→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2935106172.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

È quanto ha dichiarato [...] Marvin Hier, fondatore del Centro Simon [...] in apertura della Conferenza [...] degli averi delle vittime [...] che si tiene in [...] Ginevra. Nella lista di coloro [...] così arricchiti figurano anche quelli di Adolf Hitler, Eva Braun, Adolf [...] Joseph [...]. Ma anche di alcuni [...] di concentramento, di impresari e di banchieri [...]. La lista è stata [...] di molti paesi, oltre la Svizzera. Vaste ricerche dovrebbero essere [...] le compagnie di assicurazioni. Il convegno, al quale [...] di esperti, storici e politici e promosso [...] si propone proprio di [...] sugli sforzi intrapresi in Svizzera e in [...] mondo in vista della restituzione degli averi [...]. Infine, il Centro Simon [...] ieri ha esortato le [...] restituire il denaro di almeno nove polizze [...] presso una compagnia di assicurazione svizzera da [...] scomparse durante la seconda guerra mondiale. Il [...] ha inviato quindi una [...] della Confederazione elvetica Arnold [...] per chiedere che queste [...] immediatamente restituite ai legittimi eredi, oppure, se [...] più possibile, che vengano devolute al Fondo [...] le vittime [...]. [...] rubato Tutti i conti dei [...] in Svizzera Parla il direttore di [...] le profezie [...] di Guy [...] e [...] della società dello spettacolo Freccero: «I media divorano se stessi È impossibile [...] ma domani. E ha fatto bene, perché [...] scelta. Abbiamo attuato a rovescio le [...] di [...] dei simulacri. Oggi però questa fase [...]. Tutta una generazione ha immaginato, [...] le sue parole, un mondo ancora da realiz-zare, ha [...] attraverso i suoi oc-chi [...] del consumismo che si fa [...]. Ma [...] è un so-gno distorto; e [...] di quelli che hanno sognato a attraverso [...] di [...] hanno desiderato conti-nuare a sognare [...] con lo spettacolo, [...] propri i mec-canismi». Le parole con cui Carlo Freccero, teorico e manager della [...] tesse [...] di un li-bro di culto, [...] agli albori [...] televisiva, e oggi ripubblicato da Baldini [...] con una [...] introduzione (in tandem con Da-niela Strumia), esprimono anche le contraddizioni di una generazione passata da Marx alla televisione, dalla «contestazione globale» alla consapevole integrazione [...]. Cosa ha significato per lei [...] del movimento [...] e in particolare la lettura [...] di [...] negli anni Ses-santa? «Se non [...] di apparire [...] attribuisce a Hume il merito [...] svegliato dal suo sonno dogmati-co. Il situazionismo» mi ha [...]. Negli anni [...] panorama in-tellettuale nelle [...] dominato dal [...]. Era uno sguardo tutto [...]. [...] mi ha inse-gnato a [...] leggendovi in filigrana il futuro. E soprattutto ha insegnato a [...] noi [...] la leggerezza, la creatività contrapposta [...] pedanteria, [...] la vita come esercizio estetico. Nel panorama delle università [...] si è espresso soprattutto nel movimento studentesco [...]. Le altre università hanno [...] leninista nei suoi aspetti [...]. Forse per-ché il movimento [...] avuto origine in Liguria, forse perché la Liguria [...] Nizza ed ha nella contigua Francia un [...] e di idee. E [...] di Genova si sono [...] leve del mondo dello [...]. Ma gli eventi sembra-no [...] dato torto, almeno su questo [...]. La mia generazione ha [...] di [...] allo spettacolo gli elementi [...] fatto condannare e insieme amare, almeno inconsciamente. La società della contestazione [...] in «società dello [...] molti dei contestatori di [...] dello spettacolo il loro lavoro. Paradossalmente, nel mo-mento in [...] il si-tuazionismo ci ha trasmesso la di-pendenza [...] il so-lo fatto di [...]. Nel [...] quando [...] pubblicò il suo libro, lo [...] le nostre vite. La svolta si realizzerà [...] della televisione commerciale, con la completa spet-tacolarizzazione [...] cui ammetto di [...] dato un certo contributo. [...] bene o nel male, ho [...] nel campo della televisione si lega alla capacità di [...] la realtà in chiave spettacolare, che mi viene dalla [...] giovanile [...] di [...] come pure dal pensiero critico [...] Adorno e [...] ne [...]. Sono consa-pevole di questa [...] la mia vita. Forse avrei dovuto rifiutare [...]. Ma avrebbe avuto senso? E [...] Qualche anno fa, Gianni Vatti-mo, in un [...] «La so-cietà trasparente», vedeva attuar-si nel mondo dei [...] «profezia» di Nietzsche: «Il mon-do [...] vedeva una speranza di [...] «caos» pro-dotto dai media. Oggi, lei condi-vide [...] del nostro filo-sofo o [...] in sintonia con la diagnosi negativa di [...] «Non [...] se Vattimo, nei confronti dei media, sia [...] ottimistiche di qualche an-no fa. Recentemente ha espresso la [...] confronti della televisione e il suo rifiuto [...]. [...] de «La società trasparente» nasce-va [...] di trovare [...] e nella molti-plicazione dei me-dia [...] soluzione ai problemi prodotti dalla loro introdu-zione. [...] dei mass media è [...] sin dalle origini dal timore di una [...] a scopo di propaganda e di condiziona-mento. Queste paure sono espres-se [...] più classica dal romanzo «1984» di Orwell. Il «Grande Fratello» è [...] più consueta dei media ed in particolare [...]. Ma perché ci sia [...] che esista [...] forte da trasmettere, con [...] e non contrad-dittorio. Secondo Vattimo, il po-tenziale [...] sta nella pluralità dei loro messaggi, che [...] del panorama ideologico contemporaneo. Radio, giornali, televisione sono [...] sforzi per [...] di monopoli politici o [...] una generale molti-plicazione di «visioni del mondo». Negli ul-timi decenni, special-mente [...] Stati Uni-ti, stanno emergendo culture e subculture di ogni [...]. È la stessa logica del [...] ad esi-gere una continua di-latazione [...] comu-nicazione e a far sì che «tutto» debba andare [...] onda. Riproducen-do gli accadimenti in [...] media moltiplicano la com-plessità del sociale. In questo mo-do il [...] trasparen-te mostra i suoi limiti. Ma si trat-ta di [...] in quanto implica un arricchimento delle nostre [...] più diffusa libertà di espressione. Mi sembra, però, che [...] Vatti-mo [...] sia di fatto allontanato da una concezione [...] media, aderendo alle cri-tiche che pensatori come Bobbio (Tv [...] di destra») o [...] («cattiva maestra») rivolgono alla [...]. Per quanto mi ri-guarda, [...] di Vattimo e di Adorno, ma non [...] ottimista come il Vattimo de «La società [...] come Ador-no ne «La dialettica [...]. La lettura che [...] e Adorno fanno [...] culturale intorno agli anni [...] è di una sorprendente attualità. Quando scrivono che [...] culturale consiste nella ripetizio-ne, [...] gli studi più recenti sulla serialità e [...] cinema e nella televi-sione? Paradossalmente, delle ge-niali [...] Adorno sui me-dia non viene ricordato quasi nulla, [...] «apoca-littica» sugli effetti dei media è di-ventata [...] luogo co-mune. Ma proclamarsi apocalitti-ci o [...] dei media è assolutamente indifferen-te. I media continueranno co-munque [...] ad evolversi in base a logiche che [...] delle nostre considera-zioni morali». Non rimane dunque nulla [...] evitare la condizione di [...] sforzo che possiamo fare [...] media è uno sforzo non di modificazione, [...]. Capire come funzionino davvero, [...] condurre crociate vittoriose nei loro confronti, mi [...] e rappresenta il primo passo per non [...]. È la lettura che [...] di [...]. [...] ha perfettamente ragione nel denuncia-re [...] dello spettacolo, ma proprio per questo non possiamo sottrarci [...] sue regole. Come so-stiene [...] ne «La condizione postmoderna», [...] mo-dificando il nostro modo di pen-sare. È quanto, sinteticamente, Mc [...] sosteneva con la famo-sa [...] è il mes-saggio. Oggi i media mettono [...] nostro sapere. Ma se è il [...] il messaggio, vale per i media quello [...] le «epistèmi», per le organiz-zazioni del sapere [...] come ben ha mostrato [...]. Finché ci muoviamo [...] di [...] di una or-ganizzazione del potere [...] della conoscenza che condiziona il no-stro modo di concepire [...] mondo, non possiamo illuderci di [...]. Finché buona parte delle [...] per quanto riguarda la nostra vita so-ciale, [...] mezzi di comunicazione di massa, non possiamo [...]. La critica di [...] stata svilup-pata e approfondita [...] studiosi come Jean [...] e Paul [...] che indicano nella diffusione [...] la vera forma del nichilismo postmoderno. Ri-schiamo davvero di essere tutti [...] «Le tesi di [...] e di [...] su-gli sviluppi delle comunicazioni hanno [...] apocalittici. [...] in particolare, ci ammonisce [...] «delitto per-fetto» che ha per oggetto la [...] dalla simulazio-ne. Ma vale anche per [...] ho detto prima. [...] nei confronti dei media non [...] comunque arginare la loro affermazione, né [...] la dif-fusione. Giocando [...] contro [...] potremmo pensare che [...] della si-mulazione stia andando incontro [...] dissoluzione. Ce lo fa pensare [...] osses-sivo di [...]. E [...] che mi ha sfiorato anche [...] propo-sito di [...]. Da qualche tem-po, sul [...] le luci si stanno inesorabil-mente spegnendo. Con il passag-gio dai [...] accentrata, come la televisione generalista, ai mezzi [...] come il computer, anche lo spettacolo sta [...] ridimensiona-mento. Forse stiamo celebrando lo spettacolo [...] del suo tramonto. Piero Pagliano [...] il manager tv «Tutta la [...] delle società nelle quali predominano le condizioni moderne di [...] si presenta come [...] accumulazione di [...]. Tutto ciò che era direttamente [...] si è allontanato in una rappresentazione». Cominciava così, facendo il [...] «Capitale» marxiano, una delle diagnosi filosofiche più [...] sulla nostra condizione postmoderna, «la Società dello [...] Guy [...] protagonista del «situazionismo», movimento [...] fine degli anni 50, a cui si [...] disincantata e meno violenta del [...]. Di [...] e del futuro della [...] abbiamo parlato con Carlo Freccero, sulfureo direttore [...] non ha mai rinnegato la vocazione del [...] prossimi mesi un suo saggio su «La [...] autore con Daniela Strumia di una illuminante [...] edizione italiana [...] di [...] che riunisce finalmente in [...] «La società dello spettacolo», «I Commentari» e [...] cui lo studioso francese era tornato a [...] successivi, [...] delle sue analisi. Nella foto piccola Carlo Freccero Ravagli [...] Sintesi La società dello spettacolo Guy [...] Baldini [...] Castoldi editore [...]. Che tuttavia , come [...] Croce, [...] ha mai inciso davvero nella storia delle [...]. [...] Torna la teoria del «crollo» [...] vive nel tempo. È meno usuale osser-vare [...] non soltanto vi-ve, e dunque mantiene la [...] ma si arricchisce e si complica confrontandosi [...] che aprono in esso sen-tieri inesplorati. Ne è un esempio [...] della follia di Erasmo, [...] Einaudi da C. Carena con le stupende [...]. Il testo si presenta [...] curatore odierno. [...] e alla leggerezza si unisce [...] percezione di un pessimismo abissale, [...] del nulla, tanto che, per [...] in esso e [...] pare si debba far ricorso [...] ermeneutica di [...] avan-zata prima per Dostoevskij e [...] per Rabelais, di una dimensione «carnevalesca», [...] polifonica del testo. Ma [...] ugual-mente un filo che percorre [...] mira-bile pluralità [...]. Il bandolo di questo [...] fornito da Croce, quando afferma che questo [...] preso sul serio e non [...] sulla storia della filosofia». Non [...] sulla storia della filosofia [...] pone a lato della filosofia, e cerca [...] una straordi-naria anticipazione di [...] e dello stesso Nietzsche, [...] a quello filosofico. È da principio [...] del corpo sul-la scena, [...] stato messo a morte da Platone nel [...]. Ecco i filosofi, gli [...] Erasmo, che buttano a mare ferrei principi, e [...] un delirio dionisia-co, afferrati da «quella parte [...] folle e ridicola ma che è propagatrice [...]. Di [...] e non dalla Tetrade [...] Pita-gora [...] dirà [...] che tutti nascondono prefe-rendo [...] e delitti, e che purtuttavia «mi fa [...] qualsiasi altro» -che trae origine la vita. Ma il discorso prosegue. I filosofi dichiarano che [...] pas-sioni, i sentimenti) sono «malat-tie», e che [...] non è che la rimozione degli affetti [...] la guida della ragio-ne». Ma seguire questa via [...] specie di [...] dei, mai esistiti e [...] esiste-re da nessuna parte», proporre « un [...] uomo inerte e completamente estraneo ad ogni [...] mostro dunque. [...] nes-sun filosofo è mai [...] di società e di [...] pura ragione, che non fosse [...] mostruosa, o che almeno [...] i miti e le storie attraverso i [...] Minosse [...] Numa gestivano il loro rapporto con il [...]. Il sapere non è [...] che si «rifugiano nei libri degli an-tichi». Il sapere è esperienza, [...] conquista «affrontando direttamente i rischi», e che [...] una «giusta valutazione della realtà», che è [...]. Togliete le maschere agli [...] e vedrete la donna diventare uomo, il [...]. Lo stesso avviene quando [...] a chi recita sulla scena della vita: [...] schiavo della [...] miseria interiore. Noi stessi ci troviamo [...] la vita che stiamo vivendo sia la [...] se non sia la morte ad introdurci [...]. Il filosofo si rivela [...] entra in conflitto con le passioni e [...] e perché, dimenticando la [...] con-dizione, aspira «alla vita [...]. Dobbiamo dunque fare attenzione [...] di chi è sapien-te e potente, di [...] in grado di proporre e imporre un [...] che ci allontana dalla veri-tà della nostra [...]. Ma Erasmo ormai procede [...] pantano fetido» dei teolo-gi, dei principi, dei [...] dei pontefici. E sgretolan-do le interpretazioni [...] «distolgono» dal testo biblico, ci mette faccia [...] della follia di S. ///
[...] ///
Paolo si dichiara «insipiente», [...] del Cristo», «folle per essere sapiente». È il linguag-gio di [...] verità «al di fuori [...] umano», al di fuo-ri [...] acquisite, dentro le quali ci difendiamo. Non credo che Erasmo [...] riportare la [...] «follia» [...] della pratica religiosa, ma [...] ulteriore li-vello di passioni umane: accanto alle [...] le passioni [...] della mente. Tutte ci portano a [...] dei lin-guaggi stabiliti, tutte a lambire un [...] si apre al di là di essi: [...] e quello del nulla, «tutto è vanità, [...] come diceva [...]. È questo cammino arrischiato [...] uomini, folli e sapienti. Franco Rella «La fine della [...] e [...] del denaro». Arriva un saggio di Robert [...] lo studioso marxista direttore [...] Norimberga [...] rivista [...]. Lo pubblica il «Manifesto [...]. La tesi: la globalizzazione [...] da un debito non comprimibile. La politica diviene impotente, e [...] a [...] volta è spiazzata [...] del denaro, capitale fittizio non [...] da plus-valore reale. Risultato: iperinflazione e crollo [...]. Ma è la riedizione delle [...] di inizio secolo, che assolutizzavano [...] tendenze bronzee senza [...] le «controtendenze». Elogio della follia di Erasmo [...] Rotterdam Einaudi 1997 [...]. ///
[...] ///
Elogio della follia di Erasmo [...] Rotterdam Einaudi 1997 [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .