ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] si può mai dire [...] storica un uomo, sia [...] grandissimo genio, tale epoca venga del tutto [...] per questo sbagliata [...] che ne facciamo. [...] storica vive in tutte ]e [...] manifestazioni dalle più minute alle più complesse, economiche, politiche, [...] religiose, e tutte sono necessarie per una completa ed [...] conoscenza [...] ma tutte sono, anche da [...] rappresentative. Tuttavia esistono uomini di [...] solo di riassumere in sè, e cioè [...] della vita di un uomo, le fondamentali [...] cui vivono, secondo [...] che la loro cultura [...] attività meglio rappresentano, ma anche, e sovra [...] tracciare le linee generali di sviluppo del [...] cogliere e portare fino al livello della [...] la lotta incessante fra il vecchio e [...] una tradizione divenuta pesante e inadeguata e [...] la tradizione, mai individuali, ma sociali) di [...]. Così il Rinascimento italiano [...] a dire la nascita del mondo moderno, [...] bene compreso anche se si fossero perdute [...] del grande uomo di cultura che fu Leonardo [...] Vinci. Ma tuttavia Leonardo rappresenta [...] diremmo anche elementarmente, pur [...] e [...] del genio, questo uomo [...] uscire dalle strettoie della scolastica medioevale, che [...] opera è un elemento [...] non solo il mondo della Toscana della [...] ma la natura stessa del vasto mondo [...] viviamo e della lotta che noi sosteniamo. [...] facile dire [...] che Leonardo rappresenta al [...] libertà di fronte [...] ( [...] della Scolastica ecclesiastica accettata [...] che egli rappresenta [...] che vuole sperimentare da [...] sè vuole vedere come il mondo è [...] coercizione o impedimento alcuno, lavorare per darsi [...] atti a signoreggiare sulla natura. In realtà Leonardo è [...] poiché molti al tri prima di [...] lui contemporanei erano su questa strada: accanto [...] potenti del medioevo vi erano stati e [...] uomini [...] che studiavano gli antichi scrittori [...] che scrivevano non più laudi mistiche, ma [...] studiavano con ardore la natura e intraprendevano [...] ma mentre con tutto questo fervore i [...] impantanavano in una nuova accadèmia, Leonardo si [...] confortante cenacolo e limpidamente, arditamente, anche troppo [...] piccoli che pur costruivano un mondo, con [...] limiti, si avventura a vedere da solo, [...] solo, a insegnare da solo le verità [...] a offrirsi come ingegnere [...] beneficiare della [...] sapienza. Prima che Lutero proclamasse [...] a leggere con occhi liberi le sacre [...] Leonardo [...] con [...] suo e proclamava nei [...] diritto [...] a leggere con occhi [...] le sacre scritture per le quali non [...] bensì il gran libro della natura e [...] in essa. Il risultato di questa [...] è tutt'ora in corso nella nostra società, [...] stupefacente negli scritti di Leonardo che sono [...] pregni di una portentosa capacità anticipatrice. Perchè filosofare e discutere [...] non saranno mai in esperienza, si domanda Leonardo, [...] diremmo oggi metafisiche, quando «quelle che con [...] si possono chiaramente conoscere e provare, sono [...] i-gnorate e falsamente credute? ». [...] vero che in natura esistono [...] ed infinite leggi « che non furono mai in [...] », cioè che sono rimaste finora sconosciute, ma ciò [...] impedisce [...] di [...] col diuturno contatto sperimentale con [...] realtà del mondo e-sterno. Così due secoli prima [...] Rivoluzione industriale soffiasse sopra gli ultimi inceppi [...] (v. Fu per questo un [...] amante di una libertà anche troppo individualmente [...] solo (e [...] certamente sbagliava) in un [...] doveva essere utilizzato entro i confini di [...] ancora arretrato. Criticava i costumi [...] tempo, in specie quelli [...] stessi costumi sui quali punterà poi il [...] Lutero, [...] non andrà oltre la invettiva o, più [...] ironia: troppo lo affascinava quel suo viaggio [...] alle bellezze della natura piena di « [...] per [...] disposto a farsi riformatore. D'altronde egli, miscredente od [...] della supremazia dei sensi e della ragione [...] che si affermano con false grida e [...] Madonne ed episodi sacri impegnandovi assai più [...] di letterato che la [...] filosofica [...] tuttavia non c'è dubbio [...] ciò che di lui diceva il Vasari [...] conversione della tarda età), che «tanti furono [...] che, filosofando delle cose naturali, attese ad [...] delle erbe, continuando ed osservando il moto [...] corso della luna e gli andamenti del [...] che fece [...] un concetto sì eretico, [...] a qualsivoglia religione, stimando per avventura assai [...] filosofo che cristiano ». Quali sono stati i [...] tutto egli, ponendosi senza [...] suggestione di [...] costituita di fronte allo [...] naturale, ne scorge con una profondità sorprendente [...] ancor più sorprendente semplicità gli aspetti più [...]. Per prima cosa egli [...] mondo che ci circonda è costituito da [...] fenomeni tra i quali vigono rapporti ben [...] osservati i quali costituiscono le così dette [...]. Nella ricerca di questi [...] causali per cui un fenomeno chiama un [...] tutti sono mutuamente interdipendenti, Leonardo trova anche [...] in quanto rapporti, possono essere espressi in [...] con [...] della matematica: « la [...] numeri e misure [...] ritrovata, ma anche nelli [...] e luoghi e in qualunque po-tenza sia [...] tutti i fenomeni noi possiamo misurare gli [...] attraverso tali misure i rapporti che esistono [...] naturali e quindi le leggi che regolano [...]. Tale è infatti la realtà [...] scienza moderna, che non si limita più a descrivere [...] fenomeni, ma [...] ne ricava le leggi, onde [...] dare [...] lo strumento per [...]. La scienza moderna è, [...] la scienza vaticinata da Leonardo da Vinci [...] egli afferma che « nessuna umana investigazione [...] (chiamare) vera scienza, [...] non passa per le [...]. E quando altrove Leonardo [...] Meccanica è il paradiso delle scienze matematiche [...] si viene al frutto matematico, non solo [...] questo [...] del rigore quantitativo [...] eccellenza di una scienza, [...] concettualmente la strada a tutto lo sviluppo [...] che, appunto con Copernico, Galilei, Cartesio, Newton [...] arrivò ad essere veramente la scienza quale [...] ma Leonardo stabilisce anche [...] principio che il valore [...] frutto, o, come anche [...] giovamento pratico. Con questi principi rigorosi Leonardo [...] in tutti i campi del mondo naturale. Indaga i moti degli [...] da un suo strumento detto « occhiale [...] canocchiale ad acqua come in seguito ne [...] con tutta semplicità afferma più volte che [...] si muove »: dunque la terra non [...] il centro [...] bensì lo è il [...] è centro del suo sistema). [...] non è il sole che [...] muove intorno alla terra come era nella tradizione, è [...] la terra [...] Leonardo arrivò ad [...] che ruota intorno a se [...]. Si pensi alla rivoluzione [...]. Non solo, ma notevole [...] Leonardo, uomo che usciva allora dal medioevo, [...] la terra non è centro [...] tanto meno è [...] alcunché di particolare, vivendo [...] terra, piccolo astro sperduto in mezzo a [...] un « punto [...] ». Osserva [...] di animali marini fossili [...] e conclude con magnifica forza logica [...] poteva il diluvio [...] lì trasportato quelle spoglie [...] che doveva essere stato un tempo in [...] si estendevano sulle terre dove ora sorgono [...] questa la prima storica [...] di una evoluzione della [...] costituisce quindi autenticamente la prima pietra della [...]. Studia le condizioni che [...] viventi e trova che « dove non [...] non vive animai che aliti », anticipando [...] constatazione che [...] vivente, al pari della [...] aria (ossigeno) e quindi che [...] come il calore della [...] a combustioni (come dirà poi [...]. Ma egli spinge in [...] e profondo il [...] fra la fiamma [...] la fiamma è materia incandescente che continuamente [...] fumo) e continuamente si rifà onde ad [...] non è più quella di prima e [...] eguale a se stessa nella [...] forma e colore. Analogamente noi siamo costituiti [...] che continuamente si distrugge e continuamente si [...] pur conservando intatto [...] esteriore e la struttu-ra [...] Guarda il lume e considera la [...] bellezza. Batti [...] e [...] ciò che di lui [...] non era, e ciò che di lui [...] », e altrove : « Il corpo [...] la qual si nutrica, al continuo muore [...] rinasce ». E dei viventi Leonardo [...] minuto ed esatto della loro a-natomia, in [...] poteva [...] fatto da un ricercatore [...] e della ragione di tutte le parti [...] assegnato dalla natura. Meravigliosi disegni sono di [...] nelle varie età e [...] posizione del feto nella donna gravida e [...] uccelli in rapporto alle loro diverse capacità [...]. In questo suo studio Leonardo [...] alle porte della scoperta della circolazione del [...] il cuore (« vaso fatto di denso [...] nutrito [...] e vena, come sono [...] e gran parte della circolazione periferica. Dimostra inoltre i movimenti [...] e dei visceri cavi e scopre le [...] vecchi ed altre alterazioni dei tessuti nelle [...]. A proposito del volo [...] pipistrelli, è ben noto come [...] estesamente e con [...] particolare fervore: egli stabili [...] del corpo [...] volante stabilendo la relazione [...] vento o aria mobile ha la forza [...] corpo immobile, così un corpo mobile contro [...] inclinato, si solleverà; ecco dunque fondata [...]. Chiamava grande [...] il quale prese a [...] da lui ideato, convinto di un apparecchio [...] paracadute o di otri al fine di [...] nel cadere a terra o in acqua. [...] dunque Leonardo il vero [...] del volo a vela il quale sembra [...] prova concreta nel 1505 dal monte Ceceri [...] Firenze [...] e il cui esito [...]. Certo è che Leonardo [...] importanza grandissima, dimostrata anche dalla legittima esaltazione [...] « Piglierà il primo volo il grande [...] dosso del suo magno cecero (monte Ceceri), [...] di stupore, empiendo di [...] fama tutte le scritture, [...] al nido ove nacque ». Del resto la tecnica [...] Leonardo [...] tutti i suoi aspetti ed egli suggerì [...] i potenti [...] opere di ingegneria, come [...] del corso dei fiumi contro le alluvioni [...] idrauliche e quelle relative alla costruzione di [...] fortificazioni. Così, [...] in cui un nuovo [...] per merito di un altro grande italiano, Cristoforo Colombo, Leonardo aveva inaugurato un lavoro enciclopedico annun-ziatore dì [...] potente cultura. [...] francese del 1700, prima [...] della sopravveniente società borghese, mostrò uniti diversi [...] e politici, tutti agguerriti, solidali con larghi [...] pubblica, combattivi, ottimisti. Leonardo aveva iniziato da [...] oltre due secoli prima. Solo nel suo tempo, [...] sia per una [...] eccessiva anacronistica modernità, Leonardo [...] il merito di essere non soltanto scienziato [...] artista, ma anche costruttore realistico e felice. Ma un male forse [...] personalità: un fondo di sfiducia negli uomini [...] inutile al mondo e guastatri-ce delle cose [...]. Non era questa solo superbia, [...] solo [...] di romanticismo: era un relitto [...] barbara del medioevo più oscuro che tuttavia tremava al [...] di quello spirito così chiaro e raziocinante. /// [...] /// Non era questa solo superbia, [...] solo [...] di romanticismo: era un relitto [...] barbara del medioevo più oscuro che tuttavia tremava al [...] di quello spirito così chiaro e raziocinante. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL