→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 2966133251.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ad esempio la somma delle [...] del punto P da [...] ed [...] (che sono i fuochi [...] rappresentata nel disegno) è uguale [...] somma delle distanze del punto [...] sempre da F, ed [...]. Quanto più [...] è allungata tanto più [...] lontani fra loro; viceversa [...] i cui fuochi siano [...] poco diversa da un cerchio. Tant'è vero che se [...] da [...] coincidere, [...] diviene una vera e [...] una circonferenza si può considerare come [...] avente i fuochi coincidenti [...] punto: il centro. La distanza fra i fuochi [...]. ///
[...] ///
Allora la» legge di Keplero [...] che il pianeta deve impiegare ugual tempo [...] archi AB e CD. Quando il pianeta è [...] Sole si hanno aree uguali con archi [...] il pianeta si muove più lentamente. La massima velocità si [...] la minima [...]. Tuttavia [...] stellare, cioè lo studio [...] di stelle, doveva svilupparsi solo due secoli [...] questo lasso di tempo progrediva, invece, rapidamente [...] sistema solare e la teoria del moto [...] la cosiddetta meccanica celeste. Keplero enunciò le sue celebri [...] nel 1609. Grande era la fama [...] come matematico ed astronomo; pur tuttavia ebbe [...] travagliata a causa delle lotte religiose e, [...] la lusinghiera offerta di ima cattedra [...] di Bologna per il [...] alle quali, egli protestante e spirito innovatore, [...] in territorio sottomesso alla Chiesa Romana. La pubblicazione delle sue leggi [...] intitolata A-stronomia [...] fu possibile a Praga, paese cattolico, [...] perchè a [...] non era stata ancora pronunciata [...] condanna ufficiale del sistema eliocentrico. La prima legge di Keplero [...] i pianeti si muovono su orbite ellittiche [...] apparve [...] dei moti circolari che [...] stessi sostenitori del sistema eliocentrico rimasero scettici; [...] la precisione che, con [...] delle nuove leggi, si [...] delle posizioni dei pianeti che ben presto, [...] ottenebrate [...] clericale, ogni dubbio scomparve. [...] noto che si dice ellisse [...] figura geometrica di aspetto [...] ovale di cui un esempio [...] dato nella [...]. Il segmento AB si [...] e su questo si trovano due punti [...] godono della seguente pro-ne naturalmente con le [...] dà quindi una misura [...] e precisamente si chiama [...] fra il numero che esprime la distanza [...] fuochi e quello che esprime la lunghezza [...] maggiore è [...] tanto più allungata è [...]. Le leggi di [...] queste nozioni passiamo . [...] aree descritte dal raggio vettore [...] proporzionali ai tempi [...] a [...]. [...] -I quadrati dei tempi [...] proporzionali ai cubi degli assi maggiori. La prima legge non [...] di delucidazioni. Ciascun pianeta gira attorno [...] Sole [...] ed il Sole sta [...] S [...]. Quando il pianeta si [...] più vicino al Sole si dice che [...] quando invece si trova nel punto più [...] che è [...]. La traiettoria descritta dai [...] dagli astronomi orbita. Si deve [...] presente che le orbite [...] vero, ellittiche, ma assai poco allungate, quasi [...] assai piccola. La seconda legge rende [...] di velocità lungo la orbita. Supponiamo che il pianeta [...] A a B [...]. Nel fare questo percorso viene [...] un certo tempo: orbene, la seconda [...] DEL SISTEMA [...] media dal Sole [...] di [...] equatoriale in Km. In particolare in tempi [...] descritte saranno uguali. Ne viene come conseguenza [...] a seconda che percorra tratti [...] più vicini o più [...] Sole deve [...] rispettivamente più veloce o [...] in tempi uguali le aree descritte siano [...]. Per avere un esempio [...] osservare la [...]. Questo tratto essendo molto [...] pianeta deve quindi [...] molto più lentamente che [...] A [...] B: la velocità massima, quindi, si ha [...] minima [...]. La terza legge afferma [...] che i pianeti più lontani dal Sole [...] lentamente di quelli più vicini. IL» 1 [...] di [...] queste leggi tutte le [...] apparenti dei pianeti sulla volta celeste vengono [...] con la massima semplicità. Non più gli e-picicli, [...] tutte le complicate costruzioni geometriche cui abbiamo [...] articolo: se già il sistema eliocentrico introdotto [...] Copernico [...] portato una notevole semplificazione, la scoperta dei [...] di rompere ogni legame col passato rendendo [...] Astronomia un rapido e fecondo sviluppo. A questo risultato si [...] base alla sola osservazione dei fenomeni, mettendo [...] preconcetto ed ogni principio di autorità. Ed il metodo sperimentale [...] presto ad altre conquiste. Aperta la strada da Galileo [...] sue esperienze sulla caduta dei gravi, il [...] Isacco Newton studiando il moto della Luna [...] Terra intuiva la legge fondamentale [...] universale e nel 1687 [...] celebre legge secondo cui tutti i corpi [...] proporzione delle loro masse ed in ragione [...] della loro distanza e che spiegava sia [...] astri che il peso e la caduta [...] Terra. Questa legge era stata [...] moto di un corpo celeste (si ha [...] esempio [...] importanza che ha a-vuto [...] delle Scienze) e poteva inversamente servire per [...] già trovate da Keplero, del moto dei [...]. Infatti, ammessa la legge [...] ed applicando i metodi del calcolo infinitesimale, [...] i pianeti devono [...] nel campo [...] solare, lungo ellissi di [...] Sole occupa un fuoco e le loro velocità [...] seconda e terza legge di Keplero. Quel [...] sistema che tanto era [...] nome della fede e [...] che deve reggere [...] per la [...] origine divina, si mostrava [...] essere vero, ma addirittura essere dovuto ad [...] generale in intima connessione con la natura [...]. Si era trovata [...] ben più grande di [...] base a pregiudizi! Nel 1781 il sommo [...]. Her-schel, [...] del quale parleremo nel [...] scopriva nel campo del suo grande telescopio [...] grandezza (quindi invisibile ad [...] cui posizione, col passare dei giorni, variava [...] stelle: studiato questo movimento si comprese trattarsi [...] pianeta fino ad allora sconosciuto e gravitante [...] di Saturno che è [...] classici noti fin [...]. Mentre Saturno è lontano [...] Sole [...] 10 volte più della Terra, il nuovo [...] venne dato il nome di Urano, era [...] la distanza della Terra e la [...] rivoluzione attorno al Sole, [...] in base alla terza legge di Keplero, [...] anni. Il calcolo per determinare [...] pianeta è complicato dal fatto che in [...] non è così semplice come lo abbiamo [...] non si esercita soltanto fra un singolo [...] Sole ma entrano in giuoco anche gli [...] con la loro attrazione modificano o, come [...] perturbano il moto del pianeta considerato. Così per calcolare esattamente [...] Saturno occorre [...] conto [...] operate da Giove, che [...] e che è il pianeta più vicino [...] Saturno. Orbene, nei primi decenni [...] ci si accorse che pur tenendo conto [...] altri pianeti, le posizioni calcolate per Urano [...] a quelle osservate; differenze piccolissime, rilevabili solo [...] grande precisione, ma tuttavia non trascurabili. Quale la causa di [...] Bisognava in o-gni modo trovare la causa perturbatrice [...] di un [...] altro pianeta sconosciuto al [...] Urano. La scoperta di [...] francese [...] si mise allo studio [...] problema e dopo dieci anni di lavoro [...] esistenza di questo pianeta. Nel 1846 comunicò i [...] calcoli indicando lamai [...] messo [...] al telescopio, unicamente in [...] di Newton ed alle appena percettibili deviazioni [...] Urano doveva effettuare in cielo, i due [...] altro pianeta distante dal Sole trenta volte [...] Terra, che compie il suo giro in 160 [...] ha un peso 17 volte maggiore di [...] Terra; se volete [...] ecco qua la posizione [...] puntare i telescopi! Ma non era ancora [...] ci si accorse che anche Nettuno mostrava [...] strada [...] dal calcolo e si [...] di un ulteriore pianeta oltre [...] di Nettuno. Questo problema rimase insoluto [...] fin tanto che [...] riuscì a calcolare la [...] pianeta che veniva effettivamente visto nel 1930. In tal modo gli [...] sistema solare venivano portati ai [...] miliardi di chilometri di [...] pianeta, che porta il [...] Plutone, impiegando 247 anni a compiere il suo [...]. Nel precedente articolo abbiamo [...] Galileo aveva scoperto la esistenza dei satelliti di Giove [...] che aveva scoperto quattro minuscoli pianetini che [...] grande pianeta. Cioè si aveva un [...] del grande sistema solare e le leggi [...] Keplero [...] perfettamente valide anche per quel sistema. Questi quattro satelliti appaiono [...] quattro stelline poste ai lati del pianeta [...] degli astri più splendenti che brillino nelle [...]. In seguito fu appurata [...] anche attorno alla maggior parte degli altri [...]. Il 23 settembre di [...] Galle di Berlino, puntando il telescopio nel punto [...] da [...] per quel giorno, vide [...] a cui venne poi dato il nome [...] Nettuno. [...] da [...] anche [...] Adams che si era [...] di quel [...] era giunto nel 1845 [...] ma purtroppo la pubblicazione dei suoi calcoli [...] cui [...] avvenne in base ai [...]. Ciò tuttavia non toglie [...] di Adams ed i due scienziati devono [...] gli scopritori del nuovo astro. Scoperta meravigliosa che segna una [...] splendente nella storia [...]. Anche la Terra, come [...] il suo satellite: la Luna. Nella tabella esponiamo il [...] dati sul sistema solare. Nel seguito di questi [...] i membri della famiglia del nostro Sole. Il lettore ci accompagnerà [...] viaggio attraverso il sistema solare: visiteremo uno [...] mondi, ne osserveremo le caratteristiche, lo stato [...] straordinarie condizioni ambientali. Poi spingeremo lo sguardo [...] dal nostro piccolo sistema [...] verso [...] stellare dove incontreremo i [...] ed i più affascinanti enigmi che assillino [...]. ///
[...] ///
Poi spingeremo lo sguardo [...] dal nostro piccolo sistema [...] verso [...] stellare dove incontreremo i [...] ed i più affascinanti enigmi che assillino [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL