→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2965339338.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il mistero di una città [...] può accadere di tutto. Palmanova città fortezza in [...] Le utopie, come dice la parola, non [...] luogo. [...] più le ritroviamo nelle [...] o nei progetti architettonici. Le città ideali sono [...] di utopie e Palmanova è [...] particolare che smentisce la [...]. Esiste e sta in [...] Udine. Città fortezza, fu fondata [...] Senato veneziano per difendere i confini orientali [...] Serenissima [...] invasioni dei Turchi e dalle mire [...] degli Asburgo. Vista [...] assomiglia a un cristallo di [...] con la [...] forma di stella a nove [...] col suo perimetro murario che racchiude una raggiera di [...] che [...] dalla perfetta piazza esagonale centrale. Modello ultimo di una [...] da [...] a Filarete, da Francesco [...] Giorgio [...] Leonardo, Palmanova nasce come perfetta macchina militare, [...] inespugnabile. A tal punto efficace [...] da attraversare secoli, battaglie e tecniche di [...] essere riutilizzata da Napoleone che la occupò [...] ne ampliò le fortificazioni con [...] di una terza cinta [...] nove lunette e da un sistema di [...]. Giunta fino ad oggi [...] fisionomia, Palmanova lancia oggi [...] «rinascimento». La sezione di Udine [...] Italia Nostra, assieme al Comune e al Circolo comunale [...] Cultura [...] presentato ieri a Roma un [...] sulla città. Perduta [...] funzione difensiva (ma a [...] di alcune caserme e presidio militare) la [...] di un vasto intervento di restauri (soprattutto [...] delle mura) e di un efficace progetto [...]. Alcune linee sono state [...] delle proprietà del demanio militare ai demani [...] la richiesta (già avviata) di inserimento di Palmanova [...] beni culturali tutelati [...] un pacchetto di ricerche [...] per il restauro e il riuso di [...] della città. Un programma vasto e [...] scontra con la limitatezza dei fondi a [...]. Ha avuto buon agio, [...] Bordon, sottosegretario ai Beni Culturali, [...] che il misero bilancio (soli 390 miliardi) [...] interventi di tutela e restauro [...] territorio nazionale, basterebbe appena [...] Palmanova. Soldi a parte, non tutti [...] sono dichiarati [...] sulle ipotesi di riuso, a [...] dai vertici militari che vorrebbero conservare una parte delle [...] ed [...] altre a museo. E Cesare De Seta, [...] ha messo in guardia tanto contro il [...] demaniali, quanto contro alcune ipotesi di riusi [...] di un vasto campo da golf). Piuttosto, ha suggerito De Seta, [...] alla creazione di un grande campus universitario [...] investimenti specialistici. La posizione «ideale» di Palmanova, [...] tra Udine, Trieste e Venezia, ne farebbe [...] di assoluto rilievo. Renato Pallavicini DALLA REDAZIONE FIRENZE. Mario Botta è a Firenze [...] mostra «Sotto il cielo della Cupola» che, [...] Sala [...] a Palazzo Vec-chio, raccoglie i bozzetti di [...] più grandi architetti del mondo chiamati a [...] di Bac-cio Bandinelli in Santa Maria del [...] la grande volta [...]. Qual è [...] suo primo pensie-ro, professor Botta, [...] a ripensare un [...] co-ro del Bandinelli nel primo [...] spazio [...] mo-derna? «Il primo pensiero è [...] an-che [...] il cie-lo della cupola. Ho sentito la voglia [...] fosse sul pavi-mento. Allora il mio progetto non [...] che alzare il livello del [...] per avere [...] ne-cessaria, e [...] così la frui-zione interna. Il complesso è realiz-zato [...] lucido per esal-tare [...] specchio che, con il [...] copre, riflette le linee ar-chitettoniche e gli [...]. [...] del coro [...] rimaneggiato e snatura-to [...] del Baccani nel 1840. A differenza di altri [...] lei ha scelto di [...] «Le dirò, [...] che circonda il coro [...] fondante, ed è pur sempre un residuo [...] maggiore che ancora oggi focalizza lo spazio. Lo spazio della cupola [...] pavimento, sen-za un disegno è sfuggente. [...] del Bandinelli offre un punto [...] riferimento. È come un fuoco, [...] permette di leggere [...] della cupola. Ho quindi scelto di [...]. È ancora la voglia [...] cupola al livello del pavi-mento con un [...] una funzione virtuale attraverso la presenza fisica, [...]. [...] è di far cammina-re nel [...] come su un velo, che potrebbe essere [...] o di ve-tro, per segnalare [...] questo è il [...]. Lei ha lavorato molto [...]. Cosa la porta a [...] «È vero, in questi ultimi dieci an-ni [...] chiese e ora sto realizzando una sinagoga [...] Tel Aviv. Il tema, quindi, non [...]. Quello che mi attrae [...] comunicazione del sacro, della luce, dello spazio [...]. Un dialogo che diventa [...] per il credente, ma è altret-tanto importante [...] per trovare un momento di silenzio, di [...]. È la ricerca di [...] laica, che si va perdendo? Lei, per [...] anche [...]. A [...] ritorno, che non è [...] bisogno del sacro, della spiritualità. Non a caso nascono [...]. Il mu-seo ha lo stesso [...] della [...] il [...] incontra [...] che prospetta dei valori, interpreta [...] contraddizioni del mondo. Il mu-seo ha oggi [...] anche [...] verso la gente, che [...] entrare nel museo, forse per-ché va meno [...]. Ma ha biso-gno, comunque, di [...] un mes-saggio che superi la quotidianità e [...] il giorno succes-sivo. [...] avuto la festa, nella [...] diventava protagonista con gli altri. [...] quale, ogni persona è centrale, [...]. Vede, il sacro è [...] che, tracciando un recinto, [...] rispetto al profano, il microcosmo interno dal [...]. Un atto straordinario». È il concetto di [...]. La perdita di sacralità [...] fatto che non ci sono più limiti, [...] «Credo che una delle condizioni per esistere della [...] avere un limite e un centro. Se [...] è limite e non [...] non vi è neppure città. [...] tessuti urbani in [...] del limite e della centralità, [...] in altri termini. [...] del proprio habitat, ha biso-gno [...] conoscere una centralità che corrisponde con [...] storica. E [...] il limite, oltre il [...] andare oltre, la nostra [...]. [...] essere riscritte con la [...] che oggi vivia-mo, ma senza perdere i [...]. [...] del diritto abitativo che la [...]. Torniamo, quindi, alla memo-ria [...] continuità con [...]. Il grande fascino del vivere [...] è che [...] usa il pro-prio monumento, ma [...] la me-moria collettiva si riferisce sempre ad una visione [...] che è il [...]. Lei terrà una mostra delle [...]. [...] «Mi è stato proposto di [...] al-cune [...] opere a Palazzo Reale, nel-la Sala delle sei colonne doriche, e [...]. [...] intitola [...] di [...] e pre-senta le cinque chiese [...] ho co-struito, la sinagoga che sto proget-tando a Tel Aviv e cinque musei. So-no architetture disegnate in [...] soprattutto, realizzate in [...] fra di loro: in Europa, Giappone, America e America Latina. Le archi-tetture rivisitate dopo [...] specchi impietosi [...] della motivazione iniziale, si [...] interpreti del-le nostre speranze e delle nostre [...]. Ma queste architet-ture hanno [...] la per-dita di capacità, da parte del [...] un significato simboli-co. Quelli che espongo sono tutti [...] istituzionali, [...] dei quali è per me [...] che [...] riprenda questo signifi-cato simbolico. Non dobbiamo ras-segnarci a [...] viva solo della propria memoria storica, deve [...] ogni giorno. Se la nostra memoria non [...] capace di dare un significato simbolico alle sue istituzioni, [...] meglio non [...]. Le istituzioni hanno bisogno [...] valore che si collega alla grande storia [...]. Il ruo-lo di ogni [...] è la ricerca del futuro, ma del [...]. Renzo Cassigoli DALLA REDAZIONE BOLOGNA. [...] scorre come un fiume. Una città ae-rea, [...]. E la musica e [...]. Il primo carabiniere che [...]. Lo scanner porta [...] città nella stanza di Simone, [...] nascita. Ama il jazz, Simone. In particolar modo [...] blue» di Chet Baker [...] sente e quasi lo vede, canta socchiudendo [...]. ///
[...] ///
Cerca [...] vittima perchè nelle orecchie rim-bombano [...] campane [...]. Gloria, [...] capo di polizia, ha [...]. [...] uccide sei studenti, per [...] campane che gli spaccano la testa. Ma nessuno vuole [...] killer. ///
[...] ///
Solo Gloria e il [...] di un assassino seriale. ///
[...] ///
Che [...] suoi colori, sentendo [...] rumo-ri. Sa ad esempio che [...] non può che avere i capelli [...]. La voce [...] è verde. Una voce canta nel buio, Simone [...]. Maè la città che [...]. Una città navigabile, sotterranea, piena [...] cor-tili e di [...] perchè è anche cattiva. ///
[...] ///
È lo scenario, con [...] blu», il [...] di Carlo Lucarelli, il [...] Mordano (in provincia di Bologna) che ha vinto [...] prestigiosi premi di genere: il premio Tedeschi [...] «Indagine [...] autorizzata» (Mondadori) e il [...] per «Via [...]. [...] che un serial killer si [...] per le vie del centro di Bologna lo fa [...] ma non troppo. Bologna, lo [...] di [...] blue» non è come le [...] città: [...] cala il sole, [...] così basso che sembra sceso [...]. E finchè non si [...] ancora tiepi-di, opachi, pallidi, la luce resta [...] vetro [...] scende sotto i portici, [...] sono più ombre delle [...] volti sono neri. È proprio così. E in una città [...] potrebbe esserci un serial killer [...] uccide gli studen-ti?». Il romanzo nasce da [...] su «Matti-na». Un racconto sui suoni, [...] canzone di Chet Baker che [...]. ///
[...] ///
Ho pensato a un [...] la città attraverso uno scanner, un cieco [...] colori, che ha un suo linguag-gio che [...] città grande tre ore, col sole verde [...] raschiante. A un serial killer [...] uditivi e che sente nel cer-vello le [...] lo guidano a uccidere e a reincarnarsi [...]. E a una poliziotta, una [...] capo [...] sempre alle prese con problemi [...] femminili. Ho pensato poi di [...] personaggi attra-verso le intercettazioni delle conver-sazioni. In sostanza, il cieco diventa [...] teste attendibile, la guida per [...]. Lucarelli racconta che per [...] e nel serial killer ha consultato molti [...] uno psichiatra di Imola. Per capire la psicologia [...] fatta rac-contare dalle donne poliziotto: «Ma nel [...] parlare in prima persona la poliziotta, perchè [...] ca-pace. Solo il cieco e [...] in prima per-sona». E come parlano. Hanno una voce, i colori, [...] suono, come tutte le cose. La [...] vo-ce è la più blu [...] abbia sentito finora. Già le cuffie: il [...] le cuffie e si spara a mille [...]. Per non sentire [...]. Si inserisce anche una storia [...] a Modena e va al cinema a Rimini. Lucarelli, questo serial killer [...] le campane. Pri-ma che il romanzo [...] scritto che si rifà al «Silenzio degli [...]. [...] una poliziotta del Sud, il [...] killer evidentemente disturbato profondamente e [...] il terzo personaggio che aiuta [...] ri-solvere il caso. È così? È un «Silen-zio [...] alla bologne-se? «Simone, intanto, è cieco e [...] cannibale come il professor [...]. La ispettrice è una [...] Sud, ma io non sapevo che il perso-naggio [...] Jody Foster fosse [...] del Sud [...]. E poi la mia [...] me-struali, nessuna turba con pecore sgozzate. Il serial killer è uno [...]. E il sangue? [...] «Questa cosa del [...] legittima del resto, è un [...]. Il mio lavoro è [...] noir o gialla. E il sangue si [...] volta e solamente nella prima pagina, quando [...] di un delitto. Tutti i massacri che [...] sei studenti -sono visti dai protagonisti, non [...]. Un [...] come quando Hitchcock [...] che [...] di fronte succede qualcosa. ///
[...] ///
Ha trovato facile costruire il [...] «Sì. Potrebbe effettivamente na-scondersi a Bologna. In tutti gli elenchi manca [...] Romagna. Ma, mi chiedo, è così [...] non esistono o perché non [...] hanno scoperti? Tornando al [...] nulla. ///
[...] ///
Tutti i suoi noir [...] Bologna. Si respira aria di [...] «Bologna [...] sempre una città da giallo. Ed è così da [...]. È una città bellissima, ma [...] un lato [...]. In «Falange Armata», un [...] così dire profetico, lei ipotizza, molto tempo [...] smascherati i killer della Uno bianca, [...] di una banda di [...] rapine e omicidi. Perchè il [...] «Un autore di genere [...] realtà e ha tutto il tempo per [...] succedere. Fa una semplice operazione e [...] mette in scena. Spesso, annusando [...]. Come riassumerebbe in poche [...] «Il [...] ascolta, il killer uccide e la poliziotta [...] orecchie del cieco. Quando ho scrit-to delle [...] ho ascoltato la [...] musica. Ho fatto lo stesso [...]. La poliziotta, che è [...] non [...]. E capisce subito che [...] è chi conosce la voce del killer, [...]. Per la poliziotta ho [...] mentre gli altri personaggi li ho vissuti [...]. Andrea [...] La Uno bianca utilizzata [...] del Pilastro [...] Gli otto architetti al Duomo Sotto [...] cielo della cupola del Brunelleschi, otto tra [...] architetti del mondo sono stati chiamati a [...] il coro che Baccio Bandinelli realizzò a [...] Cinquecento nel Duomo di Firenze, al [...] struttura in legno costruita [...] Brunelleschi (poi, il coro fu snaturato [...] del Baccani nel 1840). Alla consultazione, voluta dal [...] Silvano Piovanelli per il [...] anniversario del duomo, hanno [...] Mario Botta, Klaus Theo [...] Roberto Gabetti e [...] Isola, Michael Graves, Hans [...] Arata [...] Jean [...] Aldo Rossi. I bozzetti delle loro [...] mostra nella Sala [...] in Palazzo Vecchio, fino [...] prossimo. [...] Blue di Carlo Lucarelli Einaudi Stile libero [...]. ///
[...] ///
Un comunicato che, in [...] fine della guerra apertasi in aprile, a [...] del [...]. Nella sostan-za, il Biografico [...] due opere che sembravano con-dannate alla chiusura, [...] ripianare un deficit com-plessivo [...] di 21 miliar-di, andranno [...] accompagnate -così sembra -da edizioni, se non [...] più agili, destinate al mercato anziché [...] da parte di biblioteche [...]. I 47 volumi del Biografico, [...] raccontano gli italiani fino alla lettera «f», elaborati in [...] di [...] di lavoro, non reste-ranno [...] a metà: si arrive-rà alla [...]. Però, si cer-cherà di [...] mer-ce: si userà il materiale raccolto per [...] an-che dal grande pubblico. Benché in una prosa [...] conferma poi che «la [...] in tutte le sue [...] in grado di svolge-re il proprio ruolo [...] in modo valido e co-struttivo anche per [...]. La guerra è finita: [...] è aperta [...] da quat-tro anni trasformata [...] S. Gli sconfitti sono i [...] vice-presidente dimis-sionario Mario [...] e i sei consiglieri [...] prima fase, avevano appoggiato la [...] linea di liquidazione delle [...]. In sella restano la [...] nei mesi scorsi [...] ha eloquentemente rinnovato la [...] consiglieri che si erano pronunciati a sfavore [...]. Restano da chiarire i [...] quel bilancio: nei conti della [...] un passivo di ventuno [...] di 6 miliardi registrato nel [...]. Questo passivo verrà sanato, [...] delle in-genti proprietà immobiliari [...] Sembra, per ora, sven-tata [...] intervento fi-nanziario dello Stato: accarezza-ta, [...] prassi, da alcuni, esor-cizzata [...] Vittore Branca, membro del consiglio scientifico. E accantonata anche la [...] Fabio Roversi Mo-naco, membro del [...] di creare delle «partnership» [...] editori privati che mirassero a salvare le [...]. Gli Uffizi visti dal [...] NEW YORK. Code che arriva-no fino [...] Si-gnoria» e turisti «sorprenden-temente ordinati, almeno fino [...] si annuncia la chiusura. [...] si racconta che questo anno [...] giornale italiano ha salutato [...] dei turisti con un «Benvenuto [...] barbari» e conferma che i dan-ni apportati da visitatori [...]. ///
[...] ///
[...] si racconta che questo anno [...] giornale italiano ha salutato [...] dei turisti con un «Benvenuto [...] barbari» e conferma che i dan-ni apportati da visitatori [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .