→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 2922943655.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] del «Giorno della civetta» racconta [...] campagna siciliana. Lo scritto fa parte [...] ora ripubblicata, presentata dalla Fondazione Sciascia. Dramma di Pardini Se [...] morire passa alla radio IN MERITO alla [...] «Anticorpi», da Mauro Bersani ed Ernesto Franco [...] classici e responsabile area letteratura Einaudi) mi [...] discorso polemico, magari anche irritato, ma «alto»: [...] udito) invece un beccuzzare di chioccia che [...] pulcini. Nella mia «recensione» [...] due domande. La prima: contro quali [...] coagulati questi «Anticorpi»? Rispondere a questa domanda [...] un discorso di accettabile livello sugli attuali [...]. Ma Bersani e Franco [...] guardati [...] questo, che mi sembra [...] peso culturale e di largo interesse per [...]. La seconda domanda (che [...] una qualsiasi indicazione sulle modalità della scelta [...] nella strutturazione [...] stessa) era appunto: quale, [...] è stato il ventaglio delle alternative fra [...] stati scelti questi racconti e non altri? Naturalmente [...] può rispondere: «Questi sono fatti nostri», ma [...] risposta elegante (categoria comportamentale invece assai cara [...]. Tuttavia devo riconoscere che [...] Bersani e Franco [...] una sola, sebbene grave, [...] ho mai scritto «meglio Joyce, Kafka, Proust, Musil», [...] che [...] avuto [...] del secolo autori quali [...] poi, più recentemente, quali Gadda e Landolfi) [...] «splendida sventura» di farci sentire tutti dei [...]. Mai barare, cari Mauro [...] Ernesto. Inoltre: Hemingway [...] letto, e devo confessare [...] i suoi romanzi (anche se non arrivo [...] Mario Alicata che lo definiva «una iena con [...] scrivere»), ma di ammirare i suoi bellissimi [...]. Letteratura Anticorpi antologie [...] pulcini LUCA CANALI Le [...] vacanze sono quelle che passo nella campa-gna [...] ogni anno, da quando sono nato. Mi ci portarono la [...] avevo sette mesi, mi dicono. Tra quegli alberi, tra [...] ficodindia, in quella vec-chia casa scialbata a [...] travature scoperte ho co-minciato ha parlare e, [...] cominciato a scrivere. E tutti i miei [...] sono stati scritti in quel luogo, ma [...] ad es-so: al paesaggio, alla gente, al-le [...]. Contrada Noce, territorio di Racalmuto, [...] Agri-gento. A una ventina di [...] dal mare di Porto Empedocle: [...] ne scorge la linea, di un azzurro [...] viola, nelle matti-nate chiare; e a sera, [...] luna, le lampàre sem-brano lontane lucciole, sperse [...] grande notte. Pare che il nome, Noce, [...] venuto [...] coltiva-zione di alberi di [...] del tutto scomparve alla fine del secolo [...] fortuna come luogo di [...] che una gran-de famiglia vi abbia costruito, [...] settecento, quan-do venne in moda la fuga [...] una casa grande come un castello, cir-condata [...] pieno di rare piante, di ombrosi re-cessi, [...] grotte arti-ficiali dalle volte a stalattiti e [...] di quei cristalli di zolfo e di [...] minatori chiamano bril-lanti. E delle villeggiature di [...] è rima-sto favoloso ricordo: delle fe-ste; delle [...] cui tra i lini e gli argenti, [...] magnolie, e lu-minose e profumate come ma-gnolie, [...] più vista bellezza splendevano; delle carrozze dorate [...] cavalli, dei cavalieri, dei lacchè, degli stallieri, [...]. Ma nei primi ani del [...] secolo quella grande famiglia si estingueva, così come si [...] in Sicilia le grandi famiglie: la proprietà rosa dal-le [...] credito, [...] lembo di proprietà, che alimenta [...] e più vivido guizzo del fasto; la mor-te che [...] del nome arriva [...] camera rima-sta, piena di grandi [...] verdicante della luce degli an-tichi specchi, ingombra di mobili, [...] candelabri e lumi a petrolio. Ma tutti i notabili [...] da quella fastosa lu-ce, avevano ormai eletto [...] residenza estiva, vi avevano costruito case sgrazia-te [...] anche quelli che, senza essere notabi-li, si [...] in quella contrada un piccolo ap-pezzamento, un [...] come si suol dire, tiraro-no su la [...] più con le loro mani, pietra su [...] che dovevano essere di riposo. [...] però [...] ragione perché quella contrada [...] villeggiatura: era lontana dalle zolfatare, [...] fiato dello zolfo in [...] nemmeno in quelle giornate in cui lo [...] dovunque, fin dentro le case del paese; [...] faceva grame le messi, sterili i mandorli [...] arsicce e di stenti raci-moli le viti. La campagna della Noce [...] se non ricca di acque, rigogliosa: dalle [...] e viene, il miglior vino che si [...] un vino fortissimo e dolce, che un [...] certi vini spagnoli: e uno non fini-rebbe [...] ma poi si re-sta impiombati sulla sedia, [...] e spersi, una gran voglia di dire [...] per tutte le cose del mondo. Di tutte le zolfare [...] territorio, ora ne è ri-masta una sola [...] quindi anche altre contrade godono il favore [...]. Alla Noce siamo proprio [...] quelli che si può dire ci siamo [...] i contadini, quei pochi che ormai sono [...] persone che non risiedo-no nel paese da [...] tutti. Forse il più vicino [...] sto a Caltanissetta; altri vengono da Palermo, [...] Ro-ma, [...] altre città del conti-nente; con le moglie [...] figli che sono nati in posti molto [...] in cui siamo nati noi: eppure si [...] affezionati a questo remoto luogo, rinun-ciano volentieri [...] o montane nei posti ormai deputati dalle [...] pubblicita-rie. Ma è davvero bella, [...] E vale la pena [...] da città lontane, che [...] offrono la mon-tagna e il mare, attrezzata [...] svaghi di ogni genere? Forse no, anche [...] siciliani, che a volte capi-tano a farmi [...] il luogo, e pieno di pa-ce (se [...] di più, finirebbero probabilmen-te [...]. Il paesaggio è quello [...] Sici-lia [...] colline rocciose sparse di mandorli e di [...] di sommacco; qual-che pino o cipresso in [...] delle case bianche di ges-so o gialle [...] fit-te siepi di ficodindia da ogni parte. Qua e là, dove si [...] riusciti a far affiorare una vena [...] (spesso viene, [...] un monaco rabdomante: ed è [...] avvenimento), la vegetazione si raddensa, il verde si fa [...] e ci sono quei grandi al-beri che i contadini [...] di bellu vidiri, con disprezzo, cioè belli a [...] ma inutili: il corbezzolo, il [...] qual-che varietà di ficus. E ci sono gli [...]. E queste sono le oasi, [...] gran calura del giorno; né manca, a [...] la palma. La palma de oro [...] el [...] sereno: e questo verso di Machado, palma [...] in campo azzurro, è diventato [...] me una specie di araldico simbolo del luogo. Ma i momenti più [...] della sera, aspettati e so-spirati per tutta [...] in cui la luce sembra sorgere da [...] al-beri, dalle pietre, [...] -e lentamente riassorbita in [...]. Allora il paesaggio sembra [...] al di fuori del tem-po, [...] avesse trovato la for-ma e [...]. Dal punto in cui [...] sedere ogni sera, alla stessa ora, vedo [...] tutto simile a quello che fa da [...] e [...] profano del Tiziano: e [...] in esso come una delle tizianesche donne [...]. Poi di col-po, come [...] visione si chiude: ed è la notte [...] di stelle e con la luna così [...] la si possa colpire e far vibrare [...]. Il lume a petrolio [...] (che ancora la luce elettri-ca non è [...] accende [...] di cena: ce ne [...] scuro o al chiaro di luna, seduti [...] far conversazione: la famiglia, gli amici. Di tanto in tanto [...] intriso [...] della notte, il canto [...] uno di quei canti lenti e accorati, [...] note, pieni di interni echi e rifrazioni, [...] e sdegno. E sentiamo così di [...] per noi più vicino alla vita; alla [...] al gusto della vita. Un luogo in cui [...] la bel-lezza, la morte (anche la mor-te) [...]. Un luogo in cui [...] cibo (il pane odoroso che esce dal [...] staccato [...] il vino che sgorga [...] il lavoro, il riposo. Leonardo Sciascia [...] Nella collanina [...] edita dalla [...] è apparso da poco [...] Vincenzo Par-dini, Il mulattiere [...]. Interpretato fra gli altri [...] Laura Betti, il testo è andato in onda nel [...] regia di Giuseppe [...]. Difficile sarebbe concepire un [...] del radiodramma più antitetico a quello messo [...] Dylan Thomas nel suo fa-moso, immaginifico Under [...] Wood (Sotto il bosco [...]. Se il dionisiaco cantore [...] Galles [...] i veli della parola «fin-ché la notte [...] e la sputa nel cielo», Pardini caval-ca [...] nascono [...] dai luoghi abi-tati da [...] senza risposta. I suoi protagonisti -la [...] Erminia [...] il cognato Giuseppe, entrambi [...] -vivono in una terra [...] non per qualche estrema presenza (il maestro [...] riposo Lorenzo, [...] pa-store Carlo, il mulattiere Sesto [...] «stranieri»). Mentre il mulat-tiere si [...] paesi vicini per raccogliere gli ultimi morti [...] in bare issate sul suo mulo, Erminia [...] Giuseppe [...] il tempo lento della loro improbabile sopravvivenza [...] rassegnati e straniti. Un senso fatale di [...] invalicabili, di sogni sprecati stringe la loro [...] radicale povertà. Chi sono, in realtà, [...] A quale classe sociale appartengo-no? Assai difficile sarebbe [...] che a Pardini in-teressa non è circoscrivere [...] una storia, quanto piuttosto delineare, attraverso lo [...] dialogo inerme, delle cavità [...] delle riso-nanze metafisiche. Una volta, in un [...] egli ha scritto: «Mi sembra di essere [...] il suo lato più riposto e vulnerabile: [...] cui gli angeli del giorno danno le [...] della notte». Anche in questo radiodramma Pardini [...] transito (in senso, direi, astrale) fra il [...] tra ciò che non si può quantificare [...] una vita) e quella notte oscura che [...] è assegnata come il suo confine inconsapevole [...]. E benché gli «angelici» protagonisti [...] nella loro fragilità un volto irrigidito (qual-cosa, sul piano [...] come una cerimoniosità, come un candore un [...] troppo dichia-rato), il testo sa [...] nel suo in-sieme, il senso di una soglia aper-ta [...] rischiosa, esposta fino [...] alla follia del mondo [...] in transito lungo le vie [...] paese). Sebbene concepito in piena [...] in grazia di un sentimento autentico e [...] e della capacità di [...] in stile, il testo [...] Pardi-ni [...] saputo nutrirsi, a suo mo-do, [...] lezione di Silvio [...] dietro la silhouette dei [...] è difficile ricono-scere, in dissolvenza, il lutto [...] ferita di Casa [...]. Ma ciò che fa del [...] dello scrittore lucchese una cosa a sé, è soprattutto [...] centralità della paura. Non tutto è perso se [...] paura della morte ha ancora una [...] ragione di essere, un suo [...] perfino abbrancandosi alla paura la solitudine può [...] una dimora [...] un ulti-mo cerchio incantato [...] delle tenebre esteriori, una fiam-mella [...] fe-roce del tempo. Paolo [...] forte di Franco Rognoni [...] «Gli amici della noce» Bufalino, Consolo e gli [...] Il [...] Sciascia che vi proponiamo (per gentile concessione [...] Fondazione Sciascia) è tratto da «Gli amici della Noce», [...] racconti e incisioni che lo scrittore aveva [...] il [...] e [...]. Gli scritti, oltre che [...] Sciascia, erano firmati Matteo Collura, Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo, Mario La Cava. Ora sono stati raccolti [...] Franco [...] in [...] fuori commercio (chi è interessato [...] alla Fondazione, che ha sede [...] Viale della Vittoria 3, 92020, Racalmuto, Agrigento). Il volume è stato [...] Racalmuto, in una manifestazione che prevede una [...] seminario sugli «Scrittori di Leonardo Sciascia». Il mulattiere [...] di Vincenzo Pardini [...] pagine 63 lire 8. Assente Peter Sellers, Vattimo [...] Isaiah Berlin e [...]. Et voilà, dopo la [...]. O, se preferite, dopo il [...] de-bole, [...] debole. O, an-cora, dopo la fine [...] storia [...] la fine [...]. Ma andiamo con ordine. Facciamo un balzo indietro [...] 1976. La Garzanti dà il via [...] operazione culturale, iniziando la pubblicazione [...] Europea. Suddivisa in undici tomi, [...] appare subito azzeccata. Esauriente, ma nel contempo [...] felice equilibrio tra moder-no e tradizione, con [...] quasi sempre affidate alle persone giuste (Tafuri [...] Brecht, Giovanni [...] per [...]. ///
[...] ///
Ma che, come tutte [...] un certo punto [...]. Dopo [...] anni esce final-mente [...]. Il lettore si aspetta vengano [...] le lacune del [...] di [...] a quella di [...] a quella (inspie-gabile) di Primo Levi. E, natural-mente, si mette [...] chi era assente. Ad esempio, Gregory [...] autore di quel [...] che nel [...] terremotò la ricerca antro-pologico [...]. Ed è il pri-mo [...] anni (durante i quali è morto), [...] è ancora assente! Ma, a togliere ogni [...] ti pesca Francesco Alberoni: «so-ciologo italiano. Preso da ansia, cerca [...] del [...] uno dei più grandi [...]. E riceve un altro [...]. [...] per [...] non è mai esistito. Ormai in preda al [...] va a vedere se alme-no [...] Primo Levi. E finalmente tira un [...] sì, [...]. Però [...] appena un terzo di co-lonna, [...] righe. Possibile, così poco per Levi? Mentre [...] si chiede, sfoglia. E ecco si imbatte [...] «Gina [...] la quale (sorpresa ! E non basta. Di-rimpettaia della Lollo è [...] Loren, [...] quasi [...] colonna tutta per sé. ///
[...] ///
Viene il so-spetto che [...] un «aggior-namento cinematografico». Che Levi sia [...] solo in virtù del [...] La Tregua «fu portato sullo schermo da F. Rosi nel 1997». Di-fatti, da ogni pagina [...] attori, locandine, manifesti di film. Sì, sì, non [...] dubbio, è [...] spettacoli. Ma, se è così, come [...] non [...] nien-te su un Peter Sellers? Forse sarà solo un aggiornamento del cine-ma italiano. Macché: ecco ora un [...] che col cine-ma niente hanno a che [...] Vit-torio Feltri, Gianni Letta, Luca Goldoni (più spazio di Levi). Il lettore trasecola. Avrebbe giurato che [...] di Se questo è [...] più quotato nel mondo di Goldoni (Luca). Anzi, che fosse uno [...] italiani del Novecento, nonché il più grande [...]. Ma, già, a proposito, [...] esiste per [...]. Sì, [...] «olocausto», ma nel senso [...] dei sacrifici» [...]. Per la cronaca, Primo Levi [...] anche da Sebastiano Vassalli e Jane Fonda [...] ambedue con quasi il [...] e perde anche -sia pur di misura [...] Vittorio Sgarbi. Chissà, forse è un aggiorna-mento [...] del postmoder-no. Quel continuo abbattimento di [...] uguale Levi, abbasso [...] cultu-ra, viva la bassa [...] (a pro-posito: neppure una riga su Dwight Mac Donald; [...] giacché ci siamo, idem per [...] lo scom-parso autore di The Culture [...]. Dunque: Mac Do-nald no, [...] no, Alberoni sì. Fi-nalmente tutto è chiaro: [...] questo è [...] vale a dire: italiano [...]. Proviamo a fare altri [...] se è proprio così. Filosofia: Vattimo si mangia [...] Isaiah Berlin, ha più spazio di [...] è pari merito con [...]. Architettura: Portoghesi è un [...] dello svizzero Botta e di Frank [...]. Cinema: il regista Torna-tore [...] dei colleghi Truffaut e [...] la Loren non solo [...] Sel-lers, ma anche di John Gielgud, forse il [...] shake-speariano mai esistito. Poesia: Pa-trizia Valduga supera [...] John [...] morto 25 anni fa [...] del No-vecento americano. Scienze: la Levi Montalcini [...] George [...] due a uno. Cantanti: Bob Dylan è [...] Bat-tiato, Lucio Battisti, Vasco Rossi. Il mitico [...] Guthrie meno ancora, dal [...] non esiste. ///
[...] ///
Ma quando si ricorda Battisti [...] ignora Guthrie. Ci-liegina finale sulla torta: una [...] voce sulla Lega, astutamen-te legittimata dalle vistose imma-gini di [...] carta [...] della [...] e una banconota con faccia [...] di Bossi. Insom-ma, con la bella [...] aggiornamento, [...] nuoce a tutti e [...]. Nuoce alla verità , [...] al buon nome che si era costruito. Nuoce a coloro che [...] quali, se non sono degli sciocchi, si [...] che innalzati. Nuoce infine alla scuola, di [...] si ama dire che è rovinata [...] dei docenti. Se an-che le enciclopedie [...] fare del polverone culturale, per un povero [...]. ///
[...] ///
Se an-che le enciclopedie [...] fare del polverone culturale, per un povero [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL