→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1990»--Id 2918861765.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma è grazie a [...] che oggi, [...] si realizza questo incontro [...] e la lettura del [...] rende immediatamente evidenti le [...] questo incontro. Una vasta produzione scientifica [...] tra i massimi studiosi, non solo italiani, [...] terra nel mondo romano, e di quelli [...] antica organizzazione gentilizia e delle prime strutture [...] a [...] di cogliere in tutte [...] i frutti [...] weberiana della città antica, [...] la [...] economia e le strutture [...] legame tra politico e rapporti economici. Opportunamente arrestando la [...] ricer-ca al saggio del 1909 [...] Rapporti agrari (con una scelta [...] motivata nella Prefazione) [...] con questo libro una lettura [...] e stimolante della prima produzione di Weber, felicemente intrecciata [...] la ricostruzione di alcuni momenti fondamentali della [...] intellettuale. Essi offrono al tempo [...] lettura indispensabili alla comprensione del metodo e [...]. La storia di Max Weber, [...] noto, non è «storia raccontata»: [...] descrittivo, in [...] a cedere il passo [...] un quadro di riferimento che richiede la [...] in cui le varie società apparvero al [...] sono state descritte dai moderni. [...] diventa cosi la costruzione [...] più complessi di funzionamento di un sistema [...] tra i quali [...] in primo luogo [...] di -capitalismo», elaborato da Weber [...] continuo contrappunto tra il sistema delle città [...] sistemi moderni. Ma esiste (o meglio, [...] capitalismo antico? Weber ne parla, sia a [...] greche sia a proposito di Roma, ma [...] mette in evidenza I limiti che ne [...]. Nelle città antiche, in-fatti, mancava [...] sufficiente specializzazione del lavoro, una programmazione di questo -finalizzata [...] sbocchi commerciali e una capacità di assicurare un mercato [...] grado di assorbire la crescente offerta di merci che [...] della produzione in senso capitalistico. Allo sviluppo capitalistico delle [...] inoltre lo stretto rapporto [...] Il carattere militare della città e soprattutto [...] lavoro in parte salariato e in parte [...]. In questo, [...] weberiana si accosta a [...] Marx, il fantasma che secondo Moses [...] «incalzò» sempre Weber, [...] antico, dunque (e in [...] era inevitabilmente destinato, come dice [...] a «non avere un [...] finire nel «morto ordine» [...] burocratico. La città medioevale, invece, [...] bottega artigiana, con la [...] organizzazione commerciale e finanziaria, [...] che erano mancate a quella antica. Il suo capitalismo potè [...] di Weber giunse a [...] economici che, a partire dai grandi stati [...] X VI e il X VII secolo, [...] termini di continuità con la rivoluzione industriale. La ricerca di [...] non inte-ressa. ///
[...] ///
Brugi e soprattutto E. ///
[...] ///
Ma quali siano le [...] lettura di Weber per la storia della [...] del diritto risulta con evidenza alla lettura [...]. Bataille postumo La conquista [...] ROBERTO CARIFI Georges [...] sovranità» il [...]. Non è perciò casuale [...] sovranità, a cominciare da quella dei pensiero [...] e alla dissipazione, costituisca uno dei motivi [...] labirinto della scrittura [...]. Gli scritti postumi raccolti [...] La sovranità, curati in edizione francese da Thadée [...] e ora proposti in [...] ampio « lucido -saggio di Roberto Esposito, [...] di arrivo di una riflessione che privilegiando [...] dono, il sacrificio e la morte, il [...] lacrime si espone ai luoghi pio inesplorati [...] della soggettività. Contro il dominio [...] sia sul piano strettamente [...] quello morale ed esistenziale. Bataille rivendica [...] del dispendio, della [...] quella inutilità che Sartre [...] un limite e che indica, invece, la [...] suo pensiero. Già in una pagina di [...] interiore Bataille definiva la sovranità [...] potere di elevarsi [...] alla morie. La centralità che in Bataille [...] e la «parte maledetta», la negatività e [...] punti [...] tra la scrittura e [...] nel discorso [...] la presenza ossessiva del [...] che solleva il possibile [...] del nulla, che sottopone [...] prova angosciata [...] mortale in cui la [...] rivela in pieno la verità più intima [...] bisogno di perdersi come esperienza estrema della [...]. [...] fascino che [...] provava per le personalità [...] giuoco eccessivo», dai criminali come Gilles de Rais [...] figure «sovranamente» trasgressive dei suol romanzi (si [...] in [...] del cielo o al [...] Mia madre), è soltanto un aspetto della generale [...] come il sacrificio e il supplizio, [...] e il disordine erotico, [...] festa nei quali il soggetto si espone [...] e tocca II vertice del possibile. La sovranità ripercorro tutti [...] hanno condotto Bataille a [...] sulla sfida reciproca della [...] morte, a porre la questione del soggetto [...] nulla che lo mette incessantemente in questione, [...] al «vento di fuori» di una mortalità [...] come scandalo bensì come contestazione e affermazione [...] In Le [...]. È folle volere evitare [...]. Il desiderio chiama [...] possibile [...] al limite [...]. Si tratta di avvicinarsi [...] quanto è possibile [...]. La lettura e il [...] Hegel, a partire dalle pagine della Fenomenologia dedicate [...] ampiamente conosciute in Francia [...] di Jean [...] e Alexandre [...]. La complessa posizione di Bataille [...] di Hegel, segnata secondo [...] da una «complicità senza [...] si limita a dichiarare la fine [...]. [...] trasversale al pensiero di Hegel, [...] dal suo [...] con un nietzschiano «senso [...] lo denuda e lo priva delle sue [...] sulle pagine dedicate al [...] e al comunismo, dense [...] attuali volte a considerare la possibilità di [...] in cui venga salvaguardata la sovranità del [...]. La rivendicazione di un [...] il [...] della morte è soppresso», [...] termini [...] in faccia e vivere [...] ci fosse, avvicina Bataille a Nietzsche, alla [...] un pensatore che ha vissuto fino in [...] di un pensiero abissale restituendo la sovranità [...]. Le riflessioni dedicate a Nietzsche, [...] e rafforzano una consonanza da Bataille condotta [...] («lo sono il solo [...] come un glossatore di Nietzsche, ma come [...] vertono attorno al gesto decisivo con cui [...] «assume la sovranità [...] In questo mondo della [...] sovrano» scoprendo nel tragico [...]. Poiché il pensiero sovrano [...] Illimitata», la spinta verso [...] in cui il soggetto [...] del proprio vacillamento, tanto Nietzsche quanto Bataille [...] dello [...] libero» che dissipandosi prova, [...] la vertigine della sovranità vivendo come pienezza [...] si apre davanti a lui. Il parossismo che costituisce [...] il pensiero di Bataille, il senso di [...] ne scandisce la temporalità sempre [...] eccessiva, accompagnano il rivelarsi [...] e la nudità assoluta che la sovverte: «Non [...] da fare al mondo -ha scritto una [...] Bataille [...] se non bruciare». [...] al [...] ceco Un progetto individuale e [...] contro i partiti e le vecchie ideologie E raro [...] con interesse una lunga intervista con un capo di Stato, anche se [...] ha [...] avuto luogo . Ma le eccezioni, per [...] il libro di Havel è una di [...]. Occorre [...] subito, per chiarezza, che [...] ricordi, le osservazioni, i giudizi [...] presidente della Repubblica cecoslovacca [...] attenzione, come è. Si tratta comunque, e anche [...] ciò occorre essere chiari, di una testimonianza di grande [...] non solo per le cose che dice, ma per [...] materiale che offre allo storico nella ricostruzione di un [...] periodo di vita di una nazione, della [...] politica, del suo clima culturale; [...] sue vicende letterarie, [...] delle sue speranze e delusioni, [...] e sconfitte. Si può quindi essere [...] questa riflessione autobiografica. A volte solo lo [...] politica, del teatro, delle vicende letterarie) può [...] agio nella ricostruzione precisa e dettagliata di [...] istituzioni, uomini che appaiono ombre sfocate in [...] poco conosciuto. Non sempre, quindi, la [...] e ariosa come quando Havel ricorda la [...] giovinezza, quando rammenta la propria precoce ostilità [...] di privilegio, quando comincio a vedere [...] del mondo» con [...] esclusi, quando racconta il [...] socialista «sentimentale» e «morale» e la [...] successiva avversione per una [...] vuota, che aveva perso il suo senso [...] con cui egli aborriva di identificarsi. Havel si dichiara partigiano [...] spirituale e di una rivoluzione esistenziale (la [...] anno dopo lo avrebbe portato al castello [...] come simbolo della nuova Cecoslovacchia), [...] socialismo e nel capitalismo una diversa ma [...] spersonalizzazione, [...] e alla -perdita di [...] si schiera contro i partiti e a [...] personale politico dotato di identità individuale, capace [...] «universale» e «altruista» senza la quale «anche [...] progetto di sistema si ridurrà a nulla». Se si tratterà, come [...] di una [...] semplice utopia personale o [...] in cui sono al [...] uomini migliori della Cecoslovacchia solo la storia [...]. La pacata discussione dei [...] errori detta dirigenza innovatrice si accompagna a [...] affettuoso ritratto di [...] ma anche alla constatazione [...] organizzata sarebbe stata possibile. Quello che si poteva [...] mettersi dalla patte della corrente, della gente [...] una nuova consapevolezza sociale e un nuovo [...] cosi ai russi problemi ben più gravi [...] dovettero effettivamente affrontare. Non era facile, però, nè [...] più tardi, comprendere come «la [...] sia una bestia misteriosa dalle molte facce e dalle [...] nascoste, e che sia molto, imprudente [...] sempre fede [...] alla, faccia che io quel [...] ci presenta, pensando che quella sia [...] e la vera». Non mancano, nella pacata [...] di Havel. Ma far presente a qualcuno, [...] e là, che sarebbe molto più sensato criticare [...] ateistica [...] piuttosto che fuggire dietro il Signore Iddio in occidente, questo ho tranquillamente il coraggio di [...]. E non manca neppure [...] una polemica che proprio nel 1968-69 aveva [...] Havel [...] Kundera, e che si nutre [...] di nuove considerazioni, di [...] riconoscimenti meditati. Una polemica che riassumeva [...] Havel e che mostra oggi come, in fondo, [...] posizione vincente, quella maggiormente in sintonia con [...]. A Kundera, infatti, il [...] «di non vedere e di rifiutare, quasi [...] anche [...] faccia di tutte queste [...] evidente, più nascosta, ma maggiormente piena di [...]. Lo scetticismo totale è [...] comprensibile come conseguenza della perdita di entusiastiche [...]. Può però facilmente diventare [...]. ///
[...] ///
Vàclav Havel« Interrogatorio a [...]. [...] da vedere è buono da [...] SI, stando ai dettami della [...] che ha [...] moda nel decennio [...] scorso. Ma dato che (per [...]. Corsi e ricorsi alimentari [...] nel secoli mutare gusti e disgusti in [...] necessità economiche e politiche, gli interdetti religiosi [...] I «livelli di fame». Perché è a tutti [...] di mangiarsi uno stufato di topo sarà [...] disgustosa a seconda delle disponibilità di cibo. G II [...] di Parigi ad esempio [...] del 1870, dopo essersi mangiati tutti i [...] ratti, dopo di che se non fosse [...] cominciato a mangiarsi vicendevolmente. E nessuno se ne [...]. Per [...] con Brecht: «prima la [...] poi la morale». Per dare a quella «pietanza [...] fogna» una parvenza culinaria, anziché cotture leggere come predica [...] Gualtiero Marchesi, i topi venivano bolliti e ribolliti, in [...] da avere un [...] de [...] (un ratto al sapore di [...]. [...] In un certo senso [...] sincopata di una pratica alimentare non inusuale, [...] storia umana non rari sono stati i [...]. Ma la [...] bolognese che va [...] del suo sugo di tagliatelle [...] lo sa. Cosi come la gran [...] di voi. Forse perché [...] il mangiare sono alti [...] abituali e quotidiani, oltreché [...] senso «vili», che la riflessione, se non [...] pratiche alimentari ci lascia alquanto indifferenti. Accade cosi, e non potrebbe [...] diversamente, che grande e diffusa sia [...] de) senso comune in materia [...] usi e consuetudini alimentari, nonostante il grande polpettone [...] che ci avvolge sul [...] e sui fatti e misfatti [...] industrializzato e [...]. Provate ad esempio a [...] In [...] perché gli indù aborriscono la carne di [...] gli ebrei e I musulmani quella di [...] degli statunitensi che adorano la carne bovina [...] di cavallo, che invece è molto gradita [...] dagli italiani (benché solo in certe zone), [...] adorano il formaggio con I beghi si [...] che mangiare, come molto popolazioni africane, una [...]. Almeno il [...] vi risponderà con spiegazioni [...] nulla, del tipo «perché In India la [...] «perché Maometto e il Dio ebreo vietano [...] maiale», [...] gli americani amano la [...] gli africani sono dei selvaggi». In questa luce allora [...] Marvin Harris, Buono da mangiare, é veramente [...] non saltare, «Buono da leggere», perché cucinato [...] « storica perù con squisita leggerezza letteraria. Il saggio [...] statunitense, che spazia dalla preistoria [...] giorni nostri, dai riti [...] dei popoli [...] a quelli attuali del [...] dalla [...] fame del Terzo mondo alla [...] di golosità del Primo, ha il pregio di (are [...] di opinioni oggi di gran moda: quelle [...] immateriali, che riconducono ogni abitudine [...] alle [...] culturali, alla mentalità e [...] collettivo. Come se mangiassimo solo [...] invece bistecche, piselli, ciliege. Harris che marxista non [...] certo senso riscatta lutto il pensiero materialista, [...] celebre frase di [...] é ciò che mangia». Scrive infatti, chiarendo bene [...] culturale, si colloca, che -il cibo deve [...] collettivo prima di potere alimentare la mentalità [...] che i «cibi preferiti, buoni da mangiare, [...] fanno pendere la bilancia dalla parie dei [...]. E infatti partendo dal [...] economico, che comporta considerare anche il valore [...] del cibi, che molti enigmi del gusto [...] consuetudini alimentari cesseranno di essere tali. Si prenda ad esempio [...] «fame di carne» (é il titolo di [...] polacchi e dei popoli [...] in genere, che sono [...] delle vetrine vuote di prosciutto e salsicce. Sono per caso sottoalimentati? La [...] é insufficiente in calorie e proteine? [...] che per sogno risponde Harris, [...] i polacchi [...] più o meno della [...] proteine animali e di calorie giornaliere dei [...]. E allora perché la [...] non incombeva nessun pericolo di malnutrizione trascorreva [...] suo tempo alla ricercava di carne? Perché [...] del cattivo [...] (abbondante ma a singhiozzo) [...] discorsi [...] che oggi si fanno [...] . Insomma, conclude Harris. Questo dato [...] parte emerge In tutta evidenza [...] se lo si [...] dera dalla prospettiva opposta di [...] consuma prevalentemente vegetali. La quantità di carne [...]. Ma ciò, sottolinea Harris, dovuto [...] latto che I cibi di origine animale sono [...] in rapporto [...] popolazione». Ma come, si obietterà, [...] religioso che vieta di mangiare carne bovina [...] non é (orse vero che è [...] il Paese che dispone [...] di bovini al mondo: 230 milioni fra [...] Certo, a un primo livello esplicativo la [...] e [...] per la carne bovina [...] allo zelo religioso. Ma se si considera [...] (quasi un miliardo di abitanti), climatico e [...] terreni (piogge concentrate e terra molto dura [...] di quella cinese, ricca [...] luglio [...] può essere lavorata solo [...] animali), economico in generale ed [...] (povertà [...] piccoli e più spesso [...] terreno che rendono più conveniente arare con [...] con il trattore) si capisce facilmente come [...] molto più utili vivi che macellati. Le stesse ragioni, per [...] inducono I cittadini Usa a santificare il [...] morto, sotto forma di bistecca. Ragioni economiche appunto, di [...] fertili, di pascoli, di surplus di ricchezze) [...] organizzazione societaria. Perché ad esempio é [...] gli Usa non fossero il paese industriale [...] dove la gran parte dei lavoratori é [...] fuori casa non sarebbe sicuramente nata la [...] Il mangiare svelto ed economico il cui [...] bistecca di manzo altresì detta [...]. Con ciò posso concludere [...] alcuno degli enigmi brillantemente risolti da Harris. Per non rovinarvi il [...] e della lettura. Ma anche perché ormai [...] e convinti che se i cibi sono [...] da pensare -per [...] con una famosa affermazione [...] Claude Levi Strauss ciò dipende dal fatto che sono [...] da mangiare. Come dire: non é [...] il sentimento [...] a [...] di mettere in padella [...] ma il fatto che esso, che oggi [...] nessuna fatica sfamare, é molto più utile [...] che non per le calorie [...] può darci. Mala [...] in Italia» [...]. Delle sue note rimasteci [...] quinti riguardano il nostro Paese, e anche [...] di appunti rapidi e spesso inesatti per [...] grafia dei nomi, le pagine di questo [...] sulla nostra realtà del primo Settecento, sono [...] documento di pri-m'ordine da una duplice prospettiva: [...] che si era diffusa in Europa [...] e come documento delle [...] in uno straniero illustre, [...] poteva osservare il magma [...] di quella che allora era politicamente soltanto [...]. Al confronto con altri [...] argomento, si nota come anche le menti [...] progressiste non si sottraggono alla tirannia [...] luogo [...] Napoli, per esempio, vivono [...]. [...] più tardi, Goethe, nel [...] Viaggio [...] Italia, corregge questo giudizio largamente condiviso dagli [...] che si tratti di [...] e alle piccole truffe dalla necessità [...] del vicolo. E questa interpretazione che [...] Luigi Einaudi, era senz'altro più penetrante e innovativa [...] cliché generalmente accettato. Oppure gli italiani sono [...] in Francia la buonafede regna sovrana. Ma a parte la [...] ovvietà prevedibili! Venezia vive negli ultimi [...] fasto che ormai volge al suo tramonto, [...] cortigiane che tengono nelle loro mani il [...] nobiltà in [...]. Mentre Milano, con le sue [...] famiglie, ricche di rampolli probi e intraprendenti, gli appare [...] di ordine e di equilibrio [...] una penisola dove domina [...] e malgoverno. Sul quadro idilliaco di Milano [...] Lombardia ha indulto, anche se questo non [...] diario, la passione suscitata. Di Genova, invece, covo [...] avari e meschini, vedrà solo gli aspetti [...]. Per non parlare di Roma [...] governo pontificio che, per un pregiudizio di [...] ai delinquenti che si [...] una chiesa. Una [...] giuridica che, a fine secolo, [...] neppure a Goethe. [...] specola da cui Montesquieu [...] quella del suo patrimonio artistico. Anche se lo scrittore [...] incondizionato o alla ricerca, come faranno i [...] che la contemplazione estetica gli risveglia [...] sa captare il fascino [...] di opere che si possono ammirare soltanto [...] di futura [...] memoria. Lo dimostra il suo [...] al di fuori dei grandi itinerari: nella [...] flegrei non dimentica di visitare la piscina [...] Cento canterelle. E, infine, una gradita sorpresa [...] per il lettore il resoconto su Mantova, città d'arte [...] spesso anche i turisti più famosi hanno trascurato, perché [...] dalle grandi vie di comunicazione. Montesquieu ci ha lasciato [...] e, per quanto riguarda il Palazzo del Te, [...]. Resta a Mantova fra il [...] e il 29 luglio, nella stagione peggiore; se non [...] diretta, [...] mantovana è [...] anche dai versi di Dante, [...] nel XX canto [...] Inferno dice della località «e [...] di state [...] grama». [...] va a Montesquieu deve essere [...] piaciuta. Una felice occasione per [...] Viaggio in Italia di Montesquieu é la recente [...] di Laterza, a cura di Giovanni Macchia, [...] prefazione, e di Massimo Colesanti, al quale [...] limpida traduzione e le noie. ///
[...] ///
Una felice occasione per [...] Viaggio in Italia di Montesquieu é la recente [...] di Laterza, a cura di Giovanni Macchia, [...] prefazione, e di Massimo Colesanti, al quale [...] limpida traduzione e le noie.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL