendenza, porta anche con [...] la credibilità dei contenuti che ri-vela. Con la fede, [...] dona il suo assenso [...] divina. Ciò significa che riconosce [...] la verità di quanto rivela-to, perché è Dio [...] se ne fa garante. Questa verità, donata [...] e da lui non [...] nel contesto della comunicazione interperso-nale e spinge [...] aprirsi ad essa e ad [...] il senso profondo. E per questo che [...] quale ci si affida a Dio è [...] dalla Chiesa come un momento di scelta [...] tutta la persona è coinvolta. Intelletto e volontà esercitano [...] loro natura spiri-tuale per consentire al soggetto [...] atto in cui la libertà personale è [...] piena. E la fede, anzi, [...] ciascuno di esprimere al meglio la propria [...]. In altre parole, la [...] realizza nelle scelte con-tro Dio. Come infatti potrebbe essere [...] autentico della libertà il rifiuto di aprirsi [...] permette la realizzazione di se stessi? E [...] la persona compie [...] più significativo della propria [...] la libertà raggiunge la certezza della verità [...] vivere in es-sa. In aiuto alla ragione, [...] del mistero, vengono anche i segni presenti [...] Rivelazione. Essi servono a condurre [...] la ricer-ca della verità e a permettere [...] possa autonomamente indagare anche [...] del mistero. Questi segni, comunque, se [...] danno maggior forza alla ragione, perché le [...] del mistero con i [...] di cui è giustamente gelosa, [...] la spingo-no a trascendere [...] di segni per [...] il significato ulteriore di [...]. In essi, pertanto, è [...] verità nascosta a cui la mente è [...] cui non può prescindere senza distruggere il [...] le viene proposto. Si è rimandati, in [...] sacramentale della Rivelazione e, in particolare, al [...] inscindibile tra la realtà [...] significato permette di cogliere la profondità del [...]. Cristo [...] è veramente presente e [...] il suo Spirito, ma, come ave-va ben [...] Tommaso, « tu non vedi, non comprendi, ma [...] conferma, oltre la natura. E un segno ciò [...] nel mistero realtà su-blimi ». Così resta [...] tra il pane comune ». [...] dei due Concili Vaticani [...] orizzonte di novità anche per il sapere [...]. La Rivelazione immette nella [...] di riferimento da cui [...] non può prescindere, se [...] comprendere il mistero della [...] esistenza; [...] parte, però, questa conoscenza [...] mistero di Dio che la mente non [...] solo ricevere e accogliere nella fede. [...] di questi due momenti, [...] un suo spazio peculiare che le permette [...] comprendere, senza essere limitata da [...] che dalla [...] finitezza di fronte al [...] Dio. La Rivelazione, pertanto, immette [...] una verità universale e ultima che provoca [...] a non fermarsi mai; la spinge, anzi, [...] gli spazi del proprio sapere fino a [...] di avere compiuto quanto era in suo [...] tralasciare. Ci vie-ne in aiuto [...] una delle intelligenze più feconde e significative [...] a cui fanno doveroso riferimento sia la [...] teologia: [...]. Nel suo [...] di Canterbury così si [...] Volgendo spesso e con impegno il mio pensiero [...] a volte mi sembrava di [...] ormai afferrare ciò che [...] invece sfuggiva completamente al mio pensiero; finché [...] trovare, volli smettere di [...] era impossibile trovare. Ma quando volli scacciare da [...] quel pensiero perché, occu-pando la mia mente, non mi [...] da altri problemi dai quali potevo ricavare qualche profitto, [...] cominciò a presentarsi con sempre maggior [...] appare oggi ancora più chiaro, [...] si pensa a [...] del cristianesimo che consiste [...] diritto [...] alla ve-rità. Abbattute le barriere razziali, [...] il cristianesimo aveva annunciato fin dai suoi [...] tutti gli uomini dinanzi a Dio. La prima conseguenza di [...] applicava al tema della verità. Veniva decisamente superato il [...] la [...] ricerca aveva presso gli [...] alla verità è un bene che permette [...] Dio, tutti devono essere nella condizione di [...] strada. Le vie per raggiungere [...] molteplici; tuttavia, poiché la verità cristiana ha [...] ciascuna di queste vie può essere percorsa, [...] meta finale, ossia alla rivelazione di Gesù Cristo. Quale pioniere di un [...] pensiero filosofico, anche se nel segno di [...] va ricordato san Giustino: questi, pur con-servando [...] conversione grande stima per la filosofia greca, [...] e chiarezza di [...] trovato nel cristianesimo « [...] proficua filosofia ». Presso di noi si [...] che amano la sapienza che è creatrice [...] ogni cosa, cioè la conoscenza del Figlio [...] Dio [...]. La filosofia greca, col [...] rende più forte la verità, ma siccome [...] della sofistica e disarma gli attacchi proditori [...] la si è chiamata a ragione siepe [...] cinta della vigna ». Nella storia di questo [...] comunque, verificare [...] critica del pensiero filosofico [...] pensatori cristiani. Tra i pri-mi esempi [...] incontrare, quello di Origene è certamente significativo. Contro gli attacchi che [...] filosofo Celso, Origene assu-me la filosofia platonica [...]. Riferendosi a non pochi [...] platonico, egli inizia a elaborare una prima [...] cristiana. Il nome stesso, infatti, [...] di teologia come discorso razionale su Dio, [...] momento era ancora legato alla [...] ori-gine greca. Nella filosofia aristotelica, ad [...] designava la parte più nobile e il [...] discorso filosofico. Alla luce della Rivelazione [...] che in precedenza indicava una generica dottrina [...] ad assumere un significato del tutto nuovo, [...] la riflessione che il credente compiva per [...] dottrina su Dio. Questo nuovo pensiero cristiano [...] sviluppando si avvaleva della filo-sofia, ma nello [...] a distinguersi nettamente da essa. La storia mostra come lo [...] pensiero platonico assunto in teologia abbia subito profonde trasformazioni, [...] particolare per quanto riguarda concetti quali [...] la divinizzazione [...] e [...] del male. In [...] di cristianizzazione del pensiero platonico [...] neoplatonico, meritano particolare menzione i Padri [...] Dionigi detto [...] e soprattutto [...]. Il grande Dottore occidentale [...] contatto con diverse scuole filosofiche, ma tutte [...]. Quando da-vanti a lui [...] verità della fede cristiana, allora ebbe la [...] quella radicale conversione a cui i filosofi [...] erano riusciti ad [...]. Il motivo lo racconta [...] Dal quel momento però cominciai a rendermi [...] preferenza per [...] cattolico mi avrebbe imposto [...] cose non dimostrate (sia che una dimostrazione [...] non apparisse convincente, sia che non ci [...] in misura minore e con rischio [...] trascurabile in confronto [...] manicheo. Il quale prima si [...] credulità con te-merarie promesse di conoscenza, e [...] credere a tante fantasie favolose ed assurde, [...] poteva [...] ». Anche in lui, la [...] sapere, che trovava il suo fondamento nel [...] ad essere confermata e sostenuta dalla profondità [...]. La sintesi compiuta da [...] secoli come la forma più alta della [...] teologica che [...] abbia conosciuto. Forte della [...] storia personale e aiutato da [...] mirabile santità di vita, egli fu anche in grado [...] intro-durre nelle sue opere molteplici dati che, facendo riferimento [...] preludevano a futuri sviluppi di alcune correnti filosofiche. Diverse, dunque, sono state le [...] con cui i Padri [...] e [...] sono entrati in rapporto con [...] scuole filosofiche. Ciò non significa che [...] il contenuto del loro messaggio con i [...] facevano riferimento. La domanda di Tertulliano: [...] Che [...] hanno in comune Atene e Gerusalemme? Che [...] la Chiesa? [...] chiaro sintomo della coscienza [...] i pensatori cristiani, fin dalle origini, affron-tarono [...] rapporto tra la fede e la filosofia, [...] suoi aspetti positivi e nei suoi limiti. Non erano pensatori ingenui. Pro-prio perché vivevano intensamente [...] fede, essi sapevano raggiungere le forme più [...]. E pertanto ingiusto e [...] loro opera alla sola trasposizione delle verità [...] categorie filosofiche. Fecero molto di più. Riuscirono, infatti, a far [...] quanto risultava ancora implicito e propedeutico nel [...] filosofi antichi. Una ragione purificata e [...] in grado di elevarsi ai livelli più [...] dando fondamento solido alla percezione [...] del trascen-dente e [...]. Proprio [...] si inserisce la novità operata [...] Padri. Essi accolsero in pieno [...] e in essa innestarono [...] dalla Rivelazione. [...] non fu solo a livello [...] culture, delle quali [...] succube forse del fascino [...] esso avvenne [...] degli animi e fu incontro [...] la creatura e il suo Creatore. Oltrepassando il fine stesso [...] tendeva in forza della [...] natura, la ragione poté [...] bene e la somma verità nella persona [...] Verbo [...]. Dinanzi alle filosofie, i Padri [...] tuttavia timore di riconoscere tanto gli elementi [...] diversità che esse presentavano rispetto alla Rivelazione. La coscienza delle convergenze [...] loro il riconoscimen-to delle differenze. La conferma della fecondità [...] rapporto è offerta dalla vicenda personale di [...] che si segnalarono anche come grandi filo-sofi, [...] così alto valore speculativo, da [...] ai maestri della filosofia [...]. Ciò vale sia per [...] Padri [...] Chiesa, tra i quali bisogna citare almeno [...] san Gregorio [...] e [...] sia per i Dottori [...] quali emerge la grande triade di [...] san Bonaventura e san Tommaso [...]. Il fecondo rapporto tra [...] di Dio si manifesta anche nella ricerca [...] pen-satori più recenti, tra i quali mi [...] occidentale, personalità come John Henry Newman, Antonio Rosmini, Jacques Maritain, Étienne [...] Edith Stein e, per [...] della statura di Vladimir S. [...] Pavel A. [...] Petr [...]. ///
[...] ///
Ov-viamente, nel fare riferimento [...] accanto ai quali altri nomi potrebbero essere [...] avallare ogni aspetto del loro pensiero, ma [...] significativi di un cammino di ricerca filosofica [...] considerevoli vantaggi dal confronto con i dati [...]. Una cosa è certa: [...] spirituale di questi maestri non [...] che giovare al progresso nella ricerca della verità e [...] a servizio [...] dei risultati conseguiti. [...] da sperare che questa [...] trovi oggi e nel futuro i suoi [...] suoi cultori per il bene della Chiesa [...]. Differenti stati della filosofia [...]. Come risulta dalla storia [...] fede e filosofia, sopra brevemente accennata, si [...] stati della filosofia rispetto alla fe-de cristiana. Un primo è quello [...] indipendente dalla Rivelazione evangelica: è lo stato [...] si è storicamente concretiz-zata nelle epoche che [...] nascita del Redentore e, dopo di essa, [...] ancora raggiunte dal Vangelo. In questa situazione, la [...] legittima aspirazione ad essere [...] autonoma, che procede cioè [...] sue proprie, avvalendosi delle sole forze della [...]. Pur nella consapevolezza dei [...] alla congenita debolezza [...] ragione, questa aspirazione va [...]. [...] filo-sofico, infatti, quale ricerca della [...] naturale, rimane almeno implicitamente aperto [...] soprannaturale. Di più: anche quando [...] discorso teologico ad avvalersi di concetti e [...] di corretta autonomia del pensiero va rispetta-ta. [...] sviluppata secondo rigorosi criteri [...] garanzia del raggiungimento di risultati universalmente validi. Si verifica anche [...] il principio secondo cui [...] distrugge, ma perfeziona la natura: [...] di fede, che impegna [...] volontà, non distrugge ma perfeziona il libero [...] credente che accoglie in sé il dato [...]. Da questa corretta istanza [...] modo netto la teoria della cosiddetta filosofia [...] perseguita da parecchi filosofi moderni. Più che [...] della giusta autonomia del [...] la rivendicazione di una autosufficienza del pensiero [...] chiaramente illegittima: rifiu-tare gli apporti di verità [...] divina significa infatti precludersi [...] a una più profonda [...] a danno della stessa filosofia. Un secondo stato della [...] che molti designano con [...] filosofia cristiana. La denominazione è di [...] ma non deve essere equivocata: non si [...] alludere ad una filosofia ufficiale della Chiesa, [...] non è come tale una filosofia. Con questo appellativo si [...] un filosofare cristiano, una speculazione filosofica concepita [...] con la fede. Non ci si riferisce [...] una filosofia elaborata da filosofi cristiani, i [...] ricerca non hanno voluto contraddire la fede. Parlando di filosofia cristiana [...] tutti quegli importanti sviluppi del pensiero filosofico [...] sarebbero realizzati senza [...] diretto o indiretto, della [...]. Due sono, pertanto, gli [...] cristiana: uno soggettivo, che consiste nella purificazione [...] parte della fede. Come virtù teolo-gale, essa [...] dalla presunzione, tipica tentazione a cui i [...] soggetti. Già san Paolo e [...] Padri [...] Chiesa e, più vicino a noi, filosofi [...] Pascal [...] stigmatizzata. Con [...] il filosofo acquista anche [...] affrontare alcune questioni che difficilmente potrebbe risolvere [...] considerazione i dati ricevuti dalla Rivelazione. Si pensi, ad esempio, [...] male e della sofferenza, [...] personale di Dio e [...] senso della vita o, più direttamente, alla [...] « Perché vi è qualcosa? ». Vi è poi [...] oggettivo, riguardante i contenuti: [...] Rivelazione [...] chiaramente alcune verità che, pur non essendo [...] ragione, forse non sarebbero mai state da [...] fosse stata abbandonata a sé stessa. In questo orizzonte si [...] il concetto di un Dio personale, libero [...] tanto rilievo ha avuto per lo sviluppo [...] e, in particolare, per la filosofia [...]. A [...] appartiene pure la realtà [...] appare alla luce della [...] aiuta a impostare filosoficamente in modo adeguato [...] male. Anche la concezione della [...] spirituale è una peculiare originalità della fede: [...] dignità, [...] e del-la libertà degli [...] influito sulla riflessione filosofica che i moderni [...]. Più vicino a noi, [...] la scoperta [...] che ha anche per [...] storico, centro della Rivelazione cristiana. Non a caso, esso [...] di una filosofia della storia, che si [...] nuovo capitolo della ricerca umana della verità. Tra gli elementi oggettivi [...] rientra anche la necessità di esplorare la [...] verità espresse dalla Sacra Scrittura, come la [...] vocazione soprannaturale [...] ed anche lo stesso [...]. Sono compiti che provocano [...] riconoscere che vi è del vero e [...] oltre gli stretti confini entro i quali [...] a rinchiudersi. Queste tematiche allargano di fatto [...] del razionale. Speculando su questi contenuti, [...] sono diventati teologi, in quanto non hanno [...] e di illustrare le verità della fede [...] Rivelazione. Hanno continuato a lavorare [...] terreno e con la propria metodologia puramente [...] la loro indagine a [...] ambiti del [...]. Si può dire che, [...] stimolante della parola di Dio, buona parte [...] e contemporanea non esiste-rebbe. Il dato conserva tutta la [...] rilevanza, pur di fronte alla deludente costatazione [...] cristiana da parte di non [...] pensatori di questi ultimi secoli. ///
[...] ///
Il dato conserva tutta la [...] rilevanza, pur di fronte alla deludente costatazione [...] cristiana da parte di non [...] pensatori di questi ultimi secoli.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL