ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Dai [...] bisogni nasce [...] Medio Evo non solo il lavoro degli schia-" [...] quello dei liberi venne assorbito dal lavoro [...] gleba. Alla tecnica della produzione [...] per lungo tempo ogni via di rapido [...] ritrovati vecchi e [...] delle scienze divennero [...]. Mancò in conseguenza alle [...] Io [...] che ad esse veniva dai problemi sempre [...] tecnica e dalla speranza nella realizzazione pratica [...] essi [...] ogni interesse per la [...] scienze languirono tutte, tranne la filosofia e [...]. La prima perché fu [...] della Chiesa in difesa del dogma, e [...] alimentata dal falso scopo economico della creazione [...]. Tuttavia, per quanto lentamente, [...] anche in regime feudale, sia perché il [...] bisogno fondamentale di ogni produzione, sia per [...] ad essa veniva dalla contemporanea civiltà araba [...] proprietà, sul commercio e sul libero artigianato. Ogni progresso avvicinava però [...] feudale alla [...] fine. Verso il 1200 sorsero [...] Italia [...] Comuni, che gradatamente si estesero a tutta [...]. [...] feudale incominciò a trasformarsi [...] produzione mediante Io scambio commerciale ed il [...]. Questo mutamento, richiamando in [...] che già erano preesistite accanto alla schiavitù, [...] per le questioni scientifiche, interesse che in [...] aveva trovato il suo [...]. Contrariamente al servo della [...] apprezzare le scienze nel loro interesse teorico [...] il valore pratico ai fini economici della [...]. Ma il maggior contributo [...] scienze fu forse dato dal rinato commercio. Leonardo Pisani [...] Che, figlio di un [...] in Barberià, introdusse in Italia, col suo [...] » del 1202, [...] delle cifre arabiche, che [...] utili ai commercianti prima di essere oggetto [...]. Anche [...] Grecia [...] per i problemi matematici, [...] « [...] » era sfato promosso [...] volta dal ceto mercantile", etti appartenne anche Talete. Al Pisani seguì un [...] Leonardo: il Da Vinci [...] che inventò ogni sorta [...] e molti altri ideò che non potè [...] dì troppo i bisogni tecnici della [...] epoca. Sotto [...] spinta della nuova attività [...] rinata scienza della natura doveva assumere forme [...]. Anche gli Antichi erano ricorsi [...] ma [...] delle loro osservazioni avevano lasciato [...] campo alla fantasia senza controllo alcuno. La nuova tecnica richiedeva una [...] maggiore nei risultati della scienza. [...] doveva èssere controllata da una [...] esperienza. I fenomeni una prima volta [...] dovevano essere riprodotti artificialmente. Solo così [...] dominando la Natura, avrebbe dimostrato [...] realmente. La prova della verità di [...] teoria si dimostra solo con la [...] realizzazione pratica. Essi avevano studiato i corpi [...] quiete [Statica), non [...] curati dello [...] dei corpi in moto (Dinamica). Lo studio dei corpi [...] della massima importanza per le loro costruzioni [...] le loro opere stradali e portuarie, mentre [...] corpi in moto non avrebbe trovato ancora [...] loro tecnica rudimentale. I problemi del moto, [...] essi ancora un problema economico, non costituivano [...] scientifico e perciò per i Greci la Dinamica [...] ancor vera scienza. [...] di [...] e la Colomba meccanica [...] Archita non erano oggetto di scienza, ma costituivano [...]. Breve storia delia fìsica [...] ben altri intenti il [...] studiato da Leonardo da Vinci [...] macchine da lui inventate richiedevano già una [...] che non esisteva ancora. Per questa ragione la [...] Rinascimento doveva rivolgere tutta la [...] attenzione ai problemi del [...] a quelli della quiete. Statica era stata la Meccanica [...] Greci: dinamica, per forza dialettica, doveva essere la [...]. La Dinamica ebbe inizio [...] della caduta «dei gravi. In primo luogo Galilei [...] di Aristotele, se non [...] dell'aria, tutti i corpi cadrebbero con la [...] quindi anche, nel medesimo tempo. A Pisa (1589-1591) fece constatare [...] ai suoi alunni [...] sulla torre -pendente e [...] cadere corpi dì diverso peso, [...] offrenti tutti [...] una medesima resistenza. A Padova [...] approfondi lo studio della [...] di un piano inclinato per rallentare il [...] di cui voleva osservare la caduta. [...] più semplice gli permise [...] la velocità dei corpi cadenti liberamente va [...]. Suppose perciò che la [...] proporzionalmente al tempo. /// [...] /// Il creatore della Dinamica [...] Galilei, uomo della nuova classe borghese. Lo sviluppo di questa [...] accentuato dopo la. La stessa filosofia del Rinascimento, [...] già avuto occasione di mostrare nel panorama [...] filosofia a [...]. Essa si fonda su [...] tipo materialistico, nella quale la natura riprende [...] le era stata invece negata dalla tradizione [...] dì una ricchissima esperienza, sempre nuova e [...] essere studiata dalla ragione che ne costruisce [...]. L'opera, maggiore di Galilei ha [...] fisico è astronomo italiano, combattente [...] una concezione nuova, avanzata, del mondo. Galileo fu un accanito [...] di Copernico contro le concezioni scolastiche della Chiesa [...]. In astronomia, [...] si deve la scoperta, [...] cannocchiale da lui inventato, dette montagne lunari; [...] fu definitivamente demolita [...] di una differenza di [...] e "terrestre", scoprì i quattro satelliti di Giove, [...] movimento di Venere attorno ai sole e [...] macchie solari. Galileo è uno dei [...] classica: stabilì la legge [...] ed altre di eccezionale [...]. Nella conoscenza delle leggi [...] Galileo si fonda su una ricerca concreta, considerando [...] fonte del processo conoscitivo: per la [...] lotta contro la Chiesa, [...] e [...] Galileo già in età [...]. Galileo Galilei nacque a Pisa [...]. Si interessò, prima, dì [...] dedicò, poi, alla medicina e alla matematica. Già nel 1583, osservando le [...] di una lampada del Duomo di Pisa, aveva dedotto [...] (iso : uguale; [...] tempo) del moto pendolare. Nel 1588 inventava la [...] successivo fu nominato "lettore", [...] studio di Pisa. Nel 1592 passò allo Studio [...] Padova, dove insegnò per diciotto anni. Fu in quel periodo [...] Galileo [...] il "telescopio" e iniziò i suoi studi [...]. Senonché, le scoperte di Galileo [...] la [...] Bibbia. Esse affermavano che la [...] al sole : e nella Bibbia invece, [...] mobilità del sole e del miracolo di Giosuè, [...] aveva, un giorno-, fermato. La teoria copernicana, che [...] di ogni dimostrazione matematica di Galileo, fu [...] Chiesa e cominciò la persecuzione della Chiesa stessa [...] i gesuiti (il reparto più . /// [...] /// Ma il temperamento forte [...] Galileo lo sprona a lotta più aperta. Con lunga preparazione scrive la [...] : "Dialogo dei massimi sistemi [...] e copernicano", opera polemica in cui tre interlocutori parlano [...] nel Palazzo [...] sul Canal Grande di Venezia: Filippo Salviate espone il sistema copernicano; Gianfrancesco [...] (nel quale Galilei adombra sé [...]. Simplicio è il tìpico, [...] delle vecchie idee in filosofia e scienza. In quattro giornate sì [...] momenti ideali della polemica; prima c'è la. La sfida alle teorìe [...] Chiesa [...] stata troppo violentai: nel settembre 1632 Galileo [...] innanzi al S. /// [...] /// Era il supremo Tribunale [...] quale non sì usciva che o ritrattandosi [...] al rogo. Egli aveva quasi [...] anni. Stanco ed ammalato compì [...]. Il 11 aprile 1633 [...] primo interrogatorio del processo; più aspri e [...] a grandi intervalli : il 30 aprile, [...] e il 21 giugno. Infine Galileo, secondo la [...] S. Uffizio, si trovò di [...] della tortura. I verbali del processo [...] stessi una umana e potente drammaticità. Si legga [...] :. Ma il [...] sentì [...] di questa coercizione; sentì [...] quel Grande, sopraffatto dalla violenza e dalla [...] il grido [...] SI MUOVE ! Nel 1638 divenne, cieco. [...] gennaio 1642 morì nella villa [...] Arcetri dopo [...] lavorato fino [...]. II compasso geometrico e [...] Galileo Uno dei primi cannocchiali attribuiti a Galileo, [...] di Galileo (Firenze, esistente nella tribuna di Galileo (Firenze, Università; Museo degli strumenti [...] degli strumenti [...] del calcolo infinitesimale, dimostrò [...] ipotesi gli spazi percorsi sono proporzionali ai [...]. Fu questa seconda relazione [...] con la celebre esperienza del piano inclinato. Nel medesimo istante Galilei [...] lasciava partire lungo il piano inclinato una [...] lasciava lìbero un piccolo [...] fondo di un vasto recipiente pieno d'acqua. Quando la pallina batteva [...] disposto [...] piano inclinato, Galilei otturava [...] pesava l'acqua, che era colata in un [...]. Ripetendo [...] dopo [...] spostato [...] a distanza 4, 9, 16, [...]. Ciò significava appunto che [...] è proporzionale al quadrato del tempo. Ogni corpo soggetto ad [...] muove nello stesso modo: questa legge, che Galilei [...] nel caso in cui la forza è [...] Dialogo dei massimi sistemi»: la ragione finalmente scopre [...] aristotelico che concepisce immobile il mondo e [...] dato per sempre la [...] costituisce un grande ostacolo al procedere della [...] come sia [...] del mondo materiale a [...] allo scienziato e il metodo allo sperimentatore. Fecondata dalle esperienze, soprattutto [...] Venezia, nasce cOsì la Dinamica moderna. Con la fondazione della Dinamica, Galilei [...] fondato anche un nuovo metodo di ricerca [...]. Con lui si apre [...] nuova tanto per la scienza, [...] in poi sarà scienza sperimentale, [...] per [...] economica, che farà della scienza [...] uso sempre maggiore fino a sfociare, nel 1800, [...] meccanizzata, che può [...] fondata esclusivamente su quella scienza [...] il Galilei aveva dato nascimento negli Studi di Padova, Pisa e Firenze. E metodo [...] nuovo metodo sperimentale consiste [...] la Natura e nel risolvere [...] fenomeni osservati in elementi semplici misurabili numericamente. Questo consiste nello stabilire [...] grandezze misurate una qualche relazione matematica, che [...] o no da una successiva nuova esperienza. Cosi, [...] sopra citato della caduta [...] Galilei [...] di supporre la velocità proporzionale al tempo [...] allo spazio percorso, [...] ipotesi non era stata [...]. II grande e rapido [...] avuto le scienze naturali dopo il Galilei [...] alla metodica adozione in esse del mètodo [...]. Ultima ad adottare tale [...] chimica, la quale appunto perciò fu anche [...] al rango di vera scienza. Solo [...] del nuovo metodo sperimentale [...] Galilei alla fondazione della Dinamica, la quale [...] il punto di partenza di tutte le [...] meccanica alla tecnica, ma anche il punto [...] una nuova spiegazione della Natura, che prese [...] spiegazione meccanica della Natura e dominò per [...] mente degli scienziati, con grande utilità [...] della scienza stessa. Per spiegazione meccanica della Natura [...] la tendenza a risolvere ogni fenomeno naturale [...] degli atomi, da cui sono costituiti i [...]. Il mondo si presenta [...] come una grande macchina e [...] inventando e costruendo le [...] altro che imitare la natura. Così questa concezione della Natura, [...] delle prime macchine, reagisce a [...] volta [...] umana, [...] Con [...] della Natura a meccanizzarsi sempre [...]. La concezione meccanica della Natura [...] da [...] (1592-1655) come un rinnovamento [...] Epicuro in polemica Con il dualismo di Cartesio, [...] realtà essa non sarebbe stata di nessuna [...] scienze senza la contemporanea invenzione del metodo [...]. Secondo la concezione meccanica [...] Natura, [...] proprietà sensibili dei corpi (il suono, il [...] sapore) sono proprietà secondarie e soggettive dovute [...] sui nostri sensi dalle proprietà primarie, riducibili [...] ed al movimento degli atomi nello spazio. Una concezione della Natura [...] più utili risultati per la nostra attività [...] solo per opera di Galileo Galilei, il [...] teorico non si allontanò mai dalle sue [...] concrete. II suo primo lavoro, [...] data la mancanza di quattrini per [...] stampare, riguardava la [...] istrumento utile alla determinazione [...] specifico. A Padova, nel pieno [...] studi teorici e delle sue lezioni, frequentate [...] Gustavo Adolfo di Svezia, inventò il « compasso [...] ed una macchina per [...]. Egli pensò di volgere [...] utilità pratica perfino la scoperta dei satelliti [...] Giove, [...] quali tentò di fondare un metodo per [...] longitudini geografiche. Anche nei suoi più [...] del Galilei dimostra dunque che il rinascimento [...] cui egli fu sommo artefice, fu dovuto [...] della nuova tecnica. Senza una profonda trasformazione [...] produzione feudale, Il rinascimento delle scienze sarebbe [...] l'opera isolata del Galilei, se anche fosse [...] caduta nel vuoto come inutile sforzo di [...]. Essa ebbe invece per [...] scolari e [...] del Cimento (v. [...] fu ultima a seguire [...] rinascimento scientifico, perché essa fu ultima anche [...] forme economiche. /// [...] /// [...] fu ultima a seguire [...] rinascimento scientifico, perché essa fu ultima anche [...] forme economiche. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL