ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Ad esempio la somma delle [...] del punto P da [...] ed [...] (che sono i fuochi [...] rappresentata nel disegno) è uguale [...] somma delle distanze del punto [...] sempre da F, ed [...]. Quanto più [...] è allungata tanto più [...] lontani fra loro; viceversa [...] i cui fuochi siano [...] poco diversa da un cerchio. Tant'è vero che se [...] da [...] coincidere, [...] diviene una vera e [...] una circonferenza si può considerare come [...] avente i fuochi coincidenti [...] punto: il centro. La distanza fra i fuochi [...]. /// [...] /// Allora la» legge di Keplero [...] che il pianeta deve impiegare ugual tempo [...] archi AB e CD. Quando il pianeta è [...] Sole si hanno aree uguali con archi [...] il pianeta si muove più lentamente. La massima velocità si [...] la minima [...]. Tuttavia [...] stellare, cioè lo studio [...] di stelle, doveva svilupparsi solo due secoli [...] questo lasso di tempo progrediva, invece, rapidamente [...] sistema solare e la teoria del moto [...] la cosiddetta meccanica celeste. Keplero enunciò le sue celebri [...] nel 1609. Grande era la fama [...] come matematico ed astronomo; pur tuttavia ebbe [...] travagliata a causa delle lotte religiose e, [...] la lusinghiera offerta di ima cattedra [...] di Bologna per il [...] alle quali, egli protestante e spirito innovatore, [...] in territorio sottomesso alla Chiesa Romana. La pubblicazione delle sue leggi [...] intitolata A-stronomia [...] fu possibile a Praga, paese cattolico, [...] perchè a [...] non era stata ancora pronunciata [...] condanna ufficiale del sistema eliocentrico. La prima legge di Keplero [...] i pianeti si muovono su orbite ellittiche [...] apparve [...] dei moti circolari che [...] stessi sostenitori del sistema eliocentrico rimasero scettici; [...] la precisione che, con [...] delle nuove leggi, si [...] delle posizioni dei pianeti che ben presto, [...] ottenebrate [...] clericale, ogni dubbio scomparve. [...] noto che si dice ellisse [...] figura geometrica di aspetto [...] ovale di cui un esempio [...] dato nella [...]. Il segmento AB si [...] e su questo si trovano due punti [...] godono della seguente pro-ne naturalmente con le [...] dà quindi una misura [...] e precisamente si chiama [...] fra il numero che esprime la distanza [...] fuochi e quello che esprime la lunghezza [...] maggiore è [...] tanto più allungata è [...]. Le leggi di [...] queste nozioni passiamo . [...] aree descritte dal raggio vettore [...] proporzionali ai tempi [...] a [...]. [...] -I quadrati dei tempi [...] proporzionali ai cubi degli assi maggiori. La prima legge non [...] di delucidazioni. Ciascun pianeta gira attorno [...] Sole [...] ed il Sole sta [...] S [...]. Quando il pianeta si [...] più vicino al Sole si dice che [...] quando invece si trova nel punto più [...] che è [...]. La traiettoria descritta dai [...] dagli astronomi orbita. Si deve [...] presente che le orbite [...] vero, ellittiche, ma assai poco allungate, quasi [...] assai piccola. La seconda legge rende [...] di velocità lungo la orbita. Supponiamo che il pianeta [...] A a B [...]. Nel fare questo percorso viene [...] un certo tempo: orbene, la seconda [...] DEL SISTEMA [...] media dal Sole [...] di [...] equatoriale in Km. In particolare in tempi [...] descritte saranno uguali. Ne viene come conseguenza [...] a seconda che percorra tratti [...] più vicini o più [...] Sole deve [...] rispettivamente più veloce o [...] in tempi uguali le aree descritte siano [...]. Per avere un esempio [...] osservare la [...]. Questo tratto essendo molto [...] pianeta deve quindi [...] molto più lentamente che [...] A [...] B: la velocità massima, quindi, si ha [...] minima [...]. La terza legge afferma [...] che i pianeti più lontani dal Sole [...] lentamente di quelli più vicini. IL» 1 [...] di [...] queste leggi tutte le [...] apparenti dei pianeti sulla volta celeste vengono [...] con la massima semplicità. Non più gli e-picicli, [...] tutte le complicate costruzioni geometriche cui abbiamo [...] articolo: se già il sistema eliocentrico introdotto [...] Copernico [...] portato una notevole semplificazione, la scoperta dei [...] di rompere ogni legame col passato rendendo [...] Astronomia un rapido e fecondo sviluppo. A questo risultato si [...] base alla sola osservazione dei fenomeni, mettendo [...] preconcetto ed ogni principio di autorità. Ed il metodo sperimentale [...] presto ad altre conquiste. Aperta la strada da Galileo [...] sue esperienze sulla caduta dei gravi, il [...] Isacco Newton studiando il moto della Luna [...] Terra intuiva la legge fondamentale [...] universale e nel 1687 [...] celebre legge secondo cui tutti i corpi [...] proporzione delle loro masse ed in ragione [...] della loro distanza e che spiegava sia [...] astri che il peso e la caduta [...] Terra. Questa legge era stata [...] moto di un corpo celeste (si ha [...] esempio [...] importanza che ha a-vuto [...] delle Scienze) e poteva inversamente servire per [...] già trovate da Keplero, del moto dei [...]. Infatti, ammessa la legge [...] ed applicando i metodi del calcolo infinitesimale, [...] i pianeti devono [...] nel campo [...] solare, lungo ellissi di [...] Sole occupa un fuoco e le loro velocità [...] seconda e terza legge di Keplero. Quel [...] sistema che tanto era [...] nome della fede e [...] che deve reggere [...] per la [...] origine divina, si mostrava [...] essere vero, ma addirittura essere dovuto ad [...] generale in intima connessione con la natura [...]. Si era trovata [...] ben più grande di [...] base a pregiudizi! Nel 1781 il sommo [...]. Her-schel, [...] del quale parleremo nel [...] scopriva nel campo del suo grande telescopio [...] grandezza (quindi invisibile ad [...] cui posizione, col passare dei giorni, variava [...] stelle: studiato questo movimento si comprese trattarsi [...] pianeta fino ad allora sconosciuto e gravitante [...] di Saturno che è [...] classici noti fin [...]. Mentre Saturno è lontano [...] Sole [...] 10 volte più della Terra, il nuovo [...] venne dato il nome di Urano, era [...] la distanza della Terra e la [...] rivoluzione attorno al Sole, [...] in base alla terza legge di Keplero, [...] anni. Il calcolo per determinare [...] pianeta è complicato dal fatto che in [...] non è così semplice come lo abbiamo [...] non si esercita soltanto fra un singolo [...] Sole ma entrano in giuoco anche gli [...] con la loro attrazione modificano o, come [...] perturbano il moto del pianeta considerato. Così per calcolare esattamente [...] Saturno occorre [...] conto [...] operate da Giove, che [...] e che è il pianeta più vicino [...] Saturno. Orbene, nei primi decenni [...] ci si accorse che pur tenendo conto [...] altri pianeti, le posizioni calcolate per Urano [...] a quelle osservate; differenze piccolissime, rilevabili solo [...] grande precisione, ma tuttavia non trascurabili. Quale la causa di [...] Bisognava in o-gni modo trovare la causa perturbatrice [...] di un [...] altro pianeta sconosciuto al [...] Urano. La scoperta di [...] francese [...] si mise allo studio [...] problema e dopo dieci anni di lavoro [...] esistenza di questo pianeta. Nel 1846 comunicò i [...] calcoli indicando lamai [...] messo [...] al telescopio, unicamente in [...] di Newton ed alle appena percettibili deviazioni [...] Urano doveva effettuare in cielo, i due [...] altro pianeta distante dal Sole trenta volte [...] Terra, che compie il suo giro in 160 [...] ha un peso 17 volte maggiore di [...] Terra; se volete [...] ecco qua la posizione [...] puntare i telescopi! Ma non era ancora [...] ci si accorse che anche Nettuno mostrava [...] strada [...] dal calcolo e si [...] di un ulteriore pianeta oltre [...] di Nettuno. Questo problema rimase insoluto [...] fin tanto che [...] riuscì a calcolare la [...] pianeta che veniva effettivamente visto nel 1930. In tal modo gli [...] sistema solare venivano portati ai [...] miliardi di chilometri di [...] pianeta, che porta il [...] Plutone, impiegando 247 anni a compiere il suo [...]. Nel precedente articolo abbiamo [...] Galileo aveva scoperto la esistenza dei satelliti di Giove [...] che aveva scoperto quattro minuscoli pianetini che [...] grande pianeta. Cioè si aveva un [...] del grande sistema solare e le leggi [...] Keplero [...] perfettamente valide anche per quel sistema. Questi quattro satelliti appaiono [...] quattro stelline poste ai lati del pianeta [...] degli astri più splendenti che brillino nelle [...]. In seguito fu appurata [...] anche attorno alla maggior parte degli altri [...]. Il 23 settembre di [...] Galle di Berlino, puntando il telescopio nel punto [...] da [...] per quel giorno, vide [...] a cui venne poi dato il nome [...] Nettuno. [...] da [...] anche [...] Adams che si era [...] di quel [...] era giunto nel 1845 [...] ma purtroppo la pubblicazione dei suoi calcoli [...] cui [...] avvenne in base ai [...]. Ciò tuttavia non toglie [...] di Adams ed i due scienziati devono [...] gli scopritori del nuovo astro. Scoperta meravigliosa che segna una [...] splendente nella storia [...]. Anche la Terra, come [...] il suo satellite: la Luna. Nella tabella esponiamo il [...] dati sul sistema solare. Nel seguito di questi [...] i membri della famiglia del nostro Sole. Il lettore ci accompagnerà [...] viaggio attraverso il sistema solare: visiteremo uno [...] mondi, ne osserveremo le caratteristiche, lo stato [...] straordinarie condizioni ambientali. Poi spingeremo lo sguardo [...] dal nostro piccolo sistema [...] verso [...] stellare dove incontreremo i [...] ed i più affascinanti enigmi che assillino [...]. /// [...] /// Poi spingeremo lo sguardo [...] dal nostro piccolo sistema [...] verso [...] stellare dove incontreremo i [...] ed i più affascinanti enigmi che assillino [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL