→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2970706076.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] si può mai dire [...] storica un uomo, sia [...] grandissimo genio, tale epoca venga del tutto [...] per questo sbagliata [...] che ne facciamo. [...] storica vive in tutte ]e [...] manifestazioni dalle più minute alle più complesse, economiche, politiche, [...] religiose, e tutte sono necessarie per una completa ed [...] conoscenza [...] ma tutte sono, anche da [...] rappresentative. Tuttavia esistono uomini di [...] solo di riassumere in sè, e cioè [...] della vita di un uomo, le fondamentali [...] cui vivono, secondo [...] che la loro cultura [...] attività meglio rappresentano, ma anche, e sovra [...] tracciare le linee generali di sviluppo del [...] cogliere e portare fino al livello della [...] la lotta incessante fra il vecchio e [...] una tradizione divenuta pesante e inadeguata e [...] la tradizione, mai individuali, ma sociali) di [...]. Così il Rinascimento italiano [...] a dire la nascita del mondo moderno, [...] bene compreso anche se si fossero perdute [...] del grande uomo di cultura che fu Leonardo [...] Vinci. Ma tuttavia Leonardo rappresenta [...] diremmo anche elementarmente, pur [...] e [...] del genio, questo uomo [...] uscire dalle strettoie della scolastica medioevale, che [...] opera è un elemento [...] non solo il mondo della Toscana della [...] ma la natura stessa del vasto mondo [...] viviamo e della lotta che noi sosteniamo. [...] facile dire [...] che Leonardo rappresenta al [...] libertà di fronte [...] ( [...] della Scolastica ecclesiastica accettata [...] che egli rappresenta [...] che vuole sperimentare da [...] sè vuole vedere come il mondo è [...] coercizione o impedimento alcuno, lavorare per darsi [...] atti a signoreggiare sulla natura. In realtà Leonardo è [...] poiché molti al tri prima di [...] lui contemporanei erano su questa strada: accanto [...] potenti del medioevo vi erano stati e [...] uomini [...] che studiavano gli antichi scrittori [...] che scrivevano non più laudi mistiche, ma [...] studiavano con ardore la natura e intraprendevano [...] ma mentre con tutto questo fervore i [...] impantanavano in una nuova accadèmia, Leonardo si [...] confortante cenacolo e limpidamente, arditamente, anche troppo [...] piccoli che pur costruivano un mondo, con [...] limiti, si avventura a vedere da solo, [...] solo, a insegnare da solo le verità [...] a offrirsi come ingegnere [...] beneficiare della [...] sapienza. Prima che Lutero proclamasse [...] a leggere con occhi liberi le sacre [...] Leonardo [...] con [...] suo e proclamava nei [...] diritto [...] a leggere con occhi [...] le sacre scritture per le quali non [...] bensì il gran libro della natura e [...] in essa. Il risultato di questa [...] è tutt'ora in corso nella nostra società, [...] stupefacente negli scritti di Leonardo che sono [...] pregni di una portentosa capacità anticipatrice. Perchè filosofare e discutere [...] non saranno mai in esperienza, si domanda Leonardo, [...] diremmo oggi metafisiche, quando «quelle che con [...] si possono chiaramente conoscere e provare, sono [...] i-gnorate e falsamente credute? ». [...] vero che in natura esistono [...] ed infinite leggi « che non furono mai in [...] », cioè che sono rimaste finora sconosciute, ma ciò [...] impedisce [...] di [...] col diuturno contatto sperimentale con [...] realtà del mondo e-sterno. Così due secoli prima [...] Rivoluzione industriale soffiasse sopra gli ultimi inceppi [...] (v. Fu per questo un [...] amante di una libertà anche troppo individualmente [...] solo (e [...] certamente sbagliava) in un [...] doveva essere utilizzato entro i confini di [...] ancora arretrato. Criticava i costumi [...] tempo, in specie quelli [...] stessi costumi sui quali punterà poi il [...] Lutero, [...] non andrà oltre la invettiva o, più [...] ironia: troppo lo affascinava quel suo viaggio [...] alle bellezze della natura piena di « [...] per [...] disposto a farsi riformatore. D'altronde egli, miscredente od [...] della supremazia dei sensi e della ragione [...] che si affermano con false grida e [...] Madonne ed episodi sacri impegnandovi assai più [...] di letterato che la [...] filosofica [...] tuttavia non c'è dubbio [...] ciò che di lui diceva il Vasari [...] conversione della tarda età), che «tanti furono [...] che, filosofando delle cose naturali, attese ad [...] delle erbe, continuando ed osservando il moto [...] corso della luna e gli andamenti del [...] che fece [...] un concetto sì eretico, [...] a qualsivoglia religione, stimando per avventura assai [...] filosofo che cristiano ». Quali sono stati i [...] tutto egli, ponendosi senza [...] suggestione di [...] costituita di fronte allo [...] naturale, ne scorge con una profondità sorprendente [...] ancor più sorprendente semplicità gli aspetti più [...]. Per prima cosa egli [...] mondo che ci circonda è costituito da [...] fenomeni tra i quali vigono rapporti ben [...] osservati i quali costituiscono le così dette [...]. Nella ricerca di questi [...] causali per cui un fenomeno chiama un [...] tutti sono mutuamente interdipendenti, Leonardo trova anche [...] in quanto rapporti, possono essere espressi in [...] con [...] della matematica: « la [...] numeri e misure [...] ritrovata, ma anche nelli [...] e luoghi e in qualunque po-tenza sia [...] tutti i fenomeni noi possiamo misurare gli [...] attraverso tali misure i rapporti che esistono [...] naturali e quindi le leggi che regolano [...]. Tale è infatti la realtà [...] scienza moderna, che non si limita più a descrivere [...] fenomeni, ma [...] ne ricava le leggi, onde [...] dare [...] lo strumento per [...]. La scienza moderna è, [...] la scienza vaticinata da Leonardo da Vinci [...] egli afferma che « nessuna umana investigazione [...] (chiamare) vera scienza, [...] non passa per le [...]. E quando altrove Leonardo [...] Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche [...] si viene al frutto matematico, non solo [...] questo [...] del rigore quantitativo [...] eccellenza di una scienza, [...] concettualmente la strada a tutto lo sviluppo [...] che, appunto con Copernico, Galilei, Cartesio, Newton [...] arrivò ad essere veramente la scienza quale [...] ma Leonardo stabilisce anche [...] principio che il valore [...] frutto, o, come anche [...] giovamento pratico. Con questi principi rigorosi Leonardo [...] in tutti i campi del mondo naturale. Indaga i moti degli [...] da un suo strumento detto « occhiale [...] canocchiale ad acqua come in seguito ne [...] con tutta semplicità afferma più volte che [...] si muove »: dunque la terra non [...] il centro [...] bensì lo è il [...] è centro del suo sistema). [...] non è il sole che [...] muove intorno alla terra come era nella tradizione, è [...] la terra [...] Leonardo arrivò ad [...] che ruota intorno a se [...]. Si pensi alla rivoluzione [...]. Non solo, ma notevole [...] Leonardo, uomo che usciva allora dal medioevo, [...] la terra non è centro [...] tanto meno è [...] alcunché di particolare, vivendo [...] terra, piccolo astro sperduto in mezzo a [...] un « punto [...] ». Osserva [...] di animali marini fossili [...] e conclude con magnifica forza logica [...] poteva il diluvio [...] lì trasportato quelle spoglie [...] che doveva essere stato un tempo in [...] si estendevano sulle terre dove ora sorgono [...] questa la prima storica [...] di una evoluzione della [...] costituisce quindi autenticamente la prima pietra della [...]. Studia le condizioni che [...] viventi e trova che « dove non [...] non vive animai che aliti », anticipando [...] constatazione che [...] vivente, al pari della [...] aria (ossigeno) e quindi che [...] come il calore della [...] a combustioni (come dirà poi [...]. Ma egli spinge in [...] e profondo il [...] fra la fiamma [...] la fiamma è materia incandescente che continuamente [...] fumo) e continuamente si rifà onde ad [...] non è più quella di prima e [...] eguale a se stessa nella [...] forma e colore. Analogamente noi siamo costituiti [...] che continuamente si distrugge e continuamente si [...] pur conservando intatto [...] esteriore e la struttu-ra [...] Guarda il lume e considera la [...] bellezza. Batti [...] e [...] ciò che di lui [...] non era, e ciò che di lui [...] », e altrove : « Il corpo [...] la qual si nutrica, al continuo muore [...] rinasce ». E dei viventi Leonardo [...] minuto ed esatto della loro a-natomia, in [...] poteva [...] fatto da un ricercatore [...] e della ragione di tutte le parti [...] assegnato dalla natura. Meravigliosi disegni sono di [...] nelle varie età e [...] posizione del feto nella donna gravida e [...] uccelli in rapporto alle loro diverse capacità [...]. In questo suo studio Leonardo [...] alle porte della scoperta della circolazione del [...] il cuore (« vaso fatto di denso [...] nutrito [...] e vena, come sono [...] e gran parte della circolazione periferica. Dimostra inoltre i movimenti [...] e dei visceri cavi e scopre le [...] vecchi ed altre alterazioni dei tessuti nelle [...]. A proposito del volo [...] pipistrelli, è ben noto come [...] estesamente e con [...] particolare fervore: egli stabili [...] del corpo [...] volante stabilendo la relazione [...] vento o aria mobile ha la forza [...] corpo immobile, così un corpo mobile contro [...] inclinato, si solleverà; ecco dunque fondata [...]. Chiamava grande [...] il quale prese a [...] da lui ideato, convinto di un apparecchio [...] paracadute o di otri al fine di [...] nel cadere a terra o in acqua. [...] dunque Leonardo il vero [...] del volo a vela il quale sembra [...] prova concreta nel 1505 dal monte Ceceri [...] Firenze [...] e il cui esito [...]. Certo è che Leonardo [...] importanza grandissima, dimostrata anche dalla legittima esaltazione [...] « Piglierà il primo volo il grande [...] dosso del suo magno cecero (monte Ceceri), [...] di stupore, empiendo di [...] fama tutte le scritture, [...] al nido ove nacque ». Del resto la tecnica [...] Leonardo [...] tutti i suoi aspetti ed egli suggerì [...] i potenti [...] opere di ingegneria, come [...] del corso dei fiumi contro le alluvioni [...] idrauliche e quelle relative alla costruzione di [...] fortificazioni. Così, [...] in cui un nuovo [...] per merito di un altro grande italiano, Cristoforo Colombo, Leonardo aveva inaugurato un lavoro enciclopedico annun-ziatore dì [...] potente cultura. [...] francese del 1700, prima [...] della sopravveniente società borghese, mostrò uniti diversi [...] e politici, tutti agguerriti, solidali con larghi [...] pubblica, combattivi, ottimisti. Leonardo aveva iniziato da [...] oltre due secoli prima. Solo nel suo tempo, [...] sia per una [...] eccessiva anacronistica modernità, Leonardo [...] il merito di essere non soltanto scienziato [...] artista, ma anche costruttore realistico e felice. Ma un male forse [...] personalità: un fondo di sfiducia negli uomini [...] inutile al mondo e guastatri-ce delle cose [...]. Non era questa solo superbia, [...] solo [...] di romanticismo: era un relitto [...] barbara del medioevo più oscuro che tuttavia tremava al [...] di quello spirito così chiaro e raziocinante. ///
[...] ///
Non era questa solo superbia, [...] solo [...] di romanticismo: era un relitto [...] barbara del medioevo più oscuro che tuttavia tremava al [...] di quello spirito così chiaro e raziocinante.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .