→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 2942863334.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Paul Ginsborg, di origine [...] adottato dalla nostra Università, si cimenta pro-prio [...] regalando-ci [...] che arriva a parlare [...] Prodi, [...] in [...]. [...] da oggi in libreria, si [...] del tempo presente» (lo pubblica Einaudi, co-me i due tomi precedenti della for-tunata «Storia [...]. I sedici an-ni, dal [...] oggetto dello studio, vengono analizzati cercan-do di [...] intrecci fra so-cietà, economia, cultura, politica, stato. Una trama affascinante che [...] complessità della vicenda contemporanea. Ginsborg dedica un lungo capitolo [...] periodo [...] e, in questa intervista, [...] in particolare di quelli che [...]. Professore, perché quando [...] italiana non parla mai di [...] né di seconda Repubbli-ca? «Bisogna stare attenti [...] il termine rivoluzione. Secondo la nota sociologa [...] siamo in presenza di [...] se si verifica prima la deco-struzione dello [...] la [...] ri-costruzione. E se, accanto a quella [...] anche una rivoluzione sociale, allora [...] intervenire profondi cambiamenti nei rapporti frale classi. È accaduto [...] in quei quattro anni? La [...] è no. Ci sono stati certamente mo-menti [...] forte [...] del Parlamento su [...] o a quel-lo che è [...] definito «il colpo di spugna» del marzo del [...] tuttavia non ci siamo mai [...] ad un [...] Quanto alla «seconda Repubbli-ca», è [...] in questi termini? [...] stato -è vero -un aggiusta-mento [...] del sistema elettorale e un forte ricambio del personale [...] ma non [...] stata [...] apparati statali. Prima Cassese e ora Bassanini, [...] impegnati a raggiungere questo se-condo e cruciale [...] volte [...] ad andare [...] speditamente [...] di incontrare un vero e proprio sabotaggio [...] più di un elemento della burocrazia. Si discute tanto di [...] e troppo poco di pubblica [...]. [...] ragione im-portante, però, per cui [...] si può parlare di seconda Repubblica è il mancato [...] della cultu-ra politica italiana: permangono due coalizioni instabili con [...] partiti [...] resta in più di [...] pri-gioniero di piccole frange politi-che». [...] le elezioni del 1992, [...] «terremoto elet-torale», il primo segnale di una [...] con la situazio-ne precedente viene quindi dal [...] Anche a Mi-lano e a Palermo, due [...] che lei cita come emblemati-che, si verificano [...] È vero. Anzi, anticiperei la data [...]. Il voto [...] basso. La protesta parte dal [...] solo. La crisi non sarebbe [...] di quelle che definisco [...]. Parlo in particolare di [...] quelli di Palermo e di Milano. In un apposito capitolo [...] cerco [...] lo sviluppo di questi [...] Stato. Si tratta di un movimento [...] controtendenza: mentre negli anni Settanta e Ottan-ta [...] il grande riflusso, [...] della magistratura spuntano e [...] il [...] clientelare, corrotto e in parte [...] con la criminalità orga-nizzata. Queste minoranze virtuose nel [...] sia a Milano sia [...] Palermo, [...] pe-raltro hanno pagato un prezzo altis-simo con [...] Falcone e Borsellino. [...] che ha trovato una risposta [...] parti della società e che si è collegata ad [...]. Il vecchio ceto politico, però, [...] stato preso [...] da più lati: dalla ma-gistratura, [...] una certa opinione pubblica progressista, dalla Lega, dal [...]. Se [...] fossero stati solo i giu-dici [...] avrebbero potuto [...]. E anche la società civile [...] sola non [...]. [...] movimento è stato troppo sulla [...]. Che cosa avrebbe [...] Occhetto stesso nel suo [...] ri-conosce. Il Pds temeva di [...] effettivamente elementi del vecchio partito comunista, vedi [...] Milano, erano coinvolti nel [...]. La stragrande maggio-ranza dei [...] ammini-stratori comunisti erano di grande onestà ed [...] senso [...] pubblica, ma anche il Pds [...] scheletro [...]. In altre parole, il Pds [...] giudiziaria più di qual-siasi altro partito, ma [...] lo temeva. Questa è proba-bilmente una delle [...] per cui Occhetto in quegli anni non è riu-scito [...] dare [...] di fre-schezza, di novità, di [...]. Lei professore fa una [...] errori della sinistra che portarono alla sconfitta [...]. Critica [...] di Occhetto dal governo Ciampi. Critica lo schieramento che [...] elezioni, al quale, fra [...] man-cava il suo leader [...]. Ma, forse, la critica [...] muovere al Pds è la mancanza di [...] che cresceva fra una [...] con la politica: perché non si riuscì [...] movimento a so-stegno della riforma Cassese? Perché [...] una battaglia per la qualità dei servizi? In [...] la [...] è an-cora tutta da [...] sinistra non si impegna e non si [...] recente passato su questo te-ma? Questa critica [...] Occhetto, ma si riferisce al modo di [...] dei democratici di sinistra [...]. Lei definisce la discesa [...] Berlusconi una straordinaria «guerra di movimento». Non ri-tiene però che [...] elet-torale dipenda anche dalle modi-ficazioni sociali e [...] ceto medio che sono intervenute in Italia [...] Ot-tanta e Novanta? Non è quella parte del [...] numerosa, che lei definisce [...] a [...] il successo del Cavalie-re? «Nel [...] mi soffermo abbastanza a lungo sui due [...] si sono formati in Italia in anni [...]. Entrambi crescono per ragioni strutturali: [...] né [...] sono anacronistici, anzi sono figli [...] cambiamento economico. Il primo ceto medio, [...] al sociale e [...] sviluppa grazie alla lenta, [...]. In un mondo econo-mico sempre [...] dominato [...] ha una necessità crescente di [...] genere di perso-ne. Il secondo ceto medio, più [...] strutturale in quel mondo [...] vivace che è [...] industria. [...] del [...] è molto [...] la [...] non è mai riuscita a [...] crescere il tessuto di [...] im-prese che invece fiorisce [...]. Il se-condo ceto medio [...] localista, non si identi-fica con lo Stato [...] base di [...] tutto [...] anche a Fini e Berlusconi. Attenzio-ne, però, a non [...] tutta in negativo, esso ha [...] vitali-tà straordinaria e subisce importan-ti cambiamenti generazionali: la se-conda [...] la terza generazione della famiglia di piccoli imprenditori va [...] e cambia prospettive. La politica dovrebbe riuscire [...] i due ceti medi che ho descritto, [...] e invece li separa. ///
[...] ///
I due ceti medi [...] con disprezzo reciproco: un vero pericolo per [...]. Lei assegna al sindacato [...] positivo fra il [...] e il [...]. E dà giudizi lusinghieri [...] presidente della Repub-blica. Perché? Con Bruno Trentin, [...] volta dopo la fine degli anni Sessan-ta, [...] un ruolo si-gnificativo. [...] di grave [...] se-gretario della [...] una cosa quasi impossibile: sacrificare [...] proprie posizioni. Trentin sfida impopola-rità e [...] sì. È [...] apre la strada alla [...] benissimo da Ciampi, ma anche da [...] e dagli altri dirigenti [...]. Manca però, an-che nel [...] profondo. Quanto al presidente della Repubblica [...] avuto occa-sione di dire che è un [...] capace di indugia-re, di [...] ma anche di prendere decisioni rapide: [...] ore. [...] è un uomo di cen-tro-destra [...] riesce però [...] di stabilità. Ma [...] un terzo [...]. È [...] che cresce con [...] che non chiede per se [...] un forte ruolo politico, ma che costituisce uno [...]. Che significa per [...] stare in Europa? E che [...] dietro [...] del governo Prodi che, dopo [...] centrato un obiettivo impor-tante, sembra [...] perso la spinta propulsiva? «Il [...] Prodi è [...] per [...] portato [...] in Europa. È un successo straordinario. Il centro-sinistra è riuscito [...] esterno e, facendo leva su que-sto, ha [...]. Prodi e Ciampi hanno [...]. Molto più deboli, invece, [...] confronti della società e della ri-forma dello Stato, [...] amministrazione, [...]. [...] non può continuare a cam-biare [...] virtù di un vincolo esterno, deve cambiare per [...] una spinta interna, anche perché [...] contribuire al cambiamento [...]. ///
[...] ///
Gabriella Mecucci Intervista [...] storico inglese autore di un [...] ampio saggio sui rapporti tra la società e la [...] in questi anni di trasformazione del nostro paese [...] 1. Ora deve affrontare il [...] servizi» In oltre cinquecento pagine, il racconto [...] rivoluzione sociale mancata Questo Paese «rifondato» sulla [...] Dal [...] del «riformismo [...] alla risposta di Bettino [...] spettacolare e povera di [...]. Tariffe di abbonamento Italia Annuale Semestrale [...] numeri L. Via Bettola 18 -20092 Cinisello Balsamo (MI) Tariffe pubblicitarie A [...]. ///
[...] ///
Direzione Generale: Milano 20124 -Via Giosuè Carducci, 29 -Tel. ///
[...] ///
Sede Legale: 20123 MILANO -Via Tucidide, [...] bis -Tel. ///
[...] ///
Roma -Via Carlo Pesenti 130 [...] Industria Poligrafica, Paderno Dugnano (Mi) -S. Statale dei Giovi, 137 [...] S. Famiglia, società civile e Stato, [...] Ei-naudi. Il lungo saggio (oltre [...] storico inglese è [...] descrizione dei grandi cambia-menti [...]. Come [...] fatto nel suo primo libro« Sto-ria [...] dal dopoguerra a og-gi», Ginsborg [...] tutta la com-plessità del fluire storico: studia ciò che [...] nelle classi dirigenti, [...] dello Stato, e, al tempo [...] e forse soprattutto, verso la «storia dal basso». Coglie insomma [...] fra costume e cultura. Una [...] efficace e penetrante [...]. E passiamo al racconto [...]. Innanzitutto lo straordi-nario arricchimento [...]. La lunga tradizione che [...] aveva stabilito un nesso tra povertà e [...] fra lavoro e [...] fondamenta. La maggioranza de-gli italiani [...] ricca che in passato, ma in termini [...] sembrava adesso più povera». I ceti medi -sempre secondo [...] libro -si [...] localistica, consumistica, orien-tata [...] personale e ad una totalizzante [...] non puritana, eppure critica, che [...]. Tutto questo si cala [...] rapporto [...] del Nord e del Sud, [...] una mutata percezione del ruolo di Ro-ma: [...] marcatamente percepita come «corrotta» e come «capitale [...] non pro-duce». Il secondo grande cambiamento [...] «luogo sociale» che Ginsborg, anche nel precedente [...] per capire il nostro paese. Tra gli anni Ottanta e [...] dei Novanta, le fami-glie italiane hanno vi-sto aumentare [...] la ricchez-za e [...] di una cresci-ta generalizzata di [...] i consumi, hanno [...] culturali. [...] delle famiglie, i diversi componenti [...] visto maturare una nuova autonomia e una nuova libertà. Ginsborg analiz-za come queste [...] con due lasciti del passato: il familismo [...] sono scomparsi, ma si sono moder-nizzati. I nuclei familiari sono [...] Italia distan-ti e contrapposti allo Stato, anche [...] alla loro esisten-za ed efficienza, si rie-sce [...] a servizi che la mano pubblica non [...]. Oggi fi-nalmente fra famiglia [...] Stato [...] la novità sottolineata nel saggio -è emersa [...]. In un lungo capitolo Ginsborg [...] «il fallimento della po-litica negli anni Ottan-ta». Prende in esame le [...] riuscita del «riformismo [...] la sconfitta del quale [...] della fortuna di Bettino [...]. [...] capacità di comprensione dei mutamenti [...] corso nella società italiana, ai quali offrì una risposta [...] anche se poco convin-cente sul piano etico». Infine, sem-pre nel capitolo [...] falli-mento della politica, viene raccon-tata [...] del Pci» e il [...]. Al termine Ginsborg esprime [...] uomini politici degli anni Ottanta. ///
[...] ///
Al contra-rio, tali e [...] loro male-fatte [...] spazzati via. E ancora: «A partire [...] stagione sembrò che potesse aprirsi uno spi-raglio [...] Italia». [...] già questa nuova Italia? È [...]. ///
[...] ///
[...] già questa nuova Italia? È [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .