→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2925067028.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Vivo in te, ovunque [...] Muoio in me, ovunque io sia, presente. Ben che lontana, sempre [...] Ben che vicino, ancora sono assente. E se natura oltraggiata si [...] Al [...] in te vivo più che [...] me: [...] potere, che oprando sereno, [...] infuse al mio corpo passibile, Al [...] priva [...] in sé, In te [...] come al suo più possibile. Se ti chiedi perché [...] Abbiamo posto due elementi contrari, Così come [...] e il fuoco [...] fra gli elementi i [...] sono molto necessari Per [...] evidenti, Che se in me stesso [...] residenti Lacrime e fuoco, [...] Ancora dopo morto, [...] rinchiuso, Per te [...] io vo piangendo, io [...]. MAURICE [...] (da Délie, traduzione di Diana Grange Fiori, Einaudi) Il puzzle del secolo GIOVANNA ZUCCONI [...] lusso che possiamo permet-terci, [...] quello di ascoltare per [...] intera una persona intelligente [...]. Oggi il tempo è [...] (co-mune): il tempo che manca, che non [...] deve essere ri-conquistato, è un argomento alla [...] sente dire ovunque, dal-le comari al mercato [...] della politica. Ma per fortuna [...] la radio. Ricordate il sorriso beato [...] Calindri [...] quel carosello, con il suo tavolino e [...] indisturbato nel bel mezzo della «frenesia della [...] La radio a volte è così, un isolotto [...] demodé, un baluardo di [...] attività decisamen-te controtempo, la [...]. Alla radio, sul terzo [...] Rai, ogni domenica pomeriggio [...] una trasmissione che si [...] Italiani [...] venire; la curatrice è Su-sanna Tartaro, il [...] Adolfo Moriconi, in redazione Stefano De Tomasso. I tre fanno una cosa [...] stravagante: danno tempo al tempo. Ogni settimana dedicano [...] intera, dalle tre alle [...] del dopopranzo dome-nicale e in concorrenza con [...] radiocronache calcistiche, a un personaggio. Gli «italiani a venire» [...] la vitalità, per il germe di futuro [...] loro opera. Appartengo-no a tutti i campi [...] sapere: dal teatro al giornalismo, [...] allo sport, dalla scienza [...] dalla letteratura alla televisione. Franco Battiato, Giuliano [...] Emilio Garroni, Dacia Maraini, Massimo Castri, Angelo Guglielmi, Oreste Del Buono, Fernanda [...] Carlo Cipolla, Elvira Sellerio, Luigi Cavalli Sforza, Arrigo Sacchi, Renzo Piano. Alla fine [...] il risultato sarà una galleria [...] ritratti, una costellazio-ne dei modi diversi con cui la [...] esiste e resiste. Resiste [...] direbbe con furore apocalittico Guido Ceronet-ti: [...] è, appunto, uno degli «ita-liani a venire». La puntata a lui [...] onda nelle prossi-me settimane: proprio mentre esce [...] Adelphi [...] suo nuovo libro, Cara incertezza, raccolta di [...] vari giornali. Nel libro co-me [...] radiofonica con-dotta da Alberto Sinigaglia, Cero-netti [...] il puzzle del seco-lo. Mentre si avvicinano «i [...] Duemila», [...] sue parole affiora-no frammenti, dalla storia e [...] della divina Arletty, una [...] Céline, il naufragio di un transa-tlantico, il remoto [...] fra Gene [...] e Jack [...] la visita ad un [...] tomba di Paul Verlaine, di-menticata, quasi invisibile [...] della metropolitana, è la più triste»), il [...] in provetta, le guerre. Schegge di orrore, mentre [...] continuano la loro cor-sa disastrosa verso il [...] esiste». Brandelli di nostalgia («vorrei [...] giorno o due nella Torino di allora: [...] Cinquanta potevi passeggia-re, vedevi la città, oggi [...]. Perfino la balorda ar-chitettura [...] mi dà struggimento. Dichiarazioni di resa: «io [...] speranza, se qualcuno vuole [...] si accomo-di». Paradossi: «nonostante la loro [...] e il nazi-smo non sono i fatti [...]. Sono mezzi adoperati da [...] Dio [...] maschere di vo-ragini peggiori: la meccanizzazio-ne della [...] al-la tecnica». E immagini lancinanti: «Qual [...] la musica del No-vecento? [...]. Scrittore per i giornali [...] appas-sionato di ogni umana causa per-sa, Ceronetti [...] giorna-lismo gli ha «tolto molto stile»; ep-pure [...] magnificen-za del suo stile, negli articoli come [...] le te-nebre: [...] sento che le forze [...] per sondare la real-tà vacillano, che posso [...] appena qualche aggettivo. Tuttavia il male non [...] lo sforzo di capire, di interrogare disperatamente [...]. Un aggettivo ci salverà? [...] TRENTA RIGHE . Momenti in società GIOVANNI GIUDICI «Ogni [...] ha sempre avuto un precedente»: con la [...] Baude-laire, suppongo che il poeta [...] Risi abbia inteso, nella [...] «Fotogrammi» (Scheiwil-ler), esprimere una sensazione che io [...] nel leggere i cin-que racconti che Andrea [...] milanese, esperto di comunicazione) [...] in volume. Non succede spesso di [...] «opera pri-ma» una tal misura di maturità [...] artistica: vien da pensa-re dunque che, a [...] bel libro, altre prove possano esser-ci nel [...] che, ben lungi dalle truculen-ze a freddo [...] giovani col-leghi, riesce ad accaparrarsi [...] di un lettore anche [...] poca pazienza con uno stile da «occhio [...] chi ricorda Dos Passos?) e un senso [...] memoria che, [...] danno luogo a un [...] polittico rappre-sentativo di momenti caratteristici di società [...]. Ci fosse un «Menabò» [...]. Ecco: un evento sportivo, un [...] aereo, un pestaggio in me-trò, una quasi involontaria catena [...] trasgressioni erotiche, una «vir-tuale» [...] postu-ma. [...] nero nel [...] di [...] racconto, dove un [...] padre di famiglia e rappresentante [...] stoffe viene sor-preso [...] in ecces-so di velocità in [...] di una bionda autostoppista: casto quanto sventurato, egli muore [...] in una solitaria camera [...] la sera stessa e il [...] della polizia che perviene alla vedova con la relativa [...] resta a [...] la pur inesistente «infedeltà». Il primo racconto («Il salto») [...] de-dicato alla prova [...] di un an-ziano campione di [...] con [...] è la [...] ultima occasione per vince-re [...]. Non può dunque permettersi [...] fino [...] (come in un «surplace [...] tiene il lettore alla [...] parallela-mente, il racconto digredisce per tutta una [...] paralleli e si-multanei: altre storie, altri interessi, [...] fine inghiottite, come il protagonista, [...] si-lenzio di quello stadio [...]. [...] avvelenata dalla mediocrità Cecchi [...] del caffè ANTONIO FAETI Alla fine di [...] hanno brevemente com-mentato la notizia [...] nella [...] di dieci fiabe scelte [...] salvate da un possibile oblio. Come [...] scorso, anche [...] tengo nel comu-ne di San Lazzaro di Savena, da otto-bre a maggio, un corso di [...] per insegnanti e genitori che, nella [...] seconda versione, dopo che [...] scorso era stato dedicato alla [...] della lettura, si riferi-sce [...] alla fiaba. Fra le no-stre ambizioni [...] proprio anche quella di contribuire [...] qualche mo-do a [...] e a farla meglio soprav-vivere, [...] fiaba. Così due momenti si [...] mi hanno indotto a proporre qualche riflessione. Ci si può chiedere [...] è davvero in pericolo, per esempio, e [...] di sì. Oggi sembrano prevalere finzioni [...] scivola-no da un medium [...] sempre proponendo una noiosa [...] pochi paradigmi, da scarsi e miseri schemi, [...]. Fra [...] mentre la fiaba congiungeva [...] i villani, i re con i viandanti [...] con le taverne, i mostri con le [...] con le bestie, oggi tut-to appartiene a [...] media piena di seconde case, viaggi organizzati, [...] in una ampia demenza dopolavoristica, in cui [...] contrasti e men che mai alleanze fra [...]. Manca del tutto la forsennata [...] del fiabesco, si sa sempre come andrà a finire, [...] grigiore di un politico che rimbalza da un telegiornale [...] un lungo monologo in una tra-smissione messa su da [...] suo maggiordomo, a una copertina, a una intervista, a [...] vignetta che dovrebbe [...] mentre lo blandisce. Al centro del nostro [...] San Lazzaro abbiamo inevitabil-mente collocato la fiaba romanti-ca [...]. E la stiamo scoprendo [...] ingovernabile e così ricca da suscitare [...] infinita, aperta a sempre [...]. Dai tormentati, [...] ansiogeni scrittori di [...] di von Arnim, di Hoffmann, [...] Tieck, le fiabe vengono fra [...] a par-larci proprio di noi, [...] non [...] un solo tema, fra [...] che nasco-stamente, senza transitare nelle [...] di oggi, ci turbano e ci av-viliscono, che non [...] anche là, nel sogno [...] lonta-no, ma [...] di quelle narra-zioni. [...] la perenne crisi [...] il tema del Doppio, [...] la costante voglia di fuggire [...] di perdersi, [...] il senso misterioso del destino, [...] la memoria collettiva fatta di rimorsi e pentimenti, ci [...] le metafore delle paure. Fra [...] mentre ci si presenta [...] arida, squallida Europa dei banchieri, degli impie-gati, [...] praticoni, degli strozzini, [...] nelle fiabe, [...] già [...] in cui [...] di Hoffman conosco-no le asprezze ludiche di Sterne [...] mescolanza inglese di ma-linconia [...] e catturano i lito-rali francesi di [...] mentre [...] da un castello sul Reno, [...] tutti di ascoltare il na-poletano Basile. Non ci sono fron-tiere, [...] monetari, disfide dei talleri, ma [...] un sogno comune che [...] di serpenti bancari, ma di finzioni valide [...] narrazioni che tutti devono ascoltare. In scena, però, [...] solo [...] i protagoni-sti sono i [...] però sempre cambiando, sempre pro-ponendo altre domande, [...] vicissitudini. Leggendo le più amate, [...] fiabe romantiche si sente davvero quanto grigio [...] compiuto [...] omogeneizzazione che, mentre unifica [...] rende tutti bottegai, e i bottegai non [...] solo concorrenti. [...] continuo in cui la [...] stringe a quella popolare, si vede un [...] assomiglia ai paesaggi del passato nella pittura [...] mentre queste fiabe venivano scritte e edite. [...] casolari che erano dotati di [...] tanto erano diversi tra loro, irripetibili. Oggi li vediamo agonizzare [...] li lasciano morire, ma [...] hanno già edifi-cato la villetta standard [...] orrenda che esce dagli [...] rientra in essi. A leggere La fata [...] vien sempre voglia di [...] voce, e [...] che disegna da una [...] giorno è misera e grinzosa per il [...] anni innumerevoli, e di notte è [...] la Regina di Sa-ba, [...] beffardo, rove-sciato rispetto a quelli oggi divenu-ti [...]. Una fiaba che tro-vasse [...] capace di [...] dovrebbe ovviamente rovescia-re i [...] giorno mostrerebbe un essere lucente, molesto, altez-zoso [...] una vecchia dispe-rata. È davvero in pericolo, [...]. I giuramenti ribaditi nella [...] scontrano con il divieto di parlare, in [...] dagli assassini delle fiabe, che sono [...] e il Banale. Si fruga ovunque, si [...] ragazzine scappate in Spagna, e certo tutti [...] non [...] a [...] loro che gli orpelli [...] però mefitici. Nella grande fiaba romantica [...] gli uomini non sono mai separati, un [...] accomuna, gli itinerari sono definiti da scelte [...] implica un percorso esi-stenziale. Viene anche la tentazio-ne [...] materia auto-noma, la fiaba, come controvele-no, nella [...] si annuncia omologante come le vil-lette a [...] filosofia ispi-ra i suoi programmi. E viene anche la [...] spazi disci-plinari specifici [...] dove un barone mette [...] suo asino, non il suo cavallo, tanto [...] e dire che del fia-besco è già [...]. Potrebbero anche essere occasioni [...] era un biblioteca-rio, un [...] von Arnim era uno junker prussiano, severo [...] dei suoi beni. Ma si pensa sempre [...] che non [...] più, si vede la [...] fiaba, quel-la che sola può farla davvero [...] diventata sistema, dominio, orizzonte, totalità. FRANCO RELLA Ogni volta [...] libro di Ottavio Cecchi, uno degli scrittori [...] più appartati nel paesaggio letterario ita-liano, mi [...] ad un paradosso. Cer-co di chiarire la [...] fronte al suo ultimo libro, Il caffè [...] Kant (Il Saggiatore, Milano 1997). Non esistono più personaggi, [...] Cecchi. Ma noi stessi, ogni [...] grumo di problemi. Il primo at-to della [...] scrittura è dunque quello di [...] in un personag-gio storico -Gramsci, Dora [...] in passato; [...] Renato Serra -che diventa [...] di una ricer-ca, di una [...] che lo trasfor-ma in un personaggio di una sto-ria, [...] al contempo mette in luce il groviglio di istanze [...] di contrad-dizioni che lo costituiscono. Noi possiamo raccontare una [...] ne conosciamo la fine, scrive Ottavio Cecchi. Que-sto, forse, è uno [...] scelta, perché noi sappiamo [...] Renato Serra, di [...] di Kafka o di Benjamin, [...] nel suo racconto. È come se Cecchi [...] carte scoperte con il suo lettore ri-ducendo [...] spessore [...] finzione che ac-compagna ogni [...]. Il suo ruolo è [...] che compare nel secondo [...] A pranzo con [...]. Conrad ha dato a [...] il ruolo del testimone [...]. Ma quello che [...] ci racconta è che [...] a fondo nella ricerca del bene, più [...] nel ma-le, più si cerca di oltrepassare [...] mistero, più ci si inoltra nel buio». Il buio che sta [...] ri-cerca di [...] e in quella di Cecchi, [...] terribile paradosso. [...] per vivere è costretto [...] ad affidarsi a una idea, [...] una fede, a una ideologia. È costretto a persuadersi che [...] sia la [...] vita; è costretto a co-struire [...] retorica perché la [...] persuasione regga. È questo che ha [...] in «grandi assassini» in nome della lo-ro [...] loro autoingan-no. Ma non è necessario, [...] parlare dei grandi assassini in nome del [...] della fon-dazione del regno [...]. Anche Renato Serra, che [...] sapeva di non avere questo amore omicida, [...] Benjamin [...] sognava il riscatto non solo degli uomini, [...] memorie tradite, alla fine si trovano ad [...]. Ma-gari non nel ruolo di [...] ma [...] al massacro sacrificale. Ma sottrarsi alla maschera [...] non è possibile. Sareb-be estraniarsi, entrare «in [...] sconosciuto che si nascon-deva fino ad annullarsi». ///
[...] ///
[...] è il suicidio che dura [...] vita; sottrarsi [...] è [...] al di fuori [...] forse nella follia, o comunque [...] una solitudine che è così simile alla follia che [...] si confonde con essa. Il paradosso di una [...] è negoziabile è un paradosso tragico. Ma Cecchi va ancora [...]. De Quincey, che accompagna [...] Serra, ha mentito. Quando ha par-lato di Williams, [...] confe-renza [...] come la più bella delle [...] non ci ha mai fatto vedere il volto [...]. Ne ha avuto paura, [...] volto significa essere guardati da esso; significa [...]. [...] ha pure mentito, quan-do ha [...] le parole [...] e [...] nelle parole [...] che egli comunica alla fidanzata [...]. Anche la narrazione è [...] autoinganno. Kant istupidito dalla malattia [...] chiede un caffè. Gli rispondono che sarà subito [...]. Kant osserva che in [...] verbo essere è coniugato al futuro. E conclude che [...] sa-rà felice, sempre lo sarà, [...] non lo è mai. La malattia ha acuito [...] gli ha dato una sorta di veggenza. [...] è [...] di essere nel presente. Ma se ipotizzassimo, con Elliot, [...] passato e il futuro sono nel tempo [...] allora concludere con lui che «il tempo [...] Che continueremo a patire ciò che abbiamo patito? Sembra [...] via di scam-po, redenzione possibile. Eppure, leggendo queste pagine, la [...] capacità di accogliere mitemente anche [...] penso che questa sia già [...] via [...]. ///
[...] ///
Eppure, leggendo queste pagine, la [...] capacità di accogliere mitemente anche [...] penso che questa sia già [...] via [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL